Bollette e superbonus: bene gli interventi del Governo
Bollette e superbonus: bene gli interventi del Governo. Nota al termine della riunione del coordinatore nazionale di Forza Italia Antonio Tajani, con i capigruppo Annamaria Bernini e Paolo Barelli e i ministri Mara Carfagna, Mariastella Gelmini e Renato Brunetta.
Il corposo intervento messo in campo dal governo per contrastare i rialzi eccezionali del costo dell’energia va nella direzione giusta, indicata da Forza Italia: sostenere le famiglie e le imprese più in difficoltà, distinguendo tra queste ultime le ‘energivore’, più esposte, a rischio fallimento, dalle altre.
Le risorse stanziate sono adeguate per scongiurare il fermo delle produzioni e il rischio che i Comuni siano costretti a ridurre i servizi pubblici, magari risparmiando sull’illuminazione pubblica e il riscaldamento nelle scuole.
Bene la dilazione delle super bollette di modo che nessuno si debba trovare nella condizione di indebitarsi per pagare l’energia.
Al di là dell’emergenza bisogna lavorare per una soluzione strutturale, a lungo termine.
È necessario investire su un diverso mix energetico: il raddoppio della produzione di gas nazionale potrà certamente dare un primo contributo per ridurre la dipendenza energetica dell’Italia dall’estero, mentre risulta necessario lavorare sin da subito per avere relazioni internazionali più solide che possano garantire il riproporsi del problema negli anni a venire.
E’ estremamente importante l’intervento riparatorio sul superbonus, che è una misura per l’efficientamento energetico che ha sostenuto una corposa ripresa del settore dell’edilizia e che sta trainando l’economia più in generale.
La necessità di controlli più stringenti contro gli abusi e le infiltrazioni si erano tradotte in cantieri chiusi e difficoltà diffuse: la ripresa del sistema della cessione del credito, seppur limitata a soggetti attivi da tempo nel settore, è un successo di Forza Italia, in linea con le richieste di tutte le associazioni di categoria.
Forza Italia conferma il suo sostegno leale al governo, un esecutivo retto da una maggioranza eterogenea, nato per affrontare le emergenze nazionali.
Il Parlamento ha però il diritto e dovere di lavorare, quando serve e quando ritiene, per correggere o migliorare provvedimenti scritti in consiglio dei ministri: non deve essere considerata lesa maestà.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana

Lascia un commento