Consiglio regionale: chiediamo relazione su gestione fase 1
Consiglio regionale: chiediamo relazione su gestione fase 1
Il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti: “una relazione valutativa e dettagliata di quanto fatto in Fase1 in termini di gestione sanitaria, economica, risorse impiegate e indirizzate come fra task force regionale, unità di crisi e giunta”
In aula le richieste del Capogruppo regionale di Forza Italia Maurizio Marchetti. “Basta annunci a vuoto, basta incertezze: dalla Regione vogliamo impegni precisi.”
«Una relazione valutativa sulla gestione della Fase 1 e l’audizione della task force regionale, erogatori automatici per la distribuzione delle mascherine gratuite attraverso il riconoscimento della tessera sanitaria, misure antiusura e di rilancio del turismo anche attraverso i Tuscany bond, sostegni mirati per balneari e Horeca, il segmento che comprende hotellerie, ristorazione e catering: questi i temi su cui porto oggi in aula un poker di ordini del giorno per stoppare la deriva di annunci a vuoto e incertezze chiedendo alla Regione impegni precisi»: così il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti annuncia il poker di ordini del giorno predisposti per la seduta odierna dell’Assemblea toscana.
«Gli atti, collegati alla Comunicazione della Giunta regionale di aggiornamento sull’emergenza Covid-19 – spiega Marchetti – affrontano alcuni temi prioritari.
Il primo è avere una relazione valutativa e dettagliata di quanto fatto in Fase1 in termini di gestione sanitaria, economica, risorse impiegate e indirizzate come fra task force regionale, unità di crisi e giunta. Proprio della task force istituita per l’emergenza coronavirus chiediamo poi un’audizione specifica».
Il testo dell’intervento:
Firenze, 11 maggio 2020
Al Presidente del Consiglio regionale
Ordine del giorno collegato alla Comunicazione di Giunta del 12 maggio 2020
Oggetto: sull’Emergenza Covid 19 e l’organizzazione emergenziale: una valutazione della “Fase 1”
IL CONSIGLIO REGIONALE
Preso atto che il Consiglio dei Ministri il 31 Gennaio 2020 ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria per l’epidemia da nuovo coronavirus, in conseguenza alla dichiarazione dell’OMS di emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale;
Visto che conseguentemente allo stato di emergenza, è stata istituita una task force nazionale con compito di coordinare ogni iniziativa relativa al fenomeno coronavirus 2019-nCoV
Visti i decreti dirigenziali regionali n. 1188 e 1259 del 3 febbraio e 2249 del 24 febbraio 2020 che istituiscono la task force regionale e l’unità di crisi regionale, che quest’ultima annovera tra le proprie competenze la finalità di valutazione e analisi delle situazioni emergenti al fine di assicurare azioni attuate in modo coordinato su tutto il territorio regionale toscano;
Vista la composizione della task force regionale coordinata dalla Dott.ssa Emanuela Balocchini, dirigente responsabile del settore Prevenzione Collettiva:
- DIREZIONE SANITARIA – Dr.ssa Grazia Luchini e Dr.ssa Daniela Matarrese
- LABORATORIO – Dr.ssa Maria Grazia Cusi
- 118 – Dr. Andrea Nicolini
- PROTEZIONE CIVILE – Dr. Piero Paolini
- IGIENE PUBBLICA – Dr.ssa Alessandra Bagnoli
- MMG e PEDIATRI – Dr. Mauro Ruggieri e Dr. Stefano Castelli
- ARS – Dr. Fabrizio Gemmi
- REGIONE SETTORE OSPEDALE – Dr.ssa Maria Teresa Mechi
- REGIONE SETTORE TERRITORIO – Dr.ssa Sandra Gostinicchi
- TERAPIE INTENSIVE – Dr. Giovanni Cianchi
- SERVIZIO PROTEZIONE PREVENZIONE – Dr. Nicola Berti
- MALATTIE INFETTIVE – Dr. Danilo Tacconi PRONTO SOCCORSO – Dr. Simone Magazzini COMUNICAZIONE – Dr.ssa Lucia Zambelli e Dr.ssa Serena Consigli
- INFERMIERI – Prof.ssa Laura Rasero
- REGIONE SETTORE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – Dr.ssa Giovanna Bianco
Viste le competenze della task force, ovvero:
- recepire gli indirizzi del Ministero in occasione della possibile pandemia da nuovo coronavirus;
- tradurre tali indirizzi in linee guida, raccomandazioni e procedure operative a livello regionale, optando per strumenti di facile lettura e interpretazione negli snodi decisionali;
- supportare con un feed-back informativo, continuo e tempestivo, le Aziende Sanitarie della Regione attraverso referenti identificati in ogni singola Azienda;
- validare e monitorare l’adozione delle azioni organizzative previste a livello del territorio regionale;
- interfacciarsi con gli altri livelli istituzionali della Regione (prefettura, protezione civile, NAS, sindaci etc etc) nonché supportare gli uffici stampa della regione e delle aziende per garantire uniformità dei contenuti informativi, definendo anche gli ambiti della gestione dell’informazione locale da parte delle singole Aziende;
- elaborare preventivamente piani di intervento maxiemergenza-like in grado di adattare il sistema sanitario regionale ai possibili cambiamenti epidemiologici;
- alimentare in continuo il sito regionale dedicato con tutte le nuove informazioni e indicazioni operative che si rendano necessarie, con pagine dedicate e pensate sia per il livello pubblico che per gli operatori sanitari.
Viste le 54 ordinanze della Regione Toscana, delle quali 10 sono state revocate e 2 modificate in parte;
Viste le FAQ (frequently asked questions) sul coronavirus disponibili alla pagina web https://www.regione.toscana.it/-/faq-su-coronavirus le quali non rispondono in maniera esaustiva alle tante domande che provengono dal mondo imprenditoriale e dai cittadini toscani;
Vista la Delibera di Giunta Regionale n.1198 del 29-12-2008 avente ad oggetto “Linee di indirizzo per la gestione della emergenza pandemica influenzale”, ed il “Piano nazionale di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale”, redatto in seguito alle raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell’ambito della influenza aviaria da virus A/H5N1 a fine 2003;
Valutato che nella cd. fase 2 appena inaugurata secondo le indicazioni governative, dovrebbe essere possibile fare un bilancio dei recenti mesi trascorsi in lockdown, in maniera tale da valutare le future attività per permettere alla Toscana di ripartire sia sotto l’aspetto sanitario che economico e produttivo;
Udita la comunicazione odierna in oggetto;
INVITA
Il Consiglio Regionale ad organizzare una audizione della task force regionale
IMPEGNA IL PRESIDENTE E LA GIUNTA REGIONALE
A produrre una relazione con le risorse attivate, le misure messe in campo, i provvedimenti prodotti dalla task force, dall’unità di crisi e dalla Giunta Regionale
Maurizio Marchetti
Consiglio regionale: chiediamo relazione su gestione fase 1
Forza Italia – Coordinamento Regione Toscana
Consiglio regionale: chiediamo relazione su gestione fase 1
Lascia un commento