Mallegni: ridurre cuneo fiscale, più soldi agli italiani
Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “Più soldi nelle tasche degli italiani con riduzione del cuneo fiscale, avviamento dei giovani al lavoro e sostegno alle famiglie in difficoltà”
Il senatore di Forza Italia Massimo Mallegni ha ribadito l’importanza della politica ‘del fare’ in occasione della presentazione ufficiale del sindaco di Tresana, Matteo Mastrini, quale candidato alle politiche 2022. Mallegni ha ricordato con soddisfazione di aver fatto inserire – tra le opere strategiche nazionali – il raddoppio della linea ferroviaria pontremolese con un investimento da parte di RfI di 2,3 miliardi di euro che permetterà di collegare la Lunigiana col resto del territorio toscano-emiliano.
“Il 40% degli italiani ancora non ha deciso se andrà a votare – ha esordito Mallegni – perché dal 2008 ha governato una parte politica che aveva perso le elezioni: come centrodestra avevamo più voti ma poi al governo c’era sempre il Pd.
Adesso puntiamo al primo obiettivo, cioè mettere più soldi in tasca agli italiani attraverso la riduzione del cuneo fiscale: oggi per uno stipendio da 1500 euro il datore di lavoro ne spende 3200. La differenza sono tasse che dovranno essere in gran parte restituite al lavoratore e questo non porterà un depauperamento delle casse dell’Erario, bensì una ripresa dei consumi e del ciclo produttivo. E’ l’unica strada per evitare recessione e restrizioni”.
Il senatore Mallegni ha anche rimarcato l’importanza di dare gambe al progetto della scuola di formazione e avviamento al lavoro “per garantire serenità e stabilità ai giovani” e l’opportunità non di cancellare, bensì di scorporare il reddito di cittadinanza “per destinarlo per la metà alle famiglie in forte difficoltà”.
Poi sostegno alle famiglie che non possono lavorare da disabilità.
‘In questa campagna elettorale – ha chiuso Mallegni – voglio dare speranza perché abbiamo gli strumenti per farlo. A gennaio arriveranno i veri salassi delle bollette e dobbiamo essere pronti a dare più soldi alle famiglie e abbattere l’IVA. L’alternativa? La chiusura progressiva delle aziende”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana

Lascia un commento