Interrogazione a sostegno settore immobiliare ed edilizio
Interrogazione a sostegno settore immobiliare ed edilizio
La Deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Misure per il rilancio da attuare subito vista la crisi economica da Coronavirus”
Tra i settori economico-produttivi che ancora oggi risentono della grave crisi iniziata nel 2007-2008, troviamo il settore dell’edilizia, ancora alle prese con una situazione di grande difficoltà. L’edilizia in Italia continua a soffrire, con inevitabili ricadute negative su tutto il sistema Paese, considerando che l’edilizia è uno dei comparti trainanti. Nel 2017, il comparto dell’edilizia ha prodotto il 4,5 per cento del valore aggiunto italiano, e ha rappresentato il 6,1 per cento dell’occupazione.
La difficoltà a superare la crisi di questi anni riguarda anche il mercato immobiliare che è sostanzialmente fermo da troppi anni. I prezzi di mercato degli immobili, sostanzialmente fermi in tutti questi anni, stanno lì a dimostrare come anche questo comparto viva una profonda difficoltà. Come se non bastasse, a tutto questo, si aggiungono ora le conseguenze della pandemia in atto nel nostro Paese. Conseguenze sanitarie drammatiche oggi che avranno effetti pesantissimi sull’economia mondiale e del nostro Paese.
La serrata imposta dall’epidemia si fa sentire anche su un settore da cui dipendono un quinto del Pil e mezzo milione di addetti. Sto parlando del settore dell’edilizia e delle costruzioni. Molte imprese di costruzioni, già in difficoltà, sono ora sempre più a rischio fallimento.
Per frenare questa discesa pericolosa di alcuni settori della nostra economia, è indispensabile quindi che vengano messe in atto tutte quelle misure di semplificazione e di sostegno fiscale, che consentano di sostenere sia il settore immobiliare che quello dell’edilizia.
Noi come Forza Italia abbiamo le idee chiare in merito, per cui chiediamo fra le tante proposte che abbiamo in mente: di mettere a regime ed estendere ai proprietari di qualunque immobile, a prescindere dalla sua destinazione d’uso, i benefici fiscali conseguenti ad interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus), di prevedere in forma stabile la possibilità di usufruire della cedolare secca del 10% per qualunque tipo di immobile in locazione, a prescindere dalla sua destinazione d’uso, di prevedere l’esenzione da Imu e Tasi per le unità immobiliari di categoria catastale C1 (negozi e botteghe) e quelle strumentali utilizzate nell’esercizio dell’attività imprenditoriale, per le quali non risultino essere stati registrati contratti di locazione da almeno due anni , prorogare il bonus facciate.
Infine , di grande importanza , di prevedere la sospensione preventiva delle autorizzazione per costruire ed introdurre silenzio assenso di sovrintendenza e tutti gli enti interessati dalla procedura , con un significativo snellimento e semplificazione delle norme edilizie/urbanistiche con formazione di unico “codice urbano nazionale”…
Proponiamo una vera edilizia liberale ossia di quello che ha bisogno il settore e l’economia della nostra nazione.
Interrogazione a sostegno settore immobiliare ed edilizio
Erica Mazzetti – Deputata Forza Italia e coordinatore provinciale Prato
Interrogazione a sostegno settore immobiliare ed edilizio
Lascia un commento