Bekaert, Mugnai: bene proroga CIGS, ora soluzione
Bekaert, Mugnai: bene proroga CIGS, ora soluzione. Il Governo risponde all’interrogazione del Vicecapogruppo alla Camera di Forza Italia
Bekaert, Mugnai al Governo: proroga cassa integrazione e soluzione
Bekaert: Il vice presidente dei deputati di Forza Italia, Stefano Mugnai, ha presentato un’interrogazione al Governo per chiedere quali iniziative urgenti intenda assumere al fine di prevedere la proroga della cassa integrazione straordinaria e per favorire al più presto l’individuazione di una soluzione per il salvataggio dello stabilimento.
Bekaert: Unanimità in Regione su mozione Marchetti
Bekaert di Figline Incisa, unanimità sulla mozione di Maurizio Marchetti: «La Regione acceleri per mettere in sicurezza i 224 lavoratori». Via libera all’atto di indirizzo del Capogruppo regionale di Forza Italia
Bekaert: Mugnai e Marchetti, mettere in sicurezza i 224 lavoratori
Bekaert: Istituzioni accelerino, mettere in sicurezza i 224 lavoratori. Forza Italia a Montecitorio con l’On. Stefano Mugnai sollecita il Governo, mentre in Regione
il Capogruppo regionale Maurizio Marchetti stringe i tempi con una mozione.
Bekaert: Mugnai e D’Ettore, subito tutele per i 224 lavoratori
Bekaert, Fi a tenaglia; onn. Mugnai e D’Ettore con Marchetti (FI) «In vista della scadenza della Cigs, subito tutele per i 224 lavoratori». Da Forza Italia interrogazioni dei deputati Mugnai e D’Ettore alla Camera e del Capogruppo regionale Maurizio Marchetti alla giunta toscana
Bergamini: salviamo il mare di Piombino dalla plastica
E’ notizia di questi giorni che nel tratto di mare tra Piombino e l’isola d’ Elba sia scoppiata una bomba ecologica causata da ecoballe che giacciono nelle acque di Piombino dal 2015. La nostra deputata Deborah Bergamini interviene per assicurarsi dello smaltimento dei rifiuti e il perseguimento dei responsabili.
Polverini e Mugnai all’incontro con i sindacati e i lavoratori della Bekaert
Renata Polverini e Stefano Mugnai hanno incontrato i sindacati e i lavoratori della Bekaert di Figline Valdarno per sollecitare il governo alla risoluzione di una vicenda drammatica che si trascina da troppo tempo
Maurizio D’Ettore a Federconsumatori per il rimborso del salvabanche
Il nostro deputato Maurizio D’Ettore all’Assemblea di Federconsumatori ad Arezzo sul tema del rimborso ai risparmiatori danneggiati dal decreto salvabanche
D’Ettore e Mugnai: Banche, ennesimo ritardo sul fondo azzerati
MUGNAI, D’ETTORE: Banche – “Ennesimo inaccettabile ritardo su fondo ristoro a risparmiatori azzerati”. Il comunicato.
Scapecchi: la commissione faccia chiarezza sul fondo interbancario
I ritardi nei rimborsi ai risparmiatori sono frutto dell’incompetenza grillina al potere: malgrado i numerosi avvertimenti di Forza Italia sono riusciti ad inserire una norma sbagliata nella legge di bilancio.
Ritardi nei rimborsi ai risparmiatori per l’incompetenza dei grillini
I ritardi nei rimborsi ai risparmiatori sono frutto dell’incompetenza grillina al potere: malgrado i numerosi avvertimenti di Forza Italia sono riusciti ad inserire una norma sbagliata nella legge di bilancio.
Zanettin in aula: indennizzi ai risparmiatori “farsa o tragedia”
Intervento in Aula del Deputato di Forza Italia Pierantonio Zanettin sulle poco convincenti premesse per l’Istituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e sui ritardi in merito all’emanazione dei decreti attuativi per il rimborso dei risparmiatori truffati.
Processo per truffa di Banca Etruria: chiesti 3 anni per i dirigenti
Questa mattina la Pm Iulia Maggiore ha chiesto, durante la sua requisitoria, pene severe per i dirigenti di Banca Etruria che avrebbero fatto pressione sui direttori delle filiali per piazzare le obbligazioni subordinate agli ignari risparmiatori
Salviamo dalla plastica il mare di Piombino
E’ notizia di questi giorni che nel tratto di mare tra Piombino e l’isola d’ Elba sia scoppiata una bomba ecologica causata da ecoballe che giacciono nelle acque di Piombino dal 2015. La nostra deputata Deborah Bergamini interviene per assicurarsi dello smaltimento dei rifiuti e il perseguimento dei responsabili.
Il governo ignora gli azzerati
Dopo le dichiarazioni e gli slogan, buoni sì per i social, ma inutili per la vita dei cittadini, il governo dimostra che tutte le promesse fatte per istituire dei fondi per rimborsare gli “azzerati” non erano altro che pura propaganda senza nessun riscontro reale.
Ex Mabo: sosteniamo gli operai e l’azienda
Gli operai dell’Ex Mabo di Bibbiena, senza stipendio da cinque mesi, hanno lanciato un appello per far conoscere la loro situazione. L’azienda punta il dito contro il Governo che non paga le commesse a causa del blocco dei lavori imposto dai 5 stelle
Bekaert: un solo giorno per la cassa integrazione
Martedì 2 ottobre, ad un solo giorno dalla data prevista per la cessazione dell’attività dello stabilimento Bekaert – ed il conseguente licenziamento dei 318 dipendenti, il Ministero del Lavoro e dello Sviluppo Economico convoca un tavolo per trovare un accordo con l’azienda.
Bekaert: combattiamo contro la chiusura della fabbrica
Lo stabilimento di Figline nasce nel 1959, quando Pirelli fa partire la produzione della cordicella metallica, nota come steelcord, utilizzata per la realizzazione dei pneumatici dell’azienda milanese…
Azzerati: votato in parlamento atto di Forza Italia per il risarcimento
E’ stato votato all’unanimità dalla Camera l’ordine del giorno proposto dai parlamentari di Forza Italia Stefano Mugnai e Maurizio d’Ettore a favore dei risparmiatori coinvolti nella crisi bancaria del 2015. L’obiettivo è quella di tutelare tutti i truffati dall’azzeramento delle azioni e delle obbligazioni subordinate spingendo il governo ad emanare con urgenza un decreto apposito, con particolare riguardo a coloro che versano in condizioni di povertà a causa di questo “azzeramento”.
Azzerati: La battaglia per il rimborso dei truffati dalle banche
Nella notte del 22 novembre 2015, con l’approvazione del “Decreto salva banche”, si sono volatilizzati circa 300 milioni di euro di risparmi che i cittadini avevano affidato alla vecchia “Banca dell’Etruria e del Lazio”…