Conferenza “Made in” nel settore Nautica: Sintesi e proposte
La Responsabile del Dipartimento tutela del Made in Italy di Forza Italia Toscana Antonella Gramigna ha moderato una conferenza sul settore della Nautica alla quale hanno partecipato il in capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella e Michela Fucile, imprenditrice Yacht Broker viareggina.
“La Nautica al centro del Made in Italy: filiera importante non solo a livello economico ma anche come filiera per l’alta tecnologia, cantieristica di eccellenza, primato di maestranze ed indotto, per il turismo, e le infratrutture, e l’economia”
Questo il tema della nuova diretta facebook di Forza Italia Toscana a cura del Dipaertimento Made in Italy, rappresentato da Antonella Gramigna, che prosegue toccando ogni tassello di questa grande nostra realtà.
La Nautica come attrattiva e collegamento nel mondo, quindi, ed in Toscana sta andando avanti con stimoli positivi, aumentando le richieste di produzione e ormeggio nei porti turistici, nonostante il grave periodo pandemico, e ciò può essere simbolo di punti di forza a livello italiano, in questo caso Toscano, nella “competition” internazionale, nell’ambito dell’economia del mare.
“La capacità delle nostre aziende, e delle categorie che si occupano di yacht brooker, di accoglienza in banchina, di stare sul mercato è legata anche al saper ben coniugare una grande tradizione, con la capacità di innovazione.” afferma Michela Fucile, imprenditrice Yacht Brooker viareggina,sin da piccola nel mondo della nautica.
Nautica quindi come ripartenza, come rilancio della nostra Toscana, e dell’Italia che guarda al futuro, con un settore che rappresenta fonte di attrattività e straordinario interesse perchè di grande prospettiva sul piano economico, turistico e sociale- afferma Gramigna.
Sul piano economico, per la grande diffusione commerciale nel mondo, per il turismo perchè la dimensione del mare, che sia quella delle crociere, a quella che la pone come collegamento tra luoghi diversi e lontani, r risponde al bisogno di connettersi con tutte le realtà del nostro pianeta, e sul piano sociale, infine, perchè la comunicazione via mare è sempre la più ecologica, e per noi la sostenibilità dell’ambiente è tema cardinale.-
Anche il Consigliere Marco Stella interviene e ribadisce che “Il tema della nautica, è stato inserito nel nostro programma elettorale, perchè occorre una visione globale che la metta al centro. Anzi, la rimetta, perchè è impensabile che il mondo della nautica non parli col distretto del tessile e quello della pelle, come con quello della ricettività turistica in genere. Tema dei porti: altro elemento sostanziale a difesa della nautica, come la infratruttura viaria, per consentire alle aziende di viaggiare in tempi rapidi e veloci.
L’Italia è al primo posto per la costruzione di Yacht sopra i 20 mt, e quel PIl per noi vale 4 mld e mezzo di euro. E per noi di Forza Italia Settore che va sostenuto e potenziato, a partire dai piccoli porti, porti turistici e l’economia che gira attorno ad esso.
La Toscana è ricca di diverse realtà turistiche, dal mare ai monti, pensiamo ai due comprenspori della neve, alle città d’arte e l’eno gastronomia, salumi, formaggi e l’olio. Ciò che blocca la nostra espansione turistico-economica è l’eccessiva burocrazia, laccio per le nostre imprese. Pensiamo ai campeggi, che a differenza di altre regioni, nella nostra ne viene letteralmente bloccata l’espansione, per vincoli burocratici, norme a disincentivo delle nostre imprese, con normativa regionale farraginosa e non attrattiva.”
“La nautica, assieme ad altre nostre realtà come ad esempio quello dell’oro, del marmo, significa artigianalità, qualità, “saper fare”, anche se in scala industriale. I porti più belli del mondo, intesi come design, sono nostri. Poi, c’è il tema dell’accoglienza e questo rimane ancora un campo inesplorato, che non può limitarsi agli yacht club- prosegue Gramigna-
C’è una legislazione vecchia, serve fare passi avanti e guardare a questo impostante distretto, per renderlo più moderno ed attrattivo, perchè muovere la nautica significa muoversi con misure a vantaggio del turismo, dell’economia, delle imprese, della ricettività, a vantaggio dell’econonomia reale.”
“Lavoreremo con Proposta di Legge- afferma Marco Stella, presente alla Diretta Facebook Made in Italy- da presentare in Consiglio Regionale come integrazione del piano che già esiste, ma che necessita di migliorie, per renderlo più moderno ed attrattivo.
Una nuova revisione di legge, che serve per mettere assieme più elementi è fondamentale, chè possa davvero mettere al centro il Made In in tutti i settori, compreso questo importante campo.”
Il salone della nautica di Viareggio, aveva questo scopo, causa pandemia è stato annullato, ma riprenderemo la strada che è risultata vincente. Inoltre, ciò che occorre, è la tutela ed il supporto alle Piccole medie imprese, familiari, perchè è impensabile perdere pezzi importanti del nostro paese svenduti all’estero.
Nei momenti di grande difficoltà, si è detto spesso, bisogna difendere l’arte italiana dell’ingegno, dell’arte, delle capacità immense che abbiamo. Bisogna difendere la formazione dei giovani, perchè non debbano fuggire all’estero per poter dimostrare la bravura, ma spenderla nel nostro paese. Altra cosa importante è promuovere le donne imprenditrici che nella professione del mare, rappresentano nuove visioni, con idee innovative nel mondo dello shipping.
Riportiamo la conferenza integrale:
La locandina della Conferenza:
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Lascia un commento