Torre del Lago: Belvedere Puccini, le istituzioni dormono
Il Responsabile Dipartimento Cultura e Arte di Forza Italia Toscana Ciro Costagliola: “Torre del Lago: Belvedere Puccini, le istituzioni dormono”
Il Belvedere Puccini, la grande piazza che si affaccia sul lago di Massaciuccoli a Torre del Lago, è un luogo di interesse non solo regionale e nazionale, ma mondiale.
La Villa del Maestro Giacomo Puccini si affaccia proprio lì, sul lago che tanto lo ha ispirato nella composizione della sua musica.
In questi ultimi anni un nuovo soggetto è intervenuto per riqualificare questo luogo, la Fondazione Simonetta Puccini, nata per volontà di Simonetta Puccini, unica nipote del Maestro.
“La Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini” ha tra i suoi obiettivi quello di tenere viva e onorare la memoria di Puccini attraverso la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale e artistico del Maestro. E lo ha fatto!
La villa è oggi un prezioso museo che raccoglie e conserva intatto l’aspetto originale: tutto quello che si vede è stato scelto dal compositore. Nella cappella – all’interno della villa – sono custodite le spoglie del Maestro, murate nella parete che confina con la stanza di ingresso dove c’è il pianoforte con il quale compose le sue ultime opere.
Diversamente da altri soggetti pubblici, questa Fondazione privata ha realizzato e sta realizzando importanti opere infrastrutturali che hanno riqualificato sia Belvedere che il paese di Torre del Lago. Ma le opere portate avanti dalla Fondazione Simonetta Puccini non sono terminate con la realizzazione di un nuovo Museo e con la ristrutturazione dell’intera villa. La Fondazione, guidata dal presidente Giovanni Godi si è prefissata di raggiungere altri importanti obiettivi. Tra questi ci sono interventi che regaleranno a Torre del Lago Puccini nuovi servizi, per i cittadini e per i turisti che torneranno nel nostro territorio.
Ora spetta al Comune di Viareggio e al suo sindaco Giorgio Del Ghiangaro, così come alla Regione Toscana con il nuovo presidente Eugenio Giani, predisporre e finanziare i lavori di ristrutturazione e di riqualificazione urbana di tutto Belvedere Puccini, compresi quindi il porticciolo e Villa Caproni, di proprietà della Fondazione Festival Pucciniano.
Sollecitiamo quindi un cronoprogramma chiaro e tempestivo.
Ad oggi non sono state presentate ufficialmente delle proposte concrete da parte del Comune di Viareggio e della Regione Toscana.
Ciro Costagliola, Responsabile Dipartimento Cultura e Arte Forza Italia Toscana
Cultura: Mozioni FI a sostegno coordinate nei Comuni
Il Responsabile Dipartimento Cultura e Arte di Forza Italia Toscana Ciro Costagliola, insieme a Chiara Tenerini: “Cultura: una mozione, da presentare in tutti i Consigli Comunali, per chiedere ai Sindaci di farsi portatori presso il Governo centrale e la Regione Toscana di azioni che vadano a promuovere l’arte contemporanea ed i giovani artisti”
Il Responsabile del Dipartimento Cultura e Arte della Toscana di Forza Italia, Ciro Costagliola in collaborazione con la Responsabile dei Dipartimenti Forza Italia Toscana Chiara Tenerini, hanno predisposto una mozione a sostegno della cultura che è stata presentata in molti Consigli Comunali della Toscana.
Anche il settore Cultura, al pari di altre attività, è tra i più colpiti dalle misure del distanziamento sociale dovute all’accentuarsi della pandemia.
Gli effetti della crisi non hanno solo ridotto, o annullato qualsiasi tipo di appuntamento culturale ma hanno anche influenzato negativamente la produzione di beni servizi culturali, causando la perdita di lavoro per molte persone.
Al di là degli impatti immediati sull’occupazione e sui ricavi, la crisi attuale e le misure di distanziamento sociale avranno probabilmente effetti negativi anche nel lungo periodo, abbiamo quindi il dovere di valutarli nell’ immediato con attenzione.
Dobbiamo avere il coraggio di fare rapidamente delle scelte, visto che la cancellazione di tutti gli eventi anche futuri ha messo in crisi definitamente un settore come quello della Cultura che già prima non poteva contare su molte risorse.
Possibile un’ulteriore shock che interesserà il questo settore: dopo “l’ondata” di fondi per l’emergenza e la ripresa; le principali fonti pubbliche e private di finanziamento per l’arte e la cultura potrebbero ridursi, sopratutto a livello locale.
Ecco il perché di un documento, una mozione, da presentare in tutti i Consigli Comunali, per chiedere ai Sindaci di farsi portatori presso il Governo centrale e la Regione Toscana di azioni che vadano a promuovere l’arte contemporanea ed i giovani artisti.
Nello specifico si chiede di sostenere una valutazione dell’ attivazione delle seguenti richieste:
– agevolazioni fiscali per chi acquista opere d’arte;
– credito d’imposta dell’Art Bonus fino al 100%;
– agevolazioni fiscali per chi finanzia gli organizzatori di mostre;
– agevolazioni per i datori di lavoro che investono in arte e cultura;
– agevolazioni per le imprese di restauro;
– un fondo per i giovani artisti.
Ciro Costagliola, Responsabile Dipartimento Cultura e Arte Forza Italia Toscana
Chiara Tenerini, Responsabile dei Dipartimenti Forza Italia Toscana