Ddl Zan, Becattini: Serviva discussione più serena
Ddl Zan, il Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana Marco Becattini: “Serviva discussione più serena e meditata: noi persone con disabilità siamo spesso bersaglio di insulti e aggressioni”
La bocciatura del Dl Zan dovuta all’intransigenza di PD e M5S e a cui sono seguite scene plateali da curva che tutti ci saremmo risparmiati, è una pessima notizia per tutti.
Una sconfitta per chi sperava in migliorie incrementali alla legge, frutto del lavoro comune tra i partiti perché almeno su questo dovrebbe esserci più condivisione.
Voglio ricordare che il Dl Zan aveva tra i suoi punti anche una maggiore tutela di noi persone con disabilità.
Io stesso sono stato vittima di aggressioni e insultato perché disabile. Non merito, non meritiamo una migliore tutela?
Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana






Sesto Fiorentino: più inclusiva ma possiamo fare meglio
Il Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana Marco Becattini: “Sesto Fiorentino più inclusiva ma possiamo fare ancora meglio. A disposizione di tutti coloro che vogliono vedere il mondo con gli occhi di un disabile”
“Posso dire di aver visto migliorare sensibilmente Sesto Fiorentino. Rispetto agli anni passati lo spazio pubblico è molto più aperto, inclusivo, accessibile. Ne sono contento” sottolinea Marco Becattini, candidato di Forza Italia al Consiglio Comunale e impegnato per i diritti delle persone con disabilità attraverso l’associazione Liberamente Abile Sport e Viaggi di cui è Presidente.
“Certo – aggiunge – ci sono ancora marciapiedi stretti, marciapiedi dove si manovra male o non si svolta (ciò ci costringe ad andare in strada), c’è qualche incivile particolarmente duro di comprendonio che si ostina a parcheggiare sulle strisce, alla stazione mancano i bagni e ne abbiamo bisogno perché è umiliante dover andare a mendicare un bagno nei vari bar. Qualcosa di buono è stato fatto, c’è modo di fare ancora meglio” rimarca Becattini.
“Come faccio da sempre da fuori le Istituzioni ma in sinergia con le Istituzioni che sanno ascoltare, anche e soprattutto qualora dovesse vincere il candidato della nostra coalizione di Centrodestra Daniele Brunori, io – precisa ancora – sarò un pungolo e sarò a disposizione di tutte le altre forze politiche che vogliono vedere il mondo con gli occhi di una persona con disabilità per capire veramente dove bisogna intervenire”.
“Chiudo con un appello e un auspicio: queste elezioni siano un momento proficuo di dibattito e di partecipazione, ne abbiamo bisogno dopo oltre un anno in cui siamo stati distanti e chi già era indietro, come noi, è stato ancor più solo e indietro”.
Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana






Firenze, disabili: sopralluogo alla scuola Compagni
Firenze: sopralluogo alla scuola Compagni senza rampa per i disabili. Il Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana Marco Becattini: “Una discriminazione bella e buona”
“Una chiara discriminazione indiretta, anzi, mi verrebbe da dire, una discriminazione diretta, bella e buona”.
Definisce così Marco Becattini, disabile e Responsabile Regionale Disabilità di Forza Italia Toscana, la mancanza di una rampa per persone con disabilità nell’ingresso principale di via Sirtori nella scuola media Dino Compagni a Campo di Marte che tanto ha fatto discutere in questi ultimi anni.
“Totale solidarietà a Niccolò e totale sostegno alla battaglia di mamma Ginevra e dei cittadini del Quartiere 2 che hanno finanziato il ricorso contro il Comune, che ha portato con l’ordinanza, pubblicata nei mesi scorsi, a riconoscere la discriminazione indiretta contro Niccolò e in generale contro le persone con disabilità.
Incredibile – sottolinea – che la rampa, costruita nella vecchia scuola demolita per amianto e che era presente nel capitolato della nuova scuola, sia letteralmente scomparsa senza che nessuno abbia previsto, prima delle proteste di Ginevra, una soluzione alternativa e non umiliante.
Mi unisco a Niccolò, a mamma Ginevra e ai cittadini del Q2 in questa battaglia di civiltà”
Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana






Disabili, Sant’Andrea a Rovezzano: un’odissea
Disabili, Sant’Andrea a Rovezzano, sopralluogo del Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana Marco Becattini: “Non ci siamo: noi con disabilità costretti a vere e proprie odissee”
“Assurdo!”. È sconcertato Marco Becattini, Responsabile Regionale Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana dopo il sopralluogo effettuato nei giorni scorsi nell’area di Sant’Andrea a Rovezzano.
“Dopo diverse segnalazioni ho voluto fare una prova – spiega – per dimostrare quanta strada ci sia ancora da fare per una piena accessibilità, tassello imprescindibile di una società che voglia dirsi inclusiva. Ebbene, scendendo dell’autobus che ho preso al Girone in direzione di Firenze ho provato a raggiungere un luogo di attrazione in tempi normali, il parco Pazzagli: è stata un’odissea”.
Il primo problema, e già gravemente penalizzante, riscontrato è l’assenza totale di rampe o di scivoli che permettano l’accesso diretto alle strade. “Sono dovuto scendere – per fortuna il marciapiede è stato rifatto di recente ed è largo abbastanza – arrivare fino alla rotatoria, lì di nuovo scendere in strada perché il marciapiede non consente il passaggio di una carrozzina elettrica e percorrere poi tutta la via fino alla mia ipotetica destinazione. Con tutti i rischi che ciò comporta” sottolinea Becattini.
“Problema identico ovviamente per le persone con disabilità che da Sant’Andrea volesse salire alle fermate dell’autobus. Ancora non ci siamo!” conclude.
Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana
Disabili, Firenze Campo di Marte: incontriamo difficoltà
Disabili, Firenze stazione Campo di Marte, sopralluogo del Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana Marco Becattini: “Da via Mannelli ho difficoltà a prendere il treno”
“Ancora non ci siamo. Alla Stazione di Campo di Marte ci sono ancora consistenti problemi di accessibilità” dichiara Marco Becattini, Responsabile Regionale Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana.
“Negli ultimi appuntamenti del nostro reportage sulle stazioni fiorentini abbiamo documentato anche aspetti estremamente positivi come a Rifredi, dove, per fortuna non abbiamo riscontrato problemi. Ieri nel nostro sopralluogo, con nostro dispiacere, è andata diversamente” sottolinea Becattini.
“Se ai binari ci sono, al contrario di altre stazioni, tutte le guide per le persone non vedenti, lato via Mannelli ho scoperto –aggiunge ancora – che c’è un montascale ma solo per una parte degli scalini: potrei sì scendere ma fino solo a metà, non potendo quindi prendere il treno.
L’accesso alla rampa esterna, inoltre, è difficoltoso: ci sono molte biciclette parcheggiate al lato, qualche pietra sconnessa ma soprattutto i cestini lungo il marciapiede che costringono chi in carrozzina come me, non riuscendo a passare, a percorrere il tratto in strada.
In questa serie di problemi – conclude – ho il piacere di sottolineare la grande disponibilità degli operatori che mi hanno aiutato dall’inizio alla fine fornendo un servizio perfetto”.
Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana
Disabili, Firenze Rifredi: stazione promossa
Firenze Stazione Rifredi, sopralluogo del Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana Marco Becattini: “Rilevo con piacere l’assenza di gravi problemi di accessibilità. A Rifredi prendiamo il treno senza problemi”
“Magari tutte le stazioni ferroviarie della nostra regione fossero come quella di Rifredi!” commenta Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia a margine di un sopralluogo alla stazione del Q5. “Quando più o meno tutto va bene bisogna dirlo e riconoscerne i meriti.
Noi di Forza Italia facciamo, da sempre, opposizione sì ma costruttiva cercando di stimolare la maggioranza, o comunque gli Enti preposti, a intervenire ove necessario. Nell’interesse di tutti e, quando si parla di inclusione o disabilità, non ci sono partiti o fazioni ma solo un percorso da fare insieme”.
Al netto di alcune piccole mancanze, come le guide per le persone non vedenti che sono presenti sì a binari ma non negli scivoli e i bagni (comunque due) difficilmente accessibili, visto che le porte si chiudono troppo velocemente (una lacuna presente anche altrove), non ci sono problemi sostanziali come riscontrati in altre stazioni.
“Rispetto a quanto visto a Statuto o a SMN siamo anni luce avanti ed è bene sottolinearlo. Da Rifredi prendiamo il treno”.
Becattini proseguirà con altre visite nelle prossime settimane nelle altre stazioni della città e non solo.
Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana
Disabili, Firenze SMN: passi avanti ma permangono problemi
Firenze SMN, sopralluogo del Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana Marco Becattini: “Qualche passo avanti ma permangono problemi, talvolta strutturali talvolta frutto dell’inciviltà”
Un disabile può davvero prendere il treno liberamente? Non è, ancora, così scontato, nemmeno nel capoluogo della Regione Toscana. “Sebbene si siano fatti dei passi avanti significativi negli ultimi anni – afferma Marco Becattini, Responsabile Regionale Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana – permangono alcune barriere architettoniche, veri e propri percorsi a ostacoli o percorsi obbligati, azioni incomprensibili di inciviltà che ci impediscono di accedere liberamente a quello che è un servizio indispensabile per tutti i cittadini”. Becattini ha effettuato un sopralluogo ieri mattina alla stazione di Santa Maria Novella.
Tra gli aspetti positivi c’è sicuramente il corretto e puntuale funzionamento dell’ascensore che permette dal piano -1 di accedere al piano terra. “Manca però – evidenzia – in prossimità dei binari il tappetino per i non vedenti, utile a maggior ragione adesso con i percorsi che tutelano la sicurezza sanitaria”. A render ancor più complicato l’accesso o l’uscita dalla stazione, inoltre, ci pensano alcuni percorsi non proprio agevoli come quello che conduce alla stazione dei bus, sconnesso e dissestato e quindi “non indicato per chi è su una carrozzina come me ma estremamente pericoloso, per esempio, per un non vedente”.
Proprio per questo Becattini, dopo il sopralluogo alla stazione di Statuto, che ha evidenziato profonde lacune, e quello di oggi a Santa Maria Novella, ha intenzione di proseguire con le altre stazioni cittadine, come Campo di Marte o Rifredi con l’obiettivo di “contribuire al raggiungimento di una completa accessibilità. Spesso – conclude – vorremmo prendere il treno ma è tutt’altro che facile!”
Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana
Firenze Statuto: stazione treni non accessibile ai disabili
Firenze Statuto: stazione treni non accessibile ai disabili. Il Responsabile Dipartimento Disabilità Marco Becattini: “Se sei su una carrozzina non entri”
Si dice “esterrefatto e sconvolto” Marco Becattini, Responsabile Regionale Dipartimento Disabilità di Forza Italia Toscana a margine di un sopralluogo alla Stazione dello Statuto, effettuato ieri martedì 9 marzo mattina.
“Come ho potuto constatare, purtroppo, una persona con disabilità è completamente impossibilitata ad accedere alla stazione.
Ho provato – racconta Becattini – a entrarvi nei due ingressi ovvero su via Giovanni Lami e via Giuseppe Richa ma, con mio sommo stupore, ho scoperto che non ci sono né ascensori, né rampe, nemmeno il più minimo ausilio per chi impossibilitato a usare le gambe.
Insomma, una stazione inaccessibile alle persone con disabilità! Si tratta di una stazione importante, in un quartiere tra i più popolosi della città, non è accettabile – incalza – un ritardo del genere in un luogo pubblico.
Se sei su una carrozzina non puoi entrare alla stazione dello Statuto”.
Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana
Gravi ritardi nella notifica delle misure di quarantena
Il Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Gravi ritardi nella notifica delle misure di quarantena. Il PD non riesce a tamponare i propri ritardi”
Secondo la circolare del Ministero della Salute, i contatti stretti di casi con infezione da SARS-CoV-2 devono osservare un periodo di quarantena di 14 giorni dall’ultima esposizione al caso o, in alternativa, un periodo di quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno.
Diventa quindi fondamentale, per contenere i contagi, che le USL avvertano tempestivamente le persone che sono state a stretto contatto con un positivo.
In teoria tutto perfetto, ma… Il pomeriggio del 4 novembre ricevo, per PEC, una prescrizione da parte dell’USL Toscana Nord Ovest con la quale mi s’ impone, visto l’avvenuto contatto con uno/a studente/essa positivo/a al COVID, un isolamento di 14 giorno; peccato che tale misura atta a contenere il proliferarsi del virus doveva iniziare il 24 di novembre.
Io cercherò subito di provvedere chiedendo al dottor Brown, della famosa trilogia cinematografica Ritorno al futuro, il noleggio della sua autovettura ma, allo stesso tempo, continuo a nutrire forti dubbi sull’operato organizzativo e sui ritardi della Regione Toscana.
Forse il PD credeva che il virus si fosse fermato sotto l’ombrellone?
Nel frattempo la Toscana continua ad essere una delle Regioni maggiormente colpite dalla “seconda ondata” e, guardando, invece, la percentuale di casi positivi nelle scuole, ogni mille residenti, la nostra Provincia a metà novembre risultava la seconda più lesa.
Comunque quella stessa Regione Toscana noto che non ha perso tempo per salvaguardare i propri equilibri politico-poltronistici, trovando rapidamente il tempo per rivedere il proprio statuto per fare spazio ad un assessore in più.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia Forza Italia Massa
Persone con disabilità, il Dpcm ne deve tenere conto
La Responsabile Dipartimento Pari Opportunità di Forza Italia Toscana Roberta Pieraccioni, insieme al Responsabile Dipartimento Disabilità Marco Becattini: “il confronto tra i vari dipartimenti Regionali del nostro Partito ha evidenziato la necessità di una maggiore attenzione ai bisogni delle persone con disabilità”
Domenica primo Novembre si è riunito in video conferenza il dipartimento Nazionale per le Pari Opportunità e Disabilità presieduto e condotto dall’onorevole Giusy Versace.
Insieme ai colleghi delle altre Regioni ci siamo confrontati ed abbiamo parlato delle tante difficoltà e criticità che, in un periodo come questo, ricadono sulla testa di cittadini più fragili. Abbiamo affidato all’Onorevole Versace molte raccomandazioni, frutto delle varie esperienze e di attività di ascolto che facciamo quotidianamente sul territorio.
L’incontro “virtuale” ed il confronto tra i vari dipartimenti Regionali del nostro Partito ha evidenziato la necessità
di una maggiore attenzione ai bisogni delle persone con disabilità.
Condividiamo quindi le parole dell’Onorevole Versace: “Conte ceda la delega a qualcuno che abbia il tempo di occuparsi dei disabili per i quali servono misure ad hoc nel prossimo Dpcm. A partire dalla scuola, sono infatti necessarie misure per gli studenti più fragili: la didattica in presenza all’interno degli istituti solo per i ragazzi con disabilità ci fa tornare alle scuole speciali, tutto il contrario dell’inclusione. Serve lavorare per migliorare e garantire l’istruzione domiciliare. I miliardi promessi per l’assunzione di docenti di sostegno vengano spesi subito.
Occorre poi pensare alle persone con disabilità che lavorano oltre a chi lavora e assiste una persona con disabilità. E’ necessario creare percorsi agevolati che riducano i tempi di attesa per un tampone, una persona con disabilità non può passare ore ad un drive through. L’estensione dei permessi della legge 104 è terminata ad agosto senza essere rinnovata, sarebbe necessario farlo estendendo i congedi anche agli stessi lavoratori con disabilità.
E cosa dire degli avvocati disabili, o che hanno figli che lo sono, a cui non viene concesso il rinvio delle udienze? Il mondo della disabilità, come da mesi sottolineano la FISH, la FAND e tutte le associazioni impegnate sul tema, non può essere dimenticato perché più di altri sta pagando il costo della pandemia.”
Forza Italia Toscana continua il suo percorso a tutela di tutti i cittadini più deboli, fondamentale l’impegno di Marco Becattini che, ormai da quasi un anno, si rende disponibile al mondo della disabilità tramite il suo “sportello di ascolto” aperto al pubblico per ricevere ed accogliere le istanze dei cittadini più deboli.
Roberta Pieraccioni, Responsabile Dipartimento Pari opportunità Forza Italia Toscana
Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana