Gravi ritardi nella notifica delle misure di quarantena
Il Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Gravi ritardi nella notifica delle misure di quarantena. Il PD non riesce a tamponare i propri ritardi”
Secondo la circolare del Ministero della Salute, i contatti stretti di casi con infezione da SARS-CoV-2 devono osservare un periodo di quarantena di 14 giorni dall’ultima esposizione al caso o, in alternativa, un periodo di quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno.
Diventa quindi fondamentale, per contenere i contagi, che le USL avvertano tempestivamente le persone che sono state a stretto contatto con un positivo.
In teoria tutto perfetto, ma… Il pomeriggio del 4 novembre ricevo, per PEC, una prescrizione da parte dell’USL Toscana Nord Ovest con la quale mi s’ impone, visto l’avvenuto contatto con uno/a studente/essa positivo/a al COVID, un isolamento di 14 giorno; peccato che tale misura atta a contenere il proliferarsi del virus doveva iniziare il 24 di novembre.
Io cercherò subito di provvedere chiedendo al dottor Brown, della famosa trilogia cinematografica Ritorno al futuro, il noleggio della sua autovettura ma, allo stesso tempo, continuo a nutrire forti dubbi sull’operato organizzativo e sui ritardi della Regione Toscana.
Forse il PD credeva che il virus si fosse fermato sotto l’ombrellone?
Nel frattempo la Toscana continua ad essere una delle Regioni maggiormente colpite dalla “seconda ondata” e, guardando, invece, la percentuale di casi positivi nelle scuole, ogni mille residenti, la nostra Provincia a metà novembre risultava la seconda più lesa.
Comunque quella stessa Regione Toscana noto che non ha perso tempo per salvaguardare i propri equilibri politico-poltronistici, trovando rapidamente il tempo per rivedere il proprio statuto per fare spazio ad un assessore in più.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Disabilità di Forza Italia Forza Italia Massa
Persone con disabilità, il Dpcm ne deve tenere conto
La Responsabile Dipartimento Pari Opportunità di Forza Italia Toscana Roberta Pieraccioni, insieme al Responsabile Dipartimento Disabilità Marco Becattini: “il confronto tra i vari dipartimenti Regionali del nostro Partito ha evidenziato la necessità di una maggiore attenzione ai bisogni delle persone con disabilità”
Domenica primo Novembre si è riunito in video conferenza il dipartimento Nazionale per le Pari Opportunità e Disabilità presieduto e condotto dall’onorevole Giusy Versace.
Insieme ai colleghi delle altre Regioni ci siamo confrontati ed abbiamo parlato delle tante difficoltà e criticità che, in un periodo come questo, ricadono sulla testa di cittadini più fragili. Abbiamo affidato all’Onorevole Versace molte raccomandazioni, frutto delle varie esperienze e di attività di ascolto che facciamo quotidianamente sul territorio.
L’incontro “virtuale” ed il confronto tra i vari dipartimenti Regionali del nostro Partito ha evidenziato la necessità
di una maggiore attenzione ai bisogni delle persone con disabilità.
Condividiamo quindi le parole dell’Onorevole Versace: “Conte ceda la delega a qualcuno che abbia il tempo di occuparsi dei disabili per i quali servono misure ad hoc nel prossimo Dpcm. A partire dalla scuola, sono infatti necessarie misure per gli studenti più fragili: la didattica in presenza all’interno degli istituti solo per i ragazzi con disabilità ci fa tornare alle scuole speciali, tutto il contrario dell’inclusione. Serve lavorare per migliorare e garantire l’istruzione domiciliare. I miliardi promessi per l’assunzione di docenti di sostegno vengano spesi subito.
Occorre poi pensare alle persone con disabilità che lavorano oltre a chi lavora e assiste una persona con disabilità. E’ necessario creare percorsi agevolati che riducano i tempi di attesa per un tampone, una persona con disabilità non può passare ore ad un drive through. L’estensione dei permessi della legge 104 è terminata ad agosto senza essere rinnovata, sarebbe necessario farlo estendendo i congedi anche agli stessi lavoratori con disabilità.
E cosa dire degli avvocati disabili, o che hanno figli che lo sono, a cui non viene concesso il rinvio delle udienze? Il mondo della disabilità, come da mesi sottolineano la FISH, la FAND e tutte le associazioni impegnate sul tema, non può essere dimenticato perché più di altri sta pagando il costo della pandemia.”
Forza Italia Toscana continua il suo percorso a tutela di tutti i cittadini più deboli, fondamentale l’impegno di Marco Becattini che, ormai da quasi un anno, si rende disponibile al mondo della disabilità tramite il suo “sportello di ascolto” aperto al pubblico per ricevere ed accogliere le istanze dei cittadini più deboli.
Roberta Pieraccioni, Responsabile Dipartimento Pari opportunità Forza Italia Toscana
Marco Becattini, Responsabile Dipartimento Disabilità Forza Italia Toscana