Turismo: pochi “spiccioli” stanziati da questo non Governo
La Responsabile dipartimento provinciale Turismo di Forza Italia Arezzo Lina Bartelli: “Turismo: pochi “spiccioli” stanziati da questo non Governo”
Il turismo ed il suo indotto rappresentano in Italia il 13% del PIL, il 10% nel PIL dell’UE.
La gestione improvvisata della pandemia e dei suoi effetti in tutti i settori, ma in particolare su quello del turismo, con la iniziale sottovalutazione del problema, diventa imperdonabile a quasi un anno dal suo inizio.
Un Governo che non si rende conto di questo primo elemento, è già un Governo impreparato, solo per usare un eufemismo.
I miliardi persi hanno superato la doppia cifra, un disastro immane che difficilmente sarà arginabile nel breve periodo.
Un Governo che può essere causa della distruzione economica e non solo di tutte quelle famiglie che hanno dedicato la loro intera vita ad un progetto, che in questo hanno investito tanto, forse tutto.
Solo per dare un’idea di cosa è il comparto turistico e da chi è composto, riporto alcuni numeri: l’Italia nel 2019 è stato il 4° Paese più visitato al mondo con 94 milioni di visitatori e i lavoratori del settore sono 1.621.000 ( dati ISTAT rilevamento 2018) che rappresentano il 7% del totale.
Di fronte a queste cifre, appare chiaro come il Governo abbia non poche responsabilità di sottovalutazione, e che adesso a quasi un anno dall’inizio della pandemia, sia necessario un progetto chiaro e serio che dia dignità a tutto il comparto e ai lavoratori del turismo.
Il Next Generation Fund assegna a Cultura & Turismo 3.1 mld. Una miseria, un ennesimo inaccetabile affronto ad una intera categoria.
I dati riportati nel documento che segue allo schema delle ripartizioni, sembrano essere stati messi a caso, là dove si dichiara che le imprese hanno perso solo i 1/5 del fatturato mentre i dati reali dicono i 4/5.
I vertici delle maggiori Associazioni di Categoria hanno già esternato lo sconcerto verso una sì incredibile proposta: Maria Carmela Colaiacovo, vice presidente Confindustria Alberghi, spiega che il solo settore alberghiero nel 2020 ha già perso oltre 16 miliardi, l’80% del fatturato e come sia evidente l’ insufficienza delle risorse, ben lontane dalle esigenze di uno dei settori di punta dell’economia italiana.
È assolutamente necessario stabilire un piano forte, strutturato e di medio lungo raggio, che sia in grado di accompagnare le aziende sino alla ripresa dei flussi turistici, riqualificare il prodotto, così che l’Italia non sia destinata a soccombere nel confronto con altri Paesi che stanno sostenendo con risorse importanti le loro aziende.
Tutte le Task Force costituite non hanno senso se non ci sono idee e persone qualificate nella materia.
Urliamo quindi al Governo di avvalersi della professionalità delle imprese, chiamandole al tavolo di lavoro e le proposte sicuramente non mancheranno.
Infine, per dare un’idea in cifre della percezione del problema e delle priorità di questo Governo, ricordiamo che nel Recovery Plan, oltre alla digitalizzazione e all’innovazione, sono previste risorse per la rivoluzione verde e la transizione ecologica (74,3 miliardi), per le infrastrutture per una mobilità sostenibile (27,7 miliardi), per l’istruzione e la ricerca (19,2 miliardi) per la parità di genere (17,1 miliardi) ed in ultimo la sanità (9 miliardi).
Ci auguriamo quindi che la Bozza tale rimanga, sino a quando i criteri minimi di equilibrio rispetto ai problemi, siano rivisti e possibilmente migliorati, altrimenti sarà l’ennesima occasione persa per il nostro Paese, già depredato delle proprie eccellenze da tanti, troppi investitori esteri.
Lina Bartelli, Responsabile Dipartimento Turismo Provinciale Arezzo Forza Italia
Lascia un commento