Pisa, Mannari: L’astensionismo e l’informazione
La Coordinatrice provinciale di Forza Italia Giovani di Pisa Elena Mannari: “L’astensionismo e l’informazione. Un nuovo modo di vivere la politica”
Domenica 25 settembre si terranno le elezioni politiche e a seguire nel 2023 le elezioni amministrative a Pisa, ma dopo ogni tornata elettorale analizzando i risultati elettorali – sostiene Elena Mannari, coordinatrice provinciale giovani Forza Italia Pisa – emerge una conclusione comune: “qualcosa non ha funzionato”.
Di fatto una costante si ripete, ovvero un cittadino su due con scienza e coscienza rinuncia ad esercitare il proprio diritto nonché dovere di voto. Nessuno ovviamente vorrebbe che si ripetesse la costante dell’astensionismo, specie se consideriamo l’alta percentuale di giovani, poiché sarebbe la più dura sconfitta per la partecipazione e la democrazia.
Mi rivolgo in particolar modo al mondo dei miei coetanei, abbiamo il dovere di costruire e riscrivere un futuro e questo peso è proprio nelle nostre mani ma possiamo riscriverlo rimanendo uniti e correttamente informati.
Chiunque potrebbe perdere la fiducia nei confronti della politica se sentisse ogni volta lanciare – da esperti politici di lungo corso – solo allarmismi sulla “tenuta democratica” del Paese e poco o nulla su programmi elettorali, proposte e soluzioni concrete.
Mi rammarica come giovane cittadina ascoltare parole di “allarmismo”; mi rammarica nel vedere che nessuno ricordi il referendum del 2 giugno 1946, quando il paese è diventato una repubblica democratica con la propria Costituzione e da allora l’Italia ha un governo di tipo Repubblica Parlamentare, completo delle divisioni del potere Esecutivo, Giudiziario e Legislativo e che la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.
La vera libertà si ottiene con la corretta informazione, con l’indipendenza economica che può offrire un posto di lavoro, con la corretta conoscenza della Costituzione Italiana, con la consapevolezza che il primo partito italiano, al di la dei sondaggi, ovvero il partito dei cittadini che non votano attende un segnale dal mondo della politica.
Occorre subito un’inversione di tendenza della campagna elettorale che deve affrontare problemi concreti della vita quotidiana delle famiglie con proposte concrete e realizzabili a breve e medio termine, abbandonando la strada a fondo chiuso degli allarmismi e aprire la via alla partecipazione con particolare attenzione al mondo dei giovani: sarebbe un buon segnale di partenza citare la Costituzione Italiana durante i dibattiti politici.
Elena Mannari, Coordinatrice provinciale giovani Forza Italia Pisa
Massa Carrara, Biglioli: le infrastrutture per lo sviluppo
Massa Carrara, il Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Nicola Biglioli: “Sodini pensi alla Camera di Commercio. Chi è contro le infrastrutture non favorisce lo sviluppo del territorio”
Leggere le parole del commissario della Camera di Commercio Dino Sodini, mi ha fatto molto riflettere sulla necessità di rinnovamento di cui abbiamo bisogno nel nostro territorio.
Anzitutto essere contrari, come è lui, al Traforo della Foce, significa non aver letto il progetto.
E questo, per chi si fregia del ruolo di Commissario della Camera di Commercio, sarebbe già di per sé abbastanza grave.
La parola inutile va utilizzata con attenzione, perché sottintende approfondite analisi economiche e sociali, oltre che infrastrutturali.
Analisi contenute negli studi dell’associazione Alcide De Gasperi e realizzate da illustri studiosi.
Noi di Forza Italia, che siamo abituati a scegliere per lo sviluppo e la crescita del territorio, valutiamo le condizioni di partenza e quelle di arrivo.
La stessa cosa dovrebbe fare il signor Sodini: quali risultati ha portato la sua guida alla Camera di Commercio di Massa Carrara?
Da quanto tempo occupa questo ruolo?
Caro Sodini, si prenda a cuore ciò che che le compete e ci risparmi facili giudizi sulle infrastrutture che dimostrano superficialità e scarsa conoscenza dei problemi.
A ciò si aggiunge come Sodini parli anche del PNRR senza sapere che non finanzia la viabilità, ma altre infrastrutture come le ciclovie, il digitale e il trasporto su ferro.
Quindi il traforo della Foce non andrebbe ad incidere su nessun altro investimento: chi lo dice non conosce neanche come funziona il più importante piano di ripresa messo a disposizione dell’Italia dall’Europa.
E poi ci chiediamo perché la nostra Provincia è arretrata rispetto ad altre che, prima di dire no, studiano, approfondiscono e scelgono come investire.
Nicola Biglioli, coordinatore provinciale Forza Italia Giovani
Giovani: mozioni nei Comuni sul giorno del Ricordo
Il direttivo regionale toscano dei Giovani di Forza Italia ha deciso di presentare nei consigli comunali, tramite i propri consiglieri eletti, una mozione relativa al Giorno del Ricordo
Il direttivo regionale di Forza Italia Giovani Toscana ha deciso, in data 07/02/2022, di presentare nei consigli comunali, tramite i propri consiglieri eletti, una mozione relativa al Giorno del Ricordo.
“Il 10 febbraio di ogni anno”, spiegano i giovani di Forza Italia, “la legge 92 del 2004 istituisce il giorno del ricordo in onore dei martiri delle foibe. Dai 3000 ai 5000 italiani hanno perso la vita, nel periodo che va dal 1943 al 1945, nelle regioni di Istria e Dalmazia a causa dei massacri perpetrati dai partigiani comunisti del Maresciallo Tito. La loro colpa? Essere semplicemente italiani.
Purtroppo tale ricorrenza subisce, ancora oggi, episodi di indifferenza. In alcuni casi addirittura, ambienti della sinistra italiana, arrivano a negare i fatti sostenendo che la questione foibe sia in realtà ingigantita.
Come ben sappiamo, non è così ed evidenze storiche, testimonianze degli esuli e dei loro figli, lo dimostrano. Per questo motivo abbiamo deciso di elaborare un odg in tutti i comuni dove il nostro movimento ha consiglieri eletti, che abbia come obiettivo quello di valorizzare ogni anno la data del 10 febbraio, attraverso l’organizzazione di eventi culturali che vedano protagonisti esuli provenienti dalle regioni teatro dell’eccidio, da loro discendenti e associazioni che vogliono preservare la memoria delle vittime.
Inoltre si propone l’intitolazione di una via/piazza ai martiri delle foibe all’interno del territorio comunale a cui il consiglio interessato dalla proposta appartiene. Ovviamente, allarghiamo l’iniziativa a tutti coloro che, essendo eletti nelle file del nostro partito, vogliano partecipare”.
Coordinamento Regionale Forza Italia Giovani Toscana
Massa Carrara, Gorlandi: Pronti al rilancio con Ricciardi
Massa Carrara, il coordinatore regionale toscano di Forza Italia Giovani Juri Gorlandi: “Pronti al rilancio con Ricciardi. Giovani finalmente valorizzati“
Dopo la presentazione del nuovo organigramma si può dire, senza tema di smentita, che è cominciato il rilancio del partito: l’arrivo di un imprenditore alla sua guida rappresenta una vera e propria boccata d’ossigeno.
Ho avuto la possibilità di confrontarmi con Ricciardi e sono rimasto colpito dal suo carisma, dal suo entusiasmo e dalla sua visione: sono qualità che non tutti possono avere e che fanno di lui un punto di riferimento e un leader.
Penso che si debba avere l’onestà intellettuale di riconoscerle e che non serva a nessuno continuare in un batti e ribatti estenuante; d’altronde, in Forza Italia, non è la prima volta che i vertici decidono di cambiare gli assetti.
A volte i cambiamenti possono andare a beneficio degli uni, a volte degli altri e servirebbe che sempre fossero accettati da tutti con la stessa tranquillità che ognuno di noi ha mantenuto in passato.
Quando io sono stato candidato alle elezioni politiche a Pisa non ho eccepito.
Quando ho presentato una candidatura di servizio ad Aulla nessuno ha eccepito.
Non capisco quindi tutta questa turbolenza: se una persona vuole aiutare un partito lo fa dalla posizione a cui è demandata.
Mi pare che nessuno sia stato escluso, ma è naturale che nelle strutture verticistiche, quando qualcosa non funziona, sia chi le guida a doverne dare conto.
Quanto alle accuse arrivate circa il fatto che qualcuno voglia occupare posizioni apicali rispondo così: e se fosse proprio chi protesta?
Aggiungo infine che la mia presenza come Vice Commissario e la presenza di tanti giovani a capo dei Dipartimenti testimoniano il rinnovamento in atto: lo dico senza tema di smentita, noi ci sentivamo trascurati e adesso possiamo dire di essere stati valorizzati.
Tocca a noi meritarcelo e lo dimostreremo con i fatti.
Sono quelli e saranno solo quelli a parlare.
Juri Gorlandi, Coordinatore regionale Forza Italia Giovani Toscana







Massa Carrara, Gorlandi: Pieno supporto a Ricciardi
Massa Carrara, il coordinatore regionale toscano di Forza Italia Giovani Juri Gorlandi: “Pieno supporto a Ricciardi per le importanti sfide che ci attendono“
In qualità di Coordinatore regionale di Forza Italia Giovani esprimo pieno sostegno al neo commissario di Massa Carrara, Emanuele Ricciardi.
Avere un imprenditore alla guida del partito provinciale è motivo di grande soddisfazione e conferisce al nostro movimento politico quella spinta necessaria a strutturarsi meglio anche sulla costa apuana.
Ringraziamo Rita Galeazzi per il lavoro svolto e auspichiamo possa continuare ad aiutarci nelle mansioni individuate dal partito.
Questa scelta del Coordinatore regionale Massimo Mallegni, che Forza Italia giovani condivide, ci da ulteriore spinta: nel nostro movimento politico c’è spazio per tutti e chi arriva è il benvenuto perché occorre allargare l’area dei moderati, sia a Massa, sia a Carrara.
A Massa nell’ottica di sostenere convintamente la Giunta Persiani, che bene sta governando, a Carrara per vincere la sfida elettorale del 2022.
In Lunigiana siamo ben strutturati da sempre e lo dimostrano i risultati ottenuti nei Comuni.
In un partito si sta con spirito di servizio, come è capitato a me, candidato in un altro collegio alle elezioni politiche 2018.
Io penso quindi che non ci siano mai buoni motivi per fare le barricate, ma ce ne siano sempre, di ottimi, per aprirsi.
Le patente di forzista la può dare solo Silvio Berlusconi e il partito in Toscana lo guida chi, da sempre, al netto del proprio ruolo, ha rappresentato Forza Italia.
Juri Gorlandi, Coordinatore regionale Forza Italia Giovani Toscana







Chiavistelli: Vaccinazioni e Lavoro, i due pilastri del 2021
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Livorno Andrea Chiavistelli: “Vaccinazioni e Lavoro, i due pilastri del 2021”
Esprimere le proprie opinioni e manifestare pacificamente è un diritto sancito dalla nostra Costituzione, usare la violenza, lanciare bombe carta e mettere in pericolo forze dell’ordine e cittadini no.
Avere opinioni diverse e poterle esprimere è l’essenza della democrazia, ma ci sono dei paletti costituzionali a tutela della libertà da rispettare e a Roma e in altre città sono stati superati. Nel nostro Paese non può e non deve esserci spazio per i violenti.
Anche la nostra provincia è stata teatro di gesti vigliacchi e incivili: la sede SPI-CGIL di Salivoli è stata imbrattata con scritte offensive e le serrature bloccate con la colla.
Mi auguro che i fatti di questi giorni non siano un pretesto per gridare al “pericolo fascista”. Il fascismo è morto e sepolto, sconfitto dalla storia.
A Milano 57 persone sono state denunciate per il loro comportamento alla manifestazione dei No Green Pass, la metà appartengono a gruppi anarchici. La violenza non ha colore, la violenza è violenza, la politica si impegni a fermare tutti i predicatori d’odio.
Accusare, però, di squadrismo le migliaia di persone scese in strada recentemente è un errore.
A Trieste abbiamo visto anche tanti cittadini e, soprattutto, lavoratori spaventati da questa situazione, che in modo pacifico chiedono risposte concrete e veloci. Circa 4 milioni di italiani rischiano il posto di lavoro.
Utilizzare, con chi manifesta in modo silenzioso, la forza, lacrimogeni e idranti non è la soluzione. Rischiamo di fomentare ancora di più uno scontro che non aiuta nessuno.
Istituzioni e cittadini hanno il dovere reciproco di dialogare
E’ necessario portare avanti una campagna informativa sul vaccino, eliminando le false notizie di natura complottista e convincendo gli ultimi indecisi.
Vaccinazioni e lavoro sono due temi fondamentali su cui si gioca il futuro del Paese e devono andare di pari passo.
Andrea Chiavistelli, Vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno







Carrara, Martisca: Ospedale Civico in condizioni pessime
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca: “Ospedale Civico in condizioni pessime, il comune trovi un accordo con l’USL”
Questa mattina girando per l’Ospedale Civico di Carrara, ho notato che la struttura presentava diversi punti di incuria, vista la scarsa manutenzione e il poco interesse dell’USL nei confronti di questa struttura, come in tutti i distretti sanitari di Carrara.
È assurdo che nella nostra città non vi sia un minimo di interesse da parte dell’USL nel migliorare e potenziare i nostri distretti, e vedere l’Ospedale Civico in queste condizioni è una vergogna, vista l’importanza degli ambulatori presenti e della storia che rappresenta nella nostra città.
Calcinacci, fili scoperti, infiltrazioni sono solo alcuni punti che dimostrano lo scarso interesse nella manutenzione di questa struttura, la quale non sarebbe né fatiscente né obsoleta per garantire i servizi per la quale sarebbe predisposta.
La domanda vera e propria è : Per quale motivo la nostra amministrazione non interviene chiedendo all’USL un ripristino di questa struttura creando un ambiente pulito, igienico e ordinato ?!
Pertanto chiediamo alla giunta pentastellata un interrogazione nei confronti dell’Azienda Sanitaria vista l’importanza di questo distretto, che da sempre è un punto di riferimento della sanità locale, per capire quale sarà il futuro di questo edificio e per sapere se verranno effettuate migliorie.
Anche l’esterno dell’Ospedale Civico è trascurato, il piazzale è in pessime condizioni e la facciata, come l’interno, necessita di manutenzione.
Aspettiamo una risposta dal Presidente dell’USL Toscana Nord Ovest, Maria Letizia Casani, residente a soli 5 km dall’Ospedale Civico, la quale non può non essere al corrente di questa situazione.
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Livorno: progetto “Insieme: Adotta una piantina”
La Responsabile provinciale Livorno di Forza Italia Seniores, insieme al vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Livorno Andrea Chiavistelli presentano il progetto “Insieme: Adotta una piantina”: “Abbiamo voluto regalare un sorriso agli ospiti della Casa Cardinale Maffi”
In questo momento così particolare e, per molti ospiti di RSA e Case di Riposo, segnato dalla solitudine e dalla difficoltà di vivere i rapporti con i propri familiari, abbiamo deciso, come Forza Italia, di portare avanti il progetto “Insieme: Adotta una piantina”.
Grazie all’ idea della nostra iscritta Lidia, abbiamo deciso di stare vicino a coloro che vivono un contesto di fragilità e solitudine, attraverso la donazione di piccole piante agli ospiti della Casa Cardinale Maffi Onlus, grazie alla disponibilità di Don Michele della parrocchia di San Pietro in Palazzi e alla generosità dei vivai locali della zona di Cecina.
Un pensiero piccolo, ma con la grande volontà di esserci.
Abbiamo voluto regalare un sorriso e anche regalare tempo utile e pieno, dando la possibilità di passare un tempo diverso e personale curando le piante, annaffiandole e magari anche parlandoci.
L’iniziativa verrà replicata in tutti i Comuni della provincia di Livorno, siamo convinti che la politica debba essere utile anche per fare comunità e magari regalare un sorriso.
Luciana Di Milo, Responsabile provinciale Livorno – Forza Italia Seniores
Andrea Chiavistelli, Vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno







Martisca: White Carrara Downtown potenzi i giovani Carrarini
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca: “White Carrara Downtown potenzi i giovani Carrarini”
La White Carrara Downtown è diventata l’attrazione principale dell’estate in centro a Carrara, essendo anche l’unico evento in programma, e consiste nell’esporre opere d’arte nelle nostre piazze, opere spesso criticate dai cittadini.
Uno dei più grandi problemi di Carrara sono i giovani, i quali non vengono inseriti all’interno della vita sociale della città, e in una città dove abbiamo ben tre scuole ad indirizzo artistico (Accademia, Liceo Artistico e Scuola del Marmo) è inammissibile che durante l’evento più grande della città non vengano potenziati i nostri studenti!
Sarebbe opportuno esporre le opere d’arte che realizzano i nostri ragazzi, in modo da dar loro visibilità e riconoscenza, perché se non ripartiamo dai giovani la nostra città rischia di rimanere anni luce indietro!
La cosa più strana fra tutte è che proprio in piazza Alberica sono esposte delle semplici figure che rappresentano dei pinguini realizzate in Lombardia, che a parer mio non sono minimamente all’altezza degli elaborati dei ragazzi dell’Accademia e della Scuola Del Marmo.
L’assessore alla cultura dovrebbe cominciare a girare veramente all’interno delle nostre scuole per rendersi conto della ricchezza immensa che possediamo, e cercare di essere la prima a voler aiutare i nostri ragazzi, visto anche l’importanza che ha la nostra Accademia a livello regionale se non nazionale.
Pertanto invitiamo Federica Forti a consultarsi coi vari docenti dei nostri istituti e trovare un accordo per esporre le opere dei nostri studenti all’interno delle piazze carraresi più volte all’anno, perché uno dei punti di forza della nostra città è sicuramente l’arte, che associata a sicurezza e innovazione possono ridare a Carrara la bellezza ormai smarrita da anni.
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Carrara: intimidazioni al coordinatore dei Giovani Martisca
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca vittima di un gesto intimidatorio. Solidarietà da Galeazzi, Bruschi, Musetti e da tutto il coordinamento regionale
In un mese due volte sfregiata la macchina sotto casa del coordinatore dei Giovani di Forza Italia, Lucian Martisca, oltre che a minacce per strada e sui social ripetute in questi ultimi tempi. Piena solidarietà dal coordinamento provinciale e comunale di Forza Italia, nei rappresentanti Galeazzi Rita, coordinatrice Provinciale e Riccardo Bruschi, coordinatore Comunale di Carrara e all’esponente di FI Gianni Musetti.
Martisca in queste ore presenterà denuncia contro ignoti alla polizia di Carrara, ma noi chiediamo l’intervento del Prefetto perché si attivi il comitato provinciale per la sicurezza pubblica perché questi episodi non continuino a persistere e non tornino ad essere una routine del dibattito politico, dichiarano i tre rappresentanti di FI.
Non è possibile continuare a fare politica, responsabilmente è civilmente come abbiamo sempre fatto noi, in un clima d’odio che la sinistra, non solo fomenta, ma addirittura accetta in modo metabolico da parte della sua ala più antagonista.
Un giovane ragazzo come Martisca, che si è sempre contraddistinto per moderatezza e per spirito di partecipazione alla vita politica della città, oltre che al suo impegno civile nelle associazioni di volontariato provinciale, non può essere vittima di atti così vergognosamente lontani dallo spirito democratico e dalla civiltà sociale.
Carrara continua ad essere fucina di estremismi, coccolati dalle istituzioni locali quasi compiacenti quando la vittima si trova nel centrodestra. Anche Bruschi ha avuto in passato la macchina graffiata sotto al consiglio comunale, un lancio di sassi contro la vetrata di casa ed una macchina incendiata, mentre Musetti ancora oggi viene continuamente e regolarmente minacciato sui social.
Chiediamo una presa di posizione e netta da parte delle autorità e del Sindaco di Carrara. Che si esprima su questo vile atto intimidatorio e che condanni ogni forma di violenza.
In settimana chiederemo udienza al Prefetto per illustrargli la situazione è per chiedergli un suo interessamento alla vicenda, concludono Galeazzi, Musetti e Bruschi.
Rita Galeazzi, Gianni Musetti e Riccardo Bruschi, Coordinamento provinciale Forza Italia Massa Carrara
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana







Giovani: rimaniamo lealmente con il Presidente Berlusconi
Il coordinatore regionale toscano dei Giovani di Forza Italia Juri Gorlandi: “I giovani rimangono lealmente al fianco del Presidente Berlusconi“
Se c’è una parte del partito che non conosce gli agi delle posizioni parlamentari, quella sono i giovani.
Da anni in Toscana, congiuntamente alla struttura del partito, siamo al lavoro per il territorio e per i cittadini; tante le battaglie che hanno portato i nostri ragazzi ad essere eletti dalle grandi città alle province, passando per tutte quelle piccole comunità che caratterizzano il nostro tessuto regionale.
La passione che i giovani assicurano alla cosa pubblica è il più grande valore e motore di ogni formazione politica, perché dedicare tempo e risorse quando davanti si ha una vita da sviluppare, un lavoro, una formazione e una famiglia da creare la dice lunga sulla bontà degli intenti.
Abbiamo un sacco da imparare, ma sicuramente non siamo interessati agli esempi di trasformismo che hanno caratterizzato la dipartita di nostri parlamentari, eletti nel nostro territorio con il prezioso contributo di tanti di noi, che per spirito di servizio e passione hanno apparecchiato tavoli, senza chiedere portate e senza le ansie di un posto riservato, tanto care a chi ha tutto da perdere e nulla di positivo da dare.
Juri Gorlandi, Coordinatore Regionale Forza Italia Giovani Toscana







Carrara, Martisca: Case popolari, un problema enorme
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca: “Case popolari, un problema enorme nel nostro comune”
Dopo svariate segnalazioni e dopo aver riportato il tutto all’amministrazione, è il momento di intervenire e porre fine a questo problema che ormai interessa diverse famiglie.
La problematica solleva sugli immobili Comunali gestiti da Erp in relazione alla palazzina di Via Ordonez 56, problematica non isolata ma comune a diverse realtà, mette in risalto come il rispetto della civile convivenza all’interno delle case popolari abbia la necessità di avere regole più ferree.
Se da un lato può essere giusto, ed anche necessario, migliorare l’integrazione e la coesione sociale negli edifici di edilizia residenziale pubblica, da altro lato l’amministrazione Comunale, l’ente gestore, e tutti i soggetti interessati devono fare in modo che negli alloggi gestiti da Erp vi sia il rispetto in una convivenza pacifica e civile tra gli assegnatari.
Non dobbiamo infatti dimenticarci che i diritti e i doveri devono essere uguali per tutti, tanto più quando si usufruisce di un bene pubblico, come appunto una casa popolare, deve è necessario rispettare il bene, ma anche le persone che condividono quello stesso bene.
Ritengo sia necessario che tutti i soggetti convolti, Amministrazione Comunale in primis, debbano necessariamente riscrivere le regole di convivenza civile in maniera chiara, e pretendere che ve ne sia il rispetto da parti di tutti per affermare appunto il principio di legalità e della coesione sociale.
Si prende l’esempio di altre realtà, come il Comune il Firenze e Casa Spa, dove finanche hanno previste multe per promuovere tale rispetto.
E’ doveroso condannare quei comportamenti che denotano volontario disprezzo delle regole, rifiuto di integrazione e solidarietà o finanche volontà di prevaricazione nei confronti dei propri vicini.
I soggetti interessati, Amministrazione Comunale in primis, non faccia finta di nulla, ma si muovano per tutelare i soggetti che vivono nella legalità al più presto possibile e per prendere tutti i provvedimenti opportuni, finanche l’allontanamento dall’abitazione, per coloro che, della legalità, danno prova di menefreghismo
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Chiavistelli: DDL Zan, tutti rispettino pluralità delle idee
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Livorno Andrea Chiavistelli: “DDL Zan, la pluralità di idee deve essere rispettata da tutti”
Negli ultimi giorni, un Istituto scolastico superiore della nostra provincia, attraverso la sua pagina Instagram ufficiale, ha preso una posizione netta a favore del DDL Zan, partecipando all’iniziativa “Diamoci una mano” di Vanity Fair.
Un fatto grave non per la posizione espressa, ma per il modus operandi adottato:
un Istituto scolastico deve garantire la neutralità, non può veicolare un’immagine che non rappresenta la volontà della totalità degli studenti; occorre rispettare la pluralità delle idee.
Sarebbe stato molto più utile stimolare gli alunni ad approfondire la questione, promuovere la conoscenza del disegno di legge e spiegare i vari pro e contro, piuttosto che schierarsi apertamente.
Il compito della scuola non è solo quello di trasmettere un bagaglio di nozioni, ma anche quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per accrescere, approfondire e modificare le conoscenze.
Lo studente vive all’interno di una comunità e necessita di un sistema scolastico che lo aiuti a formare un pensiero critico, a saper affrontare una questione informandosi, ragionando e argomentando.
Questa è l’unica strada per la formazione di futuri cittadini liberi e indipendenti.
Andrea Chiavistelli, Vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno
Massa Carrara, Martisca: 50 milioni per fabbricati pubblici
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca: “In arrivo 50 milioni di euro per i fabbricati pubblici”
Sembra quasi certo che E.R.P. Massa-Carrara S.P.A. si appresti a valorizzare il patrimonio immobiliare gestito per conto dei Comuni tramite progetti ed interventi di efficientamento energetico e di consolidamento sismico. Operazione che riguarderebbe cinquanta fabbricati pubblici in tutta la Provincia e oltre una decina sul nostro territorio Comunale. Operazione che arriverebbe a 50.000.000 di Euro
Non possiamo che auspicare che un’operazione di tal genere arrivi velocemente in porto. Sono troppi gli immobili ERP che hanno bisognano di un rifacimento integrale considerata la vetustà e le condizioni in cui si trovano e ove le opere di manutenzione spesso hanno tardato ad arrivare. Facciate, tetti, infissi, ascensori, gli immobili pubblici hanno bisogno di essere “tirati” a lucido per rendere la nostra città più bella.
Non possiamo che essere soddisfatti di questo processo di risanamento e auspichiamo un forte coinvolgimento delle società e ditte locali, in modo da dare ossigeno anche all’economia del territorio ormai da decenni in condizione drammatiche. Imprese edili, professionisti, lavoratori, indotto in genere dovranno essere coinvolti il più possibile per favorire e creare posti di lavoro, tutto deve essere finalizzato a mettere in atto azioni concrete per assicurare la maggior ricaduta economica sul territorio, visto anche il periodo di crisi che stiamo attraversando .
Io personalmente mi impegnerò a relazionarmi con gli abitanti di questi edifici per offrire chiarimenti in merito ai lavori di ristrutturazione che verranno eseguiti, valutando le loro richieste riportandole ad ERP, in modo da creare una linea diretta tra i cittadini e l’organo che gestisce questi immobili.
Carrara ha bisogno di una riqualificazione generale, partendo proprio da chi ha bisogno, perché non esistono residenti di Seria A e di Serie B, tutti devono essere aiutati nel miglior modo possibile, partendo proprio dai residenti degli edifici pubblici.
Chiunque avesse bisogno di chiarimenti può contattarmi tramite i diversi profili social oppure inviando una mail a lucianmartisca1999@gmail.com, mi metto a completa disposizione di chi ama ancora la nostra città ed è disposto a collaborare per migliorarne tutti i vari aspetti.
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Carrara, Martisca: Bagni pubblici fondamentali
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca: “Bagni Pubblici fondamentali, l’amministrazione deve intervenire”
I Bagni Pubblici non sono mai stati un punto di forza della nostra città, sia quelli situati in Piazza d’armi che quelli a Marina di Carrara (zona porto). Essendo comunque in un periodo dove i servizi igienici dei locali privati non possono essere utilizzati(pochissimi locali lo consentono) la facendo comincia a diventare una cosa più che seria.
Una problematica che rischia di essere ancora più pesante per chi è diversamente abile, o per chi ha un bambino oppure ha un età avanzata, tutte categorie penalizzate ulteriormente perché necessitano di spazi attrezzati e puliti.
L’amministrazione è da più di un anno che sta restaurando i bagni pubblici in Piazza D’Armi e momentaneamente sono chiusi pure quelli sulla spiaggia libera a Marina di Carrara, una situazione critica che necessita un intervengo rapido e concreto, perché non è accettabile che una mamma non posso cambiare un pannolino in uno spazio pulito e significato o che una persona anziana non possa fare i propri bisogni quando è in giro per la città.
Pertanto chiediamo all’assessore Andrea Raggi di intervenire il prima possibile per aiutare i cittadini, visto che non stiamo chiedendo una cosa impossibile, ma molto semplicemente dei bagni pubblici funzionanti e puliti.
L’assessore Andrea Raggi, il 24 dicembre 2020, dichiarò in un suo comunicato che i bagni pubblici sarebbero stati pronti per la stagione turistica, come se questo servizio fosse destinato solamente ai turisti, senza pensare alle necessità dei cittadini e di chi paga le tasse per contribuire allo sviluppo di questa città, ma dove l’amministrazione pensa solo “all’arte dell’apparire”.
Da segnalare invece come a Massa è stato approvato un progetto che prevede la realizzazione di bagni pubblici in piazza Pellerano utilizzabili da tutta la popolazione, accessibili anche ai diversamente abili e autopulenti, segno che l’amministrazione massese è per l’ennesima volta un passo avanti .
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Cecina, Giovani: proposta organo politico di rappresentanza
Cecina, il Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Livorno Leonardo Martini, insieme ad Andrea Chiavistelli: “Forza Italia Giovani propone la realizzazione di un organo politico di rappresentanza giovanile sul territorio”
In qualità di vice-coordinatore provinciale e coordinatore comunale di Cecina di Forza Italia Giovani Livorno, ho inviato una lettera al Comune di Cecina per manifestare la volontà a collaborare per la realizzazione di un organo di rappresentanza giovanile sul territorio cecinese.
Insieme al coordinatore provinciale di Forza Italia Chiara Tenerini, siamo convinti che creare un dialogo costruttivo tra giovani e Istituzioni debba essere il punto di partenza per la nostra cittadina.
Riteniamo fondamentale ed utile promuovere l’avvicinamento dei giovani alla vita della nostra comunità, anche in ambito politico.
Abbiamo evidenziato la volontà di collaborare con l’ Amministrazione e le altre forze alla realizzazione di un organo politico di rappresentanza giovanile, al quale possano aderire i ragazzi e ragazze dai 16 ai 30 anni di età.
Riteniamo molto interessante la mozione presentata dal movimento politico “Lista 16 Giovani Idee in Comune”, proprio per questo la nostra lettera è stata inviata pc anche al Capogruppo in Consiglio Comunale Matteo Ferrini.
E’ trascorso oltre un anno dalla mozione presentata in Consiglio Comunale, e ad oggi niente è stato ancora fatto.
L’organo di rappresentanza giovanile potrebbe esprimere proposte ed elaborare progetti inerenti alle problematiche delle realtà giovanili del Comune di Cecina e fornendo pareri sui relativi argomenti trattati in Consiglio Comunale.
Il Sindaco e gli Assessori potrebbero essere convocati di diritto.
E’ il momento di collaborare insieme per essere partecipi all’ interno della vita istituzionale del nostro Comune.
Andrea Chiavistelli, Vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno
Leonardo Martini, Coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno
Dalla malamovida alle responsabilità di chi governa
Il Coordinatore Comunale di Forza Italia Carrara Riccardo Bruschi, insieme a Lucian Martisca: “Dalla malamovida alle responsabilità di chi governa”
Il problema della “malamovida” va affrontato nell’immediato con presidio multiforze dell’ordine, in primis da parte della Polizia Municipale, in modo permanente in via Rinchiosa e piazza Ingolstadt, col duplice scopo di prevenire disordini e di presidiare le misure anticovid-19.
E’ poco efficace sul problema, e dannoso per gli esercenti e la cittadinanza, impedire a tutte le attività la somministrazioni di bevande alcoliche dal pomeriggio, il Sindaco insieme al M5S cittadino si faranno responsabili di questa scelta sbagliata.
Altra cosa poi è l’aspetto strutturale di cui questo disagio giovanile è un segnale di sfogo è la totale assenza di un offerta di valori, di prospettive ed anche di spazi nei confronti dei giovani. La società di oggi è piu povera e decadente, mancano punti di aggregazione, non c’è più la “vasca” in via Roma, la “rotonda” e Caravella, a Marina, i locali da ballo Gattopardo o Jamin.
La decadenza colpevole di questa città è a 360 gradi, arriva anche alle biblioteche, alle sale giochi sostituite dai locali scommesse. Abbiamo scuole dall’asilo nido fino alle superiori fatiscenti o persino chiuse. Ed è vergognoso che nel centro della città di Carrara non vi sia un parco giochi per i bambini.
La politica ha delle responsabilità su questo e Forza Italia chiede che sia messa mano a questa problematica da subito, ma ne terremo conto anche nel prossimo programma elettorale. Così come nel governo Berlusconi fu istituita la figura del ministero per le politiche giovanili, anche nel Comune di Carrara si dovrebbe pensare ad istituire delle competenze specifiche in materia, come assessorato, o commissione aperta.
I padri dovrebbero cercare di offrire ai figli un Mondo migliore.
Riccardo Bruschi, Coordinatore comunale Forza Italia Carrara
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Carrara, i 5 stelle hanno svolto un quarto del programma
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca: ““I 5 stelle hanno svolto il 25% di quello che c’era scritto nel loro programma elettorale del 2017”
Come tutti ben sappiamo, il nostro Sindaco Francesco De Pasquale fa fatica a mantenere quello che promette, spesso scaricando la colpa su terzi e non prendendosi le proprie responsabilità, ma forse quest’ultimo si dimentica che manca poco più di un anno alle prossime elezioni amministrative di Carrara, e che possiamo considerare un fallimento il suo operato insieme a quello dei suoi assessori e consiglieri (alcuni totalmente assenti).
Sono tante le cose che il Sindaco prometteva in campagna elettorale, dalla riqualificazione degli spazi portuali per favorire il turismo (Viale da Verrazzano , Parcheggio passeggiata S.Pertini ed ex Caravella) fino al trasferimento della Scuola Infermieri a Carrara.
Ci tengo molto ad evidenziare come De Pasquale nel suo programma elettorale puntava molto sull’ordine, serenità e sicurezza, soprattutto fra i giovani : “Creare, con i giovani, una città a misura di giovani e Approfondire le esigenze dei ragazzi e stimolare la cultura del
rispetto e della tolleranza” cosi recita il programma della nostra attuale amministrazione, peccato che sui quotidiani locali ogni inizio settimana sono presenti solo notizie di violenza, droga, atti di vandalismo, aggressioni causate dai giovani, e questo è molto grave e nuoce molto alla città.
Non abbiamo ancora visto la messa in sicurezza idraulica del territorio e nemmeno una netto miglioramento del centro storico, si parlava anche di un miglioramento dei mezzi pubblici urbani, un piano per la sosta camper e l’Efficientamento della rete fognaria e depuratori.
Insomma, sono molte le cose che mancano a Carrara per renderla una città sicura, pulita e organizzata, perché giunti a quasi 4 anni di amministrazione pentastellata siamo stanchi delle solite promesse, delle solite scuse e dell’incompetenze di questa giunta, Carrara ha bisogno di una ringiovanita e di cominciare a muoversi per il futuro, per non rischiare di diventare una città fantasma tra 15 anni, i tempi delle scuse sono finiti, vogliamo un confronto con l’amministrazione per dare voce a chi non ce l’ha, ma soprattutto per dimostrare che Carrara c’è!
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Biglioli: Aulla in netto declino di decoro urbano
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani di Massa Carrara Nicola Biglioli: “Aulla in netto declino di decoro urbano e marciapiedi killer, amministrazione assente”
E’ ormai un dato di fatto, Aulla sta cadendo in un decoro urbano veramente terribile, tra strade piene di buche, marciapiedi killer, e marciapiedi che scompaiono dal giorno alla notte.
Ma l’amministrazione che fa? E’ ormai sotto gli occhi di chiunque che quest’amministrazione è assente a tutti questi reali problemi, se non chiaramente interpellati direttamente dalla trasmissione Striscia La Notizia, la quale ormai sembra aver preso una sorta di residenza ad Aulla.
Viale Lunigiana oramai è impercorribile dalle troppe buche che ci sono, per non parlare del marciapiede killer, che invade gran parte della carreggiata in direzione Podenzana, il quale se non si sta attenti soprattutto nelle ore buie, si rischia di lasciarci oltreché una ruota anche tutta la macchina. Inoltre, scomparso magicamente il marciapiede lungo il nuovo Lidl, dove passeranno ora i pedoni? Forse in mezzo alla strada?
La fontana del parco della camilla oramai grida aiuto da quanto è deteriorata e piena di sporcizia. Insomma Aulla in 3 anni e mezzo più che migliorata sull’aspetto del decoro urbano è peggiorata: in tutti questi anni non si è pensato a darle un volto nuovo, sembra regnare ancora quell’odore della tragica alluvione del 2011, tra ex case popolari che sono ancora li, in attesa di essere demolite, le stanze del cinema, con ancora dentro tutto il fango di ben oltre 9 anni fa.
L’intera struttura della piramide è vuota, e anch’essa piena di sporcizia, in 3 anni e mezzo non si è ancora stati capaci di crearci un progetto apposito per il rilancio di tutta quell’area; assenteismo totale.
Ma l’intera amministrazione assieme al Sindaco che fa? Sicuramente oltre a dare concessioni per costruire nuovi supermercati, che sappiamo bene essere dei professionisti, visto che ad Aulla, non si sistemano le strade. A proposito Sindaco, cosa accadrà alla ex area di pallerone2000, la quale è stata venduta da parte del comune, costruiamo un Ipercoop a questo giro?
I cittadini Aullesi ormai sono stanchi di sentire ad ogni problema una scusa, come per Albiano, che dopo ben 9 mesi di puro assenteismo e rimbalzi di colpe si è riusciti (forse) ad avere delle risposte, con date, si presume certe, ma che non vedranno realizzarsi prima del 2022, e intanto i cittadini di Albiano per fare 8km ne devono impiegare 20.
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Massa Carrara
Carrara: chiediamo esenzione Tari per i ristoranti
Il Coordinatore Comunale dei Giovani di Forza Italia Carrara Lucian Martisca, insieme a Riccardo Bruschi: “Carrara: esenzione Tari per i ristoranti. L’amministrazione prenda esempio da Massa”.
Martisca (FI Giovani): “Esenzione Tari per ristoranti”
Siamo giunti alla fine dell’anno e possiamo affermare che i nostri ristoratori sono stati una delle categorie piu colpite e penalizzate da questa emergenza sanitaria, costretti a chiudere e lasciare a casa decine di persone, sono pochi quelli che hanno provato a resistere, simbolo di determinazione e professionalita.
Come ogni anno è arrivata a tutti la lettere dal comune per il pagamenti della tassa dei rifiuti, la famosa Tari, e si paga per sostenere il servizio di raccolta, trasporto, smaltimento e recupero dei rifiuti, pero i nostri ristoranti sono stati chiusi per mesi e di rifiuti non ne hanno prodotti…
In questo periodo il comune deve dimostrare di essere al sostegno dei propri cittadini, e quindi quello che propongo è di esentare i ristoratori dal pagamento della Tari, sembrebbe un segnale importante di questa amministrazione che spesso si e dimostrata assente.
Se questo non fosse possibile chiedo lo slittamento immediato della scadenza della Tari al 31 di agosto 2021, in modo di dar modo ai nostri commercianti di rialzzarsi piano piano durante l’anno nuovo, sperando di non subire la terza ondata di cui tanto si parla.
Ancora una volta Forza Italia è solidale e a sostegno dei ristoratori locali,perche sono una parte fondamentale dell’economia locale, pertanto invitiamo il Sindaco Francesco De Pasqule di aiutare concretamente questa categoria.
Lucian Martisca, Coordinatore Comunale di Forza Italia Giovani Carrara
Riccardo Bruschi (FI Carrara): “L’amministrazione prenda esempio da Massa”
Il problema sollevato dal movimento giovanile di FI è assolutamente attuale visto che il Comune di Carrara appena ha inviato gli avvisi di pagamento, perlopiù già scaduti, non perdendo occasione di far le cose fatte male.
La possibilità di non far pagare la Tari, checchè ne dicano l’assessore al bilancio ed il Sindaco, è assolutamente possibile su base volontaria. Se difatti su richiesta del Comune viene comunicato allo stesso da Arera di quanto possa essere ridotta la Tari (in quanto un minimo di copertura dei costi deve esserci anche in base alla solidità dell’ente), nulla poi vieta al Comune stesso di destinare dei fondi propri in ulteriore riduzione della tassa.
Lo hanno fatto a Massa* mettendo 1.250.000 euro del bilancio a contributi emergenza Covid-19, e lo ha appena fatto Lucca che ha addrittura esentato le attività produttive rimaste chiuse nel secondo lockdown: bolletta a Zero.
E non si permettano di dire che gli altri Comuni sono più ricchi, noi abbiamo un entrata dalla tassa marmi che gli altri neanche si sognano, che aumenta almeno del 20% il bilancio del Comune. Quindi è una vergogna che a Carrara l’Amministrazione nelle persone di Martinelli e De Pasquale non riesca ad aver fatto un piano di provvidenze di contrasto a questa crisi come noi avevamo proposto mesi orsono.
Non ci resta che unirci alle proteste dei commercianti e di tutti i cittadini, e ci auguriamo presto di poter dare alla città una guida migliore di quelle delle ultime decadi.
* A Massa: Nel dettaglio, si tratta di una manovra da 1 milione e 250 mila euro così suddivisi: 250 mila euro per il bonus sociale, 400 mila a sostegno delle utenze domestiche e 600 mila per le utenze non domestiche. Per le aziende costrette alla chiusura nel periodo del lockdown, non avendo prodotto rifiuti, la quota variabile della tariffa Tari sarà annullata in base ai giorni di sospensione dell’attività. Per quanto riguarda i privati cittadini (utenze domestiche residenti) saranno applicate tariffe ridotte, per le famiglie nelle quali almeno un componente non ha percepito reddito per almeno 3 mesi.
Riccardo Bruschi, Coordinatore comunale Forza Italia Carrara