FiPiLi, Stella: avvertire automobilisti in tempo reale
FiPiLi, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Avvertire automobilisti in tempo reale, più telecamere lungo la superstrada. Convocare ditta in 4° Commissione”
“Avvertire gli automobilisti in tempo reale, più telecamere lungo il tragitto della superstrada”, in modo da evitare il ripetersi dell’odissea del 14 giugno, quando si sono formate lunghe code fino a 12 km lungo la Firenze-Pisa-Livorno a causa di un guasto nei cantieri non segnalato con la dovuta tempestività. Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Chiedo la convocazione nella Commissione Mobilità e Infrastrutture del Consiglio regionale della ditta che esegue i lavori lungo la Fi-Pi-li e del gestore del tracciato in global service – è la richiesta di Stella -. Non è pensabile che migliaia di cittadini passino ore sotto il sole perché non è stato comunicato in tempo agli utenti che c’erano dei problemi e dei guasti nei cantieri”.
“Per tutta la durata dei cantieri – prosegue Stella – i cittadini devono essere informati in tempo reale e in modo tempestivo su quanto sta avvenendo, in modo da organizzarsi e fare percorsi alternativi, in caso di chiusure di alcuni tratti di strada. I disagi possono verificarsi, quando si eseguono dei lavori, ma gli automobilisti devono essere messi in condizioni di gestire i disagi e organizzarsi di conseguenza.
Chiediamo poi che vengano installate più telecamere lungo il tragitto, in modo da consentire a chi gestisce il servizio di intervenire tempestivamente e portare magari acqua a chi è in coda sotto il sole. Fortunatamente dal 1° luglio ci sarà una pausa estiva di tre mesi e fino a tutto settembre il cantiere verrà smantellato e le carreggiate liberate, come chiedevamo da anni”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Infrastrutture, Mazzetti: a Toscana serve pianificazione
Infrastrutture, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “A Toscana serve pianificazione strategica per uscire da ‘Medioevo infrastrutturale'”
“La Toscana è gravemente indietro sul fronte delle infrastrutture: basta vedere quello che succede durante un evento come Pitti oppure una banale manutenzione di una strada. Il Pnrr rimarrà una grande occasione difficile da concretizzare se la Regione non cambia sistema e metodo”.
Lo ha detto Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, intervenendo a Firenze durante Primavera d’Impresa.
“Fino ad oggi – ha aggiunto Mazzetti – la Regione ha concentrato i suoi sforzi sull’ampliamento dell’aeroporto di Firenze ma una regione come la nostra, che ha tanti distretti produttivi, città e borghi storici, ma anche aree naturalistiche come campagna, mare e montagna a vocazione turistica, non può essere aeroporto-centrica, quando interi territori, come la Costa, la Toscana del Sud e gli Appennini, sono ancora tagliati fuori”.
Mazzetti ha proposto “un piano organico per recuperare il ritardo infrastrutturale in tutta la Toscana, un progetto di pianificazione strategica per uscire dal ‘Medioevo infrastrutturale’, puntando soprattutto su strade, autostrade, ferrovie e porti perché se la Toscana si collega meglio internamente ma anche con il resto del mondo ci sono più opportunità per tutti”.
“Questi lavori potranno essere realizzati in parte con il Pnrr, come tutte quelle infrastrutture di mobilità sostenibile e digitali, ed in parte con fondi europei strategici, che permettono manutenzione e realizzazione di nuovi collegamenti viari e navali”, ha spiegato ancora Mazzetti.
“Chi amministra da sempre la Toscana deve fare una scelta: restare fossilizzati sul passato oppure investire sul futuro. Forza Italia non ha dubbi e darà sempre il proprio contributo per sviluppare i territori per il bene di imprese e cittadini”.
“Eventi come Primavera d’Impresa, inoltre, sono fondamentali per la politica – ha concluso – e ci permettono di lavorare per il bene dei mondi produttivi che portano avanti la Regione”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
FiPiLi, Stella: superstrada non a norma, Regione intervenga
FiPiLi, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Superstrada non a norma, Regione Toscana corra ai ripari con lavori di adeguamento”
“La superstrada Firenze-Pisa-Livorno non è a norma, si tratta di una strada costruita dall’Anas quaranta anni fa secondo regole vecchie, e non è a norma rispetto alle leggi approvate dopo il Duemila su svincoli e intersezioni.
La Fi-Pi-Li è di proprietà della Regione Toscana, è gestita dalla Città Metropolitana di Firenze che affida, da anni, i lavori per la manutenzione ordinaria della superstrada al colosso della viabilità ‘Avr Group’.
A dire che l’arteria viaria non è a norma, sono i tecnici dell’Ufficio Viabilità della Città Metropolitana, in un’intervista al quotidiano ‘Il Tirreno’: servono lavori di adeguamento urgenti, la Regione deve correre presto ai ripari”.
Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“La Regione Toscana – ricorda Stella – punta ad affidare la manutenzione ordinaria e i lavori straordinari della Fi-Pi-Li a una propria società, da costituire e rendere operativa entro il 2023, Toscana strade spa.
Anche perché l’attuale convenzione con Avr group scade a fine anno. Però ci sono diverse situazioni di svincoli e intersezioni giudicate pericolose da chi percorre la Fi-Pi-Li ogni giorno, e che non sono a norma.
La manutenzione spetta alla Città Metropolitana, ma l’adeguamento normativo della strada, è una scelta che spetta al proprietario, anche perché implica ulteriori fondi speciali.
Pertanto è necessario intervenire subito, non è possibile aspettare la costituzione di Toscana Strade SpA nel 2023″.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
FiPiLi, Stella: bene inizio lavori, ma allargare strada
FiPiLi, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Bene inizio lavori, ma occorre allargare strada. ‘No’ a pedaggio. Soddisfatti accoglimento nostre richieste di stop lavori d’estate e in ore di punta”
“Finalmente i nuovi lavori sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno sono partiti, ci sono voluti tanti mesi. L’avvio dei cantieri nel tratto tra Montelupo ed Empoli Est avviene tenendo conto delle richieste che facevamo da anni, e di questo siamo davvero soddisfatti: per alleviare i disagi, i lavori verranno interrotti dalle 17 alle 22, in modo da evitare interferenze fra l’utenza e il cantiere; si lavorerà di notte, e nel periodo compreso fra giugno e settembre ci sarà uno stop, così da minimizzare durante la stagione estiva le ripercussioni sugli automobilisti”.
Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Serve comunque un ripensamento globale della Fi-Pi-Li – chiede Stella -. Occorre arrivare progressivamente all’allargamento della strada, fino a definire le corsie di sicurezza e, dove il territorio lo consente, le terze corsie. E va detto un chiaro e definitivo ‘no’ all’ipotesi di pedaggio per i tir, che viene ciclicamente avanzata dalle istituzioni.
Il pedaggio comporterebbe un danno economico insostenibile. I mezzi pesanti percorrono la superstrada non per convenienza, ma per soddisfare le necessità degli insediamenti produttivi che si sono sviluppati lungo la Fi-Pi-Li e che quotidianamente hanno bisogno di ricevere e spedire merci”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Crocetti: sempre più treni vandalizzati
Il coordinatore comunale di Capraia e Limite di Forza Italia Diego Crocetti: “Sempre più treni vandalizzati”
Ecco come si presentava ieri il regionale 18251, in partenza dalle 00.40 da Firenze S.m.n e diretto a Pisa centrale, alla stazione di Firenze S.m.n., senza contare altre carrozze piene di graffiti e gli interni di alcune carrozze che erano sporche e piene di rifiuti, al punto che due su una composizione di sei elementi erano completamente vuote.
Al di là della sicurezza verso i passeggeri che spero Trenitalia abbia accuratamente verificato, c’è da chiedersi se non c’era un altro treno da destinare a quei pendolari che finiscono di lavorare tardi e che hanno necessità di prendere un treno per tornare a casa o forse per Trenitalia i pendolari della sera sono figli di un Dio minore?
Purtroppo non è la prima volta che assistiamo a treni sporchi e vandalizzati, sottolinea Diego Crocetti, coordinatore di Forza Italia Capraia e limite, in particolar modo lo sono i treni diretti a Pisa e Siena; I controlli purtroppo mancano e anche quando viene sorpreso qualcuno a sporcare o a vandalizzare un treno, viene bonariamente invitato dal capotreno a non farlo più, come un ragazzino sorpreso a fare una marachella, anche se il danno è infinitamente maggiore perché chi prenderà il treno dopo lo troverà inservibile.
Chiediamo che a fronte di investimenti in nuovi treni, si aumenti anche la protezione e la sicurezza sui treni stessi con pene esemplari, per chi sporca, deturpa o danneggia; perché i soldi dei contribuenti oltre ad essere ben spesi, devono essere salvaguardarti dall’inciviltà altrui.
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana
Ponte di Albiano, Mazzetti: bene scatto nei lavori
Ponte di Albiano Magra, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Bene scatto nei lavori, si rispetti cronoprogramma”
“Finalmente l’accelerazione tanto attesa nei lavori del nuovo ponte di Albiano Magna. Per troppo tempo i lavori sono andati a rilento e non hanno rispettato il cronoprogramma.
Il territorio ha subito un danno incalcolabile in questi quasi due anni senza il ponte, lo abbiamo constatato sul posto più volte, e non può aspettare oltre anche perché stiamo parlando di un territorio di confine e di collegamento con la Liguria e per questo strategico.
La data di apertura al traffico che mi fu comunicata dopo interrogazione al Ministro delle Infrastrutture, è il mese di marzo e auspichiamo che non ci siano ulteriori rallentamenti e si proceda come fatto in questi ultimi mesi.
A questo si è aggiunto adesso anche un profilo legale, come prevedibile. Siamo garantisti sempre e fino alla fine, perché è giusto che tutti chiariscano le proprie posizioni, ma è altrettanto giusto – è dovuto – ai cittadini di Aulla e Albiano, fare piena luce sulle eventuali omissioni o la scarsa manutenzione”.
Questa la dichiarazione di Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione (Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici).
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
FiPiLi, Stella: No al pedaggio per i tir, balzello dannoso
FiPiLi, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “No al pedaggio per i tir, è un balzello discriminatorio e dannoso per l’economia. Bene arrivo 33 mln €, si rispetti cronoprogramma con fine lavori a metà ottobre”
“Il pedaggio per i tir sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno è una proposta fuori dal mondo, un balzello inutile e dannoso per l’economia regionale. Non è colpendo il mondo del trasporto merci che si risolvono i problemi di una strada regionale per la quale sono stati spesi 43 milioni di euro in 3 anni, senza che disagi e code siano diminuiti.
Ieri è stato annunciato l’arrivo di 33 milioni di € per rimettere a nuovo questa arteria: si finiscano i lavori entro la data prevista, cioè metà ottobre come detto da Nardella, e si monitorino i cantieri da parte degli enti preposti”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, intervenendo in merito all’ipotesi di ticket per i camion sulla Fi-Pi-Li. Ieri si è riunito il Comitato di vigilanza sulla Firenze-Pisa-Livorno, alla presenza del governatore toscano Eugenio Giani, del sindaco della Città Metropolitana di Firenze, Dario Nardella e del sindaco di Pisa, Michele Conti.
“I mezzi pesanti percorrono la superstrada non per convenienza – sottolinea Stella – ma per soddisfare le necessità degli insediamenti produttivi che si sono sviluppati lungo la Fi-Pi-Li e che quotidianamente hanno bisogno di ricevere e spedire merce. Il pedaggio comporterebbe un danno economico insostenibile.
Tra l’altro, come lamentano imprenditori e autotrasportatori, i ritardi nelle consegne della merce che sbarca al porto di Livorno e poi prosegue su gomma verso le aree industriali della Toscana, sono un serio danno per tutto il sistema produttivo.
Stiamo parlando di un settore che è già penalizzato e ha già subito danni economici per colpa dei cantieri, non si capisce per quale motivo debba essere penalizzato anche con il pagamento di un pedaggio”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Infrastrutture: Sviluppo integrato aeroporti Firenze e Pisa
Infrastrutture, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme a Marco Stella: “Gap e ritardi per colpa del Pd, sì a sviluppo integrato aeroporti Firenze e Pisa. Penalizzare lo scalo fiorentino significherebbe regalare passeggeri a Bologna”
“Il gap e i ritardi infrastrutturali di cui la Toscana soffre, sono una chiara responsabilità del Partito Democratico. Le alleanze che il Pd ha stretto nell’ultima tornata elettorale con il Movimento 5 Stelle e, in diversi casi, con le forze di estrema sinistra, hanno peggiorato ulteriormente la situazione e sono un macigno pesantissimo sullo sviluppo della Toscana, sulle infrastrutture viarie e aeroportuali di cui la nostra regione ha bisogno per ripartire.
Il Partito Democratico sta giocando più parti in commedia, ma ormai è evidente che i Dem sono avviati verso logiche anti-sviluppo, basti vedere cosa sta succedendo in questi giorni sulla questione dell’Aeroporto di Firenze”.
Lo affermano il sen. Massimo Mallegni, coordinatore regionale di Forza Italia e il capogruppo al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“A Sesto – ricordano – il sindaco rieletto Falchi (Sinistra Italiana) ha ribadito che continuerà a battersi contro l’aeroporto e la nuova pista, e al Pd suo alleato va bene così. A Firenze il Pd segue le indicazioni date mesi fa dal segretario nazionale Dem, Enrico Letta, che in un’intervista invitava la Regione Toscana a lasciar perdere la realizzazione della nuova pista dello scalo fiorentino, per concentrare risorse ed energie sulla realizzazione di una tav ferroviaria tra il capoluogo regionale e l’aeroporto di Pisa.
Ora, in questi giorni, sia Giani che Nardella parlano di una riduzione della lunghezza di 200-400 metri della nuova pista prevista, e i sindaci Pd di Prato e della Piana chiedono che la nuova pista non sia parallela all’autostrada: come dire ‘non fatela!'”.
“Noi sosteniamo la strategicità degli asset della Toscana, e quello aeroportuale è uno degli asset principali. Siamo per lo sviluppo integrale del sistema aeroportuale toscano e per lo sviluppo dell’aeroporto di Firenze – sottolineano Mallegni e Stella -. Quando lo scalo fiorentino sarà ammodernato e verrà realizzata la nuova pista, il numero dei passeggeri potrà raddoppiare e si genereranno fino a 5mila posti di lavoro.
Ovviamente per noi resta imprescindibile un grande investimento su Pisa, l’aerostazione va ampliata e resa adeguata alle esigenze di un passeggero di alto livello. Non vogliamo che Pisa si accontenti delle low cost ma punti su nuovi voli e colleghi importanti realtà internazionali. Insomma una sistema aeroportuale funzionante significa sviluppare il nostro territorio e garantire l’arrivo di turisti e businessman che altrimenti opteranno per scali di altre regioni vicine, in primis Bologna. Nardella e Giani questo dovrebbero saperlo.
Depotenziare il ‘Vespucci’ significa anche depotenziare Il “Galilei” e regalare passeggeri allo scalo del capoluogo emiliano, questo è evidente ed è inutile e ipocrita far finta di niente. Ma probabilmente è questo lo schema, avvantaggiare i ‘compagni’ emiliani”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Bilancio, Berardi: bene finanziamento infrastrutture
Bilancio, il senatore e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “Bene aumento finanziamenti per infrastrutture toscane”
Il Governo impegna 200milioni di euro per liquidare Sat, Società Autostrada Tirrenica SPA.
E’ questa la cifra indicata nel documento di bilancio che verrà approvato nelle prossime ore. L’articolo 137, “disposizioni urgenti in materia di infrastrutture stradali”, autorizza la spesa di 200 milioni di euro spalmabili in cinque anni, 40milioni di euro l’anno dal 2022 al 2026, “per assicurare il riequilibrio delle condizioni economico finanziarie della concessione”.
Tutto questo previa verifica del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile nel raggiungimento delle condizioni di equilibrio e sostenibilità tariffaria della concessione. Il fine è arrivare alla rinuncia da parte di Sat di tutti i giudizi pendenti nei confronti delle amministrazioni pubbliche relative al rapporto concessorio.


In pratica, 200milioni di euro per dire addio a Sat a passare tutto in mano ad Anas verso la quale il Governo ha autorizzato una spesa di 4,55miliardi di euro per il finanziamento del contratto di programma 2021 – 2025. Ogni ipotesi di autostrada Tirrenica, quindi, sembra quindi definitivamente tramontata. “Per arrivare a questo risultato abbiamo lavorato molto anche grazie al senatore Massimo Mallegni (membro in Commissione Senato Lavori Pubblici).
Si tratta di un primo passo con uno stanziamento ingente di risorse.
Ora il tutto passa al ministero. Chiederò un incontro col Ministro Enrico Giovannini per portare avanti la soluzione dei problemi che da tempo esistono in Maremma: la Grosseto – Fano, la Grosseto – Siena, l’adeguamento dell’Aurelia e il raccordo ferroviario che non è solo il potenziamento della tratta Tirrenica ma anche quello della Siena – Grosseto – Firenze. Proprio in tema di trasporto ferroviario, nel documento di bilancio è autorizzata la spesa di un miliardo di euro nei confronti di RFI.
Una parte dei quali destinati al potenziamento proprio della tratta Tirrenica. La media velocità sulla costa Tirrenica rappresenta un importante impegno che porterà sviluppo economico e turistico a tutta la costa che va da Capalbio fino a Carrara. Impegni raggiunti grazie anche all’impegno di Forza Italia che continuerà anche in futuro per fare in modo che i progetti diventino realtà per il bene di tutta la Toscana e non solo.
Sen. Roberto Berardi, Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
Ponte Albiano, Mazzetti: Ennesima interrogazione
Ponte di Albiano Magra, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Ennesima interrogazione in commissione, adesso abbiamo la data: marzo 2022”
Non giungono ancora le buone notizie tanto attese per quanto riguarda il ponte di Albiano Magra. A mia precisa interrogazione al Ministero delle Infrastrutture, è stato risposto che l’opera sarà aperta al traffico non prima di marzo 2022. Il danno al territorio, già debole nei collegamenti.
Un danno, una depressione del territorio che si manifesta in attività chiuse e che ho toccato con mano di persona nel sopralluogo con gli amministratori locali lo scorso 28 settembre, ultimo sopralluogo di una lunga serie.
Il dato positivo è che oggi finalmente abbiamo una data definitiva per la chiusura lavori: marzo 2022. Il direttore dei lavori e i tecnici di Anas ci rassicurano ma i progressi, e ovviamente non è tutta colpa loro, stentano a vedersi, ma vogliamo essere fiduciosi. Il danno a questo territorio prodotto da due anni di isolamento sarà incalcolabile e qualcuno dovrà pagare!
Da parte nostra continueremo a tenere alta l’attenzione affinché non ci siano ulteriori e improvvidi ritardi.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro dell’VIII Commissione


Mugello, Mallegni: interrogazione sulla Faentina
Mugello, Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni ha presentato un’interrogazione in Senato sulla Faentina: “una ferrovia efficiente rappresenta una risorsa importante per il Mugello”
INTERROGAZIONE
MALLEGNI. Al Ministro delle infrastrutture
Premesso che:
una ferrovia efficiente rappresenta una risorsa importante per il Mugello ed una condizione insostituibile per arrestare il declino e l’ulteriore gravissimo spopolamento in atto dei Comuni di Marradi e Palazzuolo Sul Senio (FI);
purtroppo e da lungo tempo i cittadini interessati subiscono disservizi e disagi intollerabili quali ritardi quasi costanti, soppressioni, sovraffollamento delle vetture (in violazione delle norme anti-covid sul distanziamento), mancati rimborsi ai lavoratori ed agli studenti;
la sinistra che governa la Toscana, il Mugello, Borgo San Lorenzo e Marradi, come già sostenuto puntualmente in tempi non sospetti (2012 e poi fino ad oggi) con numerosi e ricorrenti documenti, ordini del giorno e interrogazioni nei comuni interessati, sulla Faentina non riesce a individuare soluzioni;
l’assessore regionale di turno, Stefano Baccelli, non ha assunto alcuna iniziativa neanche in presenza di quella tardiva, ma opportuna, dei Sindaci di Borgo San Lorenzo e Marradi che si erano accorti che la situazione non fosse più sostenibile”;
l’assessore della Regione ha seccamente smentito anche i suoi sindaci affermando che: puntualità delle corse, efficienza della linea e servizi all’utenza sarebbero migliori di quelli codificati nel 2020 “nonostante si siano verificati alcuni ritardi e soppressioni, la Faentina si conferma fra le migliori linee diesel in Toscana”;
sembrerebbe che la Regione Toscana ed Rfi con la complicità spesso degli Enti Locali abbiano disatteso le esigenze dell’utenza destinando, spesso “le risorse attese da oltre 20 anni comprese quelle per i danni della Tav ad imbiancare stazioni invece di istituire nuovi treni più corse e servizi efficienti per gli utenti“, in primis studenti e lavoratori pendolari,
si chiede di sapere:
se quanto riportato in premessa corrisponda a verità e del caso se non ritenga necessaria, come l’interrogante ritiene, una immediata azione di concerto con i Comuni interessati affinché venga ricondotta alle proprie responsabilità la Regione Toscana affinché esercitando le sue prerogative con i gestori RFI e Trenitalia, garantisca “a studenti, pendolari e cittadini un servizio adeguato” per il Mugello e la Romagna Toscana/ Marradi e Palazzuolo Sul Senio.
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia, Capo Dipartimento Nazionale Turismo e Coordinatore regionale toscano


Infrastrutture: 15 milioni per strade aree interne toscane
Infrastrutture, il Senatore e Commissario regionale di Forza Italia Toscana Massimo Mallegni, insieme al capogruppo in Regione Marco Stella: “Dal ministero 15 milioni per strade aree interne della Toscana. Grati al ministro Mara Carfagna”
“Il decreto a firma del ministro per la Coesione territoriale, Mara Carfagna, e del ministro alle Infrastrutture, Enrico Giovannini, assegna ben 15,5 milioni di euro alle strade delle aree interne della Toscana”.
“Risorse – sottolineano – che arriveranno alle tre aree interne della nostra regione: Casentino-Valtiberina nella Provincia di Arezzo (4 milioni 351 mila euro), Garfagnana-Lunigiana-Mediavalle del Serchio nelle province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia (6 milioni 595 mila euro), Mugello- Val di Bisenzio-Val di Sieve nelle province di Firenze e Prato (4 milioni 482 mila euro). Si tratta di azioni che fanno parte del piano nazionale complementare al Pnrr.
Siamo grati al Ministro Carfagna: come sempre Forza Italia lascia agli altri chiacchiere e polemiche, dando spazio ai fatti nell’interesse della Toscana e del Paese”.
Lo dichiarano il Senatore Massimo Mallegni, Commissario regionale di Forza Italia in Toscana e il Capogruppo in consiglio regionale Marco Stella


Toscana: Alleanze Pd M5S SX macigno su infrastrutture
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Alleanze Pd con M5S ed estrema sinistra sono macigno su aeroporto e infrastrutture”
“Le alleanze che il Pd ha stretto nell’ultima tornata elettorale con il Movimento 5 Stelle e, in diversi casi, con le forze di estrema sinistra, sono un macigno pesantissimo sullo sviluppo della Toscana, sulle infrastrutture viarie e aeroportuali di cui la nostra regione ha bisogno per ripartire. Il Partito Democratico sta giocando più parti in commedia, ma ormai è evidente che i Dem sono avviati verso logiche anti-sviluppo, basti vedere cosa succede a Sesto Fiorentino e anche a Firenze”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“A Sesto – ricorda Stella – il sindaco rieletto Falchi (Sinistra Italiana) ha ribadito che continuerà a battersi contro l’aeroporto e la nuova pista, e al Pd suo alleato va bene così. A Firenze il Pd segue le indicazioni date mesi fa dal segretario nazionale Dem, Enrico Letta, che in un’intervista invitava la Regione Toscana a lasciar perdere la realizzazione della nuova pista dello scalo fiorentino, per concentrare risorse ed energie sulla realizzazione di una tav ferroviaria tra il capoluogo regionale e l’aeroporto di Pisa”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Aeroporto Firenze, approvato documento Stella
Aeroporto Firenze, approvato documento del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Forza Italia baluardo per lo sviluppo di Peretola. Pd contraddittorio, qui vota a favore, a Palazzo Vecchio e Sesto si schiera contro la nuova pista”
“Registriamo con grande soddisfazione l’approvazione del nostro ordine del giorno sulla necessità di proseguire con il progetto di ammodernamento della pista dell’Aeroporto ‘Amerigo Vespucci’ di Firenze. Forza Italia si conferma ancora una volta il baluardo per lo sviluppo dello scalo fiorentino. Apprezziamo ovviamente il voto favorevole del Pd, ma con preoccupazione rileviamo le contraddizioni sempre più pesanti nel partito che governa la Regione e il Comune di Firenze”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Il Pd a Palazzo Vecchio – ricorda Stella – non più di una settimana fa ha votato una mozione del M5S che chiedeva una tav ferroviaria tra il capoluogo regionale e l’aeroporto di Pisa, tav a cui si erano detti favorevoli sia il segretario nazionale Dem, Enrico Letta, sia il sindaco di Firenze, Dario Nardella.
Senza dimenticare che il Pd ha deciso di appoggiare alle elezioni comunali di Sesto Fiorentino il sindaco uscente Lorenzo Falchi di Sinistra Italiana, che cinque anni fa vinse proprio per la sua battaglia contro lo sviluppo di Peretola. Un Pd spaccato in modo così plateale su nodi infrastrutturali importanti e decisivi per Firenze e per tutta la Toscana, non è davvero un bel segnale per il nostro territorio e le nostre imprese”.
“Noi come Forza Italia siamo responsabili e coerenti con la nostra storia, che è sempre stata a sostegno di tutti gli aeroporti toscani – evidenzia Stella -. In questa legislatura dobbiamo concentrarci su uno sviluppo a 360 gradi delle infrastrutture. Noi sosteniamo la strategicità degli asset della Toscana, e quello aeroportuale è uno degli asset principali. Siamo per lo sviluppo integrale del sistema aeroportuale toscano e per lo sviluppo dell’aeroporto di Firenze. Con la nuova pista il numero dei passeggeri potrà raddoppiare e si genereranno fino a 5mila posti di lavoro”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Caos cantieri: chiediamo una moratoria di 90 giorni
Caos cantieri, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme all’On. Erica Mazzetti chiedono una moratoria di 90 giorni: “Soluzione straordinaria per situazione emergenziale”
“Una soluzione straordinaria per ripianare al disastro cantieri” dichiarano il Senatore Massimo Mallegni e l’On. Erica Mazzetti che hanno presentato congiuntamente al Ministro Giovannini la richiesta di una moratoria di 90 giorni delle attività relative ai controlli e di quelle relative alla manutenzione sulla rete autostradale, con particolare riferimento ai tratti sui quali si registrano volumi di traffico particolarmente elevati.
“I blocchi che quotidianamente si accumulano nelle nostre autostrade stanno creando un danno all’intero Paese, per di più i mesi essenziali per il settore turistico. Non possiamo più permettercelo e dobbiamo trovare soluzioni urgenti”.
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia, Coordinatore regionale toscano e membro della Commissione parlamentare trasporti
On. Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione parlamentare trasporti


FiPiLi: No al pedaggio per i tir, balzello inutile e dannoso
FiPiLi, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “No al pedaggio per i tir, è balzello inutile e dannoso per economia regionale. A causa dei cantieri il settore consegna merci ha già subito ripercussioni pesanti”
“Il pedaggio per i tir sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno è una proposta fuori dal mondo, un balzello inutile e dannoso per l’economia regionale. Non è colpendo il mondo del trasporto merci che si risolvono i problemi di una strada regionale per la quale sono stati spesi 43 milioni di euro in 3 anni, senza che disagi e code siano diminuiti. Occorre invece accelerare la fine dei lavori, con cantieri operativi 24 ore su 24, sette giorni su sette, con un monitoraggio continuo da parte degli enti preposti”.
Lo afferma il capo gruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, replicando all’annuncio della Giunta regionale di introdurre il pedaggio per i tir sulla Fi-Pi-Li.
“Oltre ai disagi per i pendolari e per i turisti, costretti a code chilometriche sotto il sole – sottolinea Stella – i lavori sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno sono un serio problema per la competitività dell’economia regionale sull’asse che va dal porto di Livorno alla Città metropolitana, ma anche alla zona pratese. Come lamentano imprenditori e autotrasportatori, i ritardi nelle consegne della merce che sbarca al porto di Livorno e poi prosegue su gomma verso le aree industriali della Toscana, sono un serio danno per tutto il sistema produttivo. Stiamo parlando di un settore è già penalizzato e ha già subito danni economici per colpa dei cantieri, non si capisce per quale motivo debba essere penalizzato anche in futuro”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


FiPiLi: Spesi 43 milioni ma code e disagi rimangono
FiPiLi, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Spesi 43 milioni € di soldi pubblici in 3 anni, ma code e disagi proseguono”
“Gli enti locali hanno speso a vario titolo 43.598.000 euro di soldi pubblici per i lavori sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno, solo negli ultimi tre anni. Questo non ha cambiato lo stato delle cose, dal maggio 2019 i lavori lungo l’arteria stradale proseguono e così le code e i disagi per residenti, pendolari e turisti. Vorremmo sapere dalla Regione Toscana e dalla Città metropolitana di chi sono le responsabilità di questo spreco inaudito di denaro dei cittadini”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, a seguito della comunicazione in aula dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Stefano Baccelli, sulla Fi-Pi-Li e l’Autopalio.
“Dopo che noi lo chiedevamo da almeno due mesi, la Città Metropolitana ha disposto i lavori d’urgenza sulla Firenze-Pisa-Livorno – ricorda Stella – ma sono state perse settimane preziose, e ci chiediamo il perché.
Comunque, una volta predisposti i nuovi cantieri, chiediamo che la Città Metropolitana e la Regione Toscana attivino un organismo di monitoraggio dei lavori, in cui siano presenti anche esponenti delle forze politiche di minoranza e rappresentanti dei comitati dei cittadini e delle categorie economiche dell’area attraversata dalla Fi-Pi-Li. Pretendiamo che i lavori si svolgano su più turni, 24 ore su 24, in modo da ridurre i tempi e quindi i disagi per gli utenti della superstrada”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Infrastrutture: Inizia percorso di ascolto
Infrastrutture Toscana, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme all’On. Erica Mazzetti: “Inizia percorso di ascolto con sindacati e categorie economiche. Pronti a collaborare con Giani per sfruttare PNRR”
Uscire dall’isolamento nel quale è confinata a causa dell’assenza di una rete infrastrutturale funzionante. È questo l’obiettivo di Forza Italia Toscana che oggi ha incontrato i responsabili regionali di sindacati e categorie economiche.
Il Senatore Massimo Mallegni e l’On. Erica Mazzetti hanno sottolineato: “Inizia un percorso di dialogo e di confronto con i rappresentanti dei lavoratori, degli artigiani, dei commercianti e degli imprenditori che prevedrà altri appuntamenti nell’ottica di una collaborazione. La voce dei sindacati e delle categorie economiche è essenziale in questa fase di rilancio del Paese e noi siamo disponibili a farci latori delle loro istanze”.
Il PNRR può essere l’occasione giusta “notiamo – aggiungono Mallegni e Mazzetti – uno smarrimento generale della Giunta Regionale. Abbiamo presentato diverse proposte ma Giani non ci ha risposto ancora. Ricordiamo che entro ottobre bisogna presentare il piano per il PNRR e la Regione latita”.
Il Direttore di Confesercenti Toscana Massimo Biagioni ha rimarcato come l’assenza di una rete infrastrutturale e dei relativi sottosistemi rappresenti un “vulnus terribile allargatosi con la pandemia, che ci sta tagliando fuori dal Centro Nord del Paese. Adesso dobbiamo metterci sotto e recuperare il ritardo altrimenti sarà troppo tardi”.
Claudio Nobler, Presidente di UAI Toscana, ha posto l’accento su varie opere, considerate erroneamente minori, che possono apportare notevoli benefici al traffico, alla mobilità e alle imprese come “la galleria che, attraverso il Montalbano permetterebbe di collegare Quarrata con Empoli”.
Per Stefano Boni, Dirigente Sindacale di CISL Toscana con Delega ai Trasporti e alle Infrastrutture, bisogna “semplificare la burocrazia che molto spesso blocca opere già finanziate e prestare maggior attenzione alle aree produttive perché non è possibile che non ci sia una linea di tramvia per un distretto come quello di Osmannoro”.
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia, Coordinatore regionale toscano e membro della Commissione parlamentare trasporti
On. Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione parlamentare trasporti


Infrastrutture Toscana, conferenza stampa di Forza Italia
Infrastrutture Toscana, conferenza stampa di Forza Italia con le categorie economiche. Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme all’On. Erica Mazzetti: “Dobbiamo uscire dall’isolamento”
L’assenza di una rete funzionante di infrastrutture sta compromettendo l’economia toscana mettendo ancor più in ginocchio una regione tra le più colpite dagli effetti della pandemia.
Il nodo infrastrutture è al centro dell’incontro di Forza Italia Toscana con le categorie economiche in programma lunedì 26 luglio alle 12:00 presso la sede regionale degli Azzurri in viale Corsica 15/C a Firenze.
Il Senatore Massimo Mallegni, coordinatore regionale, e la Deputata Erica Mazzetti incontreranno i referenti regionali delle associazioni di categoria. Un momento di confronto e di dialogo promosso dagli esponenti di Forza Italia con l’obiettivo di individuare le strategie più immediate per far uscire la Toscana dall’isolamento.
“Un isolamento che – sottolineano Mallegni e Mazzetti – rischia di stroncare le possibilità di ripresa dopo mesi terribili. È compito nostro come forza di governo responsabile intervenire. Il nostro manifatturiero, i nostri artigiani e commercianti ce lo chiedono.
In tal senso il PNRR è l’occasione adatta per uscire dall’isolamento e tornare ad essere competitivi e Forza Italia si sta impegnando affinché la Toscana la colga appieno”.
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia, Coordinatore regionale toscano e membro della Commissione parlamentare trasporti
On. Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione parlamentare trasporti


Aeroporto Firenze: Pd a Palazzo Vecchio affossa nuova pista
Aeroporto Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Pd a Palazzo Vecchio affossa nuova pista, Giani batta un colpo. Dem e M5S votano in commissione urbanistica per metropolitana veloce Firenze-Pisa”
“Il Pd a Palazzo Vecchio segue le indicazioni date quattro mesi fa dal segretario nazionale Dem, Enrico Letta, che in un’intervista invitava la Regione Toscana a lasciar perdere la realizzazione della nuova pista dello scalo fiorentino, per concentrare risorse ed energie sulla realizzazione di una tav ferroviaria tra il capoluogo regionale e l’aeroporto di Pisa.
Eppure ricordo che il governatore Eugenio Giani si è sempre battuto per il potenziamento dell’Amerigo Vespucci, ribadendolo anche in campagna elettorale. Un Pd spaccato su nodi infrastrutturali così importanti e decisivi per Firenze e per tutta la Toscana, non è davvero un bel segnale”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“La commissione urbanistica di Palazzo Vecchio – ricorda Stella – ha approvato con i voti della maggioranza PD una mozione presentata dai 5 Stelle, che impegna il sindaco Dario Nardella a cercare alternative all’allungamento della pista di Peretola e in particolare a verificare la fattibilità della metropolitana leggera proposta da Enrico Letta. Del resto, lo stesso Nardella aveva rilanciato la proposta della metro veloce.
Noi come Forza Italia siamo responsabili e coerenti con la nostra storia, che è sempre stata a sostegno di tutti gli aeroporti toscani. In questa legislatura dobbiamo concentrarci su uno sviluppo a 360 gradi delle infrastrutture. Noi sosteniamo la strategicità degli asset della Toscana, e quello aeroportuale è uno degli asset principali. Siamo per lo sviluppo integrale del sistema aeroportuale toscano e per lo sviluppo dell’aeroporto di Firenze”.
“Quando lo scalo fiorentino sarà ammodernato e verrà realizzata la nuova pista – sottolinea il capogruppo di Forza Italia – il numero dei passeggeri potrà raddoppiare e si genereranno fino a 5mila posti di lavoro. Un sistema aeroportuale funzionante significa sviluppare il nostro territorio e garantire l’arrivo di turisti e businessmen che altrimenti opteranno per scali di altre regioni vicine, in primis Bologna. Letta, Nardella e il Pd queste cose dovrebbero saperlo.
Ci auguriamo che Giani ribadisca la posizione della sua Giunta, e che il Pd toscano sappia dimostrare autonomia, e difendere gli interessi di questa regione. Ma nutro dubbi, ormai il Pd e la sinistra stanno scivolando sempre di più sulla china dell’ideologia, pagando dazio all’alleanza con i grillini”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


FiPiLi: Bene esposto automobilisti, servono Stati Generali
FiPiLi, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Bene esposto automobilisti. Servono Stati Generali con istituzioni e cittadini”
“Bene hanno fatto i 57 automobilisti che hanno presentato un esposto in Procura a Firenze sulla situazione della superstrada Firenze-Pisa-Livorno, ipotizzando l’interruzione di pubblico servizio e anche l’inadempimento in contratti di pubbliche forniture. Le conseguenze di questa situazione coinvolgono la salute e le relazioni socio-professionali dei cittadini, è dal maggio 2019 che proseguono i lavori lungo l’arteria, senza che nulla sia stato risolto”.
Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Noi chiediamo alla Regione di convocare degli Stati Generali dedicati alla Fi-Pi-Li, a cui possano partecipare tutti, dai tecnici che si occupano dei lavori, ai Comuni attraversati dall’arteria, ai cittadini, che sono quelli poi che subiscono i disagi – è la richiesta di Stella -. La questione va risolta, servono tempi certi e decisioni. I lavori di manutenzione fra Ginestra e Montelupo sono cominciati il 27 maggio 2019; ci avevano detto che sarebbe stato il problema di qualche mese, siamo alla terza estate consecutiva di code sotto il sole. Si vada avanti con la procedura d’urgenza e si stili un cronoprogramma”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano