PNRR, Bergamini: inclusione sociale, 91 milioni alla Toscana
PNRR, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “alla Toscana 91 milioni per servizi di inclusione sociale“
“Quando dicevamo che le opportunità offerte dal Pnrr erano molteplici non ci sbagliavamo e ora iniziamo a cogliere i primi risultati.
Alla Toscana, infatti, andranno 91,1 milioni di euro per interventi di rafforzamento di inclusione sociale.
In particolare saranno potenziati i servizi a supporto di famiglie e fasce di popolazione in difficoltà, ovvero strumenti adeguati a garantire maggiore indipendenza agli anziani, servizi socio-sanitari domiciliari, iniziative di housing sociale e soluzioni abitative più moderne.
I fondi sono stati assegnati agli Ambiti territoriali sociali (Ats) e, quindi, ai Comuni e ai servizi socio-assistenziali attraverso il Ministero del Lavoro, che ne ha dato comunicazione ieri.
Non può esserci la ripresa di un intero Paese se si pensa di poter lasciare indietro qualcuno.
Sostenere i cittadini più svantaggiati e creare le condizioni di una maggiore coesione sociale è l’obiettivo primario dell’Italia e dell’Europa”.
Lo dichiara la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Solidarietà a Bergamini da Forza Italia Toscana
Solidarietà a Deborah Bergamini da tutto il Coordinamento regionale di Forza Italia Toscana. Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia Sen. Massimo Mallegni, insieme all’On. Erica Mazzetti e al Sen. Roberto Berardi: “Odio no vax non ferma lavoro per bene comune”
“Solidarietà alla nostra collega e amica Sottosegretaria Deborah Bergamini, vittima di insulti sui social da parte dei No Vax che, in questi giorni di ritorno alla normalità, stanno dando sfogo a tutta la loro ferocia.
Prima TVL, poi la Senatrice Bini, poi la Sottosegretaria Bergamini: ondate di ignoranza e aggressività che vorrebbero bloccare la nostra libertà di pensiero ma che, di certo, non fermano il suo e il nostro lavoro per il bene comune.
Grazie al lavoro di tutti, abbiamo superato le fasi difficili della pandemia e ci siamo avviati a un ritorno attento e graduale alla normalità di cui beneficiano tutti, no vax inclusi”.
Lo dichiarano Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni l’On. Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, e il Sen. Roberto Berardi, a nome di tutto il coordinamento regionale.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
No Vax, Bergamini: attacchi sulle mie pagine social
La deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “attacchi no vax su mie pagine social“
“In queste ore, dopo aver espresso la mia totale solidarietà e vicinanza alla collega Caterina Bini, vittima sui social di numerosi attacchi no vax, e a TvL, l’emittente pistoiese vandalizzata con scritte no vax ed anti governative, anche la mia pagina Facebook è stata presa di mira dagli stessi commentatori che si firmano “V_V”.
Numerose allusioni naziste, svastiche e commenti contro la gestione della pandemia hanno inondato il mio post di solidarietà espressa a TvL.
Ho segnalato alle autorità preposte quanto sta accadendo e a questi “signori invisibili” vorrei ribadire che abbiamo fatto tutto il possibile per portare il Paese fuori da una delle più gravi crisi sanitarie del secolo.
Continueremo ad intraprendere ogni misura necessaria per mettere in sicurezza i cittadini italiani e, non saranno certo dei biechi attacchi ad intimorirci”.
Lo rende noto attraverso la sua pagina Facebook la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Digitale, Bergamini: attenzione digital divide generazionale
Digitale, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “attenzione a digital divide generazionale“
“Nel piano di ripresa e crescita economica e sociale del Paese, un ruolo fondamentale è affidato allo sviluppo delle infrastrutture digitali sul territorio nazionale.
Spesso si parla di digital divide inteso soltanto come la disparità di accesso ai servizi telematici da parte di alcune aree geografiche. Ma in verità c’è da sottolineare anche un’altra notevole discrepanza di accesso e, quindi, di fruizione tra le diverse generazioni.
Da una parte coloro che hanno dimestichezza con gli strumenti digitali, che riescono ad usufruire agevolmente dei servizi pubblici essenziali, e dall’altra la popolazione più anziana, che non possiede gli strumenti e l’alfabetizzazione adeguati.
Per noi deve essere prioritario un piano che non favorisca questo distacco, comportando una vera e propria emarginazione sociale per quella parte di popolazione in età più avanzata.
Vogliamo che digitalizzazione significhi inclusione e non nuove disparità o, addirittura, l’esclusione dai servizi primari di milioni di nostri concittadini”.
Lo ha detto la deputata dì Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini stamattina nel corso della Round Table “Il ruolo delle infrastrutture TLC per un’Italia digitale e sostenibile”, organizzata da Ceo For Life- Inwit.
Family Act, Bergamini: un passo avanti per il Paese
Family Act, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “un passo avanti per il Paese“
Con il voto del Senato, Il Family Act è legge dello Stato.
Una legge importantissima che connota l’impegno e l’interesse del governo Draghi nei confronti della famiglia.
Il provvedimento contiene misure per contrastare la denatalità, per favorire la conciliazione della vita familiare con quella professionale e, soprattutto, mira a promuovere la funzione sociale ed educativa delle famiglie.
Tassello dopo tassello stiamo costruendo il grande mosaico del welfare familiare che è un aspetto fondamentale non solo per il raggiungimento della parità di genere ma anche per forgiare una società più evoluta”.
Lo dichiara la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Bergamini: cordoglio per Cesira Pardini
Stragi naziste, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “cordoglio per Cesira Pardini. Ci lascia un pezzo di storia“
“Vorrei esprimere il mio cordoglio per la scomparsa di Cesira Pardini, una superstite dell’eccidio nazifascista di Sant’Anna di Stazzema e medaglia al valor civile.
Un altro pezzo di storia e di memoria che ci lascia, non senza aver dedicato la sua vita a preservare il ricordo delle 560 persone trucidate.
A lei e a tutti coloro che si impegnano a ricordare le atrocità commesse nel nostro Paese va il mio ringraziamento per averci sollecitato a non sottovalutare mai ogni forma di intolleranza, odio e prevaricazione.
Lo dichiara la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Ucraina, Stella: su profughi Regione Toscana corretta
Ucraina, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Su profughi Regione Toscana corretta. Accoglienza in hotel integra sistema in fase di emergenza”
“Sulla stampa di oggi compaiono delle polemiche da parte del mondo cooperativo sul sistema di gestione dell’accoglienza dei profughi che fuggono dall’Ucraina. Non vorrei che, anche per questa vicenda, prevalesse una visione che mette il business al primo posto.
Riteniamo invece corretta la gestione da parte della Regione Toscana, che in una situazione di emergenza come l’attuale ha stipulato un accordo con gli albergatori, per ampliare l’offerta ricettiva per famiglie e bambini che scappano dal conflitto”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Sono 4 mila i rifugiati ucraini censiti in Toscana in questo momento, arrivati in pochi giorni – sottolinea Stella -. Sono gestiti dal sistema dei Centri d’accoglienza straordinaria delle Prefetture e dagli alberghi con cui è stato stipulato un accordo.
Leggere che qualcuno definisce ‘ospitalità turistica’ l’accoglienza di questi profughi, è davvero fuori luogo. Gli alberghi convenzionati con la Protezione civile non mettono in discussione il modello di accoglienza, ma lo integrano, viste le caratteristiche emergenziali di questa fase”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
8 marzo, Bergamini: il coraggio e la resistenza delle donne
8 marzo, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “fino a quando ci sarà anche una sola donna oppressa, non potremo dirci libere“
“In questo 8 marzo dominato dalla guerra in Ucraina non si può non rimarcare il coraggio e la resistenza delle donne.
Il conflitto alle porte dell’Europa ci tocca così da vicino che non possiamo non identificarci in ciascuna di loro: quelle che restano e lottano per il loro Paese, ma anche quelle che fuggono per mettere in salvo i figli, a cui devono spiegare gli orrori della guerra.
Fino a quando ci sarà anche solo una donna oppressa, non potremmo dirci libere.
Oggi compiamo tutte un atto di solidarietà per le donne ucraine e per i loro cari. La comunità internazionale non le dimentichi.
Continuiamo a lavorare incessantemente affinché le armi tacciano e si sentano soltanto le voci del dialogo e della diplomazia”.
Lo afferma in una nota la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Violenza sulle donne: rendere più consapevoli i giovani
Violenza sulle donne, il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola, insieme a Cinzia Pandolfi: “rendere sempre più consapevoli giovani e giovanissimi, oggi bel convegno a Prato”
“Una giornata tra musica, teatro e riflessioni sulla violenza di genere, questo il filo conduttore della mattinata al teatro-auditorium del convitto Cicognini di Prato, organizzato dal Coordinamento regionale e locale di Azzurro Donna, alla presenza dell’on. Catia Polidori, della sottosegretaria di Stato Deborah Bergamini e dell’on. Erica Mazzetti.
Un evento importante e determinante nella direzione di rendere sempre più consapevoli, studenti e giovani, sul grave problema delle violenza di genere”, sottolineano Paolo Gandola consigliere metropolitano di Forza Italia – centrodestra per il cambiamento, insieme a Cinzia Pandolfi, Coordinatrice provinciale di Azzurro Donna Firenze.
“Parlare di queste tematiche, continuano Gandola e Pandolfi, anche oltre la canonica data del 25 novembre di ogni anno è fondamentale, farlo in una scuola davanti agli studenti diventa determinante perché sono proprio i giovani e le nuove generazioni a dover rappresentare un futuro fatto di maggiore consapevolezza della problematica e perché si ingenerino in loro quegli anticorpi positivi che nel corso della loro vita gli saranno fondamentali per evitare di divenire a loro volta carnefici o vittime di violenza.
Ognuno di noi, nessuno escluso, può sentirsi immune dal problema. Abbiamo tutti, maschi e femmine, il dovere di lavorare quotidianamente per tenere alta l’attenzione su queste tematica, perché il rischio che il tutto sia ricondotto solamente a momenti celebrativi o convegnistici è troppo alto”.
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana
Violenza di genere, Mazzetti: consapevolezza è la chiave
Violenza di genere, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Consapevolezza è la chiave. Plauso ad Azzurro Donna Toscana”
“Consapevolezza: è questa la chiave di volta per capire la portata del problema della violenza di genere e per migliorare concretamente la nostra società.
Sulla violenza di genere non possiamo abbassare la guardia, visti i numeri drammatici, vista l’esplosione del fenomeno nei due anni di pandemia, e, in ultima istanza, perché tutte noi siamo state vittime di una forma di violenza o potenziali vittime, lo sottolineo.
Per questo partecipo con estremo interesse all’evento di Azzurro Donna Toscana e Azzurro Donna Prato in programma sabato proprio a Prato, che sviluppa il problema con un metodo nuovo e coinvolgente, quello della performance didattico-formativa.
È la dimostrazione che Azzurro Donna è una fucina di idee, proposte, riflessione preziosissima”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia che interverrà all’evento “Fili” di Azzurro Donna Toscana e Prato in programma sabato al Convitto Cicognini.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana


Aggressione antisemita a Campiglia: episodio intollerabile
Aggressione antisemita a Campiglia Marittima, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “episodio intollerabile”. Solidarietà dalla coordinatrice provinciale di Livorno Chiara Tenerini e Davide Anselmi
“È intollerabile l’episodio di violenza antisemita di cui è stato vittima un nostro giovane concittadino di 12 anni che, in provincia di Livorno, è stato aggredito da un gruppo di 15enni perché di religione ebraica. Proprio alla vigilia della giornata della memoria, che non è un semplice rito ma un modo per conoscere gli errori e gli orrori del passato, tutti, soprattutto i giovani, devono comprendere l’importanza del dovere della memoria ed impegnarsi affinché non si ripetano più quei tragici fatti che hanno sconvolto l’umanità.
Il rifiuto di qualsiasi discriminazione è alla base della nostra Costituzione e del nostro vivere insieme. La Toscana, poi, è sempre stata portatrice di alti ideali, di profonda attenzione verso tutti e appare davvero incomprensibile come certi sentimenti possano affiorare tra le nuove generazioni. Oltre ad esprimere solidarietà a questo piccolo grande uomo e alla sua famiglia, auspico che le istituzioni preposte intervengano per approfondire l’accaduto e prendere le misure necessarie. Nelle prossime ore sentirò il Presidente della comunità ebraica di Livorno per portare la mia solidarietà e quella di Forza Italia”.
Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
“Esprimiamo la nostra solidarietà alla famiglia e al ragazzo per il grave episodio occorso a Campiglia Marittima.
Inaccettabile che ai giorni nostri ancora si debba leggere di aggressioni, insulti perpetrati su un ragazzo dodicenne perché Ebreo. A ridosso del Giorno della memoria, il 27 gennaio, questo fa ancora più male e ci colpisce. Ciò evidenzia la necessità di ricordare la storia dell’Olocausto, qualcuno evidentemente non ha capito la portata tragica dei sei milioni di morti di ebrei.
Bene ha fatto la famiglia a denunciare alle forze dell’ordine quanto accaduto per evitare sottovalutazioni, nella certezza che certi riprovevoli episodi non abbiamo più ad esistere.
Chiara Tenerini, Coordinatore provinciale Livorno e Responsabile Dipartimenti Toscana – Forza Italia
Davide Anselmi, Coordinatore comunale Piombino e Responsabile Dipartimento Sicurezza provincia Livorno – Forza Italia
Nitti: La scomparsa di Sassoli e gli sciacalli no vax
Il Responsabile Comunicazione e Immagine di Forza Italia Toscana Edoardo Fabbri Nitti: “La terribile notizia della scomparsa dell’On. Sassoli è stata subito sfruttata biecamente dalla macchina della propaganda no vax che ha mostrato ancora una volta il suo lato disumano”
La scomparsa del Presidente del Parlamento europeo On. David Sassoli ha lasciato sgomenti tutti noi: era una persona seria, perbene, un fervido europeista. Poco importano le differenze di visione politica, anche se faceva parte del Partito socialista europeo abbiamo avuto modo di apprezzarne le indiscusse qualità umane e la sue battaglie contro le discriminazioni, le censure e la tutela dei diritti dei cittadini.
Non stupiscono quindi i numerosi messaggi di cordoglio apparsi oggi da parte di tutti gli esponenti politici di ogni schieramento. Oggi è il giorno del dolore per la perdita dell’uomo, domani potremo tornare a parlare di visioni politiche e di sane contrapposizioni che contraddistinguono la democrazia.
Quello che stupisce, invece, è come la dolorosa perdita sia stata sfruttata dai peggiori sciacalli no vax per lanciare l’insinuazione che l’On. Sassoli fosse deceduto a causa del vaccino contro il Covid, il tutto condito da un hashtag in tendenza nei social networks (#nessunacorrelazione) e da un buon codazzo di iene ridens intente a gioire sguaiatamente.
Poco importa se lo stesso Sassoli avesse raccontato pubblicamente la sua malattia (https://twitter.com/i/status/1480840015873720320) nel novembre del 2021, per fermare quest’ondata vergognosa di fango sono stati resi pubblici i dettagli delle sue condizioni cliniche, con buona pace della sua privacy e quella della sua famiglia.
Tutto questo non scalfisce minimamente la macchina della propaganda no vax, che vive di fake news (che hanno la cifra distintiva di essere verosimili agli occhi di chi le legge) e lucra sulla pelle di chi finisce nei suoi ingranaggi, non di rado rimettendoci la pelle.
Una macchina che anche oggi ha mostrato il suo lato più bieco e disumano.
Edoardo Fabbri Nitti, Responsabile Comunicazione e Immagine Forza Italia Toscana
Terzo settore, Mazzetti: IVA colpo definitivo
Terzo settore, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “IVA 22% colpo definitivo, usiamo milleproroghe per sospensione”
“Il Terzo Settore è un protagonista dinamico della realtà sociale e culturale italiana e della Toscana in particolare, dove la partecipazione civica ha radici profonde” afferma Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia.
“Mai come in questi due anni il Terzo Settore ci ha fatto riapprezzare la sua importanza – pensiamo ai tanti volontari costantemente in prima linea che hanno facilitato e non poco il Sistema Sanitario e sociale – e, allo stesso tempo, mai come in questi due è stato penalizzato: spazi chiusi o ridotti, servizi ordinari ridotti, costi pressoché invariati e con entrate al minimo.
L’IVA al 22% può essere un colpo definitivo, come detto da Vanessa Pallucchi del Forum Nazionale Terzo Settore ma anche da molte realtà territoriali.
Forza Italia – ricorda Mazzetti – è da sempre contraria a questo aumento e, come chiarito dal Ministro Gelmini, propone di utilizzare il milleproroghe quantomeno per sospendere l’entrata in vigore di questa norma cercando poi una nuova soluzione.
Il Terzo Settore è destinato a crescere e ad avere un ruolo sempre più importante: giusti controlli e norme più severe per i “finti volontari”, che sono in quantità minoritaria rispetto alle tante donne e uomini che da secoli investono tempo e soldi in questo meraviglioso mondo.
Non possiamo colpire un mondo preziosissimo e variegato: dev’essere incentivato e non danneggiato” conclude.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana


Molestie, Stella: approvata mozione su Regione parte civile
Molestie, il Consiglio regionale approva la mozione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella su Regione parte civile in processi per donne vittime di violenza
Una mozione che impegna la Giunta regionale Toscana “a valutare la possibilità e le forme più adeguate per costituirsi parte civile nei processi aventi ad oggetto atti di violenza di genere”. La mozione, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale della Toscana, vede come primo firmatario e proponente il capogruppo di Forza Italia, Marco Stella, ed è stata emendata dal Partito Democratico. L’atto era stato presentato in merito alla vicenda delle molestie subite in diretta tv dalla giornalista Greta Beccaglia, e invitava la Regione a costituirsi parte civile in caso di processo a carico del molestatore.
Stella, nel presentare l’atto, ha espresso solidarietà a Greta, e ha ringraziato “tutti coloro che hanno condannato con decisione quanto accaduto, dal presidente della Fiorentina, che ha voluto Greta accanto a sé, al presidente della Toscana Eugenio Giani e al sindaco di Firenze Dario Nardella, nonché ai consiglieri regionali che hanno accolto la mozione come patrimonio di tutti, a partire dalla consigliera Elena Rosignoli (Pd), che ha emendato l’atto coinvolgendo anche la commissione regionale Pari Opportunità. Quanto successo ad Empoli – ha concluso Stella – non possiamo derubricarlo come l’atteggiamento di uno stolto, ma va condannato con fermezza”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana


Ddl violenza sulle donne, Mazzetti: è passo avanti
Ddl violenza sulle donne, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Approccio onnicomprensivo condivisibile. È passo avanti”
“Pene più severe, una velocità nel prendere i provvedimenti che può risultare decisiva per salvare le vite e anche un reddito di autonomia e dignità per le vittime con l’obiettivo di liberarsi dal controllo del partner violento: il nuovo ddl, al quale ha contribuito concretamente Forza Italia con le sue ministre Gelmini e Carfagna, segna un passo avanti nella lotta alla violenza sulle donne che si ripropone ogni giorno come dramma sociale irrisolto.
La violenza sulle donne si manifesta in molti differenti modi ma questo approccio onnicomprensivo è condivisibile e permetterà di offrire qualche sicurezza in più alle donne vittime. Il governo e le Istituzioni stanno dimostrando di esserci e di saper intervenire.
Dobbiamo comunque mantenere alta l’attenzione su questa piaga e valutare l’effetto di queste misure e, se necessario, avere la forza di migliorarle ancora”.
Questo il commento dell’On. Erica Mazzetti di Forza Italia sul ddl sulla violenza contro le donne.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana


Molestie, Stella: Regione si costituisca parte civile
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella presenta la mozione: “Regione Toscana si costituisca parte civile in processo molestie a giornalista tv. Auspico convergenza di tutti i gruppi politici sulla mozione”
“La Regione Toscana deve costituirsi parte civile nel procedimento a carico dei responsabili delle molestie sessuali ai danni della giornalista Greta Beccaglia, avvenute ieri sera in diretta Tv dopo la partita di calcio Empoli-Fiorentina. E’ un dovere morale, e mi auguro che il Presidente della Regione accolga questo invito e questa nostra proposta”.
Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato una mozione in Consiglio regionale, su cui chiederà in aula “la convergenza di tutti i gruppi politici”.
“È veramente intollerabile – sottolinea Stella – che ancora oggi si verifichino episodi del genere, che le donne siano ancora una volta vittime di molestie sessiste, violente e umilianti per la dignità umana. Ho letto che la giornalista andrà avanti con l’intenzione di denunciare i responsabili del gesto inqualificabile, e che uno di loro è stato già identificato. Quando si aprirà un procedimento penale, auspichiamo che la Regione Toscana si costituisca parte civile, per dare un segnale forte nella lotta alla violenza sulle donne, di cui abbiamo fatto memoria appena quattro giorni fa”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Molestie, Mazzetti: Solidale con Greta Beccaglia
Molestie, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti solidale con Greta Beccaglia: “Offese tutte noi donne e gli uomini intelligenti”
Dico solo che da donna mi sono sentita profondamente disgustata e sconvolta vedendo ciò che abbiamo dovuto vedere e sentire. Tutte noi donne siamo vittime quando succedono episodi simili.
È stato un insulto alle donne, alle donne come Greta che si sono fatte, con sacrifici, difficoltà e dedizione, strada nel lavoro, agli uomini intelligenti, che sono la maggioranza e che mai si sognerebbero di fare qualcosa di simile.
Solidarietà da parte di tutta la nostra comunità politica e cittadina a Greta Beccaglia, a cui tutti dobbiamo far sentire la nostra vicinanza con fatti concreti, come già da anni facciamo.
Questo episodio ci dimostra che ancora tanto c’è da fare e, anche per questo, le nostre ministre, capofila Gelmini e Carfagna assieme a tutti noi, hanno voluto predisporre una serie di emendamenti alla legge di bilancio per migliorare la vita privata e professionale di tutte le donne qualunque percorso scelgano di intraprendere.
Auspichiamo che fin da subito ci si attivi per identificare il responsabile: la stupidità e la violenza non hanno spazio nella nostra società.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro dell’VIII Commissione


Toscana: Asili nido con i fondi del PNRR
Toscana: Asili nido con i fondi del PNRR, maggiori opportunità di occupazione per le donne. Mariagrazia Internò, Chiara Tenerini e Antonella Gramigna di Forza Italia Toscana: “Dare nuova libertà alle mamme per avere maggiori opportunità di occupazione”
Il gruppo Forza Italia Toscana si è riunito più volte per poter formulare al meglio le proposte relative ai fondi PNRR che stanno arrivando dai territori. Obiettivo veicolare le proposte tramite i nostri rappresentanti istituzionali.
In particolare, Mariagrazia Internò, Chiara Tenerini e Antonella Gramigna, in funzione delle cariche che rivestono e come espressioni femminili del loro territorio regionale e provinciale, puntano molto al sostegno ed alla crescita delle aziende “rosa” e del lavoro femminile, come valore economico e sociale, oltre al valore della famiglia, intesa come nucleo affettivo, da sempre nell’ottica politica del presidente Berlusconi.
“Attraverso i fondi che arriveranno ai Comuni, sarà possibile investire sulla crescita del mondo del lavoro al femminile, grazie alla creazione e ristrutturazione/ampliamento dell’offerta di asili nido. Dare quindi nuova libertà alle mamme per avere maggiori opportunità di occupazione. Il lavoro femminile deve quindi essere visto come volano di crescita e maggiore redditualità familiare; una maggiore economia. “
Le donne azzurre ribadiscono – “Il problema culturale c’è ed è reale, oltre alle difficoltà oggettive di chi è mamma, un ruolo con maggior peso di carichi di cura. Fino a quando non riusciremo a scardinare questo pregiudizio e dargli sostegno attraverso strutture utili, dobbiamo fare politiche serrate per agevolare la loro occupazione. Questo lo si potrà maggiormente attuare con l’accesso agli asili nido, per permettere alle mamme di poter lavorare in serenità e per aiutare le donne ad entrare, o a rientrare, nel mondo del lavoro.“
Uno dei cardini del PNRR, intatti, è la costruzione di nuovi asili nido che portino la presenza dei bambini 0-3 in questi servizi almeno al 50 per cento entro il 2026.
“Su questa sfida educativa che “libera” l’occupazione femminile, ci rivolgiamo a tutti i Sindaci toscani ed al Governo della Regione Toscana. Sono proprio le under 35 a puntare di più su innovazione e imprese ad alto contenuto tecnologico, tema anch’esso compreso nel PNRR, anche perché hanno spesso competenze adeguate e questo si riflette ottimamente nei progetti di impresa.
Ecco perchè servono supporti in tal senso, perchè una donna non si debba trovare a scegliere tra famiglia, figli e lavoro, ma possa costruire la propria strada in serenità. Oltre a ciò, le donne che lavorano sono fondamentali ad aumentare il nostro Pil potenziale, a produrre ricchezza, le imprese femminili in Italia sono circa 1,3 milioni, pari al 22 per cento del totale, una filiera che dà lavoro a quasi 3 milioni di persone.
Ampliare quindi la platea di imprenditrici/lavoratrici che potranno contare su servizi fondamentali come lo sono gli asilo nido, peraltro eccellenza italiana come servizio educativo”.
Mariagrazia Internò, Vice Coordinatore regionale Forza Italia Toscana
Chiara Tenerini, Responsabile Dipartimenti Toscana – Forza Italia
Antonella Gramigna, Responsabile Dipartimento Made in Italy – Forza Italia Toscana


Misericordie: Regione Toscana saldi subito i debiti
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Regione Toscana saldi subito debiti con Misericordie, in prima linea in lotta a pandemia”
“La Regione Toscana saldi subito i debiti che ha con la Federazione delle Misericordie della Toscana. Le Misericordie sono dal primo istante in prima linea nella lotta alla pandemia, hanno compiuto grandi sforzi a livello organizzativo ed economico. Ma evidentemente la Regione non se ne è resa conto, visto che ha accumulato debiti verso le Misericordie per circa 2 milioni di euro.
Chiediamo alla Giunta di ovviare a questa grave inadempienza, che mette in serie difficoltà le Misericordie toscane, e che la Regione, fissando il budget 2021, consideri i crediti inevasi e i costi maggiorati durante la pandemia”.
Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Le Misericordie sono impegnate da oltre un anno e mezzo a contestare la pandemia e l’emergenza sanitaria – sottolinea Stella -. Chiaramente, il Covid ha comportato un aumento di tutti i costi sanitari: degli ospedali, degli ambulatori e della medicina territoriale.
Per quale motivo, allora, in uno dei comparti di cui le Misericordie si occupano da sempre, quello del trasporto sanitario, non c’è stato nessuno specifico riconoscimento e nessuna valorizzazione economica aggiuntiva di questi servizi, che sono diventati sempre più complessi? Basti pensare alla necessità di indossare le tute, le visiere protettive, la sanificazione delle ambulanze e di tutti gli automezzi al termine di ogni servizio. In un’ottica sussidiaria, la Regione Toscana corra subito ai ripari”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Bergamini: Vicinanza ad Elad
Pisa, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini “Vicinanza ad Elad per la vile aggressione antisemita, mascherata con il pretesto dell’antisionismo, subita a Pisa alla vigilia del capodanno ebraico”
“Voglio esprimere al giovane turista israeliano Elad Forgash la mia vicinanza per la vile aggressione antisemita, mascherata con il pretesto dell’antisionismo, subita a Pisa alla vigilia del capodanno ebraico.
Quanto accaduto non rappresenta assolutamente la cultura dell’accoglienza e dell’amicizia che rende uniche la città di Pisa, la Toscana e, più in generale, l’Italia. Proprio ieri il vicesindaco di Pisa, Raffaella Bonsangue, di Forza Italia, ha inaugurato nella città uno spazio pubblico intitolato ad Anna Frank. Un’iniziativa dal grande valore simbolico voluta fortemente dall’amministrazione cittadina. Questo è il linguaggio di Pisa, non certo l’intolleranza o la violenza.
Un sentito ringraziamento va alle forze dell’ordine che hanno subito individuato l’autore dell’aggressione per il quale si sta valutando l’espulsione dall’Italia”.
Lo dichiara in una nota il sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.


Le donne al centro della ripresa: dibattito alla Versiliana
Le donne al centro della ripresa: dibattito alla Versiliana di Azzurro Donna Forza Italia. Interverranno anche tre donne impegnate nelle Istituzioni: Deborah Bergamini, Catia Polidori ed Erica Mazzetti
Le donne al centro della ripresa economica come anime di un nuovo sviluppo. È questo il tema del dibattito in programma sabato 4 agosto ore 18:30 alla Versiliana organizzato da Azzurro Donna Toscana.
Ad aprire i lavori Rita Pieri, Coordinatrice Regionale di Azzurro Donna. Fondamentale la presenza di Luca Giusti, Presidente di Confartigianato Toscana, che avrà il compito di approfondire il tema del lavoro femminile rapportandolo alla realtà produttiva e al tessuto imprenditoriale del territorio.
Ad arricchire l’evento la presenza di tre donne impegnate nelle Istituzioni: Deborah Bergamini, Sottosegretaria di Stato ai Rapporti con il Parlamento e le Deputate Catia Polidori, Coordinatrice Nazionale di Azzurro Donna, ed Erica Mazzetti, membro della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici.
Interviene anche il Senatore Massimo Mallegni che, da sempre, ha puntato a valorizzare nel partito le competenze delle donne. Modera Fabrizio Boschi.
“Forza Italia è lieta di partecipare a questo evento, conoscitivo e costruttivo, che esalta i valori del movimento dal 1994, riportando l’attenzione sul tema del lavoro e la centralità della persona” commenta l’On. Erica Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana


Mazzetti: Condanna ferma per aggressioni No Vax
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Condanna ferma per aggressioni No Vax. Diversità di pensiero non può sfociare in violenza e intimidazioni”
“C’è un modo di esprimere le proprie posizioni, seppur difficili da condividere, e uno che condanniamo fermamente” afferma Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia.
“Quello di alcuni No Vax che ieri hanno protestato sotto la sede de Il Giornale – qualcuno ha augurato alla redazione di esplodere – e di altri che oggi, sempre a Milano, hanno distrutto il gazebo dei 5Stelle è alieno alla nostra concezione di dibattito e di politica e lo condanniamo.
Alla redazione, al direttore Minzolini e a tutti gli attivisti 5Stelle e sostenitori la nostra solidarietà. In più – sottolinea – si apprende di possibili manifestazioni e blocchi da parte dei No Vax nelle stazioni ferroviarie contro il green pass.
In questo momento difficile il nostro Paese sta faticosamente ripartendo e non può certo permettersi azioni come queste”
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia


Profondo cordoglio per scomparsa Castelnuovo Tedesco
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Profondo cordoglio per scomparsa Castelnuovo Tedesco”
È con grande dolore che apprendiamo dell’improvvisa scomparsa di Guido Castelnuovo Tedesco.
Guido aderì giovanissimo a Forza Italia e ha condotto sempre con passione e grande impegno la sua militanza politica, che lo aveva portato a ricoprire diversi ruoli all’interno del partito, e anche a rappresentare Forza Italia al Consiglio di Quartiere 5 di Firenze.
Alla famiglia e ai suoi cari esprimiamo tutto il nostro cordoglio e la nostra vicinanza
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Cordoglio dell’On. Mazzetti per la scomparsa di Enzo Galli
Cordoglio della deputata di Forza Italia Erica Mazzetti per la scomparsa di Enzo Galli: “Tutta la nostra comunità politica è addolorata e si stringe alla famiglia Galli e alla moglie Simonetta Filippini”
Tutta la nostra comunità politica è addolorata e si stringe alla famiglia Galli e alla moglie Simonetta Filippini. Il gesto di Enzo e Simonetta, in India per adottare la piccola Mariam che adesso, dopo il lungo calvario, è in Italia, è una luce di carità e speranza in un momento nel quale questi valori si sono sempre più offuscati”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia


Stazzema, Bergamini: senza memoria non c’è futuro
Stazzema, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini “Senza memoria non c’è futuro”
“Il 12 agosto è un giorno che non può essere dimenticato: 77 anni fa a Sant’Anna di Stazzema, in Toscana, si consumò, per mano dei nazi-fascisti, uno dei più atroci eccidi commessi ai danni di centinaia di civili, donne e bambini.
Oggi siamo a Sant’Anna per commemorare quelle vittime innocenti ma anche per guardare con speranza al futuro, per assolvere ad uno dei più importanti doveri della vita civile ed istituzionale della nostra Repubblica: il dovere della memoria e dell’onore al sacrificio di chi ci ha preceduti.
Senza memoria non vi è futuro, né per noi né per le generazioni successive. E senza saper rendere onore, non potremmo dirci cittadini, non saremmo nulla.
Così come gli Italiani di allora sono stati straordinari costruttori dell’Europa e di quella stagione di riscatto, di rinascita, di unità sgorgata dalla Seconda Guerra Mondiale, così gli Italiani di oggi devono saper guardare con speranza e fiducia, dedizione e determinazione, alla nuova stagione che si apre per l’Italia.
Infine ai giovani dico di tenere alta la guardia contro ogni forma di odio – a partire da quello razziale – di intolleranza o di prepotenza”.
Lo ha detto il sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini, nel corso dell’orazione tenuta oggi in occasione della commemorazione della strage di Sant’Anna di Stazzema.


Nitti: Malika e la sua Mercedes nuova
Il Responsabile Comunicazione e Immagine di Forza Italia Toscana Edoardo Fabbri Nitti: “Malika e la sua Mercedes nuova: perché è sbagliato dare soldi direttamente alle persone invece che alle associazioni ed agli enti preposti che sanno come aiutare chi è in difficoltà”
Sta destando grande clamore la notizia che Malika Chalhy, la ragazza cacciata di casa per le sue tendenze sessuali dalla famiglia, sia stata pizzicata dai giornalisti alla guida di una Mercedes nuova fiammante.
Fin qui nulla di strano, se non fosse che i soldi usati per l’acquisto dell’auto provenissero dalla raccolta di fondi indetta per sostenere la povera ragazza ritrovatasi senza casa né famiglia. La gara di solidarietà che era scattata dopo il grande risalto mediatico della sua triste avventura aveva commosso moltissime persone, tanto che le donazioni arrivarono velocemente a totalizzare la ragguardevole cifra di 140.000 euro. Cifra che lei aveva generosamente dichiarato di donare a diverse associazioni benefiche, tra cui l’associazione Nadia Toffa.
Quando è stata “scoperta” alla guida della sua auto ha cercato di sviare ma alla fine la verità è venuta fuori: ha comprato una Mercedes nuova perché voleva “togliersi uno sfizio“. Con buona pace di tutti coloro che hanno fatto una piccola donazione, facendo un sacrificio personale, per aiutare una persona in difficoltà che aveva subito un grandissimo torto a rifarsi una vita.
Ma non dobbiamo colpevolizzare una ragazza giovane, scombussolata da un forte trauma e dal clamore successivo da parte dei media, che si ritrova all’improvviso una forte somma di denaro in mano e non la impiega con lungimiranza per investire nel proprio futuro. Il suo è un atteggiamento probabilmente deprecabile, ma umano.
Dobbiamo invece riflettere su quanto sia giusto cercare di aiutare le persone versandogli dei soldi sul conto corrente. Esistono molteplici associazioni ed enti caritatevoli che avrebbero saputo come gestire quel denaro per aiutare Malika e molte altre persone nelle sue condizioni che non hanno avuto le stesse possibilità. Se quei fondi fossero andati a quegli enti sarebbero stati usati per dare un futuro a molte Malika, e non per comprare una Mercedes.
Questa storia ci ricorda la proposta del segretario del Pd Enrico Letta, che voleva fare una patrimoniale per dare 10.000 euro in contanti a tutti i diciottenni. Forse non si sarebbero comprati una Mercedes, ed alcuni di loro li avrebbero usati con oculatezza, ma siamo certi che la gran parte di questi fondi sarebbero stati usati per beni di lusso o peggio, una parte di loro probabilmente li avrebbe scialacquati in serate a base di alcool e droga. Con tanti giovani morti sulla coscienza.
Confucio diceva: “Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno; insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita“. Ispiriamoci a questa massima: bisogna investire sui giovani, ma in maniera strutturata per assicurargli un futuro, e non per dargli un contentino e portare a casa il loro voto. Con buona pace delle case automobilistiche.
Edoardo Fabbri Nitti, Responsabile Comunicazione e Immagine Forza Italia Toscana

