Pensioni di invalidità, Tenerini: intervenga il Governo
La deputata di Forza Italia Livorno Chiara Tenerini: “Con gli aumenti pensionistici determinati dalla rivalutazione alcuni invalidi rischiano di perdere la pensione di invalidità. Urgente un intervento del Governo”
“Gli aumenti pensionistici del 7,3% in vigore dal 2023, rischiano di far perdere il diritto alla pensione di invalidità ad una parte di cittadini fragili, invalidi anche al 100%”. Lo dichiara la deputata di Forza Italia Chiara Tenerini in un’interrogazione parlamentare discussa ieri in Commissione Lavoro alla Camera. “L’incremento del 7,3% delle pensioni da lavoro, infatti, non è stato bilanciato da un pari incremento del livello di reddito oltre il quale si perde il diritto alla pensione di invalidità”.
“Ciò ha fatto si che a fronte di un aumento sulla pensione da lavoro di alcune centinaia di euro alcuni cittadini perderanno il diritto al sussidio di invalidità, di entità maggiore”.
E inoltre “Ringrazio il Sottosegretario Durigon che ieri, a nome del Governo, si è impegnato a prestare alla questione la massima attenzione ed a sottoporla al tavolo tecnico sulle pensioni attualmente in corso”. Infine “sarà mia cura monitorare attentamente affinchè una quota di cittadini fragili non perda un sussidio vitale per l’accesso alle cure ed ai farmaci”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Bergamini: Giulia e la parità di genere in Italia
La deputata di Forza Italia Deborah Bergamini: “L’auspicio è che questa storia, come purtroppo quella di tante altre donne, sia solo un triste e lontano ricordo“
“La storia di Giulia, raccontata dal Fanpage, mi ha profondamente colpito. Fa male, da donna e da politico, rendersi conto di quanta strada debba essere ancora percorsa prima di arrivare ad una vera parità di genere. Non è accettabile che una madre non riesca a trovare un lavoro solo perché ha voluto realizzare un sogno così grande come quello di costruire una famiglia.
La sinistra, in questi anni, ha mille volte parlato di diritti, di donne e disuguaglianze. Ma lo ha fatto intaccando solo la superficie, convinta com’è che basti declinare al femminile le parole avvocato, consigliere o ministro per raggiungere il proprio scopo.
Giorgia Meloni potrebbe diventare la prima donna Presidente del Consiglio nel nostro Paese. L’augurio è che questo evento, se il Presidente della Repubblica darà l’incarico al segretario di Fratelli d’Italia, possa essere da traino per eliminare tutte le vere e profonde disuguaglianze di genere.
L’auspicio è che questa storia, come purtroppo quella di tante altre donne, sia solo un triste e lontano ricordo”.
Così il deputato di Forza Italia, Deborah Bergamini
Mazzetti: Legge Terzo Settore si può migliorare
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Legge Terzo Settore si può migliorare”
“Il Terzo Settore risponde a una precisa funzione sociale, assorbe costi che altrimenti ricadrebbero interamente sulla comunità. Per questo, tutti noi dobbiamo essere grati ai Volontari per il contributo straordinario, non solo durante la pandemia ma anche tutti i giorni”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, che, dopo l’appello di oggi sulla stampa, ha svolto incontri sul territorio con “i Volontari di importanti realtà associative che, con le rispettive specificità, hanno problemi comuni, risolvibili a livello di Parlamento italiano e, per quanto riguarda l’energia, a livello italiano ed europeo”.
“Per l’energia – ricorda Mazzetti – le mie proposte sono due: il commissario straordinario e il fondo garantito dallo stato per le aziende distributrici di energia che si impegnano a non far ricadere gli aumenti sui consumatori. Secondo: a livello nazionale, dovrà essere prevista anche una tassazione agevolata rispetto a quella attuale pari al 22% che rischia di diventare insostenibile.
Terzo punto: la revisione delle convezioni comunali e regionali parametrandole agli attuali costi. Infine, mi impegno a perfezionare la Legge sul Terzo Settore, che in certe situazioni rischia di creare più problemi che opportunità”.
“Il volontariato nel settore sociosanitario in Toscana è una eccellenza, un welfare sul campo che permette di risparmiare e garantire qualità della vita e dei servizi al cittadino”, conclude Mazzetti.


Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
XX Settembre: ripristinare la festa nazionale
XX Settembre, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme ad Erica Mazzetti: “Ripristinare festa nazionale. Ricorrenza ingiustamente dimenticata: sosterremo cultura storica tra i giovani”
“È necessario ripristinare la festa nazionale del 20 Settembre per celebrare chi si è sacrificato per avere uno Stato finalmente unito e democratico”. Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni e l’Onorevole Erica Mazzetti presenteranno la proposta di legge alla ripartenza del nuovo Parlamento “per valorizzare uno dei più significativi momenti di Storia Patria per la conquista di un’identità nazionale”.
“L’oscuramento, la rimozione della data in cui l’Italia ha ritrovato la sua capitale, è quasi totale – dicono i due rappresentanti di FI – eppure quel 20 settembre 1870 segna un momento fondamentale nella memoria del Paese e della Storia d’Italia sfociata nell’Unità nazionale così a lungo attesa e voluta.
Dopo essere stata a lungo celebrata come festa nazionale fu abolita dal fascismo in seguito agli accordi siglati col Vaticano e alla nascita dei Patti Lateranensi. Crediamo che sia giunto il momento di riportare una ricorrenza ingiustamente dimenticata. Anche perché è assurdo intitolare strade e piazze se poi non si sostiene un’adeguata cultura storica del nostro Paese tra i giovani”, concludono Mallegni e Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Sport, Pieri: Da noi ascolto e concretezza
Sport, la candidata di Forza Italia al Senato Rita Pieri: “Da noi ascolto e concretezza. Da PD solo reazioni stizzite e scomposte”
. “Abbiamo colto nel segno con l’evento sullo sport. Le reazioni stizzite e confuse dei nostri avversari dimostrano, se mai ce ne fosse bisogno, di quanto sia problematico il rapporto tra PD locale e sport di base. Abbiamo svolto un’iniziativa aperta a tutti, ognuno con sensibilità e bisogni specifici, un’iniziativa con molte discipline rappresentate e non autoreferenziale, come altre.
Stiamo raccogliendo richieste e fornendo chiarimenti grazie alla disponibilità dell’On. Barelli; soprattutto abbiamo messo al centro il nodo impianti che sono la miglior rappresentazione di come il PD abbia a cuore lo sport. Noto che la campagna dei nostri avversari si basa su tre punti: delegittimare gli altri sempre e comune, con palesi falsità; cercar di far credere che chicchessia venuto da chissà dove sia tutto sommato “meglio dei pratesi” e che il territorio è e rimane utile solo come serbatoio di voti.
Forse. Mi risulta, inoltre, che il candidato PD, a precisa richiesta di un impegno post-voto non abbia risposto. In questo, è perfettamente coerente con i suoi!”.
Lo dice Rita Pieri, candidata di Forza Italia al Senato.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Mallegni: in Italia troppe culle vuote, sosteniamo famiglie
Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “in Italia troppe culle vuote: il Governo dovrà puntare tutto sulla famiglia sostenendo casalinghe, mamme e donne che lavorano, altrimenti tra 50 anni non ci saranno più italiani”
Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni ribadisce l’importanza di avviare serie politiche della famiglia.
“Dobbiamo aumentare il numero dei nostri figli – premette – e consentire alle donne di poter lavorare, se lo vogliono fare, garantendo asili nido gratuiti e un’indennità per casalinghe e casalinghi che, per scelta o necessità, restano ad occuparsi della casa, oltre ad un assegno mensile, come previsto in Germania.
Misure da adottare almeno per i prossimi 36 mesi. Proprio in Germania, infatti, c’è stata un’impennata del 10% dei bebè grazie ad una serie di aiuti ai genitori: è stato riconosciuto un assegno universale, quindi indipendente dal reddito, di 219 euro che sale progressivamente per ogni successivo figlio ma, per i nuclei a basso reddito, a ciò si aggiunge anche un ulteriore sostegno che può arrivare a 185 euro in più a figlio.
Tutte misure che hanno funzionato e che potrebbero essere tradotte in Italia – chiude Mallegni – ovviamente accompagnate da controlli serrati, seri e costanti sulle dinamiche familiari e sui mutamenti reddituali. Il miglior investimento che possiamo fare è sul nostro futuro, sui nostri figli e sul nostro popolo”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana


Strage di Viareggio, Bergamini: sia fatta giustizia
Strage di Viareggio, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “sia fatta giustizia per restituire pace a chi aspetta da 13 anni“
“Dimenticare quel fuoco, quelle immagini di distruzione della stazione ferroviaria di Viareggio è impossibile. Sono passati 13 anni dal 29 giugno 2009 in cui un treno merci contenente Gpl deragliò innescando un’esplosione in cui persero la vita trentadue persone e più di cento rimasero ferite. Il più grande disastro ferroviario italiano che attende ancora verità e giustizia.
Da viareggina ho sempre sentito il dovere di non far mai cadere nell’oblio questa tragedia e di sostenere i familiari delle vittime. Da qui infatti è nata la “legge Viareggio” del 2010 di cui sono stata prima firmataria: un provvedimento che ha supportato economicamente i superstiti e i familiari delle vittime.
Quest’anno le celebrazioni cadono alla vigilia di una sentenza che dovrà stabilire le pene per coloro che sono stati ritenuti i responsabili. L’auspicio è che venga fatta finalmente giustizia, perché chi ha perso un padre, una madre, un figlio in quell’orribile disastro possa almeno con una sentenza giusta trovare quella pace che da troppo tempo aspetta”.
Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Toscana, mozione Stella: corsi per anziani contro le truffe
Mozione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Regione istituisca corsi per anziani contro truffe, è sempre più emergenza”
“La Regione Toscana istituisca corsi per insegnare agli anziani a difendersi dalle truffe. Ormai è emergenza, sono sempre più numerosi i fatti di cronaca che riportano di episodi di anziani raggirati da truffatori che, spacciandosi per forze dell’ordine o avvocati, amici dei figli o parenti, chiedono cauzioni e soldi per liberare i congiunti”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato una mozione sul tema.
“Diversi Comuni toscani – ricorda Stella – stanno predisponendo tavoli di incontro con la cittadinanza, proprio alla luce dei sempre più numerosi fatti di cronaca, incontri nei quali i Reparti della Polizia locale spostandosi nei diversi quartieri delle città e coinvolgendo anche gruppi di vicinato, forniscono informazioni utili sulle modalità con cui avvengono i raggiri più diffusi e sui comportamenti da tenere per non cadere vittime di questi truffatori. Nella maggior parte dei casi questi raggiri colpiscono le persone più indifese e fragili, come disabili e anziani, che vengono convinti a consegnare oggetti di valore e spesso l’intera pensione”.
“Per questo la mozione chiede che la Regione Toscana “rafforzi l’impegno per creare e sviluppare percorsi di insegnamento e formazione e iniziative di sensibilizzazione per le persone più anziane, perché possano essere istruite contro probabili ed eventuali tentativi di truffe o raggiri, messi in atto di persona, telefonicamente e sul web”, e perché si attivino “programmi, progetti e incontri nei circoli, nelle sedi dei Quartieri, nei centri anziani e presso le Università della Terza Età, che diano agli anziani gli strumenti e li mettano nelle condizioni di prevenire e contrastare le frodi”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Mims, Bergamini: 6 milioni ai Comuni per stalli rosa
Mims, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “6 milioni ai Comuni per stalli rosa“
“6 milioni per i comuni che istituiscono parcheggi rosa riservati alle donne in gravidanza e per le famiglie con bambini di età non superiore ai due anni.
Sono queste le risorse stanziate dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile attuando una norma introdotta con un emendamento, che riporta anche la mia firma, alla legge di bilancio di due anni fa.
Il decreto, pubblicato ieri in gazzetta ufficiale, prevede anche spazi destinati ai veicoli al servizio delle persone disabili muniti di contrassegno speciale e stabilisce la gratuità della sosta negli stalli a pagamento qualora risultino occupati quelli a loro riservati.
Sono molto soddisfatta dell’operatività di questa norma di grande civiltà che, di certo, incoraggerà una mobilità più inclusiva e contribuirà ad abbattere le tante barriere architettoniche che ancora purtroppo persistono.
Sono piccoli segni che denotano una grande attenzione per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini”.
Lo rende noto la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
PNRR, Bergamini: inclusione sociale, 91 milioni alla Toscana
PNRR, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “alla Toscana 91 milioni per servizi di inclusione sociale“
“Quando dicevamo che le opportunità offerte dal Pnrr erano molteplici non ci sbagliavamo e ora iniziamo a cogliere i primi risultati.
Alla Toscana, infatti, andranno 91,1 milioni di euro per interventi di rafforzamento di inclusione sociale.
In particolare saranno potenziati i servizi a supporto di famiglie e fasce di popolazione in difficoltà, ovvero strumenti adeguati a garantire maggiore indipendenza agli anziani, servizi socio-sanitari domiciliari, iniziative di housing sociale e soluzioni abitative più moderne.
I fondi sono stati assegnati agli Ambiti territoriali sociali (Ats) e, quindi, ai Comuni e ai servizi socio-assistenziali attraverso il Ministero del Lavoro, che ne ha dato comunicazione ieri.
Non può esserci la ripresa di un intero Paese se si pensa di poter lasciare indietro qualcuno.
Sostenere i cittadini più svantaggiati e creare le condizioni di una maggiore coesione sociale è l’obiettivo primario dell’Italia e dell’Europa”.
Lo dichiara la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Solidarietà a Bergamini da Forza Italia Toscana
Solidarietà a Deborah Bergamini da tutto il Coordinamento regionale di Forza Italia Toscana. Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia Sen. Massimo Mallegni, insieme all’On. Erica Mazzetti e al Sen. Roberto Berardi: “Odio no vax non ferma lavoro per bene comune”
“Solidarietà alla nostra collega e amica Sottosegretaria Deborah Bergamini, vittima di insulti sui social da parte dei No Vax che, in questi giorni di ritorno alla normalità, stanno dando sfogo a tutta la loro ferocia.
Prima TVL, poi la Senatrice Bini, poi la Sottosegretaria Bergamini: ondate di ignoranza e aggressività che vorrebbero bloccare la nostra libertà di pensiero ma che, di certo, non fermano il suo e il nostro lavoro per il bene comune.
Grazie al lavoro di tutti, abbiamo superato le fasi difficili della pandemia e ci siamo avviati a un ritorno attento e graduale alla normalità di cui beneficiano tutti, no vax inclusi”.
Lo dichiarano Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni l’On. Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, e il Sen. Roberto Berardi, a nome di tutto il coordinamento regionale.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
No Vax, Bergamini: attacchi sulle mie pagine social
La deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “attacchi no vax su mie pagine social“
“In queste ore, dopo aver espresso la mia totale solidarietà e vicinanza alla collega Caterina Bini, vittima sui social di numerosi attacchi no vax, e a TvL, l’emittente pistoiese vandalizzata con scritte no vax ed anti governative, anche la mia pagina Facebook è stata presa di mira dagli stessi commentatori che si firmano “V_V”.
Numerose allusioni naziste, svastiche e commenti contro la gestione della pandemia hanno inondato il mio post di solidarietà espressa a TvL.
Ho segnalato alle autorità preposte quanto sta accadendo e a questi “signori invisibili” vorrei ribadire che abbiamo fatto tutto il possibile per portare il Paese fuori da una delle più gravi crisi sanitarie del secolo.
Continueremo ad intraprendere ogni misura necessaria per mettere in sicurezza i cittadini italiani e, non saranno certo dei biechi attacchi ad intimorirci”.
Lo rende noto attraverso la sua pagina Facebook la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Digitale, Bergamini: attenzione digital divide generazionale
Digitale, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “attenzione a digital divide generazionale“
“Nel piano di ripresa e crescita economica e sociale del Paese, un ruolo fondamentale è affidato allo sviluppo delle infrastrutture digitali sul territorio nazionale.
Spesso si parla di digital divide inteso soltanto come la disparità di accesso ai servizi telematici da parte di alcune aree geografiche. Ma in verità c’è da sottolineare anche un’altra notevole discrepanza di accesso e, quindi, di fruizione tra le diverse generazioni.
Da una parte coloro che hanno dimestichezza con gli strumenti digitali, che riescono ad usufruire agevolmente dei servizi pubblici essenziali, e dall’altra la popolazione più anziana, che non possiede gli strumenti e l’alfabetizzazione adeguati.
Per noi deve essere prioritario un piano che non favorisca questo distacco, comportando una vera e propria emarginazione sociale per quella parte di popolazione in età più avanzata.
Vogliamo che digitalizzazione significhi inclusione e non nuove disparità o, addirittura, l’esclusione dai servizi primari di milioni di nostri concittadini”.
Lo ha detto la deputata dì Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini stamattina nel corso della Round Table “Il ruolo delle infrastrutture TLC per un’Italia digitale e sostenibile”, organizzata da Ceo For Life- Inwit.
Family Act, Bergamini: un passo avanti per il Paese
Family Act, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “un passo avanti per il Paese“
Con il voto del Senato, Il Family Act è legge dello Stato.
Una legge importantissima che connota l’impegno e l’interesse del governo Draghi nei confronti della famiglia.
Il provvedimento contiene misure per contrastare la denatalità, per favorire la conciliazione della vita familiare con quella professionale e, soprattutto, mira a promuovere la funzione sociale ed educativa delle famiglie.
Tassello dopo tassello stiamo costruendo il grande mosaico del welfare familiare che è un aspetto fondamentale non solo per il raggiungimento della parità di genere ma anche per forgiare una società più evoluta”.
Lo dichiara la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Bergamini: cordoglio per Cesira Pardini
Stragi naziste, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “cordoglio per Cesira Pardini. Ci lascia un pezzo di storia“
“Vorrei esprimere il mio cordoglio per la scomparsa di Cesira Pardini, una superstite dell’eccidio nazifascista di Sant’Anna di Stazzema e medaglia al valor civile.
Un altro pezzo di storia e di memoria che ci lascia, non senza aver dedicato la sua vita a preservare il ricordo delle 560 persone trucidate.
A lei e a tutti coloro che si impegnano a ricordare le atrocità commesse nel nostro Paese va il mio ringraziamento per averci sollecitato a non sottovalutare mai ogni forma di intolleranza, odio e prevaricazione.
Lo dichiara la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Ucraina, Stella: su profughi Regione Toscana corretta
Ucraina, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Su profughi Regione Toscana corretta. Accoglienza in hotel integra sistema in fase di emergenza”
“Sulla stampa di oggi compaiono delle polemiche da parte del mondo cooperativo sul sistema di gestione dell’accoglienza dei profughi che fuggono dall’Ucraina. Non vorrei che, anche per questa vicenda, prevalesse una visione che mette il business al primo posto.
Riteniamo invece corretta la gestione da parte della Regione Toscana, che in una situazione di emergenza come l’attuale ha stipulato un accordo con gli albergatori, per ampliare l’offerta ricettiva per famiglie e bambini che scappano dal conflitto”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Sono 4 mila i rifugiati ucraini censiti in Toscana in questo momento, arrivati in pochi giorni – sottolinea Stella -. Sono gestiti dal sistema dei Centri d’accoglienza straordinaria delle Prefetture e dagli alberghi con cui è stato stipulato un accordo.
Leggere che qualcuno definisce ‘ospitalità turistica’ l’accoglienza di questi profughi, è davvero fuori luogo. Gli alberghi convenzionati con la Protezione civile non mettono in discussione il modello di accoglienza, ma lo integrano, viste le caratteristiche emergenziali di questa fase”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
8 marzo, Bergamini: il coraggio e la resistenza delle donne
8 marzo, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “fino a quando ci sarà anche una sola donna oppressa, non potremo dirci libere“
“In questo 8 marzo dominato dalla guerra in Ucraina non si può non rimarcare il coraggio e la resistenza delle donne.
Il conflitto alle porte dell’Europa ci tocca così da vicino che non possiamo non identificarci in ciascuna di loro: quelle che restano e lottano per il loro Paese, ma anche quelle che fuggono per mettere in salvo i figli, a cui devono spiegare gli orrori della guerra.
Fino a quando ci sarà anche solo una donna oppressa, non potremmo dirci libere.
Oggi compiamo tutte un atto di solidarietà per le donne ucraine e per i loro cari. La comunità internazionale non le dimentichi.
Continuiamo a lavorare incessantemente affinché le armi tacciano e si sentano soltanto le voci del dialogo e della diplomazia”.
Lo afferma in una nota la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Violenza sulle donne: rendere più consapevoli i giovani
Violenza sulle donne, il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola, insieme a Cinzia Pandolfi: “rendere sempre più consapevoli giovani e giovanissimi, oggi bel convegno a Prato”
“Una giornata tra musica, teatro e riflessioni sulla violenza di genere, questo il filo conduttore della mattinata al teatro-auditorium del convitto Cicognini di Prato, organizzato dal Coordinamento regionale e locale di Azzurro Donna, alla presenza dell’on. Catia Polidori, della sottosegretaria di Stato Deborah Bergamini e dell’on. Erica Mazzetti.
Un evento importante e determinante nella direzione di rendere sempre più consapevoli, studenti e giovani, sul grave problema delle violenza di genere”, sottolineano Paolo Gandola consigliere metropolitano di Forza Italia – centrodestra per il cambiamento, insieme a Cinzia Pandolfi, Coordinatrice provinciale di Azzurro Donna Firenze.
“Parlare di queste tematiche, continuano Gandola e Pandolfi, anche oltre la canonica data del 25 novembre di ogni anno è fondamentale, farlo in una scuola davanti agli studenti diventa determinante perché sono proprio i giovani e le nuove generazioni a dover rappresentare un futuro fatto di maggiore consapevolezza della problematica e perché si ingenerino in loro quegli anticorpi positivi che nel corso della loro vita gli saranno fondamentali per evitare di divenire a loro volta carnefici o vittime di violenza.
Ognuno di noi, nessuno escluso, può sentirsi immune dal problema. Abbiamo tutti, maschi e femmine, il dovere di lavorare quotidianamente per tenere alta l’attenzione su queste tematica, perché il rischio che il tutto sia ricondotto solamente a momenti celebrativi o convegnistici è troppo alto”.
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana
Violenza di genere, Mazzetti: consapevolezza è la chiave
Violenza di genere, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Consapevolezza è la chiave. Plauso ad Azzurro Donna Toscana”
“Consapevolezza: è questa la chiave di volta per capire la portata del problema della violenza di genere e per migliorare concretamente la nostra società.
Sulla violenza di genere non possiamo abbassare la guardia, visti i numeri drammatici, vista l’esplosione del fenomeno nei due anni di pandemia, e, in ultima istanza, perché tutte noi siamo state vittime di una forma di violenza o potenziali vittime, lo sottolineo.
Per questo partecipo con estremo interesse all’evento di Azzurro Donna Toscana e Azzurro Donna Prato in programma sabato proprio a Prato, che sviluppa il problema con un metodo nuovo e coinvolgente, quello della performance didattico-formativa.
È la dimostrazione che Azzurro Donna è una fucina di idee, proposte, riflessione preziosissima”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia che interverrà all’evento “Fili” di Azzurro Donna Toscana e Prato in programma sabato al Convitto Cicognini.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana


Aggressione antisemita a Campiglia: episodio intollerabile
Aggressione antisemita a Campiglia Marittima, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “episodio intollerabile”. Solidarietà dalla coordinatrice provinciale di Livorno Chiara Tenerini e Davide Anselmi
“È intollerabile l’episodio di violenza antisemita di cui è stato vittima un nostro giovane concittadino di 12 anni che, in provincia di Livorno, è stato aggredito da un gruppo di 15enni perché di religione ebraica. Proprio alla vigilia della giornata della memoria, che non è un semplice rito ma un modo per conoscere gli errori e gli orrori del passato, tutti, soprattutto i giovani, devono comprendere l’importanza del dovere della memoria ed impegnarsi affinché non si ripetano più quei tragici fatti che hanno sconvolto l’umanità.
Il rifiuto di qualsiasi discriminazione è alla base della nostra Costituzione e del nostro vivere insieme. La Toscana, poi, è sempre stata portatrice di alti ideali, di profonda attenzione verso tutti e appare davvero incomprensibile come certi sentimenti possano affiorare tra le nuove generazioni. Oltre ad esprimere solidarietà a questo piccolo grande uomo e alla sua famiglia, auspico che le istituzioni preposte intervengano per approfondire l’accaduto e prendere le misure necessarie. Nelle prossime ore sentirò il Presidente della comunità ebraica di Livorno per portare la mia solidarietà e quella di Forza Italia”.
Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
“Esprimiamo la nostra solidarietà alla famiglia e al ragazzo per il grave episodio occorso a Campiglia Marittima.
Inaccettabile che ai giorni nostri ancora si debba leggere di aggressioni, insulti perpetrati su un ragazzo dodicenne perché Ebreo. A ridosso del Giorno della memoria, il 27 gennaio, questo fa ancora più male e ci colpisce. Ciò evidenzia la necessità di ricordare la storia dell’Olocausto, qualcuno evidentemente non ha capito la portata tragica dei sei milioni di morti di ebrei.
Bene ha fatto la famiglia a denunciare alle forze dell’ordine quanto accaduto per evitare sottovalutazioni, nella certezza che certi riprovevoli episodi non abbiamo più ad esistere.
Chiara Tenerini, Coordinatore provinciale Livorno e Responsabile Dipartimenti Toscana – Forza Italia
Davide Anselmi, Coordinatore comunale Piombino e Responsabile Dipartimento Sicurezza provincia Livorno – Forza Italia