Berardi: Grosseto capitale “naturalmente culturale” 2024
Cultura, il senatore e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “Grosseto capitale “naturalmente culturale” del 2024″
Oggi il Comune di Grosseto ha presentato la propria candidatura come Capitale Italiana della Cultura per il 2024 e lo ha fatto nella sede nazionale di Confagricoltura proprio perché ha basato la propria proposta sulla relazione stretta tra arte, cultura, storia, natura, agricoltura ed eccellenze enogastronomiche.
Grosseto è stata inserita fra le 10 finaliste per il prestigioso titolo, battendo anche città con patrimonio culturale se vogliamo più ricco e riconoscibile e questo è stato possibile perché si è riconosciuto a Grosseto e al territorio maremmano non solo la bellezza dei paesaggi ma anche l’importanza della cultura fatta di tradizioni, di radici e di lavori in un certo senso antichi ma che hanno reso grande il nostro paese.
Valorizzare Grosseto e il suo entroterra rappresenterebbe uno snodo cruciale per lo sviluppo del settore turistico fatto di agriturismi e strutture ricettive a trazione agroalimentare. Grosseto, quindi, merita in pieno questa possibilità, tutti ne dobbiamo andare orgogliosi, tutti, nessuno escluso.
Possiamo aspirare a farla diventare il volano della Maremma, di tutta la Toscana, per uscire dalla pandemia e dalla crisi economica. Con questo riconoscimento Grosseto potrà essere considerata un esempio virtuoso di amministrazione del fare per tutta Italia. Per questo ringrazio fortemente il Sindaco Vivarelli Colonna, l’Assessore alla Cultura di Forza Italia Luca Agresti, e tutta la Giunta, il Consigliere Capogruppo Forza Italia Amedeo Gabbrielli e tutti i Consiglieri di Maggioranza, gli uffici e lo staff che hanno lavorato per questa candidatura.
Un ringraziamento particolare ai Consiglieri di Minoranza per la loro vicinanza e presenza a questa importantissima iniziativa.
Sen. Roberto Berardi, Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
Gandola: Vinci capitale cultura 2024, uniti si vince
Il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola, insieme a Manuela Landi e Andrea Parri: “Pieno sostegno a Vinci capitale cultura 2024, ma amministrazione comunale renda finalmente partecipi tutte le forze sociali, politiche e associative del territorio. Uniti si vince”
La presentazione del dossier “Vinci Capitale italiana della cultura 2024” è un passo avanti importante nella giusta direzione. Felici che tanti nostri richiami alla necessità che il territorio investa sul turismo e cultura siano state condivise e poste al centro del dossier presentato al Ministero, così Paolo Gandola Consigliere metropolitano di Forza Italia-Centrodestra per il cambiamento insieme alla Consigliera comunale di Vinci Manuela Landi e al Coordinatore comunale di Forza Italia Andrea Parri.
Da sempre – proseguono gli esponenti azzurri – siamo stati favorevoli a rendere Vinci una città attrattiva dal punto di vista turistico, non si contano le nostre tante proposte e le tante sollecitudini verso l’amministrazione; oggi, finalmente, con questo dossier, molte delle nostre aspettative trovano soddisfazione. Peccato, però, che il Consiglio comunale e le commissioni consiliari siano rimaste nell’ombra nella definizione del progetto di candidatura.
Noi già in ottobre avevamo espresso la nostra massima disponibilità a collaborare ed il nostro Consigliere metropolitano Gandola aveva richiamato la Città Metropolitana ad abbracciare convintamente la proposta di candidatura.
Oggi, il fatto che la conferenza stampa si sia tenuta proprio in Palazzo Medici Riccardi a Firenze, insieme alla Consigliera delegata Perini dimostra che le nostre richieste non sono rimaste inascoltate e la strada intrapresa potrebbe essere quella giusta.
Vogliamo fare un appello – dicono Gandola, Landi e Parri all’unisono – chiediamo al Sindaco di indire a stretto giro un incontro aperto alle forze sociali, politiche, culturali e associative del territorio affinchè, in quella sede, si possa ancora di più approfondire e condividere la progettualità pensata per celebrare Vinci ed il suo sommo cittadino nell’anno della cultura. Siamo convinti, infatti, che una città che si presenta unita avrà maggiori possibilità di vittoria.
Contestualmente, chiederemo anche ai nostri parlamentari, di sottoscrivere con noi un impegno al fine di sostenere con forza le richieste di finanziamento che proverranno dalla città al fine di renderla maggiormente accogliente e competitiva.
Infine, dichiara il consigliere metropolitano Gandola, è importante che la Città Metropolitana sin da ora definisca una serie di investimenti manutentivi sulla viabilità di propria competenza valutando, perché no, anche di portare il sistema BUS RAPID TRANSIT, al momento non previsto, anche a Vinci collegandola così in modo veloce e continuativo con la Stazione di Empoli.
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana
Mazzetti: Superbonus 110% sia prorogato al 2024
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Governo Conte con Superbonus 100% dimostri di non limitarsi ad una misura con effetto fuoco di paglia, decida di prorogarlo al prossimo 2024”
Vista la crisi economico-sociale del nostro Paese causa Covid-19, viste le poche opportunità di slancio che trova il Governo Conte per ridare forza ad i numeri che riguardano produzione e occupazione, quando almeno qualcosa viene azzeccato come nel caso del “Superbonus 110%”, si cerchi di portarlo avanti nel tempo, senza dare ogni volta l’idea di introdurre provvedimenti a tempo dall’effetto “fuoco di paglia”, che non producono nulla se non dare speranze vane alle nostre imprese ed ai cittadini.
Credo infatti che ancora una volta questo Governo pecchi di coraggio politico. E’ inutile aver introdotto il superbonus 110% come agevolazione, se questa non ha una sua costanza nel tempo che dona sicurezza anche a chi ne può fare uso. Ad oggi si ha l’impressione di voler ora dare una spinta immediata per l’emergenza, ma senza che vi sia una prospettiva futura chiara.
Noi di Forza Italia , che da subito abbiamo apprezzato il provvedimento e da sempre abbiamo collaborato , adesso vogliamo continuare a farlo ma imprescindibile la proroga, da introdurre immediatamente, per il Superbonus 110%, fino al prossimo 2024 finanziando questo provvedimento con l’eliminazione di tutti i “mini bonus” introdotti in questi mesi e con la cancellazione immediata del Reddito di Cittadinanza. Il Superbonus, produrrebbe sicuramente più posti di lavoro in concreto del reddito grillino.
Il Governo Conte anziché essere vittima della sua litigiosità interna fra partiti, per una volta pensi al futuro degli Italiani ascolti la nostra proposta ed anche per lui diventi una priorità al fine di fare da moltiplicatore dell’economia reale
Erica Mazzetti, Deputato Forza Italia e membro della Commissione Ambiente di Montecitorio