Toscana, Bergamini: al lavoro per il territorio
Toscana, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “al lavoro per valorizzare il territorio“
“Quanto è incantevole il nostro territorio e quante straordinarie possibilità offre la mia Toscana. Un grandissimo potenziale ricettivo tra la costa e la montagna, dalla Maremma all’Abetone: tutto in una sola regione. Questo fine settimana ho avuto la possibilità di visitare le città che si affacciano sul mare e quelle ai piedi della montagna, e qui ho ascoltato le istanze e i progetti dei tanti lavoratori del settore.
A Grosseto, con il Sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna, abbiamo illustrato i piani di rigenerazione urbana che saranno attivati nel territorio insieme alle opportunità offerte dal Pnrr.
Occasione non solo per le città capoluogo, ma anche per i comuni della provincia che, coinvolti in misura maggiore dalle grandi città, potranno mettere a disposizione dell’intero comprensorio delle preziose risorse di cui dispongono.
All’Abetone con l’assessore Andrea Formento, il sindaco Marcello Danti e i consiglieri regionali Diego Petrucci e Marco Stella, abbiamo parlato della nuova legge sulla montagna, varata la scorsa settimana in consiglio dei ministri e della migliore valorizzazione del comprensorio sciistico. Per la Toscana e per tutto il Centro Italia è un patrimonio unico che va strutturato ulteriormente attirando così il turismo internazionale.
Un plauso va certamente a tutti gli amministratori locali che quotidianamente lavorano per migliorare i servizi e per ampliare l’offerta turistica. A loro non mancherà mai il sostegno mio, di Forza Italia ma anche del governo che è al lavoro per garantire a tutti grandi occasioni di sviluppo”.
Lo scrive sui social la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Montagna, Bergamini: dopo 30 anni una legge
Toscana, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “dopo 30 anni una legge sulla montagna“
“Dopo 30 anni, il consiglio dei ministri, grazie all’impegno del ministro Mariastella Gelmini, ha varato un nuovo disegno di legge per lo sviluppo e la valorizzazione delle ‘terre alte’, con l’intento di contrastare lo spopolamento della montagna italiana, favorire lo sviluppo economico e la ripresa di quei territori e ridurre le condizioni di svantaggio dei Comuni montani.
Sono previsti incentivi a medici, operatori socio sanitari, insegnanti, imprenditori agricoli e forestali che lavorano in montagna, aumento della copertura per l’accesso ad Internet in banda ultralarga e telefonia mobile.
Un passo in avanti verso una più completa valorizzazione del nostro territorio.”
Lo dichiara la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini illustrando le azioni del governo Draghi a favore della montagna nel corso dell’evento Sport e Comunità nel Comune dell’Abetone organizzato da Fratelli d’Italia Toscana.
Abetone: Un G20 per il rilancio della montagna
Abetone, Forza Italia propone: “G20 per rilancio della montagna, che può essere inclusa nelle Olimpiadi Invernali 2026”
Un G20 per il rilancio della montagna a partire dall’Abetone ed esteso a tutto l’Appennino. È questo il cardine delle proposte concertate dal sindaco di Abetone-Cutigliano Alessandro Barachini e il candidato del Centrodestra Marcello Danti in un incontro insieme al Senatore Massimo Mallegni, Coordinatore Regionale di Forza Italia, alla Deputata Erica Mazzetti e ad Andrea Formento di Federfuni, oltre alla presenza ed i contributi di Monica Castro, responsabile dipartimento Attività produttive e Antonella Gramigna, responsabile dipartimento Made in Italy. All’incontro era presente il coordinatore provinciale Massimo Boni.
“Ieri siamo tornati sulla montagna pistoiese presentando un progetto – dettaglia l’On. Erica Mazzetti – che ho elaborato in sinergia con gli imprenditori, le categorie economiche del territorio ma anche specifiche del settore come Federfuni, che ringrazio di cuore. Ho già presentato l’idea al Ministro Mariastella Gelmini, attentissima ai territori, a maggior ragione quelli considerati erroneamente marginali, ne ho già avuto la riprova quando ho lavorato a una proposta a favore delle isole minori”.
Il rilancio della montagna passa anche dall’adeguamento dell’offerta al pubblico, nazionale e internazionale, che ha mutate esigenze e priorità: “Il turismo di massa, mordi e fuggi, che ha prodotto molti effetti negativi, è finito con il covid. Adesso – sottolinea Mazzetti – dobbiamo ripensare l’offerta complessiva e favorire le imprese che si adeguano.
Penso a un turismo più di qualità, penso a un utilizzo della montagna appenninica anche per altre funzioni, come la salute, l’ambiente e le attività imprenditoriali. A partire da un territorio unico e riconoscibile come l’Abetone, il più rappresentativo per la montagna appenninica, dovremo essere capaci di coinvolgere tutte le realtà locali, dal Centro al Sud, ognuna con le sue specificità e con scelte differenti”.
Il rilancio della montagna appenninica permetterebbe inoltre di “agganciarsi all’occasione, irripetibile, delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina, con adeguamenti strutturali e infrastrutturali. Il momento è stato difficilissimo – conclude la Deputata – ma con coraggio e concretezza ne usciremo”.
Anche Antonella Gramigna e Monica Castro, le due responsabili dipartimenti FI Toscana, assieme agli esponenti nazionali Mazzetti e Mallegni, hanno ribadito il concetto che: “per il rilancio di un territorio, specie montano, occorre attrattività e accoglienza. Oltre ad infrastrutture degne di nota. La nostra montagna è un patrimonio di bellezza, serve solo investire idee e realizzare progetti che apporterebbero grandi risultati. A partire dal G20, che metterebbe la montagna pistoiese sul podio, ed il Made In, di cui il territorio è ricco grazie a prodotti del bosco, enologici e artigianali”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana

