Cecina: Parcheggi Rosa gratuiti per le donne in gravidanza
Cecina: Parcheggi Rosa gratuiti per le donne in gravidanza e le neomamme. La Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Sollecitato il Comune per una immediata revisione delle tariffe parcheggi”. Il testo della mozione
In data 25/07/2019 ho protocollato una mozione avente per oggetto “ Parcheggi Rosa” gratuiti per le donne in gravidanza e le neomammme che impegnava l’Amministrazione ad istituire i c.d. parcheggi rosa gratuiti in prossimità di asili, scuole, farmacie, uffici pubblici, ambulatori medici, supermercati, nonché ogni sito in prossimità del centro cittadino e delle frazioni.
La mozione è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale, ma nonostante un passaggio in apposita commissione consiliare permanente, nella quale sono state individuate le aree dove realizzare gli stalli rosa ad oggi, dopo oltre un anno, niente è stato fatto dall’amministrazione per dare attuazione alla delibera di Consiglio.
Non ci fermiamo di fronte all’ inefficienza e alla mancanza di volontà di questa amministrazione comunale.
In questi giorni ho protocollato una nuova mozione, sollecitando il Comune di Cecina a dare immediata attuazione a quanto deliberato dal Consiglio Comunale, e abbiamo richiesto di istituire anche il “Pass Rosa” per i residenti.
Un permesso, quindi, che permetta di sostare senza limiti di orario nelle aree di sosta a tempo limitato (zone a disco) e gratuitamente negli stalli blu a pagamento sul tutto il territorio, alle donne in gravidanze e alle neo-mamme residenti nel Comune di Cecina
Ho inoltrato anche una richiesta ufficiale al Sindaco Lippi, chiedendo una immediata revisione delle tariffe, con agevolazioni per i residenti di tutto il Comune, fragili non necessariamente con disabilità e titolari di attività commerciali a Marina di Cecina.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
MOZIONE
Premesso che:
– questa amministrazione comunale è sensibile e attenta all’equilibrio dei diritti, per quanto riguarda la relazione con i figli, alle problematiche della famiglia in generale e alle persone più fragili in particolare, tra le quali sono inquadrabili le donne in stato di gravidanza e le neomamme, le quali sono soggette a disagi negli spostamenti cittadini in quanto impegnate con carrozzine e passeggini dei figli piccoli, anche e soprattutto per la difficoltà di trovare parcheggio, qualora conducenti di autoveicoli;
Considerato che:
– già in molte località italiane, anche a vocazione turistica e non, è previsto il rilascio di apposito contrassegno (pass-rosa) per donne in stato di gravidanza e/o con bambini fino al compimento del secondo anno di età che permette di sostare senza limiti di orario nelle aree di sosta a tempo limitato (zone a disco) e gratuitamente negli stalli blu a pagamento;
– tale agevolazione potrebbe consentire di vivere una maternità più serena e migliorare la qualità della vita, permettendo un agevole parcheggio in luoghi dove la sosta risulta problematica, all’interno del centro cittadino e nelle zone di accesso alle spiagge libere o agli stabilimenti balneari;
– l’ istituzione dei pass-rosa anche nella nostra Città, costituirebbe una misura di tutela delle donne in gravidanza e delle mamme con i figli piccoli, indice di specifica sensibilità verso la maternità e segno di elevato senso civico di una comunità, nonché rientrerebbe in tutte quelle politiche atte a incentivare la natalità nel nostro Comune;
– Che appare opportuno, per verificare l’effettivo stato delle utenti residenti nel nostro Comune, rilasciare apposito pass/permesso da esporre sul cruscotto della vettura, analogo ai permessi temporanei rilasciati per gli utenti diversamente abili o temporaneamente tali, come già previsto dall’Amministrazione, permesso da richiedere presso il Comando della Polizia Municipale urbana, previa esibizione della documentazione comprovante lo stato di gravidanza e/o l’ età del proprio figlio/a/i/e sino al compimento del 2° anno di età;
– Che il rilascio dell’autorizzazione e del relativo “pass/permesso” da esporre nella vettura saranno normati da apposito regolamento comunale;
Considerato inoltre che:
– che dal 15 giugno c.a. è entrato in vigore il piano parcheggi e sono tornati a pagamento i parcheggi sul territorio con maggiore incidenza nella frazione di Marina di Cecina;
Ciò premesso e considerato
IMPEGNA IL SINDACO e la GIUNTA
Ad istituire il “Pass Rosa”, individuato in un permesso da esporre sul cruscotto della vettura, da richiedere presso il Comando della Polizia Municipale urbana, previa esibizione della documentazione comprovante lo stato di gravidanza e/o l’ età del proprio figlio/a/i/e sino al compimento del 2° anno di età, che permetta di sostare senza limiti di orario nelle aree di sosta a tempo limitato (zone a disco) e gratuitamente negli stalli blu a pagamento sul tutto il territorio, secondo modalità stabilite da apposito regolamento comunale.



Cecina: Parcheggi a pagamento, la storia si ripete
Cecina: Parcheggi a pagamento, la storia si ripete. La Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Nessuna agevolazione per le famiglie cecinesi e per chi ha un attività a Marina di Cecina”
L’Amministrazione Lippi continua la sua “battaglia contro il turismo” e contro le attività che di esso vivono, necessariamente, specialmente nella stagione estiva.
La storia si ripete, come ogni estate.
Parcheggi a pagamento pressoché ovunque sul litorale Cecinese, senza nessuna agevolazione per la cittadinanza, per le famiglie, per chi ha una attività. La scusa di dover “monitorare gli ingressi a causa del Covid19”, paventata maldestramente l’anno scorso, per giustificare l’aver colorato di blu tutti i parcheggi del tombolo sud, quest’anno forse non reggerebbe.
In un momento in cui sarebbe opportuno essere maggiormente attrattivi nei confronti del turismo balneare, Lippi ancora una volta dimostra di voler andare nella direzione opposta.
Allora a che cosa dobbiamo questa rinnovata posizione del Comune? La risposta la conosciamo e la conoscono anche i Cecinesi: fare cassa.
Nessuna agevolazione per chi, ogni giorno, deve aprire la propria attività. Nessuna attenzione per chi è residente a Cecina che, contrariamente a ciò che alcuni Comuni a noi limitrofi hanno da anni adottato, non può avvantaggiarsi di una cifra simbolica e forfettaria per l’intera stagione. Nessuna attenzione particolare e di buon senso per chi accompagna i propri bambini o anziani al mare (carichi di giocattoli, canotti, sdraio, ombrellone, borsa frigo etc.), costretto anche a pagare un balzello per niente economico, per sostare in uno stallo blu, per di più non custodito.
Le tariffe diventano alte per chi vuol godere ogni giorno del mare, che sta diventando sempre di più una meta a pagamento anche nelle spiagge libere (per quel che ne rimane perché purtroppo sono oramai sparite dall’avanzare del mare).
E gli abbonamenti? Che senso anno? Come si fa a chiamare abbonamento (?) stagionale una tariffa forfettaria (consistente) che NON GARANTISCE AFFATTO il POSTO? In altre parole sarebbe come abbonarsi alla stagione teatrale, senza avere la sicurezza di trovare i posti il giorno dello spettacolo … questo è veramente ridicolo!
Per assurdo (ma siamo veramente nell’assurdo) chi sottoscrive un abbonamento stagionale e poi trovasse una sola volta il posto nel parcheggio, lo pagherebbe 180.00 euro… Bell’affare! Complimenti a chi ha queste intuizioni e studia questi “pacchetti offerta”, “paghi e chissà se compri… “
Lo scorso anno avevamo depositato una mozione a giugno, per discutere in Consiglio Comunale tutte queste nostre convinzioni ma, come spesso succede con questa Amministrazione, non siamo mai riusciti a farla discutere perché sempre rimandata e mai messa all’O.d.G.
In cosa dobbiamo sperare? Solo in una forte protesta sui social e sulla stampa dei cittadini contro questi provvedimenti.
Noi proponiamo una revisione delle tariffe con agevolazioni per i residenti e fragili non necessariamente con disabilità (ad es. neo mamme con bambini entro i 3 anni etc.) che devono poter usufruire dei parcheggi dedicati pro quota, con una cifra quasi simbolica forfettaria, e un pass stagionale per chi lavora o ha attività sulla costa. Solo così si può veramente dare un piccolo contributo per la ripartenza, che anche quest’anno è piena di incognite e paure.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno


