Imprese turismo, Mallegni: in arrivo nuove agevolazioni
Imprese del Turismo, approvato emendamento del vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “possibilità di somministrazione ai non alloggiati, suolo pubblico gratis alla ricettività e ristoro da 20 milioni per i gestori degli autobus turistici”
Gli alberghi che non hanno un ristorante con licenza di somministrazione per i clienti esterni alloggiati potranno comunque somministrare cibi e bevande anche a chi non è alloggiato.
E’ una forma di aiuto alle strutture ricettive proposta dal vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni e approvata dalle Commissioni V e VI del Senato. Mallegni ha ottenuto anche cospicui contributi e ristori per le aziende che gestiscono i bus turistici.
L’emendamento è stato presentato dai senatori di Forza Italia Mallegni, Modena e Gallone e inoltre «estende alle imprese turistico ricettive, anche se prive di licenza di pubblico esercizio per la somministrazione ai non alloggiati, le disposizioni che prevedono l’esenzione dal pagamento della tosap e della cosap e la semplificazione delle procedure in materia di occupazione di suolo pubblico».
«E’ una battaglia che gli albergatori portano avanti da 20 anni per permettere ai propri ristoranti di accogliere clienti non alloggiati. E’ una cosa di civiltà. E sia chiaro, il mio hotel è uno dei pochi con licenza di ristorazione per gli esterni, quindi la cosa non interessa me ma i quattro quinti degli hotel italiani.
Abbiamo portato il risultato a casa, ed è una possibilità importante per l’economia ricettiva in un momento di crisi come questo. Anche gli hotel ubicati nelle città possono avere adesso uno spazio esterno e lo avranno gratuitamente senza pagare il suolo pubblico, abbiamo combattuto per questo risultato che dà un aiuto alle imprese in difficoltà a causa delle restrizioni della pandemia, e stiamo parlando di 24 mila alberghi in tutta la penisola».
Ma nel martoriato comparto delle attività turistiche tutti i settori hanno avuto perdite, e c’è anche un altro intervento voluto dal senatore Mallegni di cui beneficeranno le imprese dei bus turistici: «Ho ottenuto un decreto ministeriale che stanzia 20 milioni di euro per ristori e contributi ai leasing di tantissime aziende come Montaresi o Verona in Versilia, e Lorenzini a Massa, Contiamo di ottenere un altro contributo di 30 milioni per il settore».
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Pescia: chiediamo abbonamenti ai parcheggi agevolati
La Coordinatrice Comunale di Forza Italia Pescia Manuela Angeli: “la prossima settimana entreranno in vigore le nuove tariffe dei parcheggi nel Comune di Pescia, con costi, in alcune zone, non del tutto popolari che metteranno in difficoltà residenti e lavoratori”
Dopo aver appreso che la prossima settimana entreranno in vigore le nuove tariffe dei parcheggi nel Comune di Pescia, con costi, in alcune zone, non del tutto popolari che metteranno in difficoltà residenti e lavoratori, Forza Italia Pescia accoglie le richieste dei dipendenti e delle micro e piccole imprese che ancora sopravvivono dopo oltre un anno di chiusure ed aperture a macchia di leopardo.
Chiediamo a gran voce al Presidente del Consiglio Comunale Vittoriano Brizzi di convocare al più presto la Commissione Consiliare Territorio al fine di rivalutare le tariffe del nuovo piano dei parcheggi approvato coi soli voti contrari dei consiglieri di opposizione.
Forza Italia Pescia chiede che venga preso in considerazione l’inserimento di diverse tipologie di abbonamenti prepagati per la sosta sulle aree di parcheggio a pagamento per i dipendenti delle attività che lavorano in centro storico e per i gestori delle attività stesse, ove possibile.
E’ necessario in un periodo come questo, in cui ci troviamo ancora in piena emergenza sanitaria ed economica, che i dipendenti delle attività che insistono nel centro storico, già penalizzati dalla diminuzione delle ore di lavoro a causa della CIG tra l’altro non da tutti percepita in maniera regolare, possano avere delle riduzioni di pagamento dei parcheggi negli stalli blu, durante l’orario di lavoro.
E’ inoltre utile che i titolari delle attività produttive, in base ad un piano economico e commerciale da studiare e valutare, possano usufruire di agevolazioni per i parcheggi per loro stessi ed in particolar modo per i loro clienti.
Manuela Angeli, Coordinatrice comunale Forza Italia Pescia
Mazzetti: blocco sfratti, subito risarcimenti ai locatori
Blocco sfratti, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Forza Italia in aiuto dei proprietari immobiliari. Subito risarcimenti economici e agevolazioni fiscali ai locatori danneggiati”
Forza Italia ritiene opportuno adesso passata l’approvazione del Decreto Milleproroghe, di intervenire al fine di prevedere una immediata rimodulazione dei termini di scadenza del c.d. ‘blocco sfratti’, distinguendo tra le situazioni di morosità pregressa rispetto al verificarsi del sopraggiungere della pandemia e le altre situazioni di morosità derivanti, in senso causale e temporale, dall’emergenza Coronavirus.
Sarà, altresì, fondamentale prevedere anche risarcimenti economici e agevolazioni fiscali in favore dei soggetti proprietari degli immobili che hanno subito il c.d. ‘blocco sfratti’.
Forza Italia si impegnerà con i propri rappresentanti al Governo innanzitutto per rendere esecutivo al più presto l’Ordine del giorno collegato al decreto milleproroghe di cui la sottoscritta è co-firmataria.
Il testo del suddetto Ordine del Giorno prevedeva: “di verificare la congruità dei termini di scadenza della sospensione degli sfratti per morosità, per gli immobili anche ad uso non abitativo, distinguendo tra le situazioni di morosità pregressa e successiva rispetto all’insorgenza della crisi pandemica; di prevedere, compatibilmente con gli equilibri di finanza pubblica, forme di ristoro economico o di agevolazione fiscale in favore dei proprietari degli immobili interessati dalla sospensione del rilascio per morosità.”
Con il blocco attuato nel tempo sugli sfratti siamo arrivati a quasi un anno e mezzo quale periodo di requisizione di fatto di beni che i giudici avevano ordinato di restituire ai proprietari, spesso dopo anni di morosità. Questo “clima” adesso non è più sostenibile.
Come partito siamo da sempre i difensori della proprietà privata e negli anni ci siamo sempre opposti in Aula e nel Paese davanti a coloro che volevano fare delle mere battaglie politiche ed ideologiche contro i locatori.
Adesso grazie al Governo Draghi ed a questa rinnovata spinta per il rilancio delle riforme, siamo certi troveremo, tutti insieme, terreno fertile per arrivare a scelte comuni all’interno della maggioranza che non creino più alcuna disparità di trattamento nel nostro Paese.
Non dovranno più esistere cittadini più tutelati o protetti rispetto ad altri. Tutti dovranno godere dei medesimi vantaggi.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia