Tenerini: Manovra che dà aiuti concreti a chi ha bisogno
La deputata e Coordinatrice provinciale di Forza Italia Livorno Chiara Tenerini: “Manovra che dà aiuti concreti a chi ha bisogno, bene la rimodulazione del Reddito di Cittadinanza”
“Accolgo favorevolmente la notizia dell’introduzione in legge di Bilancio dell’innalzamento delle pensioni minime a 600 euro, una misura fortemente voluta da Forza Italia” lo dichiara la deputata di Forza Italia Chiara Tenerini (FI).
“L’ultimo aumento delle pensioni sociali risale al 2002, con il Governo Berlusconi, da allora sono state previste solo rivalutazioni” ha aggiunto la Tenerini.
“E’ importante dare un sostegno a quei pensionati che si trovano a ridosso della soglia di povertà, il nostro obiettivo, già evidenziato in campagna elettorale, è portarle a 1000 euro.”
Inoltre “sarà questa una manovra che darà una mano concreta ai meno abbienti grazie anche all’introduzione della “carta risparmio spesa” che verrà erogata dai Comuni alle famiglie più bisognose, per l’acquisto dei beni di prima necessità.”
La deputata ha poi aggiunto “ritengo giusto, in un momento come questo, che la maggior parte delle risorse siano state destinate per sopperire alle necessità contingenti determinate dall’innalzamento dei costi energetici.”
E infine “esprimo particolare soddisfazione per quanto previsto in merito al reddito di cittadinanza: un taglio graduale per consentire un inserimento progressivo nel mondo del lavoro agli occupabili e l’introduzione di sgravi per chi assume i percettori di reddito. Sono misure che avevo inserito nel mio contributo di qualche giorno fa al gruppo di studio alla Camera tenutosi su questi temi”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Tessile, Mazzetti: Approvato OdG, aiuti a chi è sostenibile
Tessile, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Dopo i 10 milioni, aiuti a chi è sostenibile e percorsi di avviamento al lavoro in azienda. Approvato mio Odg”
“Non solo un sostegno per tamponare le perdite nel breve periodo ma anche un incentivo a pratiche sostenibili e ai programmi di avviamento alla professione in azienda.
Perché oggi chi fa moda deve essere sostenibile per proporsi sul mercato a un pubblico sempre più attento al tema e deve saper tramandare il suo lavoro.
Dopo i 10 milioni per il 2022 a sostegno del settore tessile ho presentato un ordine del giorno, approvato oggi, che impegna il Governo a istituire strumenti agevolativi a fondo perduto per chi investe in tecnologie innovative e ambientalmente sostenibili per il comparto del tessile, della calzatura, della conceria e della pelletteria, al fine di garantire ulteriormente il processo di tracciabilità, trasparenza e transizione ecologica del comparto.
Sempre nello stesso ordine del giorno ho chiesto di predisporre appositi programmi di studio e formazione, coordinati a livello nazionale, favorendo una migliore partecipazione delle imprese del comparto all’interno di tali programmi, in sinergia con la proposta formativa già sviluppata dagli ITS e dai diversi istituti di formazione tecnica superiore.
Non possiamo fermarci al solo contenimento delle perdite, dobbiamo anche seguire i megatrend del momento e fare un ulteriore salto di qualità e anche grazie a questi stimoli è possibile”.
Così Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, presentando il suo OdG.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Ambulanti, Stella: bene rinnovo concessioni ma ora aiuti
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Ambulanti: bene rinnovo concessioni Toscana, ma servono soldi per settore al collasso. Molti stanno chiudendo, merce invenduta in magazzino e bollette da pagare. Regione immobile”
“Accogliamo positivamente il rinnovo per 12 anni delle concessioni al commercio su area pubblica, ma occorrono soldi per sostenere gli ambulanti, altrimenti non rinnoverà nessuno perché gli ambulanti non ci saranno più”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, commentando l’annuncio della Regione Toscana, che ha recepito le linee guida nazionali, approvando le modalità operative, in modo da consentire ai Comuni di procedere con i rinnovi delle concessioni di posteggio per il commercio ambulante, che scadevano il 31 dicembre.
“Cosa aspetta la Regione Toscana a dare ossigeno ad ambulanti e fieristi? Sono sull’orlo del fallimento – sottolinea Stella – e alcuni hanno già chiuso per non riaprire mai più. Sono stati tra i più colpiti dalla crisi. Noi da mesi chiediamo alcune misure per questa categoria: azzeramento dei tributi locali, 7.500 euro a fondo perduto per ogni impresa, finanziamento a tasso zero rimborsabile in 20 anni, accesso al fondo PMI anche per chi fa commercio su area pubblica, accesso ai fondi rotativi FIDI Toscana. Perché la Regione Toscana non si confronta con noi su queste proposte? E’ evidente che manca la volontà politica”.
“I commercianti su area pubblica hanno bollette da pagare, i mezzi fermi, i magazzini pieni di roba invenduta, e non hanno più soldi per pagare le tasse. Non so se questa situazione è chiara a chi ci governa – evidenzia Stella -. Nella nostra regione il commercio ambulante ha un giro d’affari di oltre un miliardo di euro, 700 mercati, quasi 11mila esercizi (4200 solo a Firenze) e più di 13mila addetti, è un comparto che genera ricchezza e occupazione, e va sostenuto”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano
Siena, Turismo: aiuti grazie all’emendamento di Forza Italia
Il coordinamento di Forza Italia Siena: “Siena, Turismo: approvato emendamento di Forza Italia, aiuti a tutte le imprese del comparto”
dichiarazioni del Coordinatore provinciale di Forza Italia Siena, Lorenzo Lorè, della Responsabile provinciale Comunicazione, Maria Concetta Raponi e della Responsabile provinciale Dipartimento Attività produttive, Anita Francesconi
“È ormai noto come la crisi legata all’emergenza da COVID 19 abbia duramente colpito non solo il settore turistico, ma anche tutte quelle attività ad esso connesse. Con i vari DPCM del Governo Conte, il famoso codice ATECO ha acquistato piena valenza legale. Sulla base del codice ATECO si è stabilito quali attività dovessero rimanere aperte e quali no, con gravi ripercussioni economiche e finanziare su molti settori.
Da un’indagine ISTAT risulta che su un totale di 154 miliardi di consumo turistico interno, 93 miliardi sono riferibili direttamente al turismo, il resto alle attività connesse.
Grazie ad un emendamento presentato da Forza Italia al Decreto 34/2020 nelle zone ad alta densità turistica, rispondenti a precisi indicatori, tutte le imprese operanti in quei territori, in qualunque settore esse operino, verranno inserite in una classificazione ATECO che le identifichi come attività prevalentemente rivolte ad un pubblico turistico. In sostanza un’impresa ha già un suo codice ATECO, al quale si aggiunge un numero che la identifichi come impresa commerciale operante in area ad alta densità turistica.
Grazie a questo emendamento anche tutte le imprese satelliti al comparto turistico potranno beneficiare di aiuti economici e potranno avere quella boccata di ossigeno necessaria per poter ripartire dopo il disastro economico seguito alla pandemia ed all’inadeguatezza del Governo Conte.”

