Superbonus: bene facilitazioni, ora pensiamo agli alberghi
Superbonus, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Dal Governo bene facilitazioni per utilizzo superbonus 110%. Adesso però dobbiamo andare incontro a settore alberghiero. Nessuno deve restare indietro”
“Sono molto soddisfatta per le scelte del Governo Draghi sul tema Superbonus 110%. Ancora una volta l’Esecutivo dimostra di comprendere ed ascoltare con serietà le istanze mosse dalle categorie del settore edilizia.
Come evidenziato dalla stampa nazionale in questi giorni, grazie al provvedimento del Governo scompare la verifica di doppia conformità, occorrerà e basterà infatti la sola Cila, la Comunicazione di inizio lavori asseverata, come avviene attualmente per gli altri bonus fiscali.
Con questa mossa il Decreto Recovery punta a tagliare i tempi del Superbonus 110% di almeno tre mesi con risparmi, per minori adempimenti burocratici, previsti dal ministero della Pubblica amministrazione in circa 110 milioni di euro. Bene anche l’attenzione rivolta alle barriere architettoniche. Potranno essere infatti facilitati con il Superbonus gli interventi di eliminazione delle barriere.
Queste sono decisioni che permettono al provvedimento di essere ancora più utile e “comodo” da usare per il Paese e propedeutico quindi alla sua ripresa.
E’ giusto però contemporaneamente per correttezza evidenziare un rimpianto. La scomparsa delle agevolazioni per il settore alberghiero. Concordiamo con la delusione di Federalberghi, anche perchè questa poteva essere un’occasione unica per dare nuova linfa vitale a tutto questo mondo.
Non devo certamente io ricordare quanti danni ha subito il settore alberghiero con la pesante frenata del Turismo dovuta alla pandemia.
Noi di Forza Italia diamo priorità ai beni strumentali fra cui quelli alberghieri tant’è che sono presenti anche nella Risoluzione a mia firma in discussione da un paio di settimane in VIII Commissione dove ho sollecitato proprio l’audizione di Federalberghi.
E’ bene sottolineare che vi è una parte della attuale Maggioranza che ha voluto bloccare l’ampliamento in Cdm del superbonus 110% per i beni strumentali fra cui quelli ricettivi.
La battaglia politica non è finita qua però. In Parlamento Forza Italia infatti farà valere la sua autorevolezza e convinzione per reinserirli.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia


Stella: Toscana offra polizza sanitaria a turisti e alberghi
Mozione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Toscana offra polizza di copertura sanitaria ai turisti e agli albergatori”
“La Regione Toscana offra una polizza di copertura sanitaria ai turisti che soggiorneranno in Toscana dal 1 giugno al 31 dicembre per i danni di un eventuale contagio da Covid, sul modello di quanto fa la Regione Liguria”. E’ quanto chiede in una mozione il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Chiediamo – spiega Stella – che la Regione Toscana stanzi un fondo per finanziare una polizza assicurativa che preveda, da una parte l’assistenza per i turisti che dovessero ammalarsi di Covid durante il soggiorno nella nostra Regione (assistenza sanitaria per il rimborso delle spese legate al Covid, prestazioni erogate dal servizio sanitario regionale, costi di prolungamento del soggiorno), dall’altra una copertura per tutti quegli albergatori danneggiati da eventuali periodi di quarantena e di conseguente chiusura della struttura”.
“Ovviamente – sottolinea Stella – dovrà essere emanato un bando per la scelta della compagnia di assicurazione. La copertura sarà applicata automaticamente a tutti i turisti non residenti in Italia che sceglieranno una struttura alberghiera o extra alberghiera classificata dalla Regione Toscana, e la tutela, come detto, va estesa anche agli albergatori.”
“Riteniamo che questo sia uno strumento fondamentale di tutela. La Toscana vede nel turismo una delle colonne della sua economia, ed è prioritario fare tutto il possibile perché i nostri operatori possano lavorare in tranquillità, a maggior ragione adesso che si avvicina la stagione estiva”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano
Imprese turismo, Mallegni: in arrivo nuove agevolazioni
Imprese del Turismo, approvato emendamento del vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “possibilità di somministrazione ai non alloggiati, suolo pubblico gratis alla ricettività e ristoro da 20 milioni per i gestori degli autobus turistici”
Gli alberghi che non hanno un ristorante con licenza di somministrazione per i clienti esterni alloggiati potranno comunque somministrare cibi e bevande anche a chi non è alloggiato.
E’ una forma di aiuto alle strutture ricettive proposta dal vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni e approvata dalle Commissioni V e VI del Senato. Mallegni ha ottenuto anche cospicui contributi e ristori per le aziende che gestiscono i bus turistici.
L’emendamento è stato presentato dai senatori di Forza Italia Mallegni, Modena e Gallone e inoltre «estende alle imprese turistico ricettive, anche se prive di licenza di pubblico esercizio per la somministrazione ai non alloggiati, le disposizioni che prevedono l’esenzione dal pagamento della tosap e della cosap e la semplificazione delle procedure in materia di occupazione di suolo pubblico».
«E’ una battaglia che gli albergatori portano avanti da 20 anni per permettere ai propri ristoranti di accogliere clienti non alloggiati. E’ una cosa di civiltà. E sia chiaro, il mio hotel è uno dei pochi con licenza di ristorazione per gli esterni, quindi la cosa non interessa me ma i quattro quinti degli hotel italiani.
Abbiamo portato il risultato a casa, ed è una possibilità importante per l’economia ricettiva in un momento di crisi come questo. Anche gli hotel ubicati nelle città possono avere adesso uno spazio esterno e lo avranno gratuitamente senza pagare il suolo pubblico, abbiamo combattuto per questo risultato che dà un aiuto alle imprese in difficoltà a causa delle restrizioni della pandemia, e stiamo parlando di 24 mila alberghi in tutta la penisola».
Ma nel martoriato comparto delle attività turistiche tutti i settori hanno avuto perdite, e c’è anche un altro intervento voluto dal senatore Mallegni di cui beneficeranno le imprese dei bus turistici: «Ho ottenuto un decreto ministeriale che stanzia 20 milioni di euro per ristori e contributi ai leasing di tantissime aziende come Montaresi o Verona in Versilia, e Lorenzini a Massa, Contiamo di ottenere un altro contributo di 30 milioni per il settore».
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana