Ambulanti, Stella: bene rinnovo concessioni ma ora aiuti
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Ambulanti: bene rinnovo concessioni Toscana, ma servono soldi per settore al collasso. Molti stanno chiudendo, merce invenduta in magazzino e bollette da pagare. Regione immobile”
“Accogliamo positivamente il rinnovo per 12 anni delle concessioni al commercio su area pubblica, ma occorrono soldi per sostenere gli ambulanti, altrimenti non rinnoverà nessuno perché gli ambulanti non ci saranno più”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, commentando l’annuncio della Regione Toscana, che ha recepito le linee guida nazionali, approvando le modalità operative, in modo da consentire ai Comuni di procedere con i rinnovi delle concessioni di posteggio per il commercio ambulante, che scadevano il 31 dicembre.
“Cosa aspetta la Regione Toscana a dare ossigeno ad ambulanti e fieristi? Sono sull’orlo del fallimento – sottolinea Stella – e alcuni hanno già chiuso per non riaprire mai più. Sono stati tra i più colpiti dalla crisi. Noi da mesi chiediamo alcune misure per questa categoria: azzeramento dei tributi locali, 7.500 euro a fondo perduto per ogni impresa, finanziamento a tasso zero rimborsabile in 20 anni, accesso al fondo PMI anche per chi fa commercio su area pubblica, accesso ai fondi rotativi FIDI Toscana. Perché la Regione Toscana non si confronta con noi su queste proposte? E’ evidente che manca la volontà politica”.
“I commercianti su area pubblica hanno bollette da pagare, i mezzi fermi, i magazzini pieni di roba invenduta, e non hanno più soldi per pagare le tasse. Non so se questa situazione è chiara a chi ci governa – evidenzia Stella -. Nella nostra regione il commercio ambulante ha un giro d’affari di oltre un miliardo di euro, 700 mercati, quasi 11mila esercizi (4200 solo a Firenze) e più di 13mila addetti, è un comparto che genera ricchezza e occupazione, e va sostenuto”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano
Ambulanti: presentata mozione in Consiglio regionale
Il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia): “Ambulanti, stanziamenti regionali a fondo perduto e annullare tasse comunali. Occorre promuovere e valorizzare il commercio su area pubblica, risorsa importante per economia Toscana”
“Azzeramento dei tributi locali, 7.500 euro a fondo perduto per ogni impresa, finanziamento a tasso zero rimborsabile in 20 anni, accesso al fondo PMI anche per chi fa commercio su area pubblica, accesso ai fondi rotativi FIDI Toscana. Sono le misure che il Governo e gli enti locali, ciascuno per la propria area di competenza, devono prendere per sostenere gli ambulanti, che versano in una crisi gravissima in tutta la Toscana, e in modo particolare a Firenze e in altre città d’arte della nostra regione, svuotate di turisti italiani e stranieri per l’emergenza Covid-19”.
Lo chiede il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia) in una mozione.
“I commercianti su area pubblica hanno bollette da pagare, i mezzi fermi, i magazzini pieni di roba invenduta – sottolinea Stella – e non hanno più soldi per pagare le tasse: la stragrande maggioranza di loro non ha ricevuto neppure i 600 euro, per le note lungaggini burocratiche. Per questo chiediamo anche che tutti i Comuni toscani seguano l’esempio virtuoso di alcune amministrazioni comunali che hanno abolito il pagamento del suolo pubblico per gli ambulanti per tutto il 2020.
Nella nostra regione il commercio ambulante ha un giro d’affari di oltre un miliardo di euro, 700 mercati, quasi 11mila esercizi (4200 solo a Firenze) e più di 13mila addetti, è un comparto che genera ricchezza e occupazione, e va sostenuto”.
Gruppo Consiliare Forza Italia Toscana
Â
Gandola, Campi: ambulanti, riaprire il mercato a tutti
Gandola, Campi: ambulanti, riaprire il mercato a tutti. Il Capogruppo di Forza Italia di Campi Bisenzio Paolo Gandola: “già da sabato prossimo gli ambulanti devono tornare a lavorare in piena sicurezza”