ANCE, Mallegni: Sovrintendenza sta frenando lo sviluppo
ANCE, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “La Sovrintendenza sta frenando lo sviluppo del Paese”
“La Sovrintendenza sta frenando lo sviluppo del Paese”. Parole del vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni che ha partecipato al convegno promosso da Ance Siena sulla situazione dell’edilizia a livello nazionale.
“Gli imprenditori chiedono solo l’opportunità di lavorare – ha detto – e il Pit è un grosso freno imposto dalla Regione Toscana non solo per costruire ma anche per ristrutturare. Per cui è inutile che Pd e Italia viva parlino di rilancio.
Ricordo che riguardo il nuovo codice degli appalti, di cui io sono uno dei relatori, siamo riusciti a inserire elementi importanti per sostenere i nostri imprenditori. In primis facendo sì che le ditte appaltatrici vengano scelte in base alla scelta economicamente più vantaggiosa e non più al massimo ribasso; abbiamo cancellato l’estrazione a sorteggio delle aziende ed è stato inserito lo small business act che consente alle imprese del territorio di fare lavori sul proprio terrario, evitando che altre vengano ad arricchirsi da fuori”
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana

Edilizia: Mazzetti incontra ANCE Toscana
Edilizia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti incontra Rossano Massai Presidente ANCE Toscana
Ieri pomeriggio la Deputata di Forza Italia Erica Mazzetti ha incontrato nella sede di Grosseto il nuovo Presidente di ANCE Toscana Rossano Massai. Mazzetti e Massai hanno affrontato il tema del nuovo codice degli appalti – Mazzetti è stata relatrice di maggioranza della legge delega – con focus sulla semplificazione come nel caso della riduzione dei livelli di progettazione fortemente promossa da Mazzetti. Per la parlamentare si tratta di una riforma “molto attesa dal Paese reale dopo le storture dell’attuale codice con il quale è ancora impossibile lavorare”.
Spazio anche al problema dei crediti e dei bonus edilizi: “Il governo ha preso un impegno con il Parlamento, votando atti che contengono impegni e misure precise, e deve essere conseguente. Nel lungo periodo, dovremo comunque sostenere il settore dell’edilizia quale motore del Paese stabilizzando gli incentivi perché l’efficientamento è un obiettivo da centrare.
Come sostegno da sempre, occorre investire di più sui fabbricati industriali e l’ERP”. Nell’occasione, Mazzetti ha rinnovato la disponibilità a lavorare concretamente in collaborazione anche nel prossimo futuro perché “Forza Italia è sempre dalla parte delle imprese e dell’Italia che produce”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Edilizia, Mazzetti: ok controlli ma no a retroattività bonus
Edilizia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Favorevoli ai controlli ma no a retroattività su bonus. Valutare introduzione prezzario e asseverazioni”
Siamo da sempre a favore dei controlli, rigorosi ma ponderati e non certo vessatori, e proprio per questo non possiamo che criticare fermamente l’introduzione di una retroattività sul visto congruità e sulle asseverazioni per i bonus edili per i lavori già in essere.
Questa alea rischia di bloccare i lavori già avviati (o comunque rallentarli) oltre a gettare insicurezza in tutta la filiera delle costruzioni, che, grazie a questi straordinari stimoli, si è ripresa ed è tornata su livelli positivi.
La non retroattività dello stato verso il contribuente è un principio di diritto e di equità e poi, ad ogni modo, un tale inasprimento dovrebbe essere motivato da reali illeciti.
Per ovviare al problema, per esempio, l’introduzione di un prezzario e di asseverazioni, come suggerito da ANCE, può essere una via d’uscita logica e rispettosa di tutte le parti.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro dell’VIII Commissione




Edilizia, Mazzetti: Da Ance Firenze richieste condivisibili
Edilizia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Da Ance Firenze richieste condivisibili: città devono potersi ripensare e attirare creativi”
“La città è un corpo vivente, non può essere una teca intoccabile. La giusta tutela di un patrimonio ineguagliabile non può fermare la creatività e penalizzare chi oggi vive lo spazio urbano. Le esigenze cambiano e gli spazi devono potersi evolvere, con tempi certi e semplicità perché la concorrenza è oramai globale su tutto e la scelta se investire qui o altrove passa anche e soprattutto da questo.
La certezza di tempi e procedure non significa necessariamente abusi o speculazione: è un invito a investire, a migliorare il tessuto urbano, a portare idee, ad aprirsi ai contributi esterni. Se tutto è preventivamente bloccato non ci saranno mai opportunità di sviluppo.
È comprensibile quindi l’istanza di Ance Firenze, ma potrebbe essere ampliato a tutte le nostre città che hanno patrimoni storici, di sbloccare gli interventi anche nel centro, pena la permanenza di contenitori vuoti come la martoriata Sant’Orsola, per citare un caso eclatante, ma non solo.
Vista l’importanza che il settore edile ricopre nell’economia italiana, a livello governativo abbiamo migliorato tutti gli strumenti per velocizzare le decisioni della Pubblica Amministrazione, come il silenzio assenso.
La semplificazione complessiva alla quale stiamo lavorando cerca di migliorare il rapporto tra pubblico e costruttori nell’ottica di favorire la rigenerazione del tessuto urbano, un’istanza oramai richiesta da più parti anche nell’ottica della sostenibilità, e cerca inoltre di sgrossare una normativa oramai superata dalle esigenze e dalla dinamicità dell’economia”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e membro dell’VIII Commissione dopo le riflessioni emerse dal convegno “Dopo la pandemia – L’abitare e la riqualificazione urbana”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro dell’VIII Commissione




ANCE, Mazzetti: Buia ricorda il compito della politica
Assemblea ANCE, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Buia ricorda compito della politica: semplificare, sburocratizzare, norme chiare, incentivi stabili”
“L’obiettivo che ci siamo posti e a cui contribuisco attraverso il mio lavoro parlamentare è sostenere il settore edile in quello “sforzo titanico” riprendendo le parole del Presidente Gabriele Buia oggi all’assemblea di ANCE per uscire da una crisi decennale che ha portato anche a un crollo del 38% nel 2016.
Tra i vari passaggi significativi Buia ci ha ricordato quali siano i compiti della politica: semplificazione, che stiamo ottenendo con il governo Draghi, velocità e competenza della Pubblica Amministrazione quale “trait d’union tra politica e imprese” su cui il Ministro Brunetta sta lavorando concretamente, ma anche trasparenza e chiarezza nelle regole che vanno a vantaggio delle imprese virtuose, senza dimenticare la stabilizzazione degli incentivi che, come chiedo, devono diventare strutturali, perché le imprese non possono permettersi di stare sulle “montagne russe”, è la base dell’economia reale.
Altro tema preoccupante è il caro materiale nel primo semestre è stato in parte calmierato nostro impegno sarà quello di prorogare nel secondo semestre ma anche prevedere un prezzario unitario con asseverazione dei prezzi da parte dei professionisti.
Altra criticità da mesi sollevata dalla sottoscritta e oggi ribadita da Buia è la reperibilità della manodopera e questo lo si può correggere con cambio culturale ma soprattutto con la formazione direttamente in aziendale con un patto pubblico privato e l’abbassamento del costo del lavoro.
Compito della politica è di stabilizzare il settore trainante dell’economia, che ha bisogno di programmazione, con norme chiare e certe che lo stato deve fare rispettare e non additare alle imprese tali responsabilità.
Lavorare in sinergia fra stato e imprese con trasparenza e senza preconcetti con l’operatività delle aziende del settore dell’edilizia, il nostro paese tornerà a correre.
Con questo governo, con il nostro premier autorevole è finalmente possibile e le aziende possono contare su una sponda politica concreta e ricettiva”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici




Mazzetti: Costruzioni, subito investimenti e stop burocrazia
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Costruzioni, condivisibili i timori ANCE, subito investimenti contro rischio idrogeologico e codice appalti sburocratizzato”
Secondo i dati esposti dal presidente dell’Ance Gabriele Buia, nel corso della sua relazione all’assemblea pubblica, si prevede un calo del 13% della produzione delle costruzioni di quest’anno ‘che va a sommarsi al 33% in meno registrato negli ultimi 12 anni’.
Forza Italia condivide pienamente queste preoccupazioni, soprattutto in vista di questa seconda ondata del virus nel nostro Paese. Siamo consci che l’attività non potrà essere bloccata nuovamente, visto che il settore suddetto è nelle condizioni di poter proseguire i lavori in sicurezza e nel rispetto di ogni protocollo come in passato. Occorre però, come già detto da noi in più occasioni e con varie proposte di legge e risoluzioni mirate, sostenere il settore costruzioni e soprattutto pensare a prevenire ogni rischio idrogeologico nel nostro Paese soprattutto adesso che entriamo nel periodo più piovoso di ogni anno
Numerosi eventi alluvionali si sono abbattuti su tutti i territori del centro-nord già a partire dai primi di ottobre, causando ingentissimi danni a strade, abitazioni e ponti. E’ evidente che tutti i territori soggetti a rischio idrogeologico necessitano di interventi urgenti di messa in sicurezza onde evitare, periodicamente, il puntuale e triste conteggio dei danni a persone e cose con gravissime ricadute economiche per le comunità interessate. E’ innegabile oggi ricercare le cause nella mancanza di un piano straordinario, quanto mai urgente, di messa in sicurezza del territori più fragilmente colpiti, che consenta di programmare ed affidare con procedure di urgenza i previsti interventi di messa in sicurezza.
Chiediamo pertanto a sostegno del comparto costruzioni e delle imprese stesse, di prevedere nella prossima manovra di bilancio, le risorse finanziarie necessarie ad affrontare il tema del rischio idrogeologico ed anche gli interventi conseguenti ad affrontare tale urgenza mediante un confronto con tutte le Regioni, chiedendo alle stesse l’indicazione dei corsi d’acqua più soggetti a rischio esondazione, nonché la quantificazione delle risorse finanziare utili per la risoluzione dei problemi. Forza Italia, come annunciato più volte in Aula, ribadisce la necessità di leggi snelle per l’ottenimento dei permessi ed un Codice degli Appalti finalmente sburocratizzato.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia
Mazzetti: Ha ragione ANCE, Governo manca di coraggio
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Ha ragione ANCE, il Governo Conte manca di coraggio e reale voglia di cambiare. Dove può andare un paese con un governo ostaggio dei veti incrociati della propria maggioranza?”
“Condivido le parole del Presidente Ance quando dice che il Governo deve avere più coraggio ed intraprendenza per un cambiamento culturale del nostro Paese. Oltre a questo aggiungo che l’Italia non la possiamo cambiare con i soliti spot occorre invece un riordino dei vari settori in modo concreto, con regole asciutte e chiare togliendo i controlli preventivi anziché finali, che indicano sfiducia.
Dobbiamo rimettere al centro un riordino della pubblica amministrazione mettendo all’interno dei Ministeri, molti più tecnici anziché amministrativi come accade oggi. Manca da tempo una programmazione economica dello Stato che dovrebbe passare dal CIPE ai Ministeri di competenza. Troppi Enti subordinati tolgono centralità alla politica eletta dal popolo e non eliminano la burocrazia.”
“Nello specifico della semplificazione delle costruzioni e dell’edilizia fondamentale , oltre al cambio di mentalità culturale dello Stato , risulta basilare la contrattazione fra pubblico e privato che non va vista come procedura amministrativa ma come il prodotto di un risultato , che riesce ad ottenere più attenzione per quanto succede a monte ed a valle dell’appalto.
Nell’edilizia è mancato il coraggio di fare un Codice Unico nazionale oltre ad una vera semplificazione dei procedimenti soprattutto quali la VIA e quello della Sovrintendenza con una stabilizzazione anche delle conferenze dei servizi. Assente anche la importante tematica della rigenerazione urbana oggi impedita da un insieme di norme. Infine fondamentale togliere definitivamente e non a tempo come scritto nel Decreto Semplificazione, il danno erariale e l’abuso d’ufficio investendo sul lavoro e non sui bonus fine a se stessi”
“Il coraggio di cambiare il Paese dovrebbe essere il punto di partenza di questo Esecutivo. Ad oggi questa voglia di cambiare del Governo rimane solo nelle parole dei suoi comunicati stampa quotidiani, ma non nella realtà! Questa maggioranza si vede palesemente mese dopo mese, che è nata purtroppo soltanto per evitare le urne. E’ normale pertanto che per “tirare a campare” si opti sempre per pochi e limitati obiettivi a zero rischi ,ma anche purtroppo a cambiamento e risultati Zero per il Paese!” ANCE
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e coordinatore provinciale Prato

