Mazzetti: primo governo Berlusconi fu una rivoluzione
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “il primo governo Berlusconi fu una rivoluzione”
“Un giorno storico: la rivoluzione comunicativa e politica di Forza Italia diventava concretezza di governo, dando risposta a quel bisogno di libertà del Paese reale, che solo un uomo come Silvio Berlusconi comprende e incarna.
Berlusconi è stato rivoluzionario e vincente in ogni ambito in cui sia intervenuto e così è stato ed è in politica.
I temi politici che ha lanciato in anticipo quasi trent’anni fa sono attuali oggi, che stiamo contribuendo alla guida del Paese con senso di responsabilità e concretezza.
Tutt’oggi sono fondamentali per la costruzione del futuro dell’Italia e noi li portiamo avanti in quanto costruttori del futuro”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, in occasione dell’anniversario del giuramento del primo governo Berlusconi.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Polizia, Berardi: auguri a un pezzo di storia d’Italia
Polizia, il segretario della Commissione Difesa e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “auguri a un pezzo di storia d’Italia”
Mi unisco anche io al coro di auguri e complimenti per il 170° anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato.
Le nostre Forze dell’Ordine rappresentato un fiore all’occhiello del nostro Paese, e tante sono le operazioni che hanno visto gli agenti della Polizia impegnati in modo efficace ed efficiente, senza dimenticare anche l’importante lustro di carattere internazionale che danno all’Italia grazie al loro gruppo sportivo delle Fiamme Oro.
Un plauso quindi va al Capo della Polizia Lamberto Giannini e a tutti i suoi collaboratori che ogni giorno, a tutti i livelli, si occupano di gestire uomini e mezzi destinati alla sicurezza del Paese.
Una menzione speciale voglio farla al Questore di Grosseto Antonio Mannoni che, nei mesi scorsi, ha elaborato un piano anti-rave che ha portato, pochi giorni fa, ad un’operazione inter-force a Ciginiano per fermare un rave appena iniziato e subito smantellato.
Ringrazio quindi tutte le Forze dell’Ordine intervenute in maniera efficiente e tempestiva per evitare che, come lo scorso anno, il nostro territorio fosse coinvolto in un evento dalle conseguenze disastrose per la sicurezza e la vivibilità dei cittadini.
Sen. Roberto Berardi, segretario Commissione Difesa e Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
Gandola: Caponnetto, simbolo della legalità
Il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola: “Anniversario della scomparsa del Giudice Antonino Caponnetto, ancora oggi un simbolo della democrazia e della legalità”
“Nel giorno del 18esimo anniversario della morte del giudice Antonino Caponnetto e nell’anno del centenario della sua nascita, oggi tutti noi siamo chiamati a ricordare il magistrato che diede vita al pool antimafia di Palermo ed il suo alto impegno al servizio della legalità”.
Si esprime così Paolo Gandola, consigliere metropolitano FI-Centrodestra per il cambiamento e capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio ritratto in fotografia davanti alla targa in memoria del giudice presente presso la limonaia di Villa Montalvo a Campi Bisenzio.
“Caponnetto – ricorda il consigliere metropolitano – legò il proprio nome alla lotta contro la mafia per questo rimarrà a perpetua memoria un simbolo della democrazia e della legalità. Servitore dello Stato e testimone appassionato, ha insegnato a tanti giovani delle scuole del territorio, fino agli ultimi giorni della sua vita, il valore della democrazia e il significato più profondo della carta costituzionale. Per questo oggi è doveroso ricordare il suo impegno al contrasto e allo sradicamento delle organizzazioni mafiose e per il ripristino e la tutela della legalità”.
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia
Nassiriya, ricordiamo con commozione i nostri caduti
Il Coordinamento regionale di Forza Italia Toscana: “Oggi, in occasione del diciassettesimo anniversario dell’attentato di Nassiriya, vogliamo ricordare con commozione il sacrificio di quei militari che hanno perso la vita per portare nel mondo un messaggio di democrazia e libertà”
Vi furono vari attentati durante la guerra in Iraq contro le forze armate italiane partecipanti alla missione militare denominata “Operazione Antica Babilonia”.
Il 12 novembre 2003 avvenne il primo grave attentato di Nassiriya. Alle ore 10:40 ora locale, le 08:40 in Italia, un camion cisterna pieno di esplosivo scoppiò davanti all’ingresso della base italiana dei Carabinieri, provocando successivamente l’esplosione del deposito munizioni della base e pertanto la morte di diverse persone tra Carabinieri, militari e civili.
Il carabiniere Andrea Filippa, di guardia all’ingresso della base “Maestrale”, riuscì a uccidere i due attentatori suicidi, tant’è che il camion non esplose all’interno della caserma ma sul cancello di entrata, evitando così una strage di più ampie proporzioni. I primi soccorsi furono prestati dai Carabinieri stessi, dalla nuova polizia irachena e dai civili del luogo. Nell’esplosione rimase coinvolta anche la troupe del regista Stefano Rolla che si trovava sul luogo per girare uno sceneggiato sulla ricostruzione a Nassiriya da parte dei soldati italiani, nonché i militari dell’esercito italiano di scorta alla troupe che si erano fermati lì per una sosta logistica.
L’attentato provocò 28 morti, 19 italiani e 9 iracheni. In tutto i feriti nell’azione terroristica furono 58.
Oggi, in occasione del diciassettesimo anniversario dell’attentato di Nassiriya, vogliamo ricordare con commozione il sacrificio di quei militari che hanno perso la vita per portare nel mondo un messaggio di democrazia e libertà. Siamo orgogliosi delle nostre forze armate e non dimenticheremo mai l’elevato tributo che hanno pagato in termini di vite umane per difendere il nostro paese ed i nostri valori. Un paese senza memoria e senza rispetto per i propri figli caduti in suo nome è un paese senza futuro.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara
Pisa: 172° anniversario battaglia di Curtatone e Montanara. La vicesindaco e coordinatore provinciale di Pisa di Forza Italia Raffaella Bonsangue: “commemoriamo il coraggio e l’ amore per la libertá e la Patria degli studenti pisani che lasciarono la nostra città in nome di quei valori e per fare l’Italia”
Campi: Forza Italia ricorda Giovanni Falcone
Campi: Forza Italia ricorda Giovanni Falcone. Il Capogruppo di Forza Italia di Campi Bisenzio Paolo Gandola: “Abbiamo deposto un omaggio floreale alla memoria di Giovanni Falcone in vista dell’anniversario delle stragi. Invitiamo la popolazione a esporre domani un lenzuolo bianco per ricordare le vittime della mafia”