Toscana, mozione Stella: corsi per anziani contro le truffe
Mozione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Regione istituisca corsi per anziani contro truffe, è sempre più emergenza”
“La Regione Toscana istituisca corsi per insegnare agli anziani a difendersi dalle truffe. Ormai è emergenza, sono sempre più numerosi i fatti di cronaca che riportano di episodi di anziani raggirati da truffatori che, spacciandosi per forze dell’ordine o avvocati, amici dei figli o parenti, chiedono cauzioni e soldi per liberare i congiunti”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, che ha presentato una mozione sul tema.
“Diversi Comuni toscani – ricorda Stella – stanno predisponendo tavoli di incontro con la cittadinanza, proprio alla luce dei sempre più numerosi fatti di cronaca, incontri nei quali i Reparti della Polizia locale spostandosi nei diversi quartieri delle città e coinvolgendo anche gruppi di vicinato, forniscono informazioni utili sulle modalità con cui avvengono i raggiri più diffusi e sui comportamenti da tenere per non cadere vittime di questi truffatori. Nella maggior parte dei casi questi raggiri colpiscono le persone più indifese e fragili, come disabili e anziani, che vengono convinti a consegnare oggetti di valore e spesso l’intera pensione”.
“Per questo la mozione chiede che la Regione Toscana “rafforzi l’impegno per creare e sviluppare percorsi di insegnamento e formazione e iniziative di sensibilizzazione per le persone più anziane, perché possano essere istruite contro probabili ed eventuali tentativi di truffe o raggiri, messi in atto di persona, telefonicamente e sul web”, e perché si attivino “programmi, progetti e incontri nei circoli, nelle sedi dei Quartieri, nei centri anziani e presso le Università della Terza Età, che diano agli anziani gli strumenti e li mettano nelle condizioni di prevenire e contrastare le frodi”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Sansepolcro, Giunti: Mozione per il Garante degli anziani
Il consigliere comunale di Sansepolcro di Forza Italia Tonino Giunti: “Ho presentato una mozione che sarà discussa nel prossimo Consiglio Comunale per l’istituzione della figura del Garante dei Diritti degli anziani”
Ho presentato una mozione che sarà discussa nel prossimo Consiglio Comunale per l’istituzione appunto della figura del Garante dei Diritti degli anziani. Saremo, spero uno dei primi comuni italiani ad istituire questa figura, peraltro già istituita a Roma e a Genova.
Dai dati Istat del 2021 risultano a Sansepolcro 240,8 anziani ogni 100 giovani e l’11,6 % della popolazione ha più di 65 anni. Questo non vuol dire che tutte queste persone non siano attive, anzi è molto anziana anche la popolazione in età lavorativa che va tardi in pensione, magari proprio per dare un aiuto economico ai familiari.
La valorizzazione del ruolo degli anziani e della loro cultura si fonda principalmente su azioni educative della popolazione volte al riconoscimento ed al rispetto dei loro diritti , oltre che sull’adempimento puntuale di una serie di doveri da parte della società. Di questi, il primo è la realizzazione di politiche che garantiscano ad un anziano di continuare ad essere parte attiva nella nostra società, ossia che favoriscano la sua condivisione della vita sociale, civile e cultura della comunità.
Anche la società deve essere disponibile e preparata ad affrontare i problemi della terza età, sia della parte sana e ancora attiva come di quella fragile, e per farlo ha necessità di costruire un supporto normativo da attuare in maniera organica e programmata, riconoscendo i giusti diritti dell’anziano ed impedendo possibili discriminazioni, che tendono non raramente ad emergere nella società.
Recenti ricerche cliniche e sociali evidenziano il fatto che , pur essendo presente nella nostra società un numero sempre maggiore di persone di età anagrafica avanzata che si trova in buone condizioni psicofisiche e quindi in grado di svolgere una vita attiva sotto tutti i profili, tuttavia esistono anche delle condizioni nelle quali l’anziano è al contrario una persona fragile, sia fisicamente che psichicamente, per cui la tutela della sua dignità necessita di maggiore attenzione nell’osservanza dei diritti della persona, sanciti per la generalità dei cittadini.
I periodi di covid, chiusure ed aperture , hanno notevolmente peggiorato la situazione della popolazione anziana, pensiamo ai problemi psicologici, a quelli logistici legati al rifornimento di cibo ed al trasporto in eventuali ospedali per esami e cure. Per questo bisogna ringraziare tanto i Volontari che prestano la loro opera nelle Associazioni di Sansepolcro che si sono occupati e si occupano praticamente di tutti questi bisogni.
La figura del Garante in pratica deve vigilare sull’applicazione delle norme di tutela dei diritti degli anziani, deve impedire discriminazioni tra gli anziani, deve favorire il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali degli anziani, deve ascoltare gli anziani e le famiglie, deve segnalare ogni forma di violazione dei diritti e di discriminazione anche all’autorità giudiziaria se necessario.
Concludo dicendo che la funzione del Garante è gratuita , salvo un rimborso spese sostenute e documentate. Lo stesso opera senza ulteriori e maggiori oneri a carico del bilancio del Comune e viene assistito dagli uffici dell’Amministrazione Comunale.
Tonino Giunti – Consigliere Forza Italia al Comune di Sansepolcro


Seniores: Istituiamo la figura del Garante degli anziani
Seniores: rilanciamo l’integrazione politica della UE. Il responsabile nazionale dei Seniores Forza Italia Enrico Pianetta: “solo una nuova Europa rifondata, come una forza politica comune, potrà dare il giusto ruolo alle famiglie e agli individui, in particolare alle persone anziane”
Stella: Bonus taxi e Ncc per anziani, invalidi e donne incinte
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Bonus taxi e Ncc per anziani, invalidi e donne incinte”
“Una carta prepagata da 250 euro, emessa dalla Regione Toscana, da spendere sulla rete regionale dei servizi taxi e noleggio con conducente (Ncc) e destinata ad anziani e persone fragili. E’ quanto propone il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, come misura bonus che possa aiutare, in questa fase di crisi legata all’emergenza Covid, sia il trasporto passeggeri privato, sia le categorie sociali che si trovano in maggiore difficoltà.
“La nostra proposta – spiega Stella – è perfettamente realizzabile, una soluzione simile è stata adottata dalla Regione Liguria. La carta prepagata è destinata a persone con più di 75 anni; persone in possesso di riconoscimento di invalidità civile al 100%; donne in gravidanza; persone affette da malattie rare e persone con esenzione per patologie che comportino difficoltà di deambulazione. Prevediamo che la carta abbia un limite di utilizzo per ciascuna corsa pari a 30 euro e si possa richiedere fino al 31 dicembre 2020, per ora”.
“Il mondo del trasporto passeggeri non di linea – osserva Stella – sta attraversando un momento difficilissimo. Per questo appoggiamo la richiesta di Taxi e Ncc di chiedere al Comune di Firenze e alla Regione Toscana di istituire un tavolo di lavoro per risolvere problemi che affliggono l’intero comparto dall’inizio della pandemia. Tassisti e autisti dei noleggi con conducenti dal marzo scorso incassano tra il 70% e il 90% in meno di quanto guadagnato negli stessi mesi dell’anno precedente. E’ un settore che sta crollando e necessita di aiuti pubblici”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano
Seniores: Nessuno tocchi gli anziani
Seniores: rilanciamo l’integrazione politica della UE. Il responsabile nazionale dei Seniores Forza Italia Enrico Pianetta: “solo una nuova Europa rifondata, come una forza politica comune, potrà dare il giusto ruolo alle famiglie e agli individui, in particolare alle persone anziane”
Seniores: Flash mob a tutela dei diritti degli anziani
Seniores: rilanciamo l’integrazione politica della UE. Il responsabile nazionale dei Seniores Forza Italia Enrico Pianetta: “solo una nuova Europa rifondata, come una forza politica comune, potrà dare il giusto ruolo alle famiglie e agli individui, in particolare alle persone anziane”
Seniores: Flash mob a tutela dei diritti degli anziani
Seniores: rilanciamo l’integrazione politica della UE. Il responsabile nazionale dei Seniores Forza Italia Enrico Pianetta: “solo una nuova Europa rifondata, come una forza politica comune, potrà dare il giusto ruolo alle famiglie e agli individui, in particolare alle persone anziane”