Aeroporto, Campi: Fossi schiacciato sul centrodestra
Aeroporto, il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola, insieme a Vanessa Fiaschi (Lega) e Maria Serena Quercioli (Liberi di Cambiare):”Fossi sempre più schiacciato sulle posizioni di centrodestra, nuovo testacoda per garantirsi un futuro politico“
“Il sindaco Fossi apre all’aeroporto? Evviva, è sempre più schiacciato sulle posizioni di centrodestra, oramai la sua incorenza politica è manifesta. Per chi è in cerca di un futuro politico, d’altronde, questo ed altro”.
È netto il commento di Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia, Vanessa Fiaschi, capogruppo della Lega e Maria Serena Quercioli, capogruppo di Liberi di Cambiare.
“La sua apertura a valutare il nuovo tracciato della pista di Peretola potrebbe avere del clamoroso ma noi che conosciamo molto bene il primo cittadino non ci stupiamo affatto.
Intanto, osservano gli esponenti di centrodestra, non possiamo non rilevare come in 10 anni Emiliano Fossi si sia completamente schiacciato sulle storiche posizioni del centrodestra campigiano: noi siamo sempre stati contrari al nuovo inceneritore a Case Passerini e favorevoli alla messa in sicurezza dello scalo fiorentino, lui, invece, l’inverso.
Poi i due testacoda improvvisi, rovesciata la posizione sull’inceneritore mancava di cambiare idea anche su Peretola ed ora siamo vicini anche a quello.
Un cambiamento che non ci stupisce affatto, concludono Gandola, Fiaschi e Quercioli, le elezioni amministrative a Campi sono vicine, l’esperienza alla guida della città sta, fortunatamente, terminando ed il sindaco ha l’urgenza di garantirsi un futuro politico all’interno del Pd. Ha ancora pochi mesi, dunque, per abbattere tutte le storiche pregiudiziali contro l’aeroporto. Così potrà garantirsi quasi sicuramente un longevo futuro politico altrove, distante e fuori da Campi, il rischio, però, è quello di perdere la faccia per sempre davanti ai propri cittadini.
Il Pd, al riguardo, non ha niente da dire? Sarà curioso vedere come potranno giustificare anche quest’ennesimo cambiamento rispetto a quanto era stato scritto sul programma elettorale”.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio
Campi: mozione sul Network delle famiglie
Il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola, insieme ad Angelo-Victor Caruso:” depositata una mozione per chiedere l’adesione del Comune di Campi al Network delle famiglie“
In vista della festa della mamma, che sarà celebrata domani, ecco la proposta che Forza Italia ha già depositato a Campi Bisenzio.
“Con un’apposita mozione spiegano Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia a Campi e Angelo-Victor Caruso, coordinatore comunale azzurro, abbiamo chiesto all’amministrazione comunale di aderire al network nazionale dei Comuni amici della famiglia.
Dall’ottobre 2017, spiegano gli esponenti azzurri, è nata l’iniziativa “Network Family in Italia” un Network nazionale dei Comuni amici della Famiglia per volontà dell’Agenzia Provinciale per la Famiglia, natalità e politiche giovanili di Trento, con la collaborazione del Comune di Alghero e dall’associazione “Famiglie Numerose” con lo scopo di avvicinare le istituzioni ai bisogni ed al benessere della famiglia attraverso attività di promozione e sostegno interdisciplinare per la famiglia.
Ad oggi hanno già aderito al network oltre 100 Comuni italiani ed il progetto mira a fare rete con tutte le amministrazioni comunali che intendono promuovere politiche di sostegno al benessere dei nuclei familiari residenti e ospiti.
L’obiettivo è realizzare un sistema integrato delle politiche giovanili e familiari, che rafforzi l’attrattività del territorio, con particolare attenzione alla natalità per le famiglie e ai processi di transizione all’età adulta per i giovani.
L’adesione comporta, ancora, un sistema permanente di incontro e confronto dei Comuni tra loro e con l’associazionismo familiare per diffondere buone pratiche e stimolare percorsi di collaborazione progettuale e operativa che valorizzino il ruolo della famiglia nelle comunità locali, nonché l’adozione del “Fattore Famiglia‟ quale strumento comunitario per la revisione della “Tariffa Sociale dei Servizi Territoriali‟ che prevedono un contributo al costo da parte delle famiglie ed il sostegno dei progetti che sviluppino e favoriscano l’Alleanza educativa Scuola e Famiglia (Patto Corresponsabilità Educativa).
La mozione è già stata depositata, hanno concluso Gandola e Caruso, e ci auguriamo sia discussa già durante il consiglio comunale di martedì prossimo. Sarebbe un bel modo per festeggiare la festa della mamma e promuovere la centralità delle famiglie, strutturando azioni e interventi volti al sostegno delle relazioni personali, familiari, sociali, lavorative, al contrasto delle forme di discriminazione di ogni natura”.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio
Angelo-Victor Caruso, coordinatore comunale azzurro
Campi: approvata mozione su disturbi dell’alimentazione
Il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola, insieme ad Angelo-Victor Caruso: passa all’unanimità la mozione di Forza Italia sui disturbi dell’alimentazione“
“Anche a Campi Bisenzio, così come in tutta la Piana Fiorentina sono in aumento i casi dei disturbi del comportamento alimentare e per questo siamo davvero felici che il Consiglio comunale abbia approvato all’unanimità la mozione di Forza Italia con la quale abbiamo proposto azioni di contrasto alla problematica. Questa è solo l’ennesima mozione di Forza Italia approvata all’unanimità, un fatto che ci riempie di orgoglio”.
Così si esprimono Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia e Angelo-Victor Caruso, coordinatore comunale azzurro che spiegano: “ con la mozione approvata abbiamo impegnato il sindaco e la giunta a prevedere, a partire dal 2023, di onorare, anche sul territorio comunale, “La giornata nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare” prevedendo l’organizzazione di iniziative ed eventi, anche coinvolgendo le scuole del territorio, per accendere una riflessione sul tema dei disturbi del comportamento alimentare e per aiutare chi sta lottando contro Anoressia, Bulimia, Obesità e tante e nuove forme dei Disturbi del Comportamento Alimentare.
Abbiamo poi chiesto di provvedere, entro l’anno in corso, ad installare, sul territorio comunale “La panchina lilla” (come già avvenuto in moltissimi Comuni toscani), dedicata alla sensibilizzazione al tema dei disturbi alimentari, che costituisca l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni rispetto a una malattia complessa, multifattoriale, fisica e psichica, che richiede cure multidisciplinari e impegna le persone coinvolte in un lungo, tortuoso e difficile percorso nonché a prendere contatto con le associazioni che operano sul territorio metropolitano, come quella composta da genitori di pazienti o ex pazienti, per promuovere insieme un ciclo di incontri sulla tematica in oggetto”.
“Negli ultimi anni, continua Gandola, anche a causa della pandemia e l’isolamento generato dall’emergenza sanitaria, stiamo assistendo ad un’escalation di situazioni difficilissime, che coinvolgono ragazze e ragazzi sempre più giovani e che anche nel nostro territorio, come confermato dalle strutture sanitarie e i presidi socio-sanitari, sono in aumento i casi di autolesionismo, tentati suicidi e ricoveri legati ai disturbi del comportamento alimentare.
Secondo l’indagine dell’Istituto superiore di sanità, i disturbi alimentari sono aumentati di quasi il 40% rispetto al 2019, con un ulteriore abbassamento dell’età di esordio: il 30% di quanti ne soffrono ha meno di 14 anni. Emerge anche una maggiore diffusione fra i maschi, il 10% tra i 12 e 17 anni. Anche nei nostri territori, prosegue il capogruppo azzurro, anoressia, bulimia e altri disturbi da alimentazione incontrollata negli ultimi due anni, quelli caratterizzati dalla pandemia Covid, sono lievitati in maniera esponenziale.
I dati rilevati dall’unità funzionale dei disturbi alimentari dell’Asl Toscana centro fotografano, una situazione in sensibile crescita con circa un +30% di nuovi casi. In particolare si è registrato un sensibile aumento di prime visite di minori, bambini e adolescenti, pari al 42%, e di un 15% in più per gli adulti.
Fino ad oggi il nostro Comune non si è mai attivato per onorare sul territorio la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, prevedendo lo svolgimento di manifestazioni o eventi sui disturbi del comportamento alimentare, per questo con la mozione presentata ed approvata abbiamo interrotto questo silenzio ed abbiamo posto nell’agenda pubblica la problematica affinché anche sul nostro territorio se ne parli, coinvolgendo le scuole, e si porti avanti quella sensibilizzazione ancor più necessaria visto l’incremento dei casi.
Un’approvazione che ci rende davvero felici e che testimonia, una volta di più, le nostre idee e la nostra capacità propositiva”.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio
Angelo-Victor Caruso, coordinatore comunale azzurro
Campi, Gandola: Villa Montalvo, edificio fatiscente
Il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola: “Villa Montalvo, edificio fatiscente. E’ grave non aver candidato il compendio ai fondi del PNRR“
“Le condizioni di fatiscenza del compendio di Villa Montalvo non sono più sostenibili, è urgente inserire il restauro della villa nel piano triennale delle opere pubbliche e valutare se sia possibile candidare il compendio per ottenere le risorse del Pnrr, così come stanno facendo tanti Comuni della Piana Fiorentina che stanno candidando tante ville, immobili ed edifici di proprietà comunale avendo elaborato specifiche progettualità”.
Così si esprime Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia e consigliere metropolitano che spiega: “nel dicembre scorso avevo chiesto informazioni al riguardo presentando un’interrogazione in consiglio comunale.
La risposta dell’assessore Loiero è stata che che al momento il restauro del compendio non è inserito nel piano triennale delle opere pubbliche non esistendo alcuna progettualità specifica di riqualificazione, sebbene di volta in volta ci siamo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per garantire la sicurezza dell’immobile, che accoglie uffici pubblici e la Biblioteca, oltre alla cappella con le spoglie di Felice Matteucci, inventore, con padre Barsanti, del motore a scoppio.
Questo disinteresse della Giunta verso la Villa non è più tollerabile, continua Gandola, l’ultimo restauro della Villa è avvenuto nel 1998, ben 24 anni fa, ed oggi si assiste ad un grave degrado con infissi deteriorati ed una facciata completamente ammalorata con infiltrazioni d’acqua quotidiane.
Anche sulla Biblioteca, la Giunta non ha fatto nulla di ciò che aveva promesso, l’orario di apertura non è mai stato potenziato, consentendo di aprire anche il sabato e gli spazi per studenti e fruitori sono oltremodo ristretti, fatiscenti ed angusti, soprattutto rispetto alle biblioteca comunale del circondario che godono di location all’avanguardia.
Insomma, conclude Gandola, i tempi oramai si stanno per esaurirsi ed è grave che la Giunta non abbia fatto nulla per candidare il restauro dell’immobile ad ottenere le risorse del Pnrr. È necessario procedere ad individuare una progettualità complessiva con la predisposizione di un piano di fattibilità tecnico ed economico del restauro, altrimenti, in assenza di tale documento, non sarà mai possibile trovare le risorse necessarie.
Si tratta di un compendio storico importante, già residenza della famiglia Ramirez De Montalvo ed è più possibile lasciare questo luogo all’abbandono”.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio
Campi: salta intitolazione via a vittima della mafia
Il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola insieme a Maria Serena Quercioli e Vanessa Fiaschi “ennesima prova di grave approssimazione“
“Oggi in occasione della XXVII edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, nel nome della verità e dalla giustizia, doveva tenersi in un tratto di via Gramignano l’intitolazione della strada a Mario Trapassi, il cartello è stato installato, gli inviti sono stati inviati ma l’inaugurazione, dopo che era stata annunciata, è stata cancellata senza dare spiegazioni. Dalla Giunta e dalla segreteria del Sindaco l’ennesima approssimazione degna di nota”.
Si esprimono così Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia, Maria Serena Quercioli, capogruppo di Liberi di Cambiare e Vanessa Fiaschi, capogruppo della Lega.
“Dopo l’approvazione dell’atto in Consiglio comunale, spiegano i consiglieri comunali di centrodestra, la segreteria aveva inviato nei giorni scorsi l’invito alla svelatura della targa che doveva avvenire alle 10 di stamani nel tratto senza abitazioni di via Gramignano.
Il cartello della nuova strada dedicato a Mario Trapassi, è stato posizionato nei giorni scorsi, come sempre senza provvedere a celarlo in attesa dell’inaugurazione, ma la cerimonia, già convocata, è stata annullata in fretta e furia. L’ennesima figuraccia senza senso dell’amministrazione comunale.
Visto l’anniversario di oggi, era doveroso ricordare l’impegno del maresciallo Trapassi per il ripristino e la tutela della legalità. Il 29 luglio 1983, lo ricordiamo, Rocco Chinnici, capo dell’ufficio istruzione del tribunale di Palermo, fu ucciso con una Fiat 127 imbottita di esplosivo davanti alla sua abitazione in via Pipitone Federico a Palermo, con lui perse la vita anche il maresciallo dei carabinieri Mario Trapassi, componente della scorta del magistrato.
In giornata, concludono i consiglieri, provvederemo a depositare un’interrogazione per fare piena luce sulla vicenda e fin da ora ci scusiamo con il fratello Pietro, nostro concittadino da molti anni, per l’incapacità della Giunta che, ad oggi, non è stata in grado di mantenere fede agli impegni presi”.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio
Campi Bisenzio: Mezzana Perfetti Ricasoli già piena di buche
Il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola: “Mezzana Perfetti Ricasoli già piena di buche“
“Come amministratore sono profondamente preoccupato, ma da cittadino sono profondamente arrabbiato e indignato. E’ indecente che dopo solo due anni di vita, e diversi mesi di lockdown ove il traffico è stato praticamente azzerato, la Mezzana Perfetti Ricasoli nel nuovo tratto tra viale Allende e Sesto Fiorentino sia già disseminato di cedimenti e buche”.
Così si esprime Paolo Gandola, Consigliere metropolitano di Forza Italia-Centrodestra per il cambiamento, denunciando il fatto che l’ultimo tratto della strada Mezzana Perfetti Ricasoli tra Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino presenti degli evidenti cedimenti dell’asfalto.
“Quella strada – ha proseguito Gandola – dopo molti anni di attesa ed un cantiere che non riusciva a decollare, è costata milioni di euro ben 11, di cui 5,5 milioni da parte della Città Metropolitana di Firenze, della Regione Toscana, Comune di Firenze, Prato, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Calenzano, ovvero dei loro cittadini. In più è costata milioni di ore di traffico, attese ed ingorghi ad altrettanti cittadini.
Oggi, dopo solo due anni siamo a questo punto? E’ del tutto inaccettabile lo stato di degrado del manto stradale e sono determinato a denunciare la situazione nelle sedi opportune. È inconcepibile che dopo solo 25 mesi di apertura, di cui quasi 3 passati in totale lockdown, con uno scarsissimo traffico, la strada possa essere stata così sollecitata, tale da avere gravi cedimenti dell’asfalto. Tutto ciò – ha aggiunto – significa che qualcosa non è andato in modo corretto durante la costruzione.
Che sia il sottofondo, che sia l’asfalto del tappetino, che sia quello che sia, è necessario accertare le responsabilità di quanto accaduto. E’ ora di finirla di pensare che tanto ci saranno sempre le risorse dei cittadini che possono mettere a posto le cose. Si tratta di soldi pubblici e richiedere agli enti preposti di fare piena luce ed accertare le responsabilità è l’unica cosa di buon senso che si può fare in questi casi”.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio
Campi Bisenzio: sul commercio netto fallimento Giunta
Il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola: “Sul commercio cittadino è netto il fallimento della Giunta“
“L’amministrazione comunale di Campi Bisenzio è sempre di più all’anno zero per ciò che concerne la questione del commercio e specula, vantandosi, solo di aperture sporadiche di nuove attività commerciali che però sono da ascrivere solo ed esclusivamente alla vivacità dell’imprenditoria privata che nonostante l’assenza totale di una programmazione economica da parte del Comune, decide comunque di lanciare il cuore oltre l’ostacolo” – così inizia la reprimenda del Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio, Paolo Gandola parlando di centro storico, commercio e piano di sviluppo del territorio.
“Diciamocelo francamente, la Giunta sul commercio ha fallito totalmente. Ha lanciato qualche pietra diversi anni fa e poi ha tirato indietro la mano. Zero incentivi, zero proposte concrete, mai la volontà di accettare proposte che sono arrivate anche dall’opposizione ed in particolare dal sottoscritto.
Avevo per esempio proposto, ormai oltre un anno fa, in concomitanza con l’entrata in vigore della legge di bilancio 2021, di aiutare concretamente i cittadini e commercianti che avessero voluto migliorare il decoro delle proprie attività commerciali utilizzando il bonus facciate del 90%. Una operazione che seguiva le orme di quanto previsto dallo Stato centrale e che avrebbe permesso una vera riqualificazione urbana e un netto miglioramento del decoro delle nostre aree commerciali. Invece nulla.
In Consiglio comunale, ad esempio, avevo proposto di azzerare il costo per suolo pubblico per installazione di ponteggi a ridosso delle facciate e delle vetrine da restaurare, ma anche in questo caso nulla si è mosso. A fronte di tutto ciò, è troppo facile, se non addirittura offensivo vantarsi e andare a tagliare qualche nastro con la fascia addosso perché qualche imprenditore o commerciante coraggioso decide di fare il tentativo di aprire uno sporto all’interno dei nostri centri.
Ma c’è di più, ed è ora che l’Amministrazione Comunale, il Sindaco e gli Assessori competenti si prendano le proprie responsabilità sul fallimento totale del “Protocollo Centro Vivo!”, firmato nel lontano luglio 2019 dal Comune e dalle rappresentanze territoriali di Confesercenti e Confcommercio e che prevedeva diversi punti da attuare e che, invece, sono stati per lo più totalmente disattesi.
Basti pensare che su 13 punti dell’accordo ben 8 sono stati totalmente disattesi: il completamento della videosorveglianza cittadina mia avvenuto, il nuovo disegno degli spazi cittadini con introduzione dei dehors mai visti, l’istituzione del doppio senso di marcia in Via Buozzi sino al Teatro Dante, idea strampalata e mai realizzata, il miglioramento della segnaletica verso il centro storico e l’area commerciale naturale non avvenuta.
E ancora la risistemazione di Piazza Matteotti, votata dai cittadini, costata migliaia di euro di soldi pubblici e mai vista la luce, gli incentivi per nuove attività, con particolare riferimento al food&beverage mai erogati, la continuità al chiosco estivo in piazza Frà Ristoro mai decollato o un provvedimento ad hoc per sostenere i fondi sfitti e le vetrine del centro, una vera chimera.
Insomma, un totale fallimento che è ascrivibile alla inconcludenza di chi in Comune lo doveva attuare. La dimostrazione di un Comune che regge, ma non amministra – conclude Gandola.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio
Campi Bisenzio: approvate due mozioni di Forza Italia
Fornello e giornata nazionale dell’affido, approvati due atti di Forza Italia. Il Capogruppo a Campi Bisenzio Paolo Gandola, insieme ad Angelo-Victor Caruso: “il nostro impegno è costante per lo sviluppo della città“
Durante l’ultima seduta del consiglio comunale sono state approvate 2 mozioni presentate da Forza Italia.
“Con il primo atto, spiega Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia, ci siamo occupati dalle tante questioni sollevate dai cittadini di Fornello, impegnando il sindaco a valutare l’opportunità di migliorare i collegamenti dolci tra Fornello, Capalle e il Capoluogo, collegando la pista ciclabile Rocca-Montalvo-Prato, attualmente in costruzione, con la viabilità dolce di Fornello (che attualmente costeggia la Primaldo Paolieri a nord) nonchè a valutare l’opportunità di inserire all’interno dei futuri investimenti manutentivi del nostro ente, il rifacimento degli asfalti più ammalorati delle strade interne della località Fornello.
Si tratta di una esigenza fortemente sentita dai residenti della zona che nelle settimane scorso avevo personalmente incontrato durante un incontro proprio a Fornello.
Con il secondo atto approvato, spiega ancora il capogruppo, abbiamo impegnato il sindaco e la Giunta a farsi parte attiva nei confronti del Parlamento e del Governo affinché venga accolta la richiesta del Tavolo Nazionale Affido in relazione all’istituzione della Giornata Nazionale dell’Affido; tale Giornata rappresenterà così l’occasione per celebrare ogni 4 maggio l’affidamento familiare quale importante intervento di tutela dei minori e di aiuto alle loro famiglie.
Insomma, nonostante la differenza numerica tra maggioranza ed opposizione, abbiamo dimostrato come Forza Italia sappia presentare proposte fattibili e realizzabili, per disegnare il futuro della città”.
Un impegno che trova la piena soddisfazione del coordinatore comunale Angelo-Victor Caruso: “ancora una volta Forza Italia ha saputo distinguersi in Consiglio comunale, ha sottolineato, grazie all’assidua presenza del nostro Capogruppo e alla sua capacità di incidere nel dibattito politico. In questi mesi, nonostante la pandemia siamo stati costantemente sul territorio, raccogliendo oltre 300 firme durante i nostri gazebo contestando lo smantellamento in corso del servizio di guardia medica.
Forza Italia, insomma, si conferma il lievito dell’alleanza di centrodestra, dove riveste un ruolo assolutamente centrale che nessuno può mettere in dubbio”.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio
Angelo-Victor Caruso, coordinatore comunale di Forza Italia a Campi Bisenzio
Campi Bisenzio: Ennesima intrusione nella scuola
Il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola: “ennesima intrusione nella scuola Lorenzo il Magnifico. Ormai è un fatto comico ed indecoroso. Amministrazione comunale inerme ed esposta al pubblico ludibrio”
Tristezza e profonda delusione verso un’amministrazione assente che nei mesi non ha preso di petto il problema micro-criminalità e minimizzando continuamente il problema permette che beni pubblici come le scuole siano oggetto di continui vandalismi che ai cittadini contribuenti, ed in primis alle famiglie degli studenti, costano migliaia di Euro di danni – così Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia Campi Bisenzio commentando l’ennesima intrusione con relativi danni alla Scuola Lorenzo il Magnifico di Campi Bisenzio.
E’ assurdo, quasi comico e ridicolo quanto sta avvenendo a Campi Bisenzio – prosegue Gandola. Dopo l’ennesima intrusione della scorsa settimana, preceduta da svariati altri atti di vandalismo a danno della medesima scuola, tutti prontamente messi a tacere da un’amministrazione più attenta alla propria visibilità e notorietà, piuttosto che propensa a prendere di petto i problemi, stanotte è riaccaduto. Persone si sono introdotte nella scuola Lorenzo il Magnifico facendo nuovi danni all’interno, stavolta ai distributori automatici, ma non crediamo sia solo questo.
Un’amministrazione dinnanzi a tutto questo dovrebbe francamente chiedere scusa e valutare se esistano gli estremi per un vero e proprio atto di responsabilità: le dimissioni di qualche assessore che nei mesi non si è preoccupato di attuare un necessario e non più rinviabile progetto di videosorveglianza per gli istituti scolastici del territorio.
Non è la prima volta che le scuole del nostro territorio siano oggetto e ostaggio di vandali e male intenzionati, quindi le procedure di dissuasione dovevano essere già in atto ed invece nulla. Siamo di fronte ad un inaccettabile scaricabarile che per la comunità campigiana sta costando decine di migliaia di euro, il tutto a causa di una amministrazione che non amministra e di una Giunta che non decide.
A farne le spese per l’ennesima volta i ragazzi che frequentano la scuola e, come già detto, i cittadini contribuenti che si debbono accollare spese di manutenzione e ripristino che se sommate ai costi di messa in sicurezza necessari agli istituti fanno una cifra ragguardevole che poteva essere risparmiata se solo si fosse attuata una seria politica di controllo del territorio.
Presenterò un quesito a risposta immediata al prossimo Consiglio comunale di giovedì 27 gennaio. Sono proprio curioso di ascoltare dalla viva voce dell’Amministrazione Comunale, per l’ennesima volta, le ragioni insensate circa i ritardi nell’installazione di telecamere e porte di accesso adeguate ad evitare effrazioni e introduzioni negli istituti scolastici e non solo – conclude Gandola.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio
Campi Bisenzio: Gravi problemi di sicurezza
Il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola, insieme a Maria Serena Quercioli e Vanessa Fiaschi: “Campi è il comune, dopo Firenze, dove ci sono più denunce. I cittadini sono esasperati”
“Solo questa settimana a Campi Bisenzio oltre al furto con strappo in San Martino si sono verificati 3 intrusioni notturne presso la scuola Lorenzo Il Magnifico con l’ingresso di persone che hanno vandalizzato la struttura e una spaccata al ristorante di via Saliscendi, proprio accanto alla stazione dei Carabinieri.
È poi proseguito, imperterrito lo spaccio alla luce del sole in piazza Resistenza, permangono due immobili occupati nella zona industriale delle Piaggiole ed in via San Quirico, accanto all’Autostrada, perdura la prostituzione notturna su strada in viale Allende e preservativi sono comparsi nel vialleto pedonale, appena creato, nel parco monumentale di Villa Montalvo.
È dunque francamente inaccettabile descrivere Campi Bisenzio come una città felice. I problemi di sicurezza e degrado urbano sono grandi come una casa”.
Così si esprimono Paolo Gandola, consigliere metropolitano e Capogruppo di Forza Italia a Campi, Maria Serena Quercioli, capogruppo di Liberi di Cambiare e Vanessa Fiaschi, capogruppo della Lega, rispondendo al sindaco ed all’assessore alla sicurezza che ritengono che Campi non presenti gravi fenomeni di microcriminalità.
Quando si afferma che a Campi non ci sono problemi di sicurezza ride tutto il paese, attaccano Gandola, Quercioli e Fiaschi, ogni giorno riceviamo lamentele e segnalazioni da decine di persone, come è avvenuto questa settimana con le intrusioni notturne alla scuola Lorenzo Il Magnifico che hanno esasperato tante famiglie.
Insomma, continuano, nel 2020, l’ultima annualità con dati consolidati, nonostante il lockdown per l’emergenza sanitaria, vi sono state 2102 denunce, contro le 2691 dell’anno precedente. Eppure, nonostante si sia determinato un calo del 21,9% il quadro permane molto complesso, con 5,7 denunce al giorno, Natale e capodanno compresi.
Non solo, il dato risulta essere il più alto di tutti i Comuni dell’area metropolitana dopo Firenze. Confrontando tutte le tabelle di ogni Comune metropolitano, infatti, emerge chiaramente come Campi sia stato, dopo Firenze, il Comune nel quale nel 2020 si sono registrate il maggior numero di denunce.
Tra i Comuni più grandi, ad esempio, a Sesto Fiorentino sono state registrate 1648 denunce, a Scandicci 1691 mentre ad Empoli 1693. Quello campigiano rappresenta pertanto un brutto record che dovrebbe richiamare l’amministrazione comunale a rivedere le politiche per garantire maggiore sicurezza”.
I consiglieri di centrodestra hanno poi snocciolato i dati ricevuti: “tra i delitti denunciati in aumento, si registra un +6,5% delle rapine e +9,5% delle rapine in pubblica via. Sono poi aumentate del 53% le truffe e frodi informatiche e dell’87,5% i delitti informatici.
Nel 2020, in termini assoluti, sono state denunciate 49 lesioni dolose, 73 minacce e 825 furti, 33 rapine, 450 danneggiamenti, 18 percorse e addirittura 4 violenze sessuali. Vogliamo, dunque, continuare a dire che tutto vada da bene? È ora di farla finita di raccontare cose lontane dalla realtà”.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio
Campi, Museo Manzi: slittano ancora i lavori
Il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola: “Museo Manzi: slittano ancora i lavori”
“Il rinvio dei lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza del Museo Manzi è davvero una pessima notizia, si tratta di una lunga storia che va avanti da anni senza che sia possibile consentire l’avvio del cantiere”
Si esprime così Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio dopo aver discusso in consiglio comunale l’ennesima interrogazione per comprendere quando saranno effettuati gli attesi lavori di messa in sicurezza dei locali museali di Villa Rucellai.
“Alla nostra interrogazione, spiega Gandola, ha risposto l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Loiero il quale ci ha informato che la soprintendenza ha dato finalmente l’ok all’effettuazione dei lavori ma dovendo accogliere le diverse osservazioni poste, il preventivo di spesa, prima di circa 80mila euro è praticamente raddoppiato ed oggi è necessario una spesa di 200 mila per consentire la piena messa in sicurezza dei locali del museo. Una vera e propria doccia fredda che ha fatto slittare in avanti l’avvio del cantiere.
Come noto, continua il capogruppo, i lavori prevedono la realizzazione delle uscite di emergenza, la compartimentazione delle zone di collegamento con gli altri uffici, la realizzazione di un adeguato impianto di antincendio con cellule di rivelazioni e dell’impianto evac. Visto l’aumento dei costi per realizzare l’intervento, l’amministrazione comunale ha informato che la messa in sicurezza sarà fatta rientrare nel più vasto intervento di riqualificazione dell’intera Villa Rucellai, intervento già previsto, per circa 2 milioni di euro, nel piano triennale delle opere pubbliche.
Tutto questo, però, fa slittare in avanti la riqualificazione del museo e a questo punto non sappiamo nemmeno se sarà possibile fare i lavori entro questa legislatura. Davvero una pessima notizia che non ci fa ben sperare per il futuro visto che non c’è nessun cronoprogramma certo sui lavori. Solo dopo l’ultimazione dei lavori, attesi da anni, il Museo Manzi potrà essere rilanciato consentendo di riattivare le visite guidate e i laboratori tecnici prevedendo la presenza dei ragazzi delle scuole campigiane utilizzando, quando necessario, il servizio comunale di scuolabus.
La mancata messa in sicurezza, conclude il capogruppo azzurro, non consente nemmeno di richiedere ed ottenere il riconoscimento di rilevanza regionale del Museo e tutto questo costituisce un limite inaccettabile. Campi Bisenzio non può rinunciare alle oltre 130 opere di straordinaria bellezza che il Maestro Manzi ha donato alla Città, con un gesto di straordinaria generosità, né quelle opere possono rimanere chiuse in locali che non sono visitati nemmeno da una persona.
Manzi è e resta un artista poliedrico, autore di 20.000 opere realizzate con 12 tecniche diverse che ha avuto l’onore di essere chiamato dal Direttore Schmidt per esporre un suo autoritratto presso la Galleria degli Uffizi. Manzi è oggi parte indissolubile della nostra Comunità e per questo occorre compiere ogni sforzo per rilanciare il museo a lui dedicato”.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio


Gkn, Stella: La proprietà ritiri i licenziamenti
Gkn, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “La proprietà ritiri i licenziamenti e concordi con il Governo percorso ripresa attività”
“La proprietà di Gkn ritiri i licenziamenti e concordi con il Governo un percorso di ripresa della produzione nel sito campigiano. Serve un impegno corale di tutti i soggetti coinvolti, per arrivare ad attivare gli ammortizzatori sociali e far riprendere la produzione in tempi brevi”.
Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, nel giorno della manifestazione a sostegno di Gkn, che si è svolta a Firenze.
“Sono in ballo 422 posti di lavoro, 422 famiglie che si stanno trovando in una situazione particolarmente difficile – sottolinea Stella -. E’ assolutamente prioritario che le Istituzioni trovino un concreto sostegno economico per queste famiglie, in attesa che si concluda la trattativa.
La Gkn rappresenta una realtà industriale importantissima per il distretto industriale della Piana fiorentina, ed è assolutamente prioritario sostenere la sua permanenza a Campi. Chiediamo alla proprietà di ritirare i licenziamenti e approntare un piano di ripartenza”
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano e vice commissario coordinamento Forza Italia Firenze Grande Città


Gkn, Stella: Bene tavolo a Firenze
Gkn, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Bene tavolo a Firenze. Governo impegnato per risolvere situazione e far ritirare licenziamenti”
“Bene il tavolo in presenza del Ministero per lo Sviluppo economico sulla vertenza della Gkn di Campi Bisenzio, il prossimo 15 luglio in Prefettura a Firenze. Il Governo è impegnato per portare al tavolo delle trattative la proprietà, e invitare la multinazionale a ritirare i licenziamenti. Serve un impegno corale di tutti i soggetti coinvolti, per arrivare ad attivare gli ammortizzatori sociali e far riprendere la produzione nello stabilimento di Campi Bisenzio”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Sono in ballo 422 posti di lavoro, 422 famiglie che si stanno trovando in una situazione particolarmente difficile – sottolinea Stella -. E’ assolutamente prioritario che le Istituzioni trovino un concreto sostegno economico per queste famiglie, in attesa che si concluda la trattativa. La Gkn rappresenta una realtà industriale importantissima per il distretto industriale della Piana fiorentina, ed è assolutamente prioritario sostenere la sua permanenza a Campi, e la ripresa dell’attività produttiva”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano e vice commissario coordinamento Forza Italia Firenze Grande Città


Licenziamenti GKN, così si strangola tutta l’area
Licenziamenti GKN, il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola: “una notizia terribile, così si strangola Campi Bisenzio e tutta l’area metropolitana, pronti a tutto per evitare la chiusura”
“Una notizia terribile, inaccettabile, che strangola Campi Bisenzio e tutta l’area metropolitana. Nessuna forza politica può tacere dinanzi a questo disastro occupazionale, il Comune di Campi Bisenzio, la città Metropolitana, la Regione e il Ministero dello sviluppo si attivino immediatamente. Serve una forte risposta collettiva. Un’ondata di indignazione che deve riguardare tutti”.
Si esprimono così Paolo Gandola, consigliere della Città Metropolitana di Firenze e capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio e Angelo-Victor Caruso, coordinatore comunale azzurro commentando la notizia trapelata stamani della dismissione dello stabilimento Gkn presente a Campi Bisenzio.
“Il Consiglio comunale di Campi Bisenzio sia prontamente informato al riguardo, chiedono i due esponenti, si convochino con urgenza i sindacati in commissione ed anche la Città Metropolitana di Firenze faccia altrettanto. Si apra subito il tavolo di crisi in Regione Toscana. Nessuna forza politica può tacere ed occorre porre in essere ogni sforzo per evitare la dismissione dello stabilimento. Un impegno forte e collettivo di politica e istituzioni va messo assolutamente in campo. Noi – hanno concluso – siamo pronti a schierarci al fianco dei lavoratori con le altre forze politiche per fare tutto quanto necessario ad evitare la chiusura dell’azienda”.
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia


Campi: approvata la nostra mozione per i parcheggi rosa
Il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola, insieme a Chiara Martinuzzi: “Approvata all’unanimità la mozione di Forza Italia e Azzurro Donna per istituire anche a Campi i parcheggi rosa”
È stato approvata all’unanimità, con 25 voti favorevoli, la mozione di Forza Italia volta ad istituire anche a Campi Bisenzio i parcheggi rosa, il progetto di mobilità solidale per le donne in stato di gravidanza o per genitori con prole neonatale.
L’atto era stato proposto nei mesi scorsi da Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia e da Chiara Martinuzzi, vicecordinatrice comunale e responsabile di Azzurro Donna.
“Oramai da molti anni, hanno commentato Gandola e Martinuzzi, in tante città italiane, soprattutto in prossimità delle sedi di servizi pubblici, sono presenti i “parcheggi rosa”, ovvero posti auto riservati e gratuiti per le donne in gravidanza e neomamme con un bimbo di età inferiore ad un anno. Tutto ciò rappresenta una iniziativa di mobilità solidale rivolta alla prevenzione della salute delle donne e del nascituro, un segno di grande civiltà che noi di Forza Italia da sempre sposiamo in pieno.
Per questo con l’atto approvato, abbiamo impegnato il sindaco e la giunta ad istituire i parcheggi rosa, il progetto di mobilità solidale, per le donne in stato di gravidanza o per genitori con prole neonatale, al fine di favorirne la mobilità e ad avviare fin da subito una discussione, di concerto con le commissioni consiliare interessate ed i tecnici comunali del settore viabilità per consentire l’individuazione dei luoghi più adatti nei quali istituire i nuovi parcheggi dedicati.
I parcheggi rosa laddove istituiti hanno testimoniato l’attenzione dell’Amministrazione Comunale per gli appartenenti alle fasce sociali che vanno sostenute, come quella delle mamme, che siano esse prossime al parto o già con bambini a seguito. Ogni Comune, in quanto istituzione più vicina al cittadino, ha il dovere di diffondere, anche con uno strumento come questo, il sostegno e la valorizzazione della maternità e siamo dunque davvero soddisfatti che presto anche a Campi Bisenzio saranno finalmente istituiti”.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio
Chiara Martinuzzi, vicecordinatrice comunale e responsabile di Azzurro Donna Campi Bisenzio


Campi, Gandola: oltre 800 multe per la festa della Patrona
Campi: oltre 800 multe per la festa della Patrona. Il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola: “Ora basta, rivediamo il regolamento, non c’è ragione che legittimi il divieto di passaggio delle auto”
“Anche quest’anno, in piena emergenza sanitaria, l’amministrazione comunale ha fatto man bassa elevando sanzioni a ripetizione in occasione della Festa per la beata Bettina. I conti non sono ancora ultimati e non abbiamo il dato ufficiale ma da quanto riferitoci dalla polizia municipale sono circa 800 le multe emesse per le auto che sono passate sotto le telecamere della Ztl nel centro storico campigiano”.
Così si esprime Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio che aggiunge “Nonostante quest’anno la festa non si sia di fatto tenuta a causa del perdurare della pandemia, le telecamere presenti all’ingresso del centro storico di Campi e Capalle hanno ripreso 800 veicoli che sono entrati nella zona a traffico limitato nonostante non fosse possibile in occasione della festa del patrono. L’anno scorso furono 316 le vetture multate.
Certo, sottolinea il capogruppo, i pannelli a Led all’ingresso della Ztl informavano adeguatamente che essendo considerato un giorno festivo, non fosse possibile accedere al centro storico, ma nonostante i nostri appelli degli anni passati, l’amministrazione comunale non ha informato doverosamente, nei giorni precedenti, che le telecamere sarebbero state accese in occasione del patrono.
Un fatto che testimonia ancora una volta come l’amministrazione comunale non sappia, né voglia porsi come Comune amico informando a dovere i cittadini che in occasione della festa della patrona non è consentito l’accesso nelle consuete fasce orarie previste nei giorni feriali. Per il Comune, insomma, l’importante è sempre e comunque fare cassa, utilizzando i cittadini come bancomat”.
Da qui la proposta di Forza Italia che nei giorni scorsi ha presentato una mozione per chiedere la revisione del regolamento per l’istituzione e l’organizzazione della zona a traffico limitato e delle aree pedonali del centro storico del capoluogo prevedendo regolare accesso veicolare nell’area in occasione della festa della Patrona di Campi Bisenzio.
“D’altronde, spiega Gandola, ogni anno centinaia di cittadini inavvertitamente passano con la propria auto sotto i varchi elettronici della Ztl non ricordandosi che in occasione della festa patronale del Comune è vietata la circolazione delle auto nella stessa. Oramai da tempo, a differenza di quanto avveniva in passato, quasi tutte le attività economiche e gli esercizi commerciali risultano operare anche in occasione della festa patronale, rendendo ancora più incomprensibile la chiusura.
Per questo con la mozione presentata abbiamo chiesto di modificare il regolamento della Ztl prevedendo il regolare accesso veicolare nell’area in occasione della festa della Patrona di Campi Bisenzio non essendoci nessuna evidente ragione che impedisca il regolare afflusso delle auto. O forse – conclude Gandola – si vuole continuare a svuotare le tasche dei cittadini?”
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio


Gandola: Campi, degrado nel weekend di Halloween
Il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola: “Week end da incubo, e non per colpa di halloween, tra degrado e assembramenti. La curva epidemiologica descrive situazione seria, si adottino provvedimenti conseguenti”
“Un week end da incubo ed Halloween, purtroppo, non c’entra nulla. Il sindaco Fossi scenda in campo in prima persona e adotti provvedimenti a tutela del pubblico decoro e della sicurezza sanitaria, le piazze della Città non possono essere lasciate in balia del degrado.”
Si esprime così Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia per commentare il grande degrado che durante il week end ha colpito troppi luoghi della città.
“Dall’area verde di via Petrarca, a villa Moltalvo, dai giardini di San donnino a Piazza Gramsci, tra sabato e domenica sono state abbandonate decine di bottiglie di birra, vino e superalcolici, rifiuti vari e bicchieri, testimonianze inequivocabili di feste e raduni non autorizzati e del tutto fuori regola rispetto alla normative in essere.
Stamani ho provveduto a informare dell’accaduto il comandante della polizia municipale, spiega ancora il capogruppo, affinché non si ripetano più situazioni fuori controllo in parchi e giardini pubblici, con decine di ragazzi senza mascherine, feste senza autorizzazione e assembramenti vari.”
“Al riguardo,” aggiunge Gandola, “crediamo che sia necessario che il sindaco provveda ad emettere specifiche ordinanze di chiusure con transennamento dei parchi. A Campi Bisenzio la curva epidemiologica non è affatto positiva e negli ultimi giorni sono emersi oltre 150 casi di persone positive al Covid. Non basta scrivere qualche post sui social per richiamare tutti a maggior senso di responsabilità, ma è necessario assumere provvedimenti conseguenti a tutela del decoro, della sicurezza e della tutela sanitaria di tutta la cittadinanza.
Chiediamo massimo sforzo anche alla Polizia Municipale per garantire maggior controllo del territorio, anche e soprattutto dopo il calar del sole. In ragione di ciò chiediamo che in questa fase di emergenza si prediliga il pattugliamento in orario serale e nei festivi, affinché si sia in grado di far rispettare le normative anti contagio sempre e comunque, anche a costo di limitare il pattugliamento in altri orari.”
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia e Capogruppo al Comune di Campi Bisenzio
Gandola: San Donnino, degrado inaccettabile
Gandola, Campi: ambulanti, riaprire il mercato a tutti. Il Capogruppo di Forza Italia di Campi Bisenzio Paolo Gandola: “già da sabato prossimo gli ambulanti devono tornare a lavorare in piena sicurezza”
Gandola, Campi: alla Casa Comunale i residenti salgono a 93
Gandola, Campi: ambulanti, riaprire il mercato a tutti. Il Capogruppo di Forza Italia di Campi Bisenzio Paolo Gandola: “già da sabato prossimo gli ambulanti devono tornare a lavorare in piena sicurezza”
Gandola e Pandolfi: Parcheggi rosa anche a Campi
Gandola, Campi: ambulanti, riaprire il mercato a tutti. Il Capogruppo di Forza Italia di Campi Bisenzio Paolo Gandola: “già da sabato prossimo gli ambulanti devono tornare a lavorare in piena sicurezza”
Gandola: sosteniamo i lavoratori della sanità privata
Gandola, Campi: ambulanti, riaprire il mercato a tutti. Il Capogruppo di Forza Italia di Campi Bisenzio Paolo Gandola: “già da sabato prossimo gli ambulanti devono tornare a lavorare in piena sicurezza”
Campi Bisenzio: Ogni weekend risse e scorribande
Il Capogruppo di Forza Italia di Campi Bisenzio Paolo Gandola e Maria Serena Quercioli: “Ogni weekend risse e scorribande. Situazione ha superato livelli di tollerabilità“
Anche durante il week end appena passato è continuato, imperturbato, il problema della mancata sicurezza e della necessità di ripristinare la quiete pubblica in più zone di Campi Bisenzio tra il capoluogo, San Martino, San Lorenzo e San Donnino. Così si esprimono Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia e Maria Serena Quercioli, capogruppo di Liberi di Cambiare che aggiungono: I residenti lamentano di non sentirsi sicuri perché la sera giardini e piazze vengono presi d’assalto da bande di giovani che schiamazzano fino a tarda notte e che vandalizzano tutto ciò che trovano. Anche sabato notte si è reso necessario un intervento dei Carabinieri e del 118 in seguito all’ennesima rissa.
Anziché perseguire onesti esercenti, continuano Gandola e Quercioli, occorrerebbe perseguire i ragazzi, avvisando le relative famiglie in caso di soggetti di minore età, visto che gli stessi prendono letteralmente d’assalto varie zone della città, gareggiano con i loro motorini, fanno uso di Alcool e stupefacenti, lasciando sporcizia ovunque e, talvolta, danneggiano le aree circostanti ed il privato decoro.
Danneggiamenti si evidenziano altresì ai marciapiedi, panchine, cartelli stradali e lampioni pubblici. Insomma, un insieme di atti vandalici e vere e proprie scorribande che rendono ormai invivibili e pericolose troppe zone della città.
Da parte nostra abbiamo già chiesto l’installazione di telecamere amiche che possano essere dei reali deterrenti contro questo brutto andazzo, così come chiediamo da anni alle autorità preposte di effettuare continui appostamenti nelle zone per cercare di limitare la problematica che ha oramai superato la soglia di tollerabilità.
Paolo Gandola – Capogruppo Forza Italia Campi Bisenzio
Maria Serena Quercioli, capogruppo di Liberi di Cambiare


Campi Bisenzio: Cene del Pd, smacco ai ristoratori
Il Capogruppo di Forza Italia di Campi Bisenzio Paolo Gandola: “Cene nelle case del popolo promosse dal Pd. Amministrazione comunale e Pd hanno voltato le spalle ai ristoratori del territorio. Iniziativa improvvida“
L’amministrazione comunale ed il PD hanno girato le spalle alle attività economiche e ai ristoranti di Campi Bisenzio. Così si esprime Paolo Gandola capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio criticando la festa dei circoli promossa dal partito democratico.
Dopo i lunghi mesi di lockdown, continua Gandola, abbiamo chiesto un grande sforzo ai ristoratori ed agli esercenti commerciali nella fase della riapertura con misure drastiche di distanziamento e sanificazione e dal Governo e dall’amministrazione comunale non è arrivato pressoché nulla per sostenere il settore del Food and beverage.
La risposta della maggioranza quale è stata? Un profluvio di cene e gran cenoni all’interno dei circoli e case del popolo del territorio creando di fatto una pericolosa concorrenza sleale totalmente inopportuna al settore della ristorazione, che più di molti altri, sta pagando caro le dure conseguenze del lockdown e delle normative post Covid-19.
Le cene promosse dal PD, continua Gandola, si svolgono all’interno di circoli che non hanno obblighi d’imposte e retribuzioni al personale, a differenza dei tartassati esercenti. Una scelta totalmente fuori luogo. Nessuno dice di non rianimare circoli e case del popolo ma questo poteva avvenire con iniziative culturali, sportive, politiche e sociali, di pura aggregazione, senza fare ricorso a gran cenoni e tavolate di ogni genere.
Quasi da tutte le parti nell’area metropolitana, il PD ha rinunciato ad aprire il ristorante durante le feste dell’unità ma il PD di Campi ha fatto una scelta diversa. Una scelta improvvida. Forza Italia manifesta fin da ora la propria solidarietà a tutti i ristoratori campigiani, ancora una volta abbandonati e lasciati al proprio destino senza alcun sostegno da parte dell’amministrazione comunale.
Paolo Gandola – Capogruppo Forza Italia Campi Bisenzio

