Arezzo, Romagnoli: lettera aperta ai miei studenti
La candidata nella lista Forza Italia – Arezzo nel Cuore alle elezioni di Arezzo 2020 Maria Romagnoli Polidori ci ha inviato una lettera aperta ai suoi studenti
Cari ragazzi,
ho sentito il bisogno di scrivervi per condividere alcune mie considerazioni su questo anno scolastico che si sta aprendo tra mille difficoltà. Purtroppo a giugno ci siamo salutati solo virtualmente e questo mi ha amareggiato molto. Spero che non succeda questo anche quest’anno. Vi chiedo la vostra massima collaborazione e responsabilità in questo frangente.
Dal 4 marzo anch’io, come voi, mi sono sentita trasportata in una situazione che mai avrei pensato di vivere, nonostante tutta la mia fantasia che vi assicuro è parecchia.
Chiuse le scuole in presenza il 4 marzo, ci siamo trasformati tutti in aule digitali. Io insegnando da casa e voi seguendo le lezioni da soli nelle vostre abitazioni. C’è mancata subito l’aria di comunità, propria della scuola, intesa come luogo di incontro e di esperienza. Poi con vari decreti ci hanno rinchiusi in casa fino al 18 maggio, quando finalmente potevate incontrare gli amici, non in gruppo, ma almeno vederli anche se con il volto coperto da una mascherina. Siete stati molto bravi ad accettare le regole che ci sono state imposte e che hanno cambiato tutta la nostra quotidianità.
Prima del 4 marzo, infatti ci alzavamo tutti presto, almeno alle sette per lavarsi, vestirsi, fare colazione, prendere treno, autobus o macchina per recarci fisicamente a scuola. Lungo la strada incontravamo gli amici o i compagni, ci fermavamo al bar per un caffè o cappuccino, poi entravamo nelle aule, al suono della campanella. Ci trovavamo in aula e ci guardavamo in faccia sorridenti e un po’ preoccupati per le ore di lezione. Interrogherà? Come andrà il compito? Quella ragazzina mi guarderà oggi? E poi dopo 4 o 5 ore di lezione, interrotte da un intervallo alle 11.15, lasciavamo le aule,salutandoci e dandoci l’appuntamento per il giorno dopo.
Quel giorno dopo che dal 4 marzo ci è stato negato da un nemico piccolo ma molto insidioso: il virus chiamato Coronavirus. Tutta la nostra quotidianità e ritualità è stata bruscamente interrotta. Ancora oggi mi rammarico di non avervi salutato per bene il 4 marzo, ultimo giorno di lezione in presenza. Siamo dovuti ricorrere alla didattica a distanza o meglio “di emergenza”.
Abbiamo acceso i nostri computer e ci siamo ritrovati a trascorrere 3 mesi facendo lezione in questo modo. Improvvisamente la sera non dovevamo caricare il cellulare per la sveglia mattutina per recarci a scuola , fisicamente, non dovevamo più svegliarci almeno un’ora e mezzo prima e fare colazione velocemente, prendere i mezzi pubblici, abbiamo quasi “smesso” di vivere una quotidianità e ritualità fisica in presenza.
Ci siamo ritrovati tutti on line, separati dallo schermo e dalla paura di ammalarci. Pensate quanto è fragile l’uomo! E’ bastato un virus e la mia e le vostre vite sono cambiate per sempre! Perchè questo periodo ce lo ricorderemo finchè vivremo.
Il desiderio vostro di vacanza e chiusura di scuola come momento di riposo, magari per una giornata di neve, si è trasformato in una realtà surreale e distopica. Come se fossimo capitati per sbaglio in un futuro alternativo, dove ci siamo trovati a dipendere per le nostre relazioni interpersonali solo da un cellulare o da un computer. E per fortuna che ce l’abbiamo fatta insieme a superare questi mesi così inquietanti e particolari. Ci siamo resi conto che anche la quotidianità e la ritualità della scuola e delle fasi della vita sono importanti, proprio nel momento in cui ce le hanno negate.
Siete fortunati ad aver sostenuto l’esame di terza media, anche se forse quando eravate sotto non vi è parso così. Ho sempre pensato e ho sempre sostenuto che gli esami conclusivi del 1 ciclo di istruzione sono anche un rito di passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Pensate, quante cose sono cambiate dallo scorso giugno! Sembra passato un secolo ! Dallo scorso settembre fino al 4 marzo vi siete spostati(mi riferisco a quanti di voi abitano in paesi appartenenti alla provincia) in treno o autobus ogni mattina, insieme ad altri lavoratori, avete incontrato persone. Per poi perdere tutto improvvisamente per 4 mesi, dove vi siete solo trovati virtualmente.
Io non so come sarà la situazione a settembre, ma spero di riprendere la mia quotidianità e di ritornare ad insegnare a voi le discipline che ho studiato e che amo. Spero che tra di voi ci siano persone in grado di raccogliere e condividere e fare proprio il mio messaggio: la passione per apprendere sempre e la gioia di fare il proprio dovere ogni mattina, anche se a volte può costare fatica fisica o mentale.
Ci rivediamo a breve
la vostra professoressa Maria Romagnoli Polidori
Candidata alle elezioni amministrative per il Comune di Arezzo
Con Ghinelli sindaco , vota Forza Italia con Arezzo nel Cuore, scrivi Maria Romagnoli Polidori
Forza Italia Arezzo – Arezzo nel Cuore


















Arezzo: Mallegni alla presentazione dei candidati
Firenze, stadio: Chiacchiere del PD allontanano Commisso. Il Capogruppo Forza Italia al Comune di Firenze Jacopo Cellai: “Esponenti PD parlano senza avere chiara una linea. Così gli imprenditori scappano”
Mallegni: Incontro a Siena con i candidati alle regionali
Il senatore e commissario regionale toscano di Forza Italia Massimo Mallegni ha incontrato i candidati alle elezioni regionali a Siena: “Affidare ancora la Toscana alla sinistra è come fare operare un cardiopatico ad un idraulico. Forza Italia è l’unico partito che può dire di avere persone serie, competenti e di qualità“
I candidati di Forza Italia al Consiglio Regionale, con il Commissario Regionale Massimo Mallegni, il Coordinatore di Siena Lorenzo Lorè: “Forza Italia è l’unico partito formato da professionisti, imprenditori, madri e padri che hanno una loro professionalità e che per passione hanno deciso di prendere parte alla politica e alla gestione della cosa pubblica”
Mattinata senese per il Commissario Regionale Massimo Mallegni, che dopo aver incontrato il Sindaco di Siena Luigi De Mossi, ha presentato alla stampa i 6 candidati della lista di Forza Italia per il Consiglio Regionale. Presenti anche il Coordinatore Provinciale Lorenzo Loré e altri dirigenti del Partito.
“Una differenza fra le amministrazioni del centrodestra e quelle di centro sinistra? Mentre Rossi annaspava alla ricerca di mascherine per l’emergenza Covid-19, i buoni contatti tessuti dal sindaco di Siena Luigi De Mossi hanno portato la città non solo a reperire mascherine per tutta la propria popolazione, ma a poterle distribuire anche nel resto della regione” ha raccontato il Coordinatore Lorè.
Rincara la dose il Commissario Mallegni: “Affidare ancora la Toscana alla sinistra è come fare orperare un cardiopatico ad un idraulico. Forza Italia è l’unico partito che può dire di avere persone serie, competenti e di qualità, tanto nei confronti del centrosinistra quanto nella stessa coalizione di centrodestra.”
è questo il vero cambiamento che avverrà in Toscana il 20 e 21 Settembre, dalla solita mentalità assistenzialista e statalista, daremo spazio all’imprenditoria privata, creando così benessere e prosperità, che a catena sosterrà i più poveri.
David Fiorentini, vice coordinatore comunale e responsabile comunicazione Forza Italia Giovani Siena
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana


















Arezzo, Berneschi: città con 22% di dispersione scolastica
La candidata nella lista Forza Italia – Arezzo nel Cuore alle elezioni di Arezzo 2020 Morena Berneschi:”Arezzo città di cultura, ma con 22% dispersione scolastica (14% media italiana). Come fare ad invertire questo triste primato.
Morena Berneschi, candidata di punta nel polo civico Arezzo nel Cuore – Forza Italia per le elezioni amministrative della città di Arezzo, ha le idee molto chiare sui primi passi da affrontare nel prossimo futuro.
Fra le priorità i giovani e il lavoro. Presente e futuro.
Cosa fare? “I sussidi proposti fino ad oggi, in questo periodo di pandemia e di chiusura totale, sono stati preziosi per sopravvivere e ripartire; ma non possono essere considerati investimenti per il futuro.” Spiega la Berneschi, forte di una serie di lettere che le arrivano quotidianamente all’indirizzo di posta aperto proprio per dar voce alle segnalazioni su disservizi e idee innovative per la città : berneschi@arezzonelcuore.it .
“In questo momento d’incertezza dobbiamo essere vicini ai giovani investendo nel loro futuro attraverso azioni concrete – continua Berneschi – come i progetti del programma UE sulla “Next Generation ( Recovery Fund ) da presentare alla Comunità Europea.
Sono tutti strumenti concreti a sostegno delle imprese e dei giovani per riprendersi dalla crisi e superarne gli effetti per riemergere più forti. Altro che navigator ! “ conclude Morena Berneschi lanciando una stoccata alla politica del reddito di cittadinanza.
Un dato della mia città che mi ha preoccupato è quello della dispersione scolastica che raggiunge il 22% rispetto alla media italiana del 14% ! Eppure Arezzo è una città dove la cultura ha sempre fatto da collante nei secoli.
Dobbiamo invertire questa rotta e investire utilizzando i fondi europei e facendo un patto fra azienda e scuola.
Essere vicino ai giovani significa anche investire nella loro preparazione e formazione per evitare che la mancanza di conoscenze e competenze sacrifichi i loro redditi futuri e prima ancora li obblighi a ritrovarsi in una condizione di disagio sociale, rispetto alla quale la comunità si ritroverebbe costretta ad assumersi le responsabilità a causa della mancata prevenzione. Ed io penso che potremo riuscirci ripensando ad un modello più in linea con i nostri tempi, senza abbandonare i principi generali che ci hanno guidato in questi anni e che ci hanno portato fino a qui.
Forza Italia Arezzo – Arezzo nel Cuore


















Livorno: presentati i candidati alle elezioni regionali
La Coordinatrice provinciale di Livorno di Forza Italia Chiara Tenerini: “Ho fortemente cercato e voluto l’ingresso nella nostra lista di candidati indipendenti, radicati sui territori locali, che condividessero idee e azioni concrete nel mio programma di rinnovamento”
Ieri alla sede provinciale di Piazza Damiano Chiesa 41, Chiara Tenerini, coordinatore provinciale di Forza Italia, ha presentato i candidati della circoscrizione livornese alle prossime elezioni regionali. Volti nuovi provenienti dalla società civile, si uniscono come indipendenti all’esperienza politica di rappresentanti storici della bandiera di Forza Italia. Gande soddisfazione per il lavoro svolto in questi ultimi mesi, per stendere la lista dei candidati che si presenteranno, uniti in un progetto di grande cambiamento, sotto il simbolo di Forza Italia. Ma veniamo ai nomi.
Chiara Tenerini, capolista. Sostenitrice di un progetto ambizioso di cambiamento, che deve partire dalle periferie toscane, troppo spesso dimenticate da governi eccessivamente Firenze-centrici. “Ho fortemente cercato e voluto l’ingresso nella nostra lista di rappresentanti indipendenti, radicati sui territori locali, che condividessero idee e azioni concrete nel mio programma di rinnovamento”. “Una unione che arriva dalle idee piuttosto che dalle ideologie. Questa è e deve essere la nostra forza.”
Adalberto Bertucci di Portoferraio storico del partito, ex assessore nella giunta Piombinese; Elisa Amato ex provveditore agli studi, volto storico del partito, già consigliere comunale; Maurizio Martelli Livornese DOC imprenditore nell’autotrasporto, civico alla prima esperienza politica; Monica Gasperini di Rosignano Civica e indipendente; Claudio Menicaglio, Avvocato, di Castagneto Carducci volto nuovo di F.I.; Maida Landi di Venturina, rappresentante storico di F.I., già Consigliere provinciale; Riccardo Petraroja, Commercialista, Piombinese, alla prima esperienza politica, indipendente;
Tante conferme che assicurano la continuità politica del pensiero moderato e liberale del nostro partito, ma anche alcuni ingressi di candidati indipendenti, che hanno sposato il mio progetto politico in Forza Italia. La volontà di chiamare e accogliere civici legati al tessuto sociale, provenienti dal mondo dell’impresa e dei professionisti, è una tappa fondamentale per ridare vigore al centro destra e ai valori che Forza Italia incarna da sempre.
Idee nuove, nuova linfa in un mix di esperienze personali, politiche e professionali cercato e voluto dalla coordinatrice Chiara Tenerini, che ha una visione chiara sul futuro e sulle cose da fare in Toscana.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno


















Lucca: Forza Italia presenta i candidati alle elezioni regionali
Lucca: Forza Italia presenta i candidati alle elezioni regionali, Marchetti capolista. Stamani presentati dal senatore Mallegni i candidati azzurri lucchesi: oltre a Marchetti ecco Grasseschi, Capitaneo, Sarti, Giovannini, Puccinelli, Lazzareschi e Nardini
Il capogruppo regionale uscente e coordinatore provinciale lucchese Maurizio Marchetti e poi a seguire Angela Grasseschi, Tiziano Capitaneo, Rita Sarti, Fabrizio Giovannini, Elisabetta Puccinelli, Daniele Lazzareschi, Irene Nardini: sono loro gli assi che Forza Italia cala sul tavolo per la partita delle prossime elezioni regionali del 20 e 21 settembre nella provincia di Lucca. «Forza Italia c’è, ora cambiamo insieme la Toscana», è il motto di sfida lanciato oggi dai candidati azzurri nel presentarsi alla cittadinanza presso il Bagno Grazia di Marina di Pietrasanta.
Per loro, oltre alla presenza di saluto del Sindaco di Pietrasanta Alberto Giovannetti, la benedizione ufficiale del senatore Massimo Mallegni: «Oggi Forza Italia è l’unico movimento politico a livello territoriale e nazionale in grado di rappresentare competenza e conoscenza, al contrario di chi governa confondendo ancora F24 con gli aeroplani», ha detto lanciando la squadra dopo aver ringraziato i candidati.
«Siamo qui per vincere – ha iniziato Maurizio Marchetti che è il candidato capolista di Forza Italia – e per strappare la Toscana alle sinistre. Ora o mai più, è la nostra grande occasione per far tacere le ciarle e far parlare i fatti, la capacità e la competenza che da sempre contraddistinguono Forza Italia e il centrodestra ovunque governi e abbia governato.
Ora tocca ai toscani godere di un buon governo che sappia premiare i talenti, valorizzare le economie, realizzare le infrastrutture fin qui sempre solo annunciate offrendo alla Toscana le opportunità di sviluppo e crescita che merita secondo processi ambientalmente sostenibili. Oggi le tecnologie lo consentono. Tutela ambientale e attività umana possono andare a braccetto. Basta volerlo. Noi lo vogliamo. E con ciò raggiungeremo l’abbattimento tariffario e il miglioramento dei servizi oggi lasciati a ramengo. Basti pensare ai trasporti a un livello di arretratezza inaccettabile e a una sanità spolpata viva a suon di tagli a ospedali e personale sanitario».
I candidati sono convinti: «Solo lo sfratto alle sinistre può ridare slancio alla Toscana e ripristinare anche nei nostri territori quello che è il sale della democrazia, ovvero l’alternanza, contro Pd e sinistre – incalzano i magnifici otto – che nei decenni hanno trattato i cittadini come sudditi. Noi non lo siamo. Nessun toscano è suddito. La testa alta e la schiena dritta è qui, l’abbiamo noi e siamo qui per servire le nostre comunità».
Mallegni suona la carica: «Questi candidati sono il meglio, sono i vostri candidati. Noi siamo i soli capaci di dare risposte competenti alla Toscana, alle sue famiglie e alle sue imprese. Sono certo che sapremo concorrere con grande contributo all’elezione della nostra candidata presidente della Regione Toscana Susanna Ceccardi».
Una breve presentazione dei candidati:
Angela Grasseschi: «Avvocato libero professionista con studio in Viareggio, ho deciso di scendere in campo in questa delicata battaglia, convinta che sia necessario un cambiamento e una svolta nel nostro territorio, volendo mettere a disposizione dei cittadini la mia esperienza, serietà, onestà, impegno e dedizione, qualità da sempre spese quotidianamente nel mio stesso lavoro».
Tiziano Capitaneo: «Ho 42 anni. Ho passato gli ultimi vent’anni a districarmi con persone affette da disabilità, cercando un modo per poterne aiutare la maggior parte. Io sono malato di sclerosi multipla, ma il mio lavoro a pro delle persone in difficoltà mi dà tanta carica. Ho un gruppo di 4.000 malati di sclerosi multipla e un’associazione per aiutare i disabili a ottenere gli ausili necessari».
Rita Sarti: «Ciao! Mi sono avvicinata alla politica grazie al consigliere comunale di Forza Italia Anthony Masini, quindi ho partecipato alle elezioni comunali di Capannori. Così mi sono appassionata alla politica. Sono sempre stata di destra e cercherò di impegnarmi al massimo per il partito, anche perché essendo le elezioni regionali è una grossa opportunità!»
Fabrizio Giovannini: «Ho 57 anni e sono manager sportivo, per la precisione direttore generale del Montecatini Calcio nonché organizzatore del Premio Internazionale Tommaso Maestrelli. Per molti anni sono stato Presidente dei Pionieri della Croce Rossa Italiana di Bagni di Lucca e Responsabile di Protezione Civile dei Pionieri della CRI della Toscana. Per Forza Italia sono stato coordinatore comunale a Bagni di Lucca».
Elisabetta Puccinelli: «Sono nata a Viareggio il 22 marzo 1968 e risiedo a Massarosa, dove sono casalinga. Per Forza Italia sono assessore comunale a Massarosa e coordinatrice provinciale di Azzurro Donna».
Daniele Lazzareschi: «Sono nato a Lucca il 1 settembre 1973 e sono operaio nel settore delle materie plastiche, oltre che segretario di produzione in cinematografia e pr in vari locali. So che non fa curriculum ma sono amico intimo di Nilla Pizzi, e mi piace citarla perché le voglio bene. Sono in Forza Italia dal 1995 e mi sono candidato varie volte nella mia circoscrizione. Avevo voglia di fare qualcosa per gli altri e per il territorio in cui vivo. Entrai in Comune a Capannori come consigliere nel 1997. Poi via via sono stato eletto e confermato dal 2006 e per 10 anni in Consiglio provinciale a Lucca, mentre ho continuato l’esperienza in Comune a Capannori. Sempre con Forza Italia».
Irene Nardini: «Ho accettato di candidarmi al consiglio regionale perché il nostro territorio ha bisogno di voci ed esperienze nuove e fresche che convivono ogni giorno con la quotidianità. Dal 2018 siedo tra i banchi dell’assise comunale di Pietrasanta e lo faccio con grande orgoglio e responsabilità.
La sinistra che governa la nostra regione ci ha lasciato in eredità discariche ed inceneritori, problemi periodici ed irrisolti della balneazione, una riforma sanitaria che ha tagliato servizi ai cittadini a discapito dei numeri e di un sistema che tiene ancora troppo distante le donna dal mondo della politica e delle posizioni che contano. Io quella sinistra voglio mandarla a casa. Serve discontinuità, dobbiamo cambiare strada e quella giusta é quella del centrodestra».


















Siena: Presentazione candidati alle elezioni regionali
Il Coordinatore provinciale di Forza Italia Siena Lorenzo Loré: “Sono particolarmente onorato di presentare i 6 candidati alla carica di consigliere della lista provinciale di Forza Italia di Siena”
Forza Italia è pronta per l’importante appuntamento delle elezioni regionali toscane del 20 e 21 settembre. Sono particolarmente onorato – afferma il Coordinatore provinciale di Siena Lorenzo Loré – di presentare i 6 candidati alla carica di consigliere della lista provinciale di Forza Italia di Siena.
La battaglia elettorale si preannuncia infuocata. Per la prima volta il centrodestra unito può realmente mandare a casa una compagine di sinistra che da 50 anni governa la Toscana. E’ una occasione unica che non possiamo lasciare andare.
E’ per questo che, per sostenere la candidatura alla presidenza di Susanna Ceccardi, abbiamo composto una lista di nominativi espressione dei territori della nostra provincia, di persone capaci e credibili che hanno già dimostrato di saper dare un contributo di competenza e professionalità di alto livello sia all’interno del nostro partito che in favore della società civile.
Il nostro impegno, l’impegno dei candidati di Forza Italia della provincia di Siena, sarà quello di combattere una politica come quella svolta nei due mandati dall’attuale Presidente Enrico Rossi che si è dimostrata deleteria, oltre che per l’intera Toscana in special modo per la nostra Provincia. E lo faremo da una parte ascoltando i cittadini, le loro istanze e le loro esigenze, dall’altra mettendo in campo una proposta politica seria, un progetto di cambiamento vero e nuovo per portare la nostra regione al livello che merita di occupare.
Di seguito una breve presentazione dei candidati di Forza Italia
Fabio Massimo Castellani, senese, quadro direttivo Banca Monte dei Paschi di Siena, contradaiolo, consigliere comunale di Siena, presidente della Commissione Cultura e scuola, laureato in Giurisprudenza.
Maria Concetta Raponi, avvocato, consigliere comunale di Siena, responsabile provinciale di Azzurro Donna, da sempre impegnata nel sociale e nell’aiuto ai collettivi vulnerabili.
Roberto Bilenchi, colligiano, pensionato, già quadro direttivo Banca Monte dei Paschi di Siena, vice coordinatore provinciale di Forza Italia, da sempre impegnato attivamente nella valdelsa e a difesa della caccia sostenibile.
Michela Guerrini, avvocato, consigliere Comunale di Sovicille, Vice Coordinatore provinciale di Forza Italia.
Andrea Tondi, amiatino, imprenditore, già consigliere comunale di minoranza ad Abbadia San Salvatore.
Lucia Cervigni, poggibonsese, impiegata, già consigliera comunale di minoranza a Poggibonsi, componente del consiglio direttivo della associazione 9 novembre.


















Boni: Progetto per la montagna pistoiese, non solo neve
Pistoia: Porrettana nel caos, doveva riaprire nel 2019. La senatrice di Forza Italia Barbara Masini: “Grave la mancanza di chiarezza e di precisione da parte del Ministero che rende, in questi giorni difficili, questa situazione ancora più grave”
Arezzo 2020: presentazione candidato Maurizio Bellucci
La lista civica Arezzo nel Cuore, che confluisce nella lista composta insieme a Forza Italia, cala il nome di un candidato che è un vero e proprio pezzo da novanta. Si tratta di Maurizio Bellucci.
Maurizio Bellucci, classe 1959, nato ad Arezzo, è un medico e si occupa di Medicina Legale e di Medicina Aziendale.
“Ho sempre dato il massimo nella mia professione e nel sociale e 5 anni fa sono stato nominato Cavaliere al Merito dal Presidente della Repubblica Italiana” spiega lui stesso.
Sulla scelta di candidarsi aggiunge: “ritengo sia giunto il momento di mettere a disposizione la mia esperienza e le mie capacità per poter contribuire al bene della Città di Arezzo, che amo profondamente, nella speranza di vederla crescere ancora per il bene di tutti quei cittadini che come me sentono un legame speciale con questa antica e gloriosa terra”.
Forza Italia Arezzo – Arezzo nel Cuore


















Boni, Pistoia: Sicurezza, i punti del mio programma
Pistoia: Porrettana nel caos, doveva riaprire nel 2019. La senatrice di Forza Italia Barbara Masini: “Grave la mancanza di chiarezza e di precisione da parte del Ministero che rende, in questi giorni difficili, questa situazione ancora più grave”
Pistoia, Petruzzelli: primo comunicato da candidato
Il Responsabile Dipartimento Sanità di Forza Italia Pistoia e candidato alle elezioni regionali Giovanni Petruzzelli: “Mi chiedono: Perché hai deciso di metterti in gioco? E la mia risposta è racchiusa nella 3R che da sempre mi contraddistinguono: Responsabilità, Rispetto e Reazione”
Da quando ho deciso di candidarmi la domanda che tutte le persone che mi conoscono mi fanno è costantemente: “Perché?”, “Perché hai deciso di metterti in gioco?, perché vuoi rischiare?, perché…”
E la mia risposta è racchiusa nella 3R che da sempre mi contraddistinguono: Responsabilità, Rispetto e Reazione
Responsabilità verso tutti i sacrifici fatti affinché i miei nipoti possano avere un Futuro nel Nostro bellissimo paese.
Rispetto verso tutti i valori fondamentali che sempre di più vengono stravolti e calpestati dimenticando di Restare Umani in tutto ciò che portiamo avanti.
Reazione davanti a chi ci governa guidato esclusivamente dalla sudditanza economica e dalla paura di perdere i privilegi ingiustamente acquisiti
Fare politica è una Responsabilità collettiva e fin quando saremo un popolo che mira solo alla sopravvivenza, che mira solo a mantenere vivo il suo piccolo giardino e si accontenta di minimi sussidi chi ci governa non potrà mai essere diverso dato che è la gigantografia di ciò che siamo.
Ciò di cui realmente abbiamo bisogno è di credere realmente che sia possibile un cambiamento nutrito dalla forza delle idee, dalla solidità di valori autentici, dalla volontà di sognare e avere una direzione, dalla responsabilità di creare una visione, una prospettiva per il domani.
Credere in un Futuro diverso è una responsabilità di ognuno di noi, è il diritto delle generazioni più giovani ed è nostro dovere renderlo possibile.
Una delle cose che maggiormente mi ha spinto a mettermi in gioco è la volontà di provare a rimarginare il profondo distacco che si è creato tra cittadino e politica.
Mai come oggi la percezione che abbiamo del “fare politica” è legata al fare esclusivamente i propri interessi dimenticandosi del senso e del valore più assoluto che la politica stessa ha nella sua genesi.
Prima di poter portare avanti un qualsiasi programma abbiamo, quindi, la Responsabilità di restituire al “fare politica” il senso più profondo e fondamentale, lavorando esclusivamente per il bene comune e condiviso.
Giovanni Petruzzelli, Responsabile Dipartimento Sanità Forza Italia Pistoia e candidato alle elezioni regionali nel collegio di Pistoia


















Arezzo 2020: presentazione candidati Caccialupi e Dolcetti
La lista civica Arezzo nel Cuore, che confluisce nella lista composta insieme a Forza Italia, presenta altri due candidati alle elezioni di Arezzo 2020. Si tratta di Fabiana Elena Caccialupi e David Dolcetti.
Elena Caccialupi è nata ad Arezzo dove vive tutt’ora. Lavora nell’azienda del marito, che opera nel settore dell’elettronica, e si occupa con la figlia di una attività di B&B in campagna. Da due anni fa parte dell’Avo e ha fatto volontariato fino allo scorso febbraio. Ha due figlie. Ama gli animali, infatti ha un cane, un gatto e in azienda anche i cavalli. Cosa l’ha spinta a candidarsi? “Il fatto che Arezzo nel Cuore si occupa del bene della nostra città – spiega. Io ci tengo molto e mi arrabbio quando vedo le cose che non sono come dovrebbero essere. Vorrei poter fare qualcosa ,ma questo è possibile solo se sei in un gruppo unito che ha a cuore lo stesso obiettivo”.
David Dolcetti ha fatto la guardia giurata per un anno. Abita ad Arezzo e con i suoi 21 anni è il candidato piu’ giovane di Arezzo nel Cuore. Ha frequentato la scuola alberghiera per 5 anni. “Ho deciso di candidarmi per migliorare la città. Il mio obiettivo sarà di rispondere ai problemi dei miei concittadini e alle loro esigenze, ringrazio Angelo Rossi, Meri Cornacchini e Arezzo nel Cuore per la fiducia che mi hanno concesso e mi impegnerò al massimo” conclude David.
Forza Italia Arezzo – Arezzo nel Cuore


















Arezzo 2020: presentazione dei candidati Ferraro e Cacchiani
La lista civica Arezzo nel Cuore, che confluisce nella lista composta insieme a Forza Italia, presenta altri due candidati alle elezioni di Arezzo 2020. Si tratta di Fabiana Ferraro Tersini e Marco Cacchiani.
Fabiana Ferraro Tersini, nata ad Arezzo, classe 1975, a sedici anni ha terminato le scuole medie e ha iniziato a lavorare come operaia per aiutare economicamente la famiglia, poiché la madre era rimasta vedova con due figlie piccole. Per venti anni ha lavorato nel settore dell’oreficeria e, altrettanti, li ha vissuti come volontaria alla Croce Bianca di Arezzo, che, suo malgrado, ha dovuto lasciare per motivi di salute. È stata già candidata alle elezioni comunali per il centrodestra nel 2011.
”Mi sono sempre interessata dei problemi riguardanti il sociale, il degrado e le case popolari, anche prima di questa candidatura, e continuerò a farlo pure dopo, anche perché sono questioni che mi coinvolgono personalmente – spiega Fabiana. Mi sono candidata per cercare di fare qualcosa in più per la nostra bellissima e amata Arezzo e la motivazione l’ho trovata con l’appoggio dell’associazione Arezzo nel cuore che ha voluto darmi fiducia”.
Marco Cacchiani, nato ad Arezzo, classe 1987, abita a Rigutino con la moglie. “Ho deciso di candidarmi con Arezzo nel cuore perché tengo molto alla città e alla frazione in cui vivo, una comunità molto attiva” dice Marco. Inoltre, aggiunge: “mia moglie è di nazionalità rumena ed abbiamo un legame molto forte con questa comunità che ad Arezzo è ben inserita”.
Forza Italia Arezzo – Arezzo nel Cuore


















Arezzo 2020: Scapecchi ancora al servizio della città
Arezzo: Investiamo nel turismo per rilanciare la città. Il Vice Presidente della Provincia di Arezzo di Forza Italia Federico Scapecchi: “Il comune di Arezzo si prepari alla “fase 3”, necessari investimenti a favore della fondazione Arezzo Intour per il rilancio turistico della città”
Arezzo 2020: presentazione dei candidati Ceccatelli e Paoli
La lista civica Arezzo nel Cuore, che confluisce nella lista composta insieme a Forza Italia, presenta altri due candidati alle elezioni di Arezzo 2020. Si tratta di Francesca Ceccatelli e di Eugenio Paoli.
Francesca Ceccatelli, 38 anni, laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università di Siena, svolge la professione di avvocato e vuole specializzarsi sempre più nella tutela delle donne, dei minori e degli animali, settore quest’ultimo in cui mette la propria passione ed il proprio impegno anche come volontaria.
Ha sempre vissuto ad Arezzo ed ha voluto espandere ed arricchire la sua esperienza professionale trascorrendo un periodo a Roma. Ora sente l’esigenza di portare le proprie competenze e le proprie passioni al servizio dei suoi concittadini e di Arezzo.
“Il mio primo obbiettivo è dare maggiore tutela sia alle persone, in particolare donne e minori, che si trovano in situazioni di disagio o pericolose, ed agli animali, randagi e non, creando una sinergia fra i soggetti pubblici ed i privati per sensibilizzare le persone e garantire il loro benessere – spiega.
Per quanto riguarda i giovani vorrei occuparmene a tutto campo, dall’educazione al divertimento. Per l’educazione penso ad alcune materie che dovrebbero essere insegnate nelle scuole ed anche all’integrazione della didattica convenzionale con metodi di apprendimento innovativi, quali i corsi di lettura veloce e memorizzazione rapida. Ma per i ragazzi è necessario anche organizzare eventi e serate nell’ambito della danza, parte importante della mia vita, delle discipline olistiche e della musica. Questo può essere realizzato in spazi sia pubblici, come nei parchi o nelle sale comunali, che privati, ad esempio nei locali e nelle discoteche. Tutto però nella sicurezza e nella legalità.”
Eugenio Paoli, classe 1970, racconta in prima persona il suo percorso di vita: “la mia storia inizia fine anni ‘80 facendo il ballerino nelle varie discoteche dell’Aretino, dove ho incontrato mia moglie che ho sposato nel settembre del 1992. Nel maggio del 1993 ho avuto un gravissimo incidente dove ho riportato la frattura scomposta di entrambi gli arti inferiori, con la conseguenza di dover, dopo importanti operazioni, rimanere per 3 anni in sedia a rotelle.
Dall’incidente in poi ho vissuto parte della mia vita in strutture riabilitative che mi hanno permesso, con enorme fatica, di ricominciare a camminare nuovamente, restando chiuso, o quasi, dentro di esse. Ho scoperto le innumerevoli difficoltà che un disabile ha. Dicendo questo premetto che molti degli addetti, anche facendo il proprio lavoro con amore e professionalità, non si rendono conto delle problematiche che può riscontrare un assistito – prosegue.
Mancanza di ascensori, pedane per permettere di essere autosufficienti, sollevatori per consentire ad un disabile di entrare in piscina per la riabilitazione.
Soprattutto, è necessario un ulteriore occhio di riguardo per chi ha un handicap da parte delle forze dell’ordine, quando con la proria macchina entra in città e non riesce a trovare parcheggio e deve lasciarla lontanissima e in particolare modo nel centro storico trova barriere architettoniche insormontabili”.
Sulla decisione di candidarsi quindi conclude: “dico grazie ad Angelo Rossi e a Meri Cornacchini. Proprio con questa mia presentazione li ringrazio, soprattutto perchè mi hanno dato questa opportunità di portare alla luce tutte le difficoltà che persone come me hanno nella vita e di non non abbandonarle, per rendere la città più vivibile anche per noi. Sarò disponibile per risolvere qualsiasi problema per chi avra’ bisogno del mio aiuto e condividerò le mie esperienze sul campo”
Forza Italia Arezzo – Arezzo nel Cuore


















Regionali: i candidati di Forza Italia al collegio Firenze 4
Ecco i candidati di Forza Italia nella Piana: Giovannini capolista. In campo anche Castro, Carti e Sciolino
“Forza Italia può contare su quattro valide persone che vogliono fare qualcosa di concreto per tutta la Piana Fiorentina. L’entusiasmo non manca, così come non mancano le idee e le proposte che possono essere facilmente trasformate in pratica, caratteristica che spesso manca a chi governa”.
Con queste parole Paolo Giovannini, coordinatore provinciale di Forza Italia Firenze svela i nomi dei candidati del partito azzurro alle prossime elezioni regionali in Toscana nel collegio della Piana (Firenze 4).
Si tratta dello stesso Giovannini, capolista, Monica Castro, Luca Carti e Francesca Sciolino che essendo infermiere rappresenta, idealmente, tutti gli eroi del Covid19.
“Abbiamo deciso di candidare queste persone perché hanno dimostrato di essere valide e concrete, capace ed attente verso quelli che sono i bisogni ed i problemi più urgenti da risolvere. Oggi tutti noi abbiamo l’obbligo di archiviare il malgoverno della sinistra, con politiche sciagurate e fallimentari.
Tutti noi siamo a pronti a scendere nuovamente in campo in prima persona per migliorare la Piana Fiorentina e tutta la Toscana: dalla sanità, al lavoro, dal turismo all’ambiente. Tutti noi intendiamo proporre e non distruggere, creare e fare, aldilà delle chiacchere Per questo la nostra esperienze è ancora una volta al servizio di chi crede nella buona politica per costruire una Toscana coraggiosa, così come noi lo siamo sempre stati.
La campagna elettorale è già partita. “Siamo pronti ad assicurare il contributo di idee, energie e progettualità – assicurano all’unisono i 4 candidati – le imminenti elezioni regionali saranno un ottimo banco di prova, un’ottima occasione per voltare pagina. Noi siamo la forza moderata giusta, quella che proviene dal mondo del lavoro e dell’imprenditoria, la componente giusta per dare concretezza a quel sogno di cambiamento che i cittadini portano in serbo oramai da molti anni”.
Paolo Giovannini, 62 anni, coordinatore provinciale di Forza Italia, imprenditore, geometra libero professionista, esponente azzurro di lungo corso. Attuale capogruppo di Forza Italia a Lastra a Signa, membro del direttivo Anci della Toscana con delega all’edilizia.
Monica Castro Pivetta, 41 anni, esperta nel settore del marketing internazionale è attualmente impiegata presso uno stabilimento balneare. Già capogruppo di Forza Italia a Calenzano, è stata segretaria comunale Ugl a Prato e relatrice a Bruxelles per il problema dell’erosione delle spiagge.
Luca Carti, 67 anni, pensionato, attuale capogruppo azzurro a Scandicci, è stato cofondatore de La Racchetta di Scandicci
Francesca Sciolino, 53 anni, infermiera presso l’azienda Usl Toscana Centro, già candidata alle elezioni comunali di Sesto Fiorentino è attualmente responsabile comunale Azzurro Donna Sesto.
In merito alla candidatura di Paolo Giovannini, coordinatore provinciale di Forza Italia, capolista di Forza Italia nel collegio Firenze 4 per le elezioni regionali, interviene anche Paolo Gandola, consigliere metropolitano FI- Centrodestra per il cambiamento e capogruppo azzurro a Campi Bisenzio:
“La candidatura di Paolo Giovannini, quale capolista nel collegio della Piana, – commenta Gandola – è un’ottima notizia. Esponente di lungo corso del nostro partito ed oggi membro del direttivo Anci, la sua candidatura è assolutamente di alto profilo e saprà intercettare il voto ed il sostegno di tanti professionisti della zona. Quest’anno la sfida elettorale è davvero alla portata del centrodestra che finalmente è in campo per vincere.
Abbiamo la possibilità concreta di vincere e portare Forza Italia e il centrodestra a governare la Toscana ponendo l’attenzione della politica sul lavoro e su chi lo crea, oltre a tutte le molte altre questioni irrisolte, dalle infrastrutture alla sanità. L’obiettivo è intercettare il malcontento di coloro che nella Piana hanno vissuto l’inefficacia del centrosinistra con una proposta di governo della regione seria e sostenibile.
La sfida elettorale è straordinariamente vera ed aperta. Il sostegno mio personale a Giovannini e a tutti i candidati azzurri nella Piana, dunque, non mancherà.”
Coordinamento Provinciale Forza Italia Firenze


















Arezzo: Angelo Rossi candidato consigliere regionale
Il candidato consigliere di Forza Italia alle elezioni regionali toscane nel collegio di Arezzo Angelo Rossi:”correrò per il territorio dove sono nato e vissuto, e che amo con tutte le mie forze, per dare una speranza di cambiamento a una regione inchiodata e atrofizzata sullo stesso modello da oltre settant’anni”
Cari amici,
non senza una certa emozione ho deciso di accettare di partecipare alla corsa per le prossime elezioni Regionali toscane nella lista di Forza Italia, e lo farò da civico, indipendente, senza tessera del partito.
L’uomo libero che sono sempre stato e che sarò sempre.
Questo è il frutto di un’apertura al civismo da parte di Forza Italia, che ha voluto creare un coraggioso laboratorio politico, libero e aperto, portando Arezzo nel Cuore, la lista civica che avevamo preparato con Meri Cornacchini, a confluire nelle liste di Forza Italia con 16 candidati per le elezioni Comunali di Arezzo e quindi, di conseguenza, a questa mia candidatura per la Regione Toscana.
Una novità politica alla quale abbiamo aderito con convinzione ed entusiasmo.
Vorrei quindi ringraziare i vari coordinamenti comunali, provinciali e regionali di Forza Italia: Jacopo Apa, Bernardo Mennini, gli onorevoli Stefano Mugnai e Felice Maurizio D’Ettore, tutto il gruppo di Arezzo nel Cuore per avermi dato fiducia e creduto in questo progetto, e infine, ultima ma non ultima, la mia famiglia perchè senza il loro sostegno nulla sarebbe possibile.
Quindi correrò per il territorio dove sono nato e vissuto, e che amo con tutte le mie forze, per dare una speranza di cambiamento a una regione inchiodata e atrofizzata sullo stesso modello da oltre settant’anni.
‘Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo’ (Mahatma Gandhi)
Angelo Rossi, Candidato consigliere regionale Forza Italia Arezzo


















Arezzo 2020: presentazione dei candidati Sbietti e Ferrini
La lista civica Arezzo nel Cuore, che confluisce nella lista composta insieme a Forza Italia, presenta altri due candidati alle elezioni di Arezzo 2020. Si tratta di Stefano Sbietti e Rita Ferrini.
Stefano Sbietti, nato ad Arezzo nel 1965, attualmente è disoccupato ma per tanti anni ha lavorato in un’azienda di produzione di abbigliamento, che ha collaborato con le più grandi griffe della moda italiana e che adesso ha cessato l’attività.
Per lungo tempo, inoltre, si è occupato di sport con mansioni di segretario, prima dal 1983 al 1992 nell’A.C.F. Arezzo Calcio Femminile, e successivamente a livello maschile nel Pescaiola Calcio. Dell’UT Chimera, fino al 2016 nell’Orange Club Chimera.
Amante degli animali e particolarmente dei cani, spiega: “mi piacerebbe che Arezzo diventasse una città a misura di pet. Ed è per questo che rimarco l’idea del coordinatore provinciale di Forza Italia, Bernardo Mennini, di trasformare il parco del Pionta in una sorta di area destinata all’addestramento dei cani in tutte le sue sfumature. Tutto ciò anche per cercare di eliminare quella fastidiosa piaga dello spaccio che affiligge il parco stesso. I temi da trattare sarebbero tanti, dalla sicurezza al sociale, in special modo per le persone diversamente abili.
La candidatura per la lista Arezzo nel Cuore arriva quasi per caso visto che facendo parte dell’associazione ho ricevuto l’invito da Meri Stella Cornacchini e Angelo Rossi, ai quali, per la stima e l’affetto che ho, non potevo dire di no.
I temi trattati da Arezzo nel Cuore sono temi che condivido e appoggio come la lotta al degrado, l’ascolto dei cittadini che un’amministrazione deve necessariamente attuare al fine di migliorare le azioni intraprese e non ultimo ascoltare le esigenze delle periferie e delle frazioni.
Vorrei ringraziare fin da adesso tutti coloro che mi sosterranno promettendo che mi impegnerò al massimo delle mie capacità per il bene della mia Arezzo”.
Rita Ferrini, 50 anni, nata e vissuta ad Arezzo. Ha una laurea in psicopedagogia, conseguita all’Università degli studi di Siena, ma ancor prima di terminare gli studi ha iniziato a lavorare come impiegata nelle assicurazioni e si è appassionata così tanto al suo lavoro che non l’ha più lasciato per ben 22 anni, sino al 2010. “Qualche anno dopo – spiega – ho tentato di coronare un mio sogno nel cassetto aprendo una attività commerciale in proprio ma, purtroppo, ho dovuto abbassare le saracinesche, vittima come molti delle tante tasse da pagare e dai pochi guadagni.
Dal momento che amo stare a contatto con le persone e aiutare il prossimo mi sono avvicinata al progetto Oxfam. Quest’ultimo mi ha permesso di vedere da vicino una delle problematiche che purtroppo oggi ci tocca particolarmente: il degrado della zona Campo di Marte e l’immigrazione. Grazie alle mie esperienze, alla mia determinazione e al fatto di essere una semplice e umile cittadina credo di poter essere un valido aiuto per la mia città”.
Forza Italia Arezzo – Arezzo nel Cuore


















Arezzo 2020: presentazione dei 2 nuovi candidati
La lista civica Arezzo nel Cuore, che confluisce nella lista composta insieme a Forza Italia, presenta altri due candidati alle elezioni di Arezzo 2020
La lista Arezzo nel Cuore, che confluisce in quella di Forza Italia, presenta altri due candidati. Si tratta di Maria Romagnoli Polidori e Giorgio Terziani.
Maria Romagnoli Polidori, classe 1972, nata ad Arezzo, è una insegnante di lettere al Liceo scientifico ” Redi”. Vive a San Polo. E’ impegnata nel volontariato in associazioni come Ant, Mercatini del Calcit e altre. Tra le sue passioni: la lettura e la scrittura che, spiega: “cerco di trasmettere ai miei studenti. Quest’anno ho anche partecipato al concorso dei Diari di Pieve Santo Stefano”.
Maria Romagnoli è laureata in lettere classiche e conservazione dei beni culturali, con una tesi sulle primetestimonianze del cristianesimo ad Arezzo. Insegnante dal 2002, prima precaria, poi di ruolo nel 2007 alle scuole medie per concorso ordinario e dal 2019 al Liceo Scientifico di Arezzo. Ha fatto anche piccoli lavoretti, anche come assistente nelle mostre ed ha svolto volontariato fin da ragazzina, impegno che porta avanti in associazioni ma anche nella scuola in cui insegna.
“Ho deciso di candidarmi per la lista Arezzo nel Cuore, con Meri Stella Cornacchini e Angelo Rossi, per mettermi in gioco come persona e partecipare attivamente alla vita politica della mia città. Come anticipato, amo leggere, scrivere e vorrei trasformare Arezzo in una città di lettori, dove si facciano presentazioni di autori anche non conosciuti con storie riguardanti gli animali e non solo. Adoro infatti gli animali e vorrei che Arezzo diventasse pet friendly, oltre che città della Cultura nel 2022.
A questo proposito desidero proporre un percorso d’arte che porti le persone a conoscere il territorio aretino anche nelle periferie e le sue opere artistiche e naturali” conclude Maria.
Giorgio Terziani, nato ad Arezzo, 64 anni, sempre attento alla bellezza “che la nostra Italia ci ha costantemente mostrato in tutte le sue varianti. Un territorio bellissimo, direi affascinante, dalle Alpi a Pantelleria, unito alla nostra grande tradizione legata all’agricoltura e all’enogastronomia e all’abilità di grandi chef. Insomma, volendo, non finirei mai di raccontare, senza poi parlare di quello che il mondo ci invidia da sempre.
Le bellezze artistiche, le nostre città ricche di storia, i monumenti le sculture, i dipinti. Tutto realizzato dai più grandi artisti al mondo, ne cito alcuni: Leonardo Da Vinci, Raffello, Caravaggio, Giotto, Donatello. Tra questi anche tanti geni aretini: Michelangelo, Petrarca, Guido Monaco, Piero della Francesca, Spinello Aretino, Giorgio Vasari, Andrea Cesalpino, Pietro Aretino, per poi arrivare alla tradizione orafa che qui è antichissima, risale agli Etruschi. La produzione manufatturiera della gioielleria è cominciata addirittura nel 1921 grazie all’incontro di due orefici Leopoldo Gori e Carlo Zucchi”.
Quindi aggiunge Giorgio Terziani: “fin da giovanissimo ho la passione artistica. A 5 anni ho eseguito il mio primo acquerello, di un cucciolo di cane che mi avevano regalato, e da lì ho sempre disegnato e dipinto molti quadri, facendo in tenera età alcune mostre collettive e ricevendo un premio a Firenze a soli 12 anni, da Annigoni. Poi mi sono iscritto all’Istituto Statale D’Arte e dopo essermi diplomato ho iniziato il mio percorso lavorativo alla OMA 27AR eseguendo modelli in cera e in ottone e lavorazioni manuali su oggetti di alta oreficeria. Tutto ciò mi ha consentito di creare la Living Gold 402AR, azienda orafa, ancora esistente, ma della quale non faccio più parte”.
Quindi, in merito alla scelta di entrare nella lista Arezzo nel Cuore conclude: “la mia candidatura nasce dalla speranza che si possa costituire un polo, o più poli, di sviluppo alla creazione di forme che possano ripristinare la voglia, la passione, di continuare la nostra vocazione artistica, unica al mondo. I giovani costituiscono il futuro e non possiamo permettere che perdano l’eredità ricevuta dalle generazioni precedenti, la splendida manualità che ha contraddistinto le nostre professioni portandole al successo. Questa è ancora oggi la mia passione.
Arezzo, oggi più che mai, ha la necessità di formare una nuova generazione di Maestri capaci di raccogliere la sfida e il dialogo con gli artisti del futuro. Propongo di creare una Fondazione con il progetto” scuola-lavoro-percorsi di eccellenza”, e non intendo soltanto modellisti e designer di oreficeria, ma anche giovani sarti, ricamatori, pellettieri, costumisti, capaci di trasformare la passione in professione, permettendo loro di portare con sé l’entusiasmo di uno sguardo odierno, ma anche la consapevolezza di trasmettere nel futuro i mestieri d’arte che non sono più una scelta, ma una necessità”.
Forza Italia Arezzo – Arezzo nel Cuore


















Prato: I candidati di Forza Italia alle elezioni regionali
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Grazie a tutti i candidati per l’impegno, sono orgogliosa della squadra preparata e competitiva che abbiamo costruito. Adesso occorre il coraggio di cambiare da parte del popolo Toscano.”
I componenti della lista Forza Italia-Udc adesso hanno firmato dal Notaio per accettazione candidatura alle regioni del prossimo 20-21 settembre.
Il Capolista sarà l’ex Assessore Aldo Milone, assieme a lui ci saranno l’imprenditrice Marianna Baldi, il consigliere comunale a Vernio Gabriele Becherini, la commercialista Giovanna Cobuzzi, il geometra di Montemurlo Giovanni Mugnai e la dipendente della Regione Toscana Sandra Toncelli.
Una lista composta da politici e da civici che vuole portare avanti azioni amministrative a servizio dei cittadini. E che ha pure lo sguardo sulle prossime elezioni amministrative, per portare novità e cambiamento anche a Prato.
Grazie a tutti i candidati per l’impegno, sono orgogliosa della squadra preparata e competitiva che abbiamo costruito.
Adesso occorre il coraggio di cambiare da parte del popolo Toscano.
Buon lavoro e buona fortuna a tutti.
Erica Mazzetti, Deputato Forza Italia e Coordinatore provinciale di Prato


















Giovani Archivio
Pagina ufficiale del Coordinamento Regionale toscano dei Giovani di Forza Italia: Notizie, attività, sondaggi e tutti i riferimenti dei tuoi rappresentanti
Firenze Provincia
Pagina ufficiale del Coordinamento Provinciale di Firenze: Notizie locali, attività, sondaggi e tutti i riferimenti dei tuoi rappresentanti
Firenze Grande Città
Pagina ufficiale del Coordinamento Grande Città di Firenze: Notizie locali, attività, sondaggi e tutti i riferimenti dei tuoi rappresentanti
Massa Carrara
Pagina ufficiale del Coordinamento Provinciale di Massa Carrara: Notizie locali, attività, sondaggi e tutti i riferimenti dei tuoi rappresentanti