Superbonus, Mazzetti: Dati cantieri premiano nostri sforzi
Superbonus, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Dati cantieri premiano nostri sforzi. Adesso affrontare problema manodopera e rincaro materie prime”
“Abbiamo recepito da cittadini, imprese, associazioni di categoria le necessità e le abbiamo tradotte in pratica: adesso il Superbonus funziona”. Dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, a commento dei dati di ENEA che registrano un positivo aumento dei cantieri nel periodo giugno-agosto.
“Siamo riusciti attraverso il Dl Semplificazioni a rimuovere uno dei problemi ostativi: la lentezza e la complessità delle pratiche di accesso che frenava sul nascere molti. La sola CILA – sottolinea – permette adesso di accelerare i lavori e di sbloccare i cantieri tanto attesi”.
Sempre dai dati ENEA emerge come gli interventi di riqualificazione energetica vadano per la maggiore: “L’efficientamento energetico delle abitazioni, da sempre punto debole delle nostre città, è un tassello imprescindibile per una credibile transizione energetica, obiettivo al quale dobbiamo tendere senza slogan ma con azioni politiche concrete come questa”.
Da non dimenticare l’inserimento dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche tra quelli trainanti: “Siamo ancora indietro rispetto ad una società pienamente inclusiva per le persone con disabilità e molto spesso lo spazio pubblico e i trasporti sono tutt’altro che accessibili. Un passo avanti di cui tener conto è questo che permette di adeguare gli edifici, pubblici e privati, e renderli pienamente fruibili per tutti.
Adesso – conclude Mazzetti – continueremo, come abbiamo sempre fatto, a confrontarci con l’impresa e il cittadino, a controllare i risultati e a migliorare progressivamente la misura, senza dimenticare il grave problema legato al reperimento della manodopera e professionisti di settore oltre all’aumento delle materie prime”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia


Caos cantieri: chiediamo una moratoria di 90 giorni
Caos cantieri, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme all’On. Erica Mazzetti chiedono una moratoria di 90 giorni: “Soluzione straordinaria per situazione emergenziale”
“Una soluzione straordinaria per ripianare al disastro cantieri” dichiarano il Senatore Massimo Mallegni e l’On. Erica Mazzetti che hanno presentato congiuntamente al Ministro Giovannini la richiesta di una moratoria di 90 giorni delle attività relative ai controlli e di quelle relative alla manutenzione sulla rete autostradale, con particolare riferimento ai tratti sui quali si registrano volumi di traffico particolarmente elevati.
“I blocchi che quotidianamente si accumulano nelle nostre autostrade stanno creando un danno all’intero Paese, per di più i mesi essenziali per il settore turistico. Non possiamo più permettercelo e dobbiamo trovare soluzioni urgenti”.
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia, Coordinatore regionale toscano e membro della Commissione parlamentare trasporti
On. Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione parlamentare trasporti


Autopalio, caos cantieri: vogliamo chiarezza
Autopalio, caos cantieri. Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, insieme a Lorenzo Lorè: “vogliamo chiarezza e risposte contro delirio code. Hanno finito anche la Salerno-Reggio Calabria, ma sulla Firenze-Siena lavori da decenni”
“Ormai hanno finito e inaugurato la nuova autostrada Salerno-Reggio Calabria, dopo decenni di cantieri. Purtroppo, invece, per la superstrada Firenze-Siena non si riesce a intravedere la fine, anzi: sono scattati nuovi lavori ai viadotti Falciani e Docciola, con durata prevista 8 mesi. Si viaggerà solo sulle corsie di sorpasso, perché quelle di marcia saranno chiuse. Nuovi disagi per gli automobilisti, con code chilometriche, il tutto sommato a cantieri già aperti sul tratto San Casciano-Tavarnelle”. Lo affermano il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, e il coordinatore provinciale di Forza Italia Siena, Lorenzo Lorè.
“L’impatto dei cantieri sulla Firenze-Siena – sottolineano Stella e Lorè – è reso ancora più elevato dal fatto che i lavori si concentreranno lungo il tratto sancascianese verso Firenze Impruneta, tratto già congestionato a causa di altri cantieri, nei quali i lavori non sono ancora conclusi. Ulteriori disagi che vanno a sommarsi a quelli lungo la Fi-Pi-Li e a quelli sull’A1 (chiusura del casello di Impruneta e lavori tra Incisa e Firenze Sud). È evidente che servono chiarezza e risposte da parte della Regione Toscana, per trovare una soluzione al caos traffico in tutte le aree interessate”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Stella: Stati generali della FiPiLi aperti a Comuni e cittadini
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Stati generali della FiPiLi aperti a Comuni e cittadini. Problema va risolto. In due anni si sarebbe potuta rifare l’intera arteria. Ora cronoprogramma lavori da rispettare”
“Il problema dei lavori senza sosta che vanno avanti da due anni sulla SGC Firenze-Pisa-Livorno (FiPiLi) vanno affrontati definitivamente, e alla radice. Andare avanti così non è più possibile, e fa piacere sentire il Presidente della Regione e il Presidente della Città Metropolitana occuparsi finalmente della vicenda, definendola un’emergenza di carattere nazionale; noi lo diciamo da anni.
Noi chiediamo alla Regione di convocare degli Stati Generali dedicati alla Fi-Pi-Li, a cui possano partecipare tutti, dai tecnici che si occupano dei lavori, ai Comuni attraversati dall’arteria, ai cittadini, che sono quelli poi che subiscono i disagi. La questione va risolta, servono tempi certi e decisioni”.
Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Noi è da due anni che lanciamo allarmi, ma finora siamo stati accusati di fare polemiche inutili – ricorda Stella -. Ora che tutti si sono accorti che la Fi-Pi-Li è un problema, bisogna intervenire. I lavori di manutenzione fra Ginestra e Montelupo sono cominciati il 27 maggio 2019; ci avevano detto che sarebbe stato il problema di qualche mese, siamo alla terza estate consecutiva di code sotto il sole.
Com’è possibile che in due anni non siano riusciti a venire a capo della questione, e risistemare un tratto di così pochi km? In questi due anni, si sarebbe potuta rifare e riammodernare completamente tutta la superstrada. La Regione presenti un cronoprogramma e lo illustri ai cittadini. E proceda con gare di affidamento diretto dei lavori, per accorciare i tempi”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Accelerare lavori FiPiLi, terza estate in coda sotto il sole
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Accelerare lavori sulla FIPILI, terza estate in coda sotto il sole è inaccettabile”
“Per la terza estate consecutiva, gli automobilisti che devono percorrere la SGC Firenze-Pisa-Livorno sono costretti ad estenuanti code sotto il sole. Nel 2019 e nel 2020 furono la Città Metropolitana di Firenze e la Regione Toscana a calendarizzare i lavori d’estate, dimenticando che è proprio nel periodo estivo che aumenta il numero dei veicoli e di conseguenza aumentano le code e i disagi. Questa volta, ci sono oggettivi problemi nel tratto che ricade nel Comune di Lastra a Signa, con smottamenti e frane; è un errore, però, non prendere in considerazione procedure urgenti alternative per assegnare i lavori”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Ieri ci sono state code chilometriche tra Ginestra e Lastra a Signa, che hanno esasperato gli automobilisti – sottolinea Stella -. Gli studi sull’equilibrio idrogeologico nella zona interessata, hanno fatto emergere ulteriori problemi. Quel che contestiamo è che la Città Metropolitana abbia deciso di prendere in considerazione solo la gara di appalto per gestire la mole di interventi necessari a ripristinare la frana avvenuta a Lastra a Signa. Questo, infatti, prolungherà i tempi di realizzazione dei lavori di almeno due mesi, e in sostanza quel che ci attende è un’estate di cantieri e code, esattamente come le due estati precedenti. Si potevano esaminare altre procedure che consentissero di accorciare i tempi, occorre accelerare i lavori”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano


Mazzetti: Avanti tutta con le semplificazioni
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Avanti tutta con le semplificazioni volute dal Governo Draghi. Dobbiamo aprire cantieri e costruire per rilanciare l’Italia. Subito. No a chi frena per motivi ideologici”
Dobbiamo andare avanti guardando al futuro, basta con chi vuole frenare per meri motivi ideologici di sinistra! Finalmente abbiamo un Governo che decide, che accelera sui cantieri e sulle infrastrutture. Questo Esecutivo Nazionale trasversale, è nato per decidere, per fare per il Paese per uscire rapidamente dalla crisi pandemica.
Chi adesso cerca di ostacolare questa azione, lavora contro l’Italia. Adesso con il decreto Semplificazioni, come annunciato dalla stampa, ritornano i subappalti senza soglia. L’attuale limite del 40% introdotto come deroga al Codice degli appalti e in vigore per tutto il 2021 scompare. La soglia è abrogata anche per gli appalti specialistici “di notevole contenuto tecnologico”.
Per le opere del Recovery viene poi abrogato il divieto di affidamento congiunto previsto dal Codice degli appalti. Con il cosiddetto ‘appalto integrato’ si torna al general contractor, l’appaltatore che si occupa in un colpo solo di progettazione, esecuzione e collaudo. Si torna a pensieri ed azioni simili alla Legge Obiettivo dell’allora Governo Berlusconi. Il Recovery ci impone entro il 2026 di terminare le opere pubbliche, non possiamo perdere questo “treno del cambiamento”.
Ogni semplificazione intelligente e utile nel rispetto della sicurezza dei lavoratori è oggi fondamentale per far ripartire il Paese. Ci auguriamo chi oggi urla contro ogni semplificazione e miglioramento nell’organizzazione e nella gestione degli appalti, rifletta bene. Altro che sciopero generale dei sindacati, ci sarebbe da ringraziare un Governo che ha il coraggio delle sue scelte, che comprende come sia fondamentale non perdere l’opportunità che ci concede l’Europa con il Recovery.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia


Lavori infiniti FiPiLi, terza estate in coda sotto il sole
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Lavori infiniti sulla FiPiLi, terza estate in coda sotto il sole. Un errore non trovare procedure urgenti alternative per assegnare i lavori”
Per la terza estate consecutiva, gli automobilisti che devono percorrere la SGC Firenze-Pisa-Livorno (FiPiLi) saranno costretti ad estenuanti code sotto il sole. Nel 2019 e nel 2020 furono la Città Metropolitana di Firenze e la Regione Toscana a calendarizzare i lavori d’estate, dimenticando che è proprio nel periodo estivo che aumenta il numero dei veicoli e di conseguenza aumentano le code e i disagi. Questa volta, ci sono oggettivi problemi nel tratto che ricade nel Comune di Lastra a Signa, con smottamenti e frane; è un errore, però, non prendere in considerazione procedure urgenti alternative per assegnare i lavori.
Gli studi sull’equilibrio idrogeologico nella zona interessata, hanno fatto emergere ulteriori problemi. Quel che contestiamo è che la Città Metropolitana abbia deciso di prendere in considerazione solo la gara di appalto per gestire la mole di interventi necessari a ripristinare la frana avvenuta a Lastra a Signa. Questo, infatti, prolungherà i tempi di realizzazione dei lavori di almeno due mesi, e in sostanza quel che ci attende è un’estate di cantieri e code, esattamente come le due estati precedenti. Si potevano esaminare altre procedure che consentissero di accorciare i tempi.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano

