Caro energia, Stella: serve nuova cig in deroga
Caro energia, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “In Toscana rischio crollo produttivo, serve nuova cig in deroga per evitare licenziamenti”
“Il caro energia sta mettendo a dura prova le aziende toscane, il rischio concreto è che ci sia a breve un crollo produttivo generalizzato, con conseguenti licenziamenti.
Per questo invito la Regione Toscana e la sua Giunta a raccogliere il grido d’allarme lanciato dai vertici regionali di Confindustria e provvedere a una nuova cassa integrazione in deroga, per evitare la perdita di migliaia di posti di lavoro”.
E’ quanto chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Solo in Toscana l’aumento dell’energia incide per 3,5 miliardi di euro su tutti i comparti – avverte Stella citando i dati forniti dagli industriali -. Oltre agli ammortizzatori sociali, è necessario fare qualunque cosa per venire incontro alle esigenze delle imprese, per contribuire ad abbassare il costo dell’energia.
In quest’ottica, è indispensabile il rigassificatore di Piombino, e occorre implementare la produzione geotermica, una risorsa di cui la Toscana è particolarmente ricca e che potrebbe fornire il 50% dell’energia a imprese e famiglie”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Mazzetti: Governo al lavoro su caro energia e Superbonus
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Governo al lavoro concretamente su caro energia e Superbonus, oltre polemiche e piccole rivendicazioni”
“Stiamo vivendo uno dei momenti più critici della storia repubblicana e, come stiamo facendo da un anno, dobbiamo saper lavorare insieme, pur tra molte difficoltà, a partire dai vincoli di bilancio.
La crisi energetica sta travolgendo il nostro paese, complici anche politiche sbagliate e veti ideologici al nucleare e al gas, oggi fortunatamente rivalutati.
L’impegno del governo Draghi è concreto, al momento per tamponare le perdite. Dopo ci sarà una fase nuova di rinnovamento della politica energetica nella quale dovremo essere capaci di superare gli errori del passato.
Sul Superbonus, che è uno stimolo e non una “droga” per l’edilizia, è salvaguardato, recependo le giuste modifiche e migliorie, promosse con concretezza e senza polemiche da Forza Italia e dagli operatori.
Il paese non può permettersi battute di arresto per star dietro a sondaggi e umori”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione, in merito ai nuovi provvedimenti del governo.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Caro energia, Berardi: interventi rapidi per evitare crisi
Caro energia, il senatore e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “interventi tempestivi per evitare crisi d’impresa”
Anche se con tutte le difficoltà del caso, siamo riusciti a far ripartire l’economia italiana e certamente non è giunto il momento di abbassare la guardia, anzi.
Gli aumenti dei prezzi di energia, gas e materie prime, stanno mettendo in seria difficoltà le imprese italiane rallentando la produzione e diminuendo i margini di profitto in alcuni casi anche oltre il 50%.
In quest’ottica chiediamo al Governo che venga prorogato il meccanismo di compensazione per mitigare il rialzo improvviso dei prezzi a favore delle aziende appaltatrici che è stato introdotto grazie ad un emendamento della collega Deputata Erica Mazzetti.
Inoltre è necessario anche un ulteriore scostamento di bilancio di almeno 30miliardi di euro per intervenire anche su altri settori strategici come turismo, commercio e trasporti.
Servono misure di compensazione veloci ed adeguate per evitare che si riapra uno scenario di crisi che il nostro Paese non potrebbe reggere.
Sen. Roberto Berardi, Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
Caro energia: Le proposte di Forza Italia al Governo
Caro energia, Nota al termine della riunione convocata dal coordinatore nazionale di Forza Italia Antonio Tajani, alla quale hanno partecipato ministri, sottosegretari, capigruppo e dirigenti nazionali: “Contro aumenti costo energia lavoriamo ad un piano per difendere famiglie e imprese”
L’impennata dei costi dell’energia ha assunto dimensioni drammatiche.
Molte aziende di diversi settori – siderurgia, carta, vetro, chimica e cemento ma anche per esempio l’agricoltura – potrebbero essere costrette a fermare le produzioni: ciò avrebbe gravi conseguenze sul nostro sistema economico, mette a rischio migliaia di posti di lavoro.
L’Italia paga gli errori del passato, le conseguenze di un ambientalismo ideologico del “no a tutto” e si ritrova oggi estremamente dipendente dalle forniture di gas.
Per questa ragione, per le note questioni geopolitiche, i prezzi resteranno alti per un periodo non breve.
Il governo italiano è prontamente intervenuto per mettere al riparo le famiglie meno abbienti destinando 10 miliardi per calmierare i prezzi abbassando tasse e accise, ma è necessario fare di più e sostenere tutte le famiglie e anche – e soprattutto – le aziende.
Forza Italia ha presentato un ordine del giorno alla Camera dei deputati e sta lavorando ad un Piano che sarà presentato al governo.
Proponiamo interventi immediati finalizzati a superare questa emergenza e chiediamo di affrontare subito in maniera strutturale il problema con investimenti su un nuovo e diverso mix energetico:
- Bisogna aumentare da subito la produzione nazionale di gas autorizzando maggiori estrazioni;
- sbloccare la produzione delle energie rinnovabili eliminando burocrazia e sottraendo gli impianti a possibili veti;
- utilizzare gli stoccaggi di gas a prezzi calmierati;
- negoziare con i grandi gruppi;
- sollecitare iniziative congiunte a livello europeo.
Sarebbe utile autorizzare l’Acquirente Unico a sottoscrivere contratti a lungo termine, al fine di coprire i clienti in maggior tutela dai rialzi improvvisi della materia prima.
E’ necessario avviare allo stesso tempo una strategia di lungo periodo che preveda:
- la realizzazione di nuove infrastrutture energetiche strategiche e nuovi gassificatori, liberi dalla possibilità di mettere veti e dalla sindrome “Nimby”;
- lo sviluppo della ricerca per un uso più diffuso dell’idrogeno e del nucleare di ultima generazione, che è sicuro e pulito.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana