Cecina, Tenerini: più ritiri per i rifiuti urbani residui
La deputata e Capogruppo al Consiglio comunale di Cecina di Forza Italia Chiara Tenerini: “Più ritiri settimanali per i rifiuti urbani residui. Presentata mozione urgente al Comune”
Il tema della raccolta dei rifiuti continua ad essere per i cecinesi un argomento molto dibattuto che lascia aperti dubbi a carico della cittadinanza.
Tra i tanti disagi determinati dalla raccolta differenziata vi è quello, non di poco conto, causato dal passaggio una sola volta alla settimana per il ritiro dei rifiuti urbani residui.
In questa categoria secondo le indicazioni del “rifiutario” distribuito dalla Rea, vengono ricompresi alcuni rifiuti come gli assorbenti femminili, i pannolini, i pannoloni e le lettiere degli animali, che per loro connotazione è facile intuire, determinano maleodoranze che rendono impossibile la loro permanenza per una settimana in quelle abitazioni non provviste di giardini e terrazzi.
Per questo ho presentato una mozione urgente, dove chiedo all’amministrazione di aumentare la frequenza del servizio di ritiro dei rifiuti urbani residui ad almeno 3 passaggi settimanali.
Occorre ridurre sensibilmente l’accumulo all’interno delle abitazioni e i disagi per i cittadini.
Oggi sulla stampa si legge che la raccolta rifiuti a Cecina troverà una connotazione definitiva per le zone del centro cittadino con l’installazione di Isole Ecologice a servizio delle varie attività produttive, dei condomini e residenti nel centro.
Ribadisco all’amministrazione la necessità di evitare in ogni modo la loro collocazione in prossimità di attività di somministrazione e dei relativi dehors, evitando situazioni spiacevoli poco decorose e dannose per l’immagine dei locali.
In un momento in cui le attività sono fiaccate dal caro energia che sta mettendo in ginocchio la nostra economia è necessario evitare ogni altro disagio e facilitare in ogni modo ogni realtà del territorio.
On. Chiara Tenerini, deputata e Capogruppo al Consiglio comunale Forza Italia Cecina
Cecina, Tenerini: interrogazione sui rifiuti
Interrogazione della Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Porta a porta: anni di annunci e sperimentazioni, ma zero successi e scarsa programmazione”
Il 6 maggio data annunciata per l’inizio della raccolta differenziata e’ arrivato, ma tante delle situazioni di criticità evidenziate nei mesi passati ancora non trovano risposta.
Per buona pace dei Cecinesi il passaggio così come dichiarato dagli uffici sarà un passaggio graduale, gli scarrabili ancora rimangono per qualche giorno in attesa di capire come risolvere le tante situazioni di criticità che si presentano ancora oggi senza una soluzione certa e definita.
Possibile che anni e anni di sperimentazione prima a Palazzi e poi a Marina non abbiano indicato a Rea e all’amministrazione le soluzioni migliori da adottare e le cose da correggere?
Come risolvere il problema dei grandi condomini in centro?
Come riuscire a conciliare l’alta densità di attività commerciali e di somministrazione nella zona pedonale con la necessità di mantenere il decoro urbano e un’ immagine dignitosa della nostra cittadina ?
Dove installare le isole ecologiche?
Quali soluzioni per le aree industriali e artigianali?
Tante ancora le domande e poche per il momento le risposte.
E poi il quesito che più assilla i cittadini: questo nuovo sistema di raccolta determinerà un aumento dei costi del servizio?
Per questo ho protocollato un’interrogazione urgente in modo da sollecitare su queste domande l’amministrazione.
Senza entrare nel dibattito sul tema dei rifiuti e sull’innegabile necessità di adeguarsi ai livelli di differenziazione previsti e richiesti dalle normative, vogliamo sottolineare la necessità che ogni soluzione adottata non deve essere subita dai cittadini e dalle attività come è stato negli anni passati per le frazioni de Marina e di Palazzi.
Laddove la struttura urbanistica non lo consente, fuori da ogni visione ideologica, occorre prevedere sistemi integrati come i cassonetti intelligenti o meglio interrati che già in tante località sono stati adottati senza aspettare di fare ulteriori sperimentazioni sulla pelle dei cittadini.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Cecina: passeggiata lungo fiume in completo abbandono
La Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “intervenire urgentemente per restituire illuminazione e decoro”
A giugno 2021 ho presentato una mozione urgente per impegnare il sindaco Lippi e la Giunta del Comune di Cecina a provvedere con estrema urgenza alla sistemazione, manutenzione e alla messa in sicurezza delle panchine ancora presenti lungo il vialetto ciclo-pedonale lungo fiume che unisce l’abitato di Cecina con quello di Marina.
Purtroppo anche quest’anno la “scarsa” manutenzione e attenzione dell’amministrazione condiziona negativamente la nostra passeggiata lungo fiume, non solo dal punto di vista del decoro urbano, ma anche della sicurezza, molte le segnalazioni da parte dei cittadini,
La passeggiata lungo fiume che costeggia anche la foce ed il porto, viene utilizzata da molte famiglie cecinesi e in estate da molti turisti, per recarsi in bicicletta o a piedi dal centro della città alle spiagge della Marina.
Il percorso è diffusamente utilizzato anche da chi fa sport e per naturale tranquillità del luogo, molti sono i genitori o i nonni che portano i bambini piccoli, come momento di svago e di relax e molte sono anche le persone anziane che passeggiano lungo il vialetto.
Deve essere interesse dell’amministrazione implementare la mobilità dolce e promuovere percorsi alternativi, anche come richiamo per un turismo a vocazione naturale e sportiva.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Cecina: contenziosi civili per oltre 580 mila euro
Interrogazione urgente della Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Contenziosi civili per oltre 580.000,00: Lippi chiarisca con i cittadini”
Il Comune di Cecina è convenuto in giudizio, oggi una udienza ex art. 702 bis c.p.c. per richiesta danni di oltre 427.000 €, e altre cause, già insinuate presso la sezione civile del Tribunale di Livorno, pendono contro la nostra amministrazione comunale.
La Giunta Lippi ha accumulato diversi contenziosi con ditte appaltatrici di opere e lavori pubblici e addirittura con operatori di forniture di utenze elettriche per oltre 90.000,00 €.
Tutto ciò l’ho potuto apprendere solo in base ad alcune delibere recenti con le quali Lippi ha dovuto dare, ovviamente, mandato urgente ad alcuni studi legali, per farsi rappresentare in Giudizio. Il Sindaco, con il perfetto stile autarchico con cui si muove da sempre, ha ritenuto di non dover condividere con le opposizioni eventuali motivazioni che, forse, legittimamente hanno reso inadempiente il Comune.
Oggi ci troviamo già in una fase giudiziaria avanzata, senza avere mai avuto pubblica notizia delle motivazioni per le quali il Comune abbia ritenuto di non rispettare detti contratti.
Non sappiamo se ci sia Colpa giuridicamente rilevante da parte dell’amministrazione, questo lo stabilirà il Giudice, certo è che Lippi come sempre, si è mosso da solo senza dare nessuna tempestiva notizia né possibilità di confronto al Consiglio Comunale che, nel caso fosse stato possibile, avrebbe potuto esprimere democraticamente pareri e consigli in merito.
La mia interrogazione, depositata ieri, chiede lumi al Sindaco e di riferire urgentemente a quali opere sono riferiti i contenziosi in corso, se e quali altre dispute siano eventualmente in corso e quali siano le argomentazioni del Comune.
Non sappiamo se le somme richieste, di cui in cause, siano state poste cautelativamente in riserve di bilancio. Anche di questo chiediamo pubbliche spiegazioni a Lippi, perché in caso di soccombenza in giudizio, il Rosso finanziario del nostro comune sarebbe ben più grave di quello, disastroso, a tutti i cittadini già noto.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Cecina: Lippi ignora il confronto sugli istituti scolastici
La Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Lippi ignora il confronto per la “Comprensivizzazione” degli istituti scolastici Cecinesi”
Inspiegabile decisione dell’ amministrazione locale di non coinvolgere scuola, cittadini e sindacati.
La costituzione di nuovi Istituti Comprensivi è un tema che sta suscitando notevole dibattito nel mondo della scuola. La “comprensivizzazione” intende mettere insieme la scuola d’infanzia, la primaria e la secondaria di I grado, permettendo un percorso scolastico dai 3 ai 14 anni; percorso che necessita di tempi giusti ma, soprattutto, dell’istituzione di tavoli tecnici con gli uffici competenti e un confronto con le direzioni/presidenze scolastiche, i sindacati e i cittadini.
Un confronto che Lippi ha ignorato completamente, senza nessuna remora, come da sua malsana consuetudine.
Lippi ha saltato l’Iter necessario e indispensabile per una corretta e più efficace ottimizzazione dei percorsi scolastici dei nostri figli, così come previsto dalla Delibera Regionale n.831 del 2 agosto 2021, firmando con la sua Giunta una Delibera con la quale, tra le altre cose, decide una riorganizzazione complessiva dei servizi educativi e scolastici Cecinesi, in barba al necessario e indispensabile preventivo confronto con i soggetti interessati.
In poche parole, con questa Delibera la Giunta Lippi ha invertito l’iter decisionale relativo ad un tema così importante, come la futura proposta educativa dei nostri bambini, prospettando prima una riorganizzazione già decisa e contestualmente (ma di fatto ex post) la costituzione di un tavolo istituzionale di coordinamento, composto da rappresentanti dell’Amministrazione, Dirigenti Scolastici, dai rappresentanti dei docenti e dei genitori dei vari Istituiti scolastici, che non si capisce che cosa possa aggiungere a quanto già deliberato.
Per raggiungere l’obiettivo della costruzione di un percorso operativo finalizzato alla istituzione e gestione dei nuovi Comprensivi, la giunta Lippi, secondo quanto si legge in delibera, ritiene che risulti “…importante procedere anche ad una rigenerazione dell’edilizia scolastica…”; quindi anche la previsione di interventi strutturali importanti che, oltremodo, non possono e non devono trascendere dal confronto preventivo con tutti gli attori necessari.
Non si può e non si deve improvvisare né sbagliare, specialmente quando si parla di scuola e di formazione. Per questo motivo riteniamo gravissima la decisione della Giunta Cecinese di scavalcare di fatto il “confronto partecipato” necessario e di non aver rispettato l’iter previsto, ma soprattutto la “ratio” che sta alla base della riorganizzazione scolastica locale del quadro normativo Regionale, affinché la continuità educativa e didattica siano realmente più efficaci per l’istruzione e la formazione degli alunni.
La possibilità di sperpero di altro denaro pubblico, perdita di posti di lavoro e, soprattutto, di non migliorare l’offerta formativa locale, è molto alta, per questo motivo e molti altri, siamo molto preoccupati di questa inspiegabile decisione dell’Amministrazione locale.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno









Cecina: Lippi sostituisce un altro assessore!
La Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “La continuità della Macchina Amministrativa subisce un’altra interruzione: Bulichelli lascia il suo Assessorato, ma non Lippi!”
Un altro annuncio “pre-annunciato” da Lippi che per l’ennesima volta si ripete, nella sua personale e bizzarra idea di “modello” Amministrativo.
Come ho più volte ripetuto, un sistema di avvicendamento all’insegna della discontinuità e della instabilità, che Lippi ha cercato e voluto sin dall’inizio del suo mandato, solo per poter continuare nella sua corsa di uomo solo al comando e gestire (si fa per dire!), sostanzialmente senza deleghe, l’apparato comunale.
Si tratta del sesto (!) rimpasto in 3 anni, con un altro “Assessore a progetto”, come il Sindaco stesso ha definito più volte i componenti della sua Giunta, che termina anticipatamente il suo mandato.
Non ci è molto chiaro, fuori dall’ironia, quale progetto l’Assessore uscente abbia terminato, per potersi dimettere e, per dirla tutta, nemmeno quale fosse il “progetto a scadenza” per il quale era stato nominato e che avrebbe dovuto seguire. Come sempre, a noi cittadini non è dato saperlo, è tutto nella testa di Lippi.
Se tutto ciò non bastasse, la cosa ancor più sorprendente è che, per l’avvicendamento tra Bulichelli e il neonominato Assessore Rocchi, non si è ritenuto necessario dare nessuna particolare motivazione, nemmeno di facciata, come invece richiederebbe il rispetto dovuto alla solennità dei ruoli istituzionali. Abbiamo letto e appreso, dalle fumose e a dir poco sorprendenti dichiarazioni di Lippi, che l’Arch. Bulichelli dovrebbe continuare a ricoprire un ruolo diverso, “in altra veste”, sempre accanto all’amministrazione.
In poche parole, se non abbiamo capito male, il Sindaco ci fa sapere che avrebbe scelto (incaricato?) il suo ex Assessore per seguire l’ambizioso progetto di riqualificare una parte dell’ex zuccherificio, rientrante nel più ampio programma de “Gli Uffizi al Mare”, e promosso dal direttore del Museo Fiorentino Eike Schmidt e Regione Toscana.
Premesso che di questo progetto, del quale in astratto tutti saremmo sostenitori, ad oggi non si ha ancora nessuna evidenza negli atti ufficiali del Comune, né in delibere né in proposte, provo a tralasciare per un attimo il non secondario aspetto, che questa situazione ha tutta l’aria dell’ennesimo clamoroso “annuncione” mediatico di Lippi.
Seppur non conosciamo ancora le intese e gli eventuali termini dell’incarico (?) che sarebbe stato conferito (o che sarà conferito) da Lippi a Bulichelli, ritengo fuori contesto e inopportuni questi atteggiamenti arroganti del Sindaco, che indisturbato continua a fare proclami ed editti, in barba a tutte le regole democratiche e di trasparenza di una sana amministrazione della cosa pubblica e dei cittadini, che meritano più rispetto.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno









Cecina: Bike Sharing, propaganda a spese della comunità
Cecina: “Progetto Modì – Bike Sharing”, ancora propaganda a spese della comunità. La Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Che fine hanno fatto le biciclette condivise?”
Alcuni giorni fa ho presentato l’ennesima interrogazione scritta al nostro Sindaco, con preghiera di risposta formale, per fare luce su un altro spreco di denaro pubblico (o comunque a destinazione pubblica) che abbiamo, nostro malgrado, rilevato con enorme desolazione.
È complicato descrivere la sensazione di impotenza che sto vivendo come consigliere di opposizione, nel denunciare queste negligenze della nostra amministrazione, dalla quale non arrivano mai risposte ufficiali (e quando arrivano, sono sempre vaghe e mai nei tempi di legge).
La nostra ultima denuncia, riguarda il progetto di Bike sharing “Modì” che Lippi aveva annunciato in imminente avvio a novembre del 2017, con la solita pompa magna mediatica, facendosi un giro in bici insieme a qualche assessore con la stampa al seguito.
Un progetto che avrebbe dovuto introdurre anche a Cecina il sistema di noleggio biciclette condiviso, che da anni funziona in molte città italiane, infatti furono installati dei Totem ad hoc per registrare utenti e mezzi e di due rastrelliere con copertura in acciaio per 30 bici.
Il tutto doveva essere attuato e completato nell’immediatezza dell’annuncio, con l’acquisto di 12 biciclette classiche e 4 elettriche, pronte per essere introdotte sulle strade cittadine a vantaggio dei cittadini che, in questo modo, avrebbero ridimensionato l’utilizzo dei mezzi propri.
Una bella iniziativa, come tante (troppe) ne sono state solo annunciate negli ultimi anni dalla nostra amministrazione, che avrebbe dovuto favorire la circolazione in bicicletta, se solo non fosse rimasta anche questa solo sulla carta (stampata!).
Tanto clamore per poi abbandonare progetto e biciclette negli umidi depositi Comunali, rendendole oggi, purtroppo, di fatto non più utilizzabili. Perché tanto spreco di denaro? Perché tutto si è fermato? Quanto è costato alla comunità questo ennesimo buco nell’acqua? Vedremo mai le bici acquistate in giro per Cecina? Forse no, perché ci sembra di capire che molte siano ormai inutilizzabili.
Molti altri interrogativi abbiamo posto al Sindaco nel nostro atto, depositato al protocollo a fine agosto, che dovrebbe ricevere una risposta scritta entro fine settembre. La leggeremo mai?
Lippi continua ad essere latitante anche su altre nostre interrogazioni che da mesi giacciono inevase sulla sua scrivania (ad esempio a che punto è la WEB TV?) e continua a disertare, indisturbato, tutte le richieste di chiarimenti a lui “scomode”. Noi non ci arrenderemo, continuando a stare dalla parte dei cittadini che, mi auguro, possano prendere anche loro piena coscienza da chi e come siamo amministrati.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno









Cecina: ripristinare la sicurezza sul vialetto lungo fiume
Cecina: Vialetto ciclo-pedonale lungo fiume, occorre intervenire per ripristinare la sicurezza. La Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Meraviglioso NO, ma almeno sicuro SI!”
Ho presentato una mozione urgente per impegnare il sindaco Lippi e la Giunta del Comune di Cecina a provvedere con estrema urgenza alla sistemazione, manutenzione e alla messa in sicurezza delle panchine ancora presenti lungo il vialetto ciclo-pedonale lungo fiume che unisce l’abitato di Cecina con quello di Marina.
Nell’atto presentato faccio richiesta anche di rimozione di tutte le parti e placche di ferro rugginoso, estremamente pericolose, sporgenti dai supporti di cemento.
Purtroppo con il passare degli anni e la “scarsa” manutenzione molte delle panchine esistenti risultano essere state rimosse, mentre le restanti sono in condizioni pessime, non solo dal punto di vista del decoro urbano, ma soprattutto dal punto di vista della sicurezza.
La passeggiata lungo fiume che costeggia anche la foce ed il porto, viene utilizzata da molte famiglie cecinesi e in estate da molti turisti, per recarsi in bicicletta o a piedi dal centro della città alle spiagge della Marina.
Il percorso è diffusamente utilizzato anche da chi fa sport, in particolare jogging o passeggiate salutari, essendo particolarmente adatto per chi dal centro desidera, senza prendere l’ automobile, fare una seduta di allenamento lontano dal traffico e dalla circolazione di veicoli.
Per naturale tranquillità del luogo, molti sono i genitori o i nonni che portano i bambini piccoli, come momento di svago e di relax e molte sono anche le persone anziane che passeggiano lungo il vialetto.
Deve essere interesse dell’amministrazione implementare la mobilità dolce e promuovere percorsi alternativi, anche come richiamo per un turismo a vocazione naturale e sportiva.
Molte sono state le segnalazioni da parte dei cittadini, la maggior parte delle panchine sono ancorate con viti allentate, fissate ai supporti di cemento e i supporti stessi sono ormai logori e crepati, tanto che le panchine all’ utilizzo sono instabili sia sulla base che sulla parte dello schienale, risultando pericolose.
Per la loro particolare collocazione, che le rende sospese sull’argine, una eventuale rottura costituirebbe notevole pericolo per chi vi si trovasse seduto.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno









Cecina: Parcheggi Rosa gratuiti per le donne in gravidanza
Cecina: Parcheggi Rosa gratuiti per le donne in gravidanza e le neomamme. La Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Sollecitato il Comune per una immediata revisione delle tariffe parcheggi”. Il testo della mozione
In data 25/07/2019 ho protocollato una mozione avente per oggetto “ Parcheggi Rosa” gratuiti per le donne in gravidanza e le neomammme che impegnava l’Amministrazione ad istituire i c.d. parcheggi rosa gratuiti in prossimità di asili, scuole, farmacie, uffici pubblici, ambulatori medici, supermercati, nonché ogni sito in prossimità del centro cittadino e delle frazioni.
La mozione è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale, ma nonostante un passaggio in apposita commissione consiliare permanente, nella quale sono state individuate le aree dove realizzare gli stalli rosa ad oggi, dopo oltre un anno, niente è stato fatto dall’amministrazione per dare attuazione alla delibera di Consiglio.
Non ci fermiamo di fronte all’ inefficienza e alla mancanza di volontà di questa amministrazione comunale.
In questi giorni ho protocollato una nuova mozione, sollecitando il Comune di Cecina a dare immediata attuazione a quanto deliberato dal Consiglio Comunale, e abbiamo richiesto di istituire anche il “Pass Rosa” per i residenti.
Un permesso, quindi, che permetta di sostare senza limiti di orario nelle aree di sosta a tempo limitato (zone a disco) e gratuitamente negli stalli blu a pagamento sul tutto il territorio, alle donne in gravidanze e alle neo-mamme residenti nel Comune di Cecina
Ho inoltrato anche una richiesta ufficiale al Sindaco Lippi, chiedendo una immediata revisione delle tariffe, con agevolazioni per i residenti di tutto il Comune, fragili non necessariamente con disabilità e titolari di attività commerciali a Marina di Cecina.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
MOZIONE
Premesso che:
– questa amministrazione comunale è sensibile e attenta all’equilibrio dei diritti, per quanto riguarda la relazione con i figli, alle problematiche della famiglia in generale e alle persone più fragili in particolare, tra le quali sono inquadrabili le donne in stato di gravidanza e le neomamme, le quali sono soggette a disagi negli spostamenti cittadini in quanto impegnate con carrozzine e passeggini dei figli piccoli, anche e soprattutto per la difficoltà di trovare parcheggio, qualora conducenti di autoveicoli;
Considerato che:
– già in molte località italiane, anche a vocazione turistica e non, è previsto il rilascio di apposito contrassegno (pass-rosa) per donne in stato di gravidanza e/o con bambini fino al compimento del secondo anno di età che permette di sostare senza limiti di orario nelle aree di sosta a tempo limitato (zone a disco) e gratuitamente negli stalli blu a pagamento;
– tale agevolazione potrebbe consentire di vivere una maternità più serena e migliorare la qualità della vita, permettendo un agevole parcheggio in luoghi dove la sosta risulta problematica, all’interno del centro cittadino e nelle zone di accesso alle spiagge libere o agli stabilimenti balneari;
– l’ istituzione dei pass-rosa anche nella nostra Città, costituirebbe una misura di tutela delle donne in gravidanza e delle mamme con i figli piccoli, indice di specifica sensibilità verso la maternità e segno di elevato senso civico di una comunità, nonché rientrerebbe in tutte quelle politiche atte a incentivare la natalità nel nostro Comune;
– Che appare opportuno, per verificare l’effettivo stato delle utenti residenti nel nostro Comune, rilasciare apposito pass/permesso da esporre sul cruscotto della vettura, analogo ai permessi temporanei rilasciati per gli utenti diversamente abili o temporaneamente tali, come già previsto dall’Amministrazione, permesso da richiedere presso il Comando della Polizia Municipale urbana, previa esibizione della documentazione comprovante lo stato di gravidanza e/o l’ età del proprio figlio/a/i/e sino al compimento del 2° anno di età;
– Che il rilascio dell’autorizzazione e del relativo “pass/permesso” da esporre nella vettura saranno normati da apposito regolamento comunale;
Considerato inoltre che:
– che dal 15 giugno c.a. è entrato in vigore il piano parcheggi e sono tornati a pagamento i parcheggi sul territorio con maggiore incidenza nella frazione di Marina di Cecina;
Ciò premesso e considerato
IMPEGNA IL SINDACO e la GIUNTA
Ad istituire il “Pass Rosa”, individuato in un permesso da esporre sul cruscotto della vettura, da richiedere presso il Comando della Polizia Municipale urbana, previa esibizione della documentazione comprovante lo stato di gravidanza e/o l’ età del proprio figlio/a/i/e sino al compimento del 2° anno di età, che permetta di sostare senza limiti di orario nelle aree di sosta a tempo limitato (zone a disco) e gratuitamente negli stalli blu a pagamento sul tutto il territorio, secondo modalità stabilite da apposito regolamento comunale.









Cecina: Parcheggi a pagamento, la storia si ripete
Cecina: Parcheggi a pagamento, la storia si ripete. La Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Nessuna agevolazione per le famiglie cecinesi e per chi ha un attività a Marina di Cecina”
L’Amministrazione Lippi continua la sua “battaglia contro il turismo” e contro le attività che di esso vivono, necessariamente, specialmente nella stagione estiva.
La storia si ripete, come ogni estate.
Parcheggi a pagamento pressoché ovunque sul litorale Cecinese, senza nessuna agevolazione per la cittadinanza, per le famiglie, per chi ha una attività. La scusa di dover “monitorare gli ingressi a causa del Covid19”, paventata maldestramente l’anno scorso, per giustificare l’aver colorato di blu tutti i parcheggi del tombolo sud, quest’anno forse non reggerebbe.
In un momento in cui sarebbe opportuno essere maggiormente attrattivi nei confronti del turismo balneare, Lippi ancora una volta dimostra di voler andare nella direzione opposta.
Allora a che cosa dobbiamo questa rinnovata posizione del Comune? La risposta la conosciamo e la conoscono anche i Cecinesi: fare cassa.
Nessuna agevolazione per chi, ogni giorno, deve aprire la propria attività. Nessuna attenzione per chi è residente a Cecina che, contrariamente a ciò che alcuni Comuni a noi limitrofi hanno da anni adottato, non può avvantaggiarsi di una cifra simbolica e forfettaria per l’intera stagione. Nessuna attenzione particolare e di buon senso per chi accompagna i propri bambini o anziani al mare (carichi di giocattoli, canotti, sdraio, ombrellone, borsa frigo etc.), costretto anche a pagare un balzello per niente economico, per sostare in uno stallo blu, per di più non custodito.
Le tariffe diventano alte per chi vuol godere ogni giorno del mare, che sta diventando sempre di più una meta a pagamento anche nelle spiagge libere (per quel che ne rimane perché purtroppo sono oramai sparite dall’avanzare del mare).
E gli abbonamenti? Che senso anno? Come si fa a chiamare abbonamento (?) stagionale una tariffa forfettaria (consistente) che NON GARANTISCE AFFATTO il POSTO? In altre parole sarebbe come abbonarsi alla stagione teatrale, senza avere la sicurezza di trovare i posti il giorno dello spettacolo … questo è veramente ridicolo!
Per assurdo (ma siamo veramente nell’assurdo) chi sottoscrive un abbonamento stagionale e poi trovasse una sola volta il posto nel parcheggio, lo pagherebbe 180.00 euro… Bell’affare! Complimenti a chi ha queste intuizioni e studia questi “pacchetti offerta”, “paghi e chissà se compri… “
Lo scorso anno avevamo depositato una mozione a giugno, per discutere in Consiglio Comunale tutte queste nostre convinzioni ma, come spesso succede con questa Amministrazione, non siamo mai riusciti a farla discutere perché sempre rimandata e mai messa all’O.d.G.
In cosa dobbiamo sperare? Solo in una forte protesta sui social e sulla stampa dei cittadini contro questi provvedimenti.
Noi proponiamo una revisione delle tariffe con agevolazioni per i residenti e fragili non necessariamente con disabilità (ad es. neo mamme con bambini entro i 3 anni etc.) che devono poter usufruire dei parcheggi dedicati pro quota, con una cifra quasi simbolica forfettaria, e un pass stagionale per chi lavora o ha attività sulla costa. Solo così si può veramente dare un piccolo contributo per la ripartenza, che anche quest’anno è piena di incognite e paure.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno









Polfer: prossima fermata Campiglia Marittima e Cecina
Il Responsabile del Dipartimento provinciale Immigrazione di Forza Italia Livorno Stefano Chiavistelli, insieme a Davide Anselmi: “Polfer, prossima fermata Stazione di Campiglia Marittima e di Cecina”
Durante il mese di aprile abbiamo scritto una lettera al Prefetto della Provincia di Livorno e al Ministro dell’ Interno per attenzionarli sulle criticità delle stazioni ferroviarie di Campiglia Marittima e di Cecina, quest’ultima per la centralità e per l’importanza turistica della città, rappresenta un nodo importante, anche in termini di passeggeri, sulla tratta ferroviaria della costa tirrenica.
Ad oggi il controllo delle due stazioni, l’osservanza della sicurezza da parte dei viaggiatori e, soprattutto, la vigilanza sulle persone che le frequentano è pressoché inesistente. Proprio per questo la zona della stazione delle due città sono abitualmente frequentate da persone poco attendibili e di sospette intenzioni, che si sono rese protagoniste di episodi di accattonaggio, risse e spaccio.
Campiglia Marittima è salita anche alla cronaca nazionale in quanto un immigrato irregolare è stato protagonista per aver addirittura cucinato un gatto in mezzo alla strada.
Riteniamo importante garantire la sicurezza di tutte le persone che gravitano nella zona stazione, oltre ad un intervento di controllo sui treni, anche per scongiurare possibili aggressioni a personale f.s..
Abbiamo inoltre chiesto di valutare la possibilità di utilizzare alcuni locali di proprietà f.s. Presenti presso le due stazioni ferroviarie, per installare un presidio fisso della Polfer, anche per pernotto del personale.
Stefano Chiavistelli, Responsabile Dipartimento Immigrazione Forza Italia provincia di Livorno
Davide Anselmi, Coordinatore comunale di Piombino e Responsabile Dipartimenti Sicurezza provincia Livorno – Forza Italia









Cecina: Lippi non va in Tv, nessun segnale dal web
la Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Il Sindaco LIPPI non va in TV, ancora nessun “segnale” dal WEB!”
Ho presentato una INTERROGAZIONE URGENTE sul progetto WEBTV del Sindaco, perché a distanza di 5 mesi dalla “prevista messa in onda” (?), nessun canale è stato attivato, nessuna notizia è pervenuta e pretendiamo risposte ufficiali.
Si tratta di oltre 30.000,00 Euro, stanziati frettolosamente a dicembre u.s. dalla Giunta Lippi (su un Bilancio Comunale notoriamente già compromesso) per il progetto “Cecina WEB TV”, dei quali non è dato sapere che fine abbiano fatto.
Un progetto, mi devo purtroppo ripetere, ritenuto dalla Giunta Lippi urgente e indispensabile, in conseguenza delle misure restrittive derivate dalla pandemia “alla circolazione delle persone e chiusura di luoghi della cultura, come musei, teatri e cinema” e che, nella mente di chi ha ritenuto necessaria questa spesa (!), avrebbe dovuto informare in tempo reale la cittadinanza sul programma delle vaccinazioni e sull’andamento dei contagi locali.
Oltre a tutto questo si è fatto ancora peggio…
Sono stati fatti dei passi indietro sulla comunicazione ai cittadini, perché non vengono più diffuse le dirette dei Consigli Comunali, ormai da dicembre 2020.
Di fatto la cittadinanza è stata estromessa dalla partecipazione alle riunioni consiliari, che seguiva via web.
Tutto ciò non è strano, è paradossale!
Restiamo in attesa e (non?) sintonizzati per capire oltre a che fine ha fatto il progetto “WEBTV” se è intenzione della Giunta ripristinare il democratico servizio di diffusione diretta del Consiglio Comunale, tramite il sito istituzionale, sospeso da tempo.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno









Chiavistelli: DDL Zan, tutti rispettino pluralità delle idee
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Livorno Andrea Chiavistelli: “DDL Zan, la pluralità di idee deve essere rispettata da tutti”
Negli ultimi giorni, un Istituto scolastico superiore della nostra provincia, attraverso la sua pagina Instagram ufficiale, ha preso una posizione netta a favore del DDL Zan, partecipando all’iniziativa “Diamoci una mano” di Vanity Fair.
Un fatto grave non per la posizione espressa, ma per il modus operandi adottato:
un Istituto scolastico deve garantire la neutralità, non può veicolare un’immagine che non rappresenta la volontà della totalità degli studenti; occorre rispettare la pluralità delle idee.
Sarebbe stato molto più utile stimolare gli alunni ad approfondire la questione, promuovere la conoscenza del disegno di legge e spiegare i vari pro e contro, piuttosto che schierarsi apertamente.
Il compito della scuola non è solo quello di trasmettere un bagaglio di nozioni, ma anche quello di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per accrescere, approfondire e modificare le conoscenze.
Lo studente vive all’interno di una comunità e necessita di un sistema scolastico che lo aiuti a formare un pensiero critico, a saper affrontare una questione informandosi, ragionando e argomentando.
Questa è l’unica strada per la formazione di futuri cittadini liberi e indipendenti.
Andrea Chiavistelli, Vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno
Cecina: Web tv di Lippi ancora spenta. Dov’era l’urgenza?
la Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “La Web tv di Lippi è ancora spenta. Dov’è finita l’urgenza?”
Per il nostro Sindaco impegnare circa 32.000,00 Euro, delle già dissanguate casse del Comune, per creare una Web-TV, era cosa prioritaria, necessaria e urgente (addirittura!).
La sua giunta, l’11 dicembre 2020, ha emanato un provvedimento a carattere di URGENZA per affidare l’implementazione di una WEB-TV del Comune alla Associazione Culturale Centro Studi Invictus di Livorno, lanciando il “suggestivo” hashtag #laculturanonsiferma.
L’urgenza (?), così tanto enfatizzata negli atti approvati, non ha però portato ancora a nulla, la TV di LIPPI è ancora spenta e nulla si sa su quando la cittadinanza potrà godersi i famigerati “spettacoli culturali” di un così ricco palinsesto ipotizzato nel progetto stesso.
L’ironia è d’obbligo, purtroppo, perché la rabbia è davvero tanta nel vedere l’ennesimo sperpero di denaro pubblico, a cui ci ha purtroppo abituato questa amministrazione.
Lo abbiamo ribadito in molte occasioni, ma il denaro destinato alla WebTV, in un momento storico come questo di forte crisi e disagio, è davvero uno schiaffo alla decenza e al buon senso.
Più volte ho denunciato, sia nelle sedi istituzionali sia pubblicamente, l’inaccettabilità di questo progetto, tentando invano più volte di fermarlo.
Adesso però chiediamo a Lippi di informarci pubblicamente quando darà il via alle trasmissioni, visto che sarebbero dovute iniziare già da settimane.
Chi avesse voglia di leggere il “Progetto Cecina WEB. TV – #laculturanonsiferma”, potrà certamente apprezzare la quantità di servizi e informazioni che si intendeva affidare a questo canale Streaming: una lista lunghissima di servizi alla cittadinanza (come se si volesse creare il quarto polo TV italiano), ipotizzando una irrealistica e poco probabile audience di cecinesi, sintonizzati quotidianamente su CECINA WEB TV.
Dopo il famoso “battello sul fiume”, il “Palco per le cerimonie”, etc, ci troviamo, purtroppo, di fronte all’ennesima “stravaganza” del nostro Sindaco, che i cittadini devono pagare di tasca loro.
I numerosi dubbi, inoltre, anch’essi già da noi espressi, sulla mancanza di competenze specifiche dell’Associazione assegnataria dell’incarico per realizzare una WEB-TV, sembrano oggi ancora più fondati, e anche su questo chiediamo a Lippi delucidazioni e chiarimenti.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Cecina: la raccolta dei rifiuti, un progetto mai scritto
la Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “La raccolta dei rifiuti a Cecina un “progetto mai scritto”. Le soluzioni sono ancora affidate all’improvvisazione”
Lippi lascia intendere che nessuno si dovrà lamentare delle Tariffe TARI e tantomeno se la raccolta dei rifiuti comporterà i grossi disagi di ogni estate, visto che la soluzione al problema rifiuti da lui proposta non è stata accettata dai cittadini.
Ancora una volta siamo costretti a registrare l’ennesimo scarico di responsabilità sui cittadini, delle scelte a dir poco stravaganti di questa Amministrazione, che ancora una volta conferma la mancanza di visione e di programmazione.
La “toppa”, che aveva pensato di mettere Lippi, al mai risolto problema della raccolta dei rifiuti a Marina,era peggiore del problema stesso e i Cecinesi non hanno perso un attimo a fargli cambiare idea. A poche ore dal suo annuncio di voler utilizzare la struttura dell’ex Metropolis come deposito temporaneo di rifiuti, è scattato un tam-tam sui Social per fermare LIPPI.
Le accese proteste dei Cecinesi, più che legittime vista la collocazione della struttura, hanno evidenziato ancor di più la poca lucidità di questa amministrazione sul tema della raccolta dei rifiuti, fino ad oggi andato avanti senza un vero programma strutturato, ma per tentativi che però, è evidente a tutti, non hanno mai risolto il problema.
Secondo l’opinione del Sindaco, da quanto si legge sulla stampa, la soluzione temporanea da lui proposta avrebbe contribuito “a migliorare il decoro di Marina” e “ad abbassare i costi del servizio”, ma i cittadini non l’hanno condivisa, per questo motivo le tariffe Tari non potranno essere ridotte.
Creare un centro di raccolta, non è in sé una soluzione sbagliata, ma come si può seriamente sostenere di “migliorare il decoro” di una località balneare come Cecina, già massacrata dalla pandemia, collocando un via vai di camioncini della spazzatura in prossimità della pineta e del mare (e praticamente dietro l’Acqua Village); ma soprattutto: a pochi metri da strutture alberghiere e ricettive, dal Maneggio e dallo “spazio sagre” della Cecinella, che tutti noi speriamo si possa presto ripopolare di persone in convivio, per sostenere le attività delle associazioni.
Si rimane sbigottiti di fronte a tanta superficialità e resta davvero difficile credere, che tutto queste criticità non siano state preso in considerazione. Ma ormai ci stiamo abituando a tutto, purtroppo..
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Tenerini: Cecina, Lippi dopo anni si ricorda del porto
la Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Lippi, dopo anni di inspiegabili silenzi e con estremo ritardo, si ricorda del “Porto di Cecina””
La questione “Porto” riguarda tutta Cecina e confidare in una soluzione positiva per la società, per i soci, ma anche e soprattutto per i cittadini e per lo sviluppo economico del territorio è un dovere di qualsiasi amministratore che ha a cuore il bene del suo paese.
Un porto nuovo, funzionante, è un volano importante per il nostro turismo e per soddisfare quel miglioramento qualitativo dei servizi erogati.
La posizione del Sindaco di Cecina è sempre stata irremovibile nel ribadire che l’Amministrazione non poteva intervenire in una questione che era “cosa tra privati”.
Oggi Lippi scopre che “il Comune non è un semplice creditore” e chiede alla PORTO SPA di mantenere gli impegni presi in virtù della Convenzione firmata.
Si tratta di lavori per 6,3 milioni di euro pretesi per autorizzare la costruzione del porto alla foce del fiume, tra cui troviamo l’importante messa in sicurezza degli argini del fiume e il rifacimento del ponte di via Volterra.
Vorremmo che Lippi spiegasse perché si è mosso solo adesso e quale sia stata la sua strategia, perché non ne abbiamo davvero contezza.
Le opere a carico della Porto spa previste in convenzione devono essere garantite da fideiussioni, per legge. A fronte dell’inadempienza, il Comune non deve far altro che escutere la fideiussione e provvedere con quei soldi a fare le opere promesse.
A più riprese il Sindaco è stato sollecitato ad intervenire e pretendere gli adempimenti dovuti, ma troppi sono stati i semplici rinvii.
Oggi, con un ritardo di qualche anno, Lippi tenta di correre ai ripari incaricando un professionista ad hoc, per vedere tutelati i diritti del Comune, pur sapendo che ormai è tardi.
Il Comune ha lasciato scadere le fideiussioni e la Porto spa ha avviato un difficile percorso concorsuale in cui il Comune si trova nella difficile situazione di creditore, controllore delle autorizzazioni e soggetto interessato a che l’opera si finisca ad ogni costo.
L’inerzia dell’amministrazione in tutti questi anni in cui la crisi della Porto spa era evidente è dunque una grave colpa che rischia davvero di metterci di fronte ad un altro progetto incompiuto e cantiere infinto che decorerà Cecina per tanti anni avvenire.
L’infrastruttura portuale e tutto quanto si doveva realizzare intorno ad esso, era ed è fondamentale per lo sviluppo economico del territorio, la stessa amministrazione Lippi definisce il porto struttura strategica.
Il porto è in gran parte un bene demaniale e la Porto spa lo gestisce tramite una concessione dello Stato. Affermare che questa vicenda sia questione “tra privati” vuol dire non aver capito di cosa si stia parlando.
Il silenzio compiacente dell’amministrazione sugli annunci faraonici che presentavano investitori russo-americani-svizzeri, privi di alcuna referenza credibile, prontamente scomparsi; il silenzio sulla messa in sicurezza degli argini del Cecina a Marina; il silenzio sulla sabbia che la Porto spa doveva garantire annualmente per mantenere la linea di costa; sono tutte responsabilità gravi.
Ancora una volta dobbiamo registrare il fallimento di chi amministra Cecina con una visione passiva, priva delle competenze necessarie per gestire progetti complessi e importanti per Cecina, pronta ad annunciare incassi faraonici da convenzione con i costruttori che poi, alla resa dei fatti, si dimostrano impegni impossibili da mantenere.
Ora serve recuperare il tempo perduto e limitare al minimo i danni. Cecina non può permettersi un altro disastro socioeconomico. Un fallimento della Porto spa vedrebbe il completamento dell’opera portuale congelato per anni e con essa anche l’argine di Marina. Servirebbe un sindaco capace di relazionarsi con tutti i soggetti coinvolti, capace di mediare tra le diverse esigenze e di attirare potenziali investitori.
Il settore turistico portuale, seppur in crisi, ha visto realtà vicino a noi, vedi il Cala de Medici a Rosignano, emergere da situazioni complicate e fallimentari, affidandosi a manager competenti e affidabili. Il porto di Cecina e l’amministrazione prenda ad esempio queste esperienze.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Cecina, Giovani: proposta organo politico di rappresentanza
Cecina, il Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Livorno Leonardo Martini, insieme ad Andrea Chiavistelli: “Forza Italia Giovani propone la realizzazione di un organo politico di rappresentanza giovanile sul territorio”
In qualità di vice-coordinatore provinciale e coordinatore comunale di Cecina di Forza Italia Giovani Livorno, ho inviato una lettera al Comune di Cecina per manifestare la volontà a collaborare per la realizzazione di un organo di rappresentanza giovanile sul territorio cecinese.
Insieme al coordinatore provinciale di Forza Italia Chiara Tenerini, siamo convinti che creare un dialogo costruttivo tra giovani e Istituzioni debba essere il punto di partenza per la nostra cittadina.
Riteniamo fondamentale ed utile promuovere l’avvicinamento dei giovani alla vita della nostra comunità, anche in ambito politico.
Abbiamo evidenziato la volontà di collaborare con l’ Amministrazione e le altre forze alla realizzazione di un organo politico di rappresentanza giovanile, al quale possano aderire i ragazzi e ragazze dai 16 ai 30 anni di età.
Riteniamo molto interessante la mozione presentata dal movimento politico “Lista 16 Giovani Idee in Comune”, proprio per questo la nostra lettera è stata inviata pc anche al Capogruppo in Consiglio Comunale Matteo Ferrini.
E’ trascorso oltre un anno dalla mozione presentata in Consiglio Comunale, e ad oggi niente è stato ancora fatto.
L’organo di rappresentanza giovanile potrebbe esprimere proposte ed elaborare progetti inerenti alle problematiche delle realtà giovanili del Comune di Cecina e fornendo pareri sui relativi argomenti trattati in Consiglio Comunale.
Il Sindaco e gli Assessori potrebbero essere convocati di diritto.
E’ il momento di collaborare insieme per essere partecipi all’ interno della vita istituzionale del nostro Comune.
Andrea Chiavistelli, Vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno
Leonardo Martini, Coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno
Tenerini: Cecina torna arancione, buttata una settimana
la Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Cecina torna arancione, Lippi con molto ritardo tenta di correggere il tiro, ma non ammette il suo errore”
Se il Sindaco avesse ammesso di aver avuto paura del peggio e si fosse ricreduto in tempo, forse non avremmo buttato via una settimana, tempo che in questo periodo drammatico non è ammesso perdere.
Ogni giorno di apertura guadagnato, per le attività commerciali cecinesi, è una boccata di ossigeno per la loro sopravvivenza.
L’aver chiuso Cecina, senza che ci fossero le condizioni di pericolo oggettive per farlo, è stata una vera e propria mannaia su chi deve vivere con l’incasso del proprio lavoro, che da un anno è rimasto per molti solo una speranza per quando si potrà ripartire.
Lippi doveva seguire il parere dei suoi consulenti scientifici, leggere i dati con una perizia che non ha avuto, ascoltare un paese intero che gli chiedeva di ritrattare la sua errata e impulsiva decisione di prorogare la zona Rossa, così non è stato.
Questa assurda fermezza non ha fatto altro che penalizzare ancora più pesantemente una intera città. Torneremo Zona Arancione con 15 giorni di ritardo
Questo virus circola ancora troppo, è vero per tutto il mondo, l’incertezza di un lockdown necessario (davvero) purtroppo è sempre dietro l’angolo, per questo ogni decisione non deve essere frutto del panico e dell’imperizia, ma attenta e con rispetto di tutti i diritti che si vanno a ledere.
Zona Arancione: Finalmente! #Cecina non si arrende
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno