Pnrr, Mazzetti: bene audizione Cingolani, chiediamo certezze
Pnrr, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Bene audizione del ministro Cingolani sugli obiettivi. Chiediamo certezze sul passaggio dalle carte alla realizzazione dei lavori”
L’On. Erica Mazzetti è intervenuta in Commissione Ambiente a margine dell’audizione del Ministro Cingolani sul Pnrr. Mazzetti ha detto che tutte le proposte del Ministro sono “condivisibili e che danno una prospettiva ambiziosa di futuro del nostro paese”, rimangono da chiarire “i tempi di inizio dei lavori del Pnrr considerando il fatto che la chiusura è fissata al 2026 ci impongono di fare velocemente. Ad un anno – ha rimarcato – fisicamente le opere non sono ancora partite e adesso vogliamo i tempi per la messa in opera dei primi progetti”.
La parlamentare azzurra si è poi soffermata sul tema energia in particolare del piano strategico sia per ridurre i costi che per procedere nella transizione: “Dobbiamo iniziare a ragionare sul mix energetico, perché le rinnovabili, purché positive e da potenziare, sono del tutto insufficienti e non garantiscono approvvigionamento per un paese come il nostro. Necessario sapere le ricadute positive in seguito all’inserimento del gas e del nucleare nella tassonomia europea, tenendo conto che, da un lato, si può estrarre di più in Italia e che, ad Oxford, anche grazie all’apporto dell’ENEA, con il progetto Jet i tempi per la fusione si sono accorciati.
Il Pnrr può essere sfruttato – ha aggiunto ancora sul tema – per sbloccare i termovalorizzatori, fondamentali per chiudere il ciclo dei rifiuti e produrre energia”. Capitolo isole minori: “La mia proposta è una distribuzione più equa dei 200 milioni destinati alle isole minori. Lavoriamo per destinare i fondi a tutte le 35 isole e non solo alle 19 attualmente previste”.
Attenzione particolare alle opere per contenere il rischio idrogeologico con particolare attenzione alle infrastrutture idriche e alla forestazione, entrambi da valutare a monte per non avere problemi a valle. L’On. Mazzetti è tornata su un tema da sempre discusso, il Superbonus in edilizia: “Ringrazio il Ministro per aver ascoltato le nostre indicazioni, sia a livello procedurale che sui prezzi massimali – ha puntualizzato – adesso dobbiamo garantire stabilità perché non si possono più tollerare cambi alle regole in corsa. Agli imprenditori servono certezze”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
MITE, Berardi: queste proteste non sono la soluzione
MITE, Il senatore e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “solidarietà a Cingolani, questo tipo di proteste non è mai la soluzione”
Esprimo tutta la mia solidarietà al ministro Cingolani e ai dirigenti e dipendenti del MiTE dopo l’atto vandalico subito quest’oggi. Sono certo che continueranno a svolgere il loro lavoro con coscienza senza farsi intimidire e cedere a simili ricatti.
Mi sento anche di spendere una parola per il gruppo ecologista che ha rivendicato l’azione: questo tipo di proteste non sono mai la scelta giusta e non portano mai a nulla di buono. Qual è il senso di protestare contro il collasso ecologico e climatico utilizzando materiali estremamente inquinanti e creando danni alla cosa pubblica?
Il Ministro Cingolani e i suoi collaboratori stanno mettendo in atto un processo complesso e concreto di cambiamento culturale prima ancora che pratico e questo necessita tempo e lavoro costante, non si attua di certo con le scritte sui muri
Sen. Roberto Berardi, Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
Mite, Mazzetti: solidali con Cingolani
MITE, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Solidali con Cingolani, da lui impegno concreto per problemi”
“Solidali con il Ministro Cingolani per l’attacco di oggi.
Il suo impegno per una transizione ecologica concreta e non ideologia, che tiene conto dei bisogni di tutti, è encomiabile.
Attacchi come quello di ieri ancora una volta dimostrano quanta ideologia e quanta cecità ci sia su questi temi e ugualmente dimostra quanto ci serva un approccio come quello di oggi. Condanniamo la violenza e auspichiamo che i colpevoli vengano puniti subito”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e membro dell’VIII Commissione.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Mazzetti: Neutralità tecnologica principio irrinunciabile
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti elogia Cingolani: “Neutralità tecnologica principio irrinunciabile. Nucleare sia inserito in Tassonomia europea”
Quando si parla di energia devono prevalere la tecnica e il progresso scientifico sulle posizioni ideologiche. Le politiche nel campo dell’energia determinano lo sviluppo, o il mancato sviluppo, di un paese e del suo tessuto produttivo e devono essere condivise su basi reali, scientifiche.
La neutralità tecnologica è, infatti, il principio che dobbiamo seguire per orientare scelte consapevoli di politica energetica e, dunque, anche il nucleare di nuova generazione può essere una risorsa nella lunga e ancora molto incerta fase di decarbonizzazione.
Apprezzo il Ministro Cingolani, che sta dimostrando competenza e senso di realtà date le ovvie ricadute della transizione su tutto il Paese, per aver ricordato l’importanza del progresso scientifico, in tutti i campi e per tutte le tecnologie.
Proprio per questo dobbiamo favorire lo studio, la ricerca, il miglioramento progressivo della tecnologia nucleare, che, come ha ricordato anche Von der Leyen, è una risorsa nel breve periodo, almeno, poiché compensa molto le lacune delle altre tecnologie.
Se allarghiamo lo sguardo a livello globale – le politiche energetiche influenzano tantissimo le relazioni internazionali – vediamo come la Cina abbia prospettato l’abbandono progressivo dei fossili grazie al nucleare: non rinuncia allo sviluppo ma lo riorienta con una tecnologia innovativa e affidabile.
L’Europa vuole rimanere indietro? L’Italia vuole rimanere, ancora una volta, a guardare? Sfruttiamo le potenzialità di tutte le risorse pulite e favoriamo lo sviluppo progressivo di tutte le tecnologie. Anche per questo il nucleare dev’essere inserito nella Tassonomia europea.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici





Nucleare, Mazzetti: Chiesta audizione al Ministro Cingolani
Nucleare, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Tutte le tecnologie a bassa emissione di carbonio servono in questa fase. Chiesta audizione in Commissione Ambiente a Min. Cingolani”
Mai privarsi, per ottusità, di una tecnologia su cui tutto il mondo investe ma che, soprattutto, migliora costantemente.
Questo è ciò che ha sostenuto il Ministro Cingolani: non priviamoci preventivamente del nucleare di ultima generazione in un momento nel quale il nostro Paese si sta preparando a rivedere la sua strategia energetica nel complesso.
Lo sviluppo di questa tecnologia – rimarca – non contrasta quello delle altre, eolico, solare, biomasse etc. Tutte hanno punti deboli, in primis quelle considerate verdi (intermittenza e l’accumulo per citarne due) ma tutte hanno una caratteristica comune: le basse emissioni di carbonio.
Questo ci deve portare a considerarle tutte senza paraocchi e senza ideologie, ma con il pragmatismo che si addice ad una fase come questa. L’apertura del Ministro è stata preziosa ma bisogna passare dalle parole ai fatti e per questo – conclude – ho chiesto un’audizione in Commissione Ambiente alla Camera a Cingolani.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione Ambiente





Nucleare, Mazzetti: Da Cingolani apertura storica
Nucleare, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Da Cingolani apertura storica: ora non ci sono più scuse”
Da tempo si presentiva il profumo del cambiamento. Adesso ne abbiamo la riprova. Prima il PNRR ha segnato una svolta positiva nel rapporto tra sviluppo e ambiente, che non sarà più conflittuale, ora Cingolani apre al nucleare, ovviamente un nucleare di quarta generazione senza più uranio e acqua pesante.
Uno schiaffo all’ideologia ecologista e un tassello verso una transizione ecologica concreta.
Per fin troppo tempo ci siamo privati di una risorsa che può contribuire fattivamente allo sviluppo del Paese e sulla quale attori globali come Russia e Cina investono regolarmente integrando il nucleare in una più ampia strategia di riduzione delle emissioni.
Non ci sono più scuse. Le aziende, anche in Italia, investono nel nucleare come Malacalza con la start-up Newcleo, adesso la politica deve recepirlo e agire.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia





Mazzetti: Assurdi gli attacchi al Ministro Cingolani
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Assurdi attacchi di certa stampa faziosa al Ministro Cingolani. Avanti tutta con la transizione ecologica. Nessuno vuole danneggiare ambiente, anzi valorizzarne le potenzialità”
Sfogliando i quotidiani mi sono soffermata su di un articolo di un quotidiano nazionale, che attaccava in modo illogico il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani. Motivo dell’accusa? La transizione ecologica prevista danneggerebbe l’ambiente!! Follia pura!
Il Ministro da sempre ha palesato e voluto questo passaggio nel totale rispetto della natura e senza alcuna forzatura. Se costruire e farlo velocemente, significa per taluna stampa agire in contrasto con il mondo che ci circonda, beh significa non aver capito nulla della volontà del Ministro stesso.
Cingolani ha specificato più volte ai giornali per il prossimo futuro ed il dibattito che si creerà sul tema che “Ciò implica che ci saranno momenti di disaccordo. Abbiamo raggiunto accordi importanti, con trilioni di euro destinati al Green Deal e al Next Generation Eu, ma in un continente giovane come il nostro ci sono diversità intrinseche: i termovalizzatori sono ben visti in alcuni Paesi e in altri no, la raccolta differenziata da qualche parte funziona e altrove meno, i francesi spingono per far riconoscere l’energia nucleare prodotta dai micro reattori come verde… Non bisogna temere le cose che non si conoscono, ma studiarle e saper discuter con la mente aperta”. Ben detto Ministro!
Occorre pertanto dimostrarsi da subito maturi e concreti. Tanto per essere chiari, costruire non vuol dire decurtare il suolo ma migliorarlo e rendere il nostro paese competitivo e moderno.
Infrastrutture e nuove costruzioni sono indispensabili da abbinare agli accorgimenti ambientali oggi in nostro possesso con compensazione che risolvono il problema migliorando le situazioni investendo sul riciclo delle acque piovane con reti ed impianti idonei, piantumazioni organizzate e sistematiche ed usando materiali da costruzione riciclati e riciclabili e biologici. Il tutto adeguando gli immobili esistenti ,quando possibile, con sistemi di risparmio energetico e costruire dei nuovi demolendo il vecchio non più idoneo sostituendolo con altro adeguato sfruttando il volume in verticale anziché orizzontale.
Per fare tutto questo però è necessario fare un cambio culturale e non ideologico che ormai da una piccola parte del paese ancora sponsorizzato in modo stucchevole.
Non vogliamo e non è possibile continuare con i vecchi spot “occupazione suolo zero” come “rifiuti zero” ma dobbiamo lavorare tutti “gomito a gomito” per creare le condizioni legislative ed economiche per far fare un passo di qualità al nostro Paese. Grazie al ministro Cingolani ed al governo Draghi sono certa che ci riusciremo in tempi brevi.
Se il Ministro Cingolani come annunciato vuole ottimizzare le procedure e semplificarle con tagli significativi noi di Forza Italia ci siamo! L’obiettivo è far rialzare il nostro Paese dopo i danni della pandemia ed una crisi di sistema che da un decennio ci aveva colpito duramente. Siamo un governo di Unità Nazionale, e non politico, nato per fare riforme vere e non ideologiche.
Non ci fermeremo davanti a qualche bandierina ideologica issata per mera demagogia.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia





Mazzetti: Relazione Cingolani pragmatica e costruttiva
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Oggi con audizione Ministro Cingolani si è respirata un’aria diversa per il paese grazie ad una relazione pragmatica e costruttiva. Forza Italia ha ribadito avanti con superbonus 110%, stop plastic tax, sì al potenziamento economia circolare, sì a nuovi impianti di smaltimento nel rispetto dell’ambiente”
Finalmente abbiamo avuto il piacere di ascoltare dal Ministro Cingolani una relazione pragmatica, razionale e costruttiva che mette l’ambiente fra i temi centrali dell’azione di Governo.
Ho avuto modo di intervenire durante la suddetta audizione evidenziando anche tutti i temi cari a Forza Italia, come: il Piano Idrico Nazionale, il Superbonus 110% di cui potenziare l’efficacia nell’immediato, la realizzazione di un Deposito unico delle scorie nucleari, la centralità della rigenerazione urbana, la definitiva cancellazione della assurda tassa sulla plastica introdotta dagli ultimi Governi Conte, il rilancio della economia circolare vero motore trainante dell’Italia, vista la mancanza di materie prime in Italia ed i costi e le modalità complicate per recepirle.
Ho rilanciato come Partito, l’idea da me proposta spesso nel recente passato, di un regolamento ministeriale che definisca con chiarezza quando avviene il passaggio da rifiuto a materia prima secondaria per i rifiuti tessili. Basilare inoltre il tema impianti per lo smaltimento dei rifiuti urbani industriali oltre che di quelli speciali.
E’ richiesta inoltre una ricognizione anche degli impianti presenti e la realizzazione di nuovi in modo semplificato tramite il coinvolgimento di tutti gli enti interessati al procedimento.
Visto la discontinuità fra le varie regioni si ritiene opportuna la nomina di un commissario straordinario (uno per il nord , uno per il centro , uno per il sud) per realizzare una ricognizione degli impianti presenti e poi gli stessi procedano in modo semplificato alle autorizzazioni e realizzazioni anche con la conferenza dei servizi coinvolgendo tutti gli enti interessati al procedimento inserendo il principio del silenzio/assenso.
Concludo affermando che un cambio di passo lo abbiamo già notato oggi e come Forza Italia , orgogliosamente parte integrante della maggioranza attuale , saremo impegnati al fianco del Ministro Cingolani affinché si passi da un ambientalismo demagogico spesso giustizialista ad uno invece motore trainante dell’economia nel rispetto dell’ambiente esistente e del nuovo.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia