Empolese: intitolare un luogo alla Dott.ssa Morvillo
Unione Comuni Empolese. Su iniziativa di Azzurro Donna il Capogruppo di Forza Italia Giuseppe Romano presenta una Mozione intitolata alla dott.ssa Morvillo. Unanime approvazione dell’assemblea.
Nel corso della seduta consiliare dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa tenutasi nella serata del 26/luglio/2022, il Gruppo Consiliare Forza Italia ha presentato, tra le altre cose, una Mozione recante all’oggetto “Intitolazione di un luogo pubblico alla memoria della Dott.ssa Francesca Laura Morvillo”.
La proposta espressa in Consiglio, è da ascrivere alla sensibilità di Azzurro Donna, l’organizzazione femminile di Forza Italia, “cui”, ha precisato Giuseppe Romano, capogruppo forzista all’Unione, “va il merito esclusivo della iniziativa che ho presentato in Consiglio, condividendone ovviamente i presupposti ed il contenuto.”
Il capogruppo azzurro ha spiegato in premessa come “quest’anno ricorra il trentennale della strage di Capaci, (avvenuta il 23/maggio/1992), in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
L’importanza del personaggio Falcone, unito al clamore legato alla sfrontatezza dell’attacco criminale allo Stato, ha finito, sia pur involontariamente, per lasciare nell’oblio la circostanza che la dott.ssa Francesca Morvillo non era soltanto la compagna dell’autorevole magistrato, ma anche essa stessa un magistrato dalla specchiata onestà e sensibilità nonché dalla apprezzata competenza”.
La dott.ssa Morvillo, infatti,” prosegue Romano, “ha atteso a compiti riguardanti la funzione riabilitativa della pena, nonché presso la Procura minorile di Palermo, realtà notoriamente difficile e complessa. E’ pertanto necessario, a distanza di tempo, porre rimedio al silenzio che ha caratterizzato il valore e la personalità di questo magistrato che peraltro è l’unica donna tra i purtroppo tanti magistrati ad essere stata uccisa per mano criminale.”
“L’iniziativa di Azzurro Donna di cui sono stato in Consiglio convinto portavoce”, prosegue Romano, “di raccomandare l’intitolazione di un luogo pubblico alla memoria dott.ssa Morvillo, è pertanto altamente meritoria. Appartenendo la memoria del suo operato alla coscienza di tutti, sono anche compiaciuto per il voto positivo espresso all’unanimità da parte del Consiglio”.
Coordinamento Provinciale Azzurro Donna Forza Italia Firenze
Lastra a Signa: iniziativa Azzurro Donna per gli asili nido
“Mamma è bello”: iniziativa di Azzurro Donna Forza Italia a Lastra a Signa: “Occorre ampliare il tempo pieno agli asili nido lastrigiani”
Mamma è bello: da azzurro Donna gli auguri a tutte le mamme che più di tutte hanno pagato il Covid-19. È stata questa l’iniziativa che si è svolta stamani durante il mercato a Lastra a Signa promossa dal coordinamento provinciale di Azzurro Donna Firenze, presieduto da Cinzia Pandolfi, e dalla responsabile lastrigiana Lara Brogelli.
“In occasione della festa della mamma, che sarà celebrata domani, hanno spiegato Pandolfi e Brogelli, grazie alla disponibilità del capogruppo azzurro Paolo Giovannini, si è svolto stamani il gazebo a Lastra a Signa per presentare le nostre proposte a favore della natalità.
Come movimento, infatti, chiediamo il raddoppio dell’importo dell’assegno unico e universale per i figli, per famiglie con reddito complessivo fino a 70mila euro, nuove facilitazioni per mutui a tassi agevolati per l’acquisto della prima casa, l’introduzione di permessi orari retribuiti per la partecipazione dei genitori alla vita scolastica dei propri figli, nonché l’introduzione di un nuovo congedo di paternità con la durata di 90 giorni con retribuzione al 100% da utilizzare dei primi 3 anni di vita del bambino o nei primi 3 anni di vita in famiglia in caso di adozione.
L’iniziativa, spiegano ancora, ha avuto, però, anche un concreto riferimento locale. Nei prossimi giorni, infatti, sarà depositata l’interrogazione già scritta da Paolo Giovannini e Ilaria Brandi, consiglieri comunali di Forza Italia, sugli asili nidi presenti in città”.
“Con l’atto, ha spiegato Giovannini, chiederemo lumi alla giunta comunale sugli orari di apertura degli asili nidi presenti sul territorio e chiederemo di valutare un’estensione prolungata con l’introduzione del tempo pieno del servizio scolastico dedicato ai più piccoli, così da offrire un maggior aiuto alle famiglie lastrigiane.
Il nido d’infanzia, d’altronde, è un servizio che rientra tra le competenze fondamentali dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali, avendo il compito di garantire la formazione e la socializzazione dei bambini, tra i tre mesi ed i tre anni, e di sostenere le famiglie e i genitori nel loro ruolo educativo.
A Lastra a Signa, però gli orari di apertura sono fortemente ridotti e riteniamo sia necessario implementare quanto possibile il tempo pieno”.
Un’iniziativa sposata in pieno anche da Rita Pieri, coordinatrice regionale di azzurro donna che stamani presente al Gazebo ha dichiarato: “il mese di maggio è da sempre il mese dedicato alle mamme e noi di azzurro donna ci battiamo da sempre per garantire maggiori servizi per rendere davvero bello il ruolo educativo delle mamme.
Servizi che sono fondamentali per i bambini ma anche per le mamme e per la famiglia tutta. Per questo riteniamo sia assolutamente necessario prolungare le entrate e le uscite degli asili nido, introducendo maggiori fasce orarie soprattutto per gli asili nidi comunali e quelli in convenzione, diversificando gli orari.
È dunque inconcepibile che a Lastra a Signa sia garantito in quasi tutti gli asili nido solo il tempo parziale. Se vogliamo davvero sostenere la famiglia ed implementare le nuove nascite non si può non garantire servizi migliori, non con gli slogan ma con fatti e proposte concrete”
Coordinamento Provinciale Forza Italia Firenze
Lastra a Signa: Forza Italia cresce, entra Lara Brogelli
Lastra a Signa: Forza Italia cresce, entra Lara Brogelli. Il coordinatore provinciale di Firenze di Forza Italia Paolo Giovannini, insieme a Cinzia Pandolfi: “Lara è la nuova responsabile di Azzurro Donna a Lastra a Signa, continua il rafforzamento del partito azzurro”
“Forza Italia a Lastra a Signa, cresce e si rafforza, un fatto che testimonia la bontà e l’efficacia del gruppo consiliare e di tutto il coordinamento comunale. Lara Brogelli, infatti, 49 anni, lastrigiana ed impiegata commerciale, con un passato importante in Fratelli d’Italia, é la nuova responsabile comunale di Azzurro Donna di Lastra a Signa”.
A comunicarlo sono Paolo Giovannini, capogruppo di Forza Italia a Lastra a Signa e Cinzia Pandolfi coordinatrice provinciale di Azzurro Donna che ha firmato in queste ore l’incarico per la nascita del dipartimento di Azzurro Donna anche a Lastra a Signa.
Il nuovo ingresso è emerso oggi quando, alla presenza della coordinatrice regionale Rita Pieri, Azzurro Donna ha partecipato a Lastra a Signa alla camminata rossa “Il coraggio delle donne”, promossa dall’amministrazione comunale lastrigiana.
“Siamo davvero felici del nuovo ingresso in Forza Italia e in Azzurro Donna di Lara Brogelli, una donna capace ed appassionata, campionessa di preferenze alle scorse elezioni regionali quando era candidata nelle liste di Fratelli d’Italia. A Lastra a Signa il nostro gruppo è sempre più coeso e radicato, continuando ad essere il vero e proprio lievito nell’alleanza di centrodestra”.
“Sono onorata della fiducia che mi è stata accordata, ha aggiunto Brogelli, dopo l’esperienza in Fratelli d’Italia, negli ultimi mesi ho avvertito sempre di più l’esigenza di aderire a Forza Italia, sostenendo la linea ed il buon governo del presidente Mario Draghi, alla guida dell’Italia e l’impegno del partito per fronteggiare l’emergenza sanitaria, con concretezza, senza rifuggire in facili slogan”.
Coordinamento Provinciale Forza Italia Firenze
Violenza sulle donne: rendere più consapevoli i giovani
Violenza sulle donne, il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola, insieme a Cinzia Pandolfi: “rendere sempre più consapevoli giovani e giovanissimi, oggi bel convegno a Prato”
“Una giornata tra musica, teatro e riflessioni sulla violenza di genere, questo il filo conduttore della mattinata al teatro-auditorium del convitto Cicognini di Prato, organizzato dal Coordinamento regionale e locale di Azzurro Donna, alla presenza dell’on. Catia Polidori, della sottosegretaria di Stato Deborah Bergamini e dell’on. Erica Mazzetti.
Un evento importante e determinante nella direzione di rendere sempre più consapevoli, studenti e giovani, sul grave problema delle violenza di genere”, sottolineano Paolo Gandola consigliere metropolitano di Forza Italia – centrodestra per il cambiamento, insieme a Cinzia Pandolfi, Coordinatrice provinciale di Azzurro Donna Firenze.
“Parlare di queste tematiche, continuano Gandola e Pandolfi, anche oltre la canonica data del 25 novembre di ogni anno è fondamentale, farlo in una scuola davanti agli studenti diventa determinante perché sono proprio i giovani e le nuove generazioni a dover rappresentare un futuro fatto di maggiore consapevolezza della problematica e perché si ingenerino in loro quegli anticorpi positivi che nel corso della loro vita gli saranno fondamentali per evitare di divenire a loro volta carnefici o vittime di violenza.
Ognuno di noi, nessuno escluso, può sentirsi immune dal problema. Abbiamo tutti, maschi e femmine, il dovere di lavorare quotidianamente per tenere alta l’attenzione su queste tematica, perché il rischio che il tutto sia ricondotto solamente a momenti celebrativi o convegnistici è troppo alto”.
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana
Donne: La pandemia ha inasprito le differenze di genere
La pandemia ha inasprito le differenze di genere. Il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola, insieme a Cinzia Pandolfi: “Festa della Donna, Azzurro Donna alla manifattura tabacchi, luogo simbolo delle storiche sigaraie”
Occorre fare di più per tutelare le donne che lavorano e che, anche in questa dura crisi economica, continuano ad offrire un contributo rilevante nell’impresa, nell’industria e nella manifattura italiana. L’8 marzo non può essere una festa fatua e vuota nei confronti delle donne che affrontano ogni giorno difficoltà di ogni genere, occorre riflettere sulla reale condizione femminile, sui problemi aperti, sulle possibili strategie e sul fatto che anche la pandemia ha contribuito ad inasprire le differenze di genere.
Si esprimono così Cinzia Pandolfi, responsabile provinciale Azzurro Donna e Paolo Gandola, consigliere metropolitano di FI – centrodestra per il cambiamento che stamani si sono recati presso un luogo significativo: la Manifattura Tabacchi di Firenze che nella sua storia gloriosa è arrivata a dare lavoro fino a 1.400 dipendenti contemporaneamente di cui una buona parte erano le celebri sigaraie.
Durante il periodo di lockdown, continuano Pandolfi e Gandola, le donne sono state esposte maggiormente alla violenza di genere per la coesistenza domestica obbligatoria, la chiusura delle scuole e dei centri diurni per le persone non autosufficienti ha aumentato la mole di lavoro domestico che continua a ricadere principalmente sulle donne ma sono anche aumentate a macchia di leopardo le dimissioni delle lavoratrici che hanno avuto da poco dei bambini, mostrando la grave difficoltà per le donne di conciliare famiglia e lavoro.
Per questo oggi, mentre ci stiamo approssimando alla festa delle donne, occorre riflettere sulla condizione delle donna nel mondo del lavoro. In Italia esiste uno dei tassi di partecipazione femminile al lavoro tra i più bassi dei paesi dell’Ocse, attorno al 48%, percentuale che vede la presenza di tanto lavoro non retribuito. Una vera e propria ingiustizia. Da qui la richiesta di Azzurro Donna e Forza Italia di sostenere le donne, assicurando loro dignità, opportunità e parità economica ed eliminando la disparità retributiva tra uomini e donne.
Il nostro paese, hanno concluso, deve moltissimo anche alle ragazze di fabbrica come le sigarie della Manifattura Tabacchi alle quali da sempre è stata riconosciuta una grande manualità e perizia in tutto il processo di produzione ma oggi quel processo di integrazione non è niente fatto concluso. Sono molte le donne, magari madri, che in assenza di servizi adeguati sono costrette a non lavorare o a scegliere un part time. È tempo di invertire la rotta, hanno concluso
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia
Cinzia Pandolfi, responsabile provinciale Azzurro Donna Firenze
Gandola e Pandolfi: Parcheggi rosa anche a Campi
Gandola, Campi: ambulanti, riaprire il mercato a tutti. Il Capogruppo di Forza Italia di Campi Bisenzio Paolo Gandola: “già da sabato prossimo gli ambulanti devono tornare a lavorare in piena sicurezza”