Media Valle, frana sulla Provinciale Ludovica
Frana sulla Provinciale Ludovica. Il Coordinatore della Media Valle di Forza Italia Claudio Gemignani, insieme a Cristina Benedetti e Fabrizio Giovannini: “I cittadini dei comuni della Media Valle sono stufi di essere considerati “figliastri” dall’Amministrazione Provinciale”
Il Coordinamento di Forza Italia della Media Valle, col suo coordinatore Claudio Gemignani e il membro del direttivo Cristina Benedetti, anche a nome degli altri componenti, unitamente al membro del Coordinamento Regionale Fabrizio Giovannini, intervengono sulla questione frana sulla Provinciale Ludovica a seguito di un sopralluogo:
“Pochi giorni fa si è verificata l’ennesima interruzione su una delle vie di comunicazioni più importanti per la Media Valle. Lunedì 12 aprile infatti, a seguito di una giornata di pioggia neppure troppo insistente, la strada provinciale Ludovica, all’altezza del Lago la Macchia, è stata interessata da una frana che, seppur velocemente rimossa, ha comportato un’interruzione del traffico e dirottamento dello stesso sulla SS12 del Brennero.
Ancora una volta riemerge la precarietà in cui versa la viabilità nella nostra zona: le due arterie fondamentali per gli spostamenti di persone e merci verso e da Lucca, versano ormai in condizioni a dir poco vergognose per una pessima politica, da parte degli enti competenti, di gestione dei lavori di manutenzione.
Solo nel Comune di Borgo a Mozzano, sulla Statale 12, ci sono 3 frane e 2 semafori con senso unico alternato e su Bagni di Lucca sono numerosi i tratti della stessa che vedono posizionati blocchi di cemento a monte della strada per contenere cedimenti di muri, mentre da anni la Ludovica è interessata da cadute di massi (l’ultimo solo 6 anni fa che causò la morte di un giovane uomo della Garfagnana) e da movimenti di terra lato monte.
Per gli abitanti della Media Valle mettersi in viaggio diventa giornalmente una roulette russa e si chiedono cosa sia meglio, se rischiare di prendersi un sasso sulla testa percorrendo la Provinciale o finire in fiume percorrendo la Statale.
Come Forza Italia abbiamo chiesto interventi celeri e definitivi in tutte le sedi istituzionali, per ultimo anche in Parlamento con un’interrogazione della Deputata Erica Mazzetti, ed adesso facciamo la stessa cosa all’ente di Palazzo Ducale attraverso il consigliere provinciale Matteo Scannerini, che presenterà una apposita interrogazione dopo un sopralluogo nel tratto franato lunedì.
I cittadini dei comuni della Media Valle sono stufi di essere considerati “figliastri” dall’Amministrazione Provinciale, governata dal centrosinistra da anni, e pretendono di poter transitare sulle strade con la dovuta sicurezza che solo interventi strutturali idonei e definitivi, garantiscono.
Coordinamento di Forza Italia della Media Valle
Statale del Brennero, poteva essere una disgrazia
Statale del Brennero, il Consigliere Comunale di Bagni di Lucca di Forza Italia Claudio Gemignani: “Paradossalmente dobbiamo ringraziare il fiume Serchio che i primi di dicembre, con la sua piena, ne fece franare una parte comportando la chiusura, altrimenti oggi saremo a parlare di disgrazia (annunciata)”
“La frana che oggi ha interessato la SS del Brennero all’altezza del Ponte del Diavolo, ha evidenziato ancora una volta la pericolosità di questa importante strada. Paradossalmente dobbiamo ringraziare il fiume Serchio che i primi di dicembre, con la sua piena, ne fece franare una parte comportando la chiusura, altrimenti oggi saremo a parlare di disgrazia (annunciata).
Intervengono così i referenti del direttivo mediavalle di Forza Italia, con i Consiglieri Comunali di Bagni di Lucca Claudio Gemignani e Laura Lucchesi e gli altri due membri Cristina Benedetti di Borgo a Mozzano e Guido Santini di Barga.
Ma per quanto tempo ancora, la sorte ci risparmierà un lutto? Una strada statale di grande importanza per la nostra zona, visto che collega Lucca con la montagna pistoiese, presenta in soli 2 km gravi criticità. Il fiume infatti a causa di un alveo sempre più alto e ingombrato di alberi, flagella costantemente e, in questo periodo di piena, anche violentemente la strada provocandone pericolosi cedimenti.
Non a caso il tratto franato il 9 dicembre era più o meno lo stesso interessato dallo stesso fenomeno nel 2014. E la stessa pericolosità si ha nel tratto poco più a valle, dove il semaforo del cantiere ormai è diventato definitivo. Anche la rete termosaldata che avrebbe dovuto trattenere gli alberi ed i massi lato monte, oggi ha ceduto manifestando tutta la sua impotenza.
È in momenti come questi che si vede la forza politica di un sindaco e i primi cittadini dei comuni attraversati dalla SS 12 del Brennero, con quello di Borgo a Mozzano in testa, devono mettere a frutto le tanto decantate sinergie e pretendere che la strada venga messa in totale sicurezza, anziché accontentarsi di piccoli, ed a quanto dimostrato, non durevoli interventi di rattoppo.
Serve un atto forte di coraggio che blocchi la riapertura della strada fino a quando non sia stato attuato un celere ma definitivo e risolutivo intervento da parte di Anas ed Autorità di Bacino, sia sull’alveo del fiume che sul lato monte.
Claudio Gemignani, Consigliere Comunale di Bagni di Lucca Forza Italia