Ucraina, Bergamini: collaborazione su dazi USA Cina
Ucraina, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “abbattimento dazi americani su prodotti cinesi segnale di collaborazione“
“L’abbattimento dei dazi americani su 350 prodotti cinesi è un segnale concreto della volontà di costruire ponti di collaborazione, dialogo e pace.
L’auspicio è che la Federazione Russa colga i segnali che ogni giorno arrivano dalle varie longitudini e si sieda con convinzione al tavolo delle trattative per la pace in Ucraina.
L’Italia, aderendo ai suoi valori costituzionali, nel quadro dell’Alleanza atlantica, tutelerà in tutti i modi il processo di costruzione di pace e il diritto degli ucraini di vivere in un Paese libero e democratico”.
Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
DL Semplificazioni, Mazzetti: Percorso di liberalizzazione
DL Semplificazioni, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Avvia percorso di liberalizzazione e collaborazione tra pubblico e privato”
“Il decreto semplificazioni è il primo provvedimento che crea le condizioni normative per l’attuazione del PNRR e per garantire la sua piena esecuzione. La sfida è spendere i 235 miliardi complessivi nei tempi stretti che ci impone l’Europa, pertanto, era fondamentale cominciare ad occuparsi del nostro punto debole, ossia la burocrazia e la lentezza della macchina pubblica che in Italia ha fatto diventare tutto più difficile”.
Lo ha detto Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia intervenendo in Aula a Montecitorio nel corso della discussione generale del DL Semplificazioni.
“Alcune misure sono state fortemente volute da Forza Italia”, ha continuato. Ad esempio, “la riduzione dei tempi per la valutazione di impatto ambientale dei progetti che rientrano nel PNRR e di quelli attuativi del Piano nazionale integrato per il clima e l’energia, nonché le misure di semplificazione per il contrasto al dissesto idrogeologico del nostro territorio”, “misure per accelerare la realizzazione degli investimenti pubblici e rafforzare la capacità amministrativa delle stazioni appaltanti”; “il rafforzamento del silenzio assenso e dei poteri sostitutivi in caso di inerzia per accelerare le procedure per imprese e cittadini e la classificazione di interventi di pubblica utilità indifferibili ed urgenti per quelle opere infrastrutturali necessarie alla realizzazione di progetti per la transizione energetica del Paese”.
Ancora, ha proseguito la deputata azzurra, “semplificazioni delle autorizzazioni per i piccoli impianti, tra cui quelli idroelettrici, fotovoltaici, eolici e a biomasse di piccole e medie dimensioni” oltre a quelle per gli impianti di smaltimento rifiuti non pericolosi direttamente in cantiere, per una vera economia circolare dei materiali edili.
“Credo che con questo provvedimento la strada sia stata istruita ed è quella giusta per ulteriori provvedimenti. Devo tuttavia essere sincera: mancano molte delle cose su cui da sempre Forza Italia ha puntato per lo sviluppo di questo Paese”, come “la semplificazione per la realizzazione del ponte di Messina. Un punto che, come Forza Italia, porteremo avanti.
Anche il superbonus 110% in parte reso più accessibile, soprattutto nei nodi inerenti alla legittimità urbanistica, dovrà trovare spazio in provvedimenti in discussione attualmente e nell’imminenza futuro per ampliarlo e semplificato ancora di più e diluirlo nel tempo per permettere a tutti di non soffocarsi nella reperibilità delle materie da costruzione e degli operatori di settore che ad oggi scarseggiano.
Necessariamente dovevamo iniziare questo percorso; lo abbiamo fatto. Un percorso flessibile, come deve essere, di liberalizzazione e di collaborazione fra pubblico e privato per una valutazione più competitiva, in Europa e nel mondo, con un cambio culturale e strutturale del sistema Paese che necessariamente deve avvenire”, ha concluso.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia



Mazzetti: No a Gruppi unici, ognuno con la sua identità
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “No a Gruppi parlamentari unici, collaborare nel centrodestra, ma ognuno con la sua identità”
È giusto che il centrodestra continui a collaboratore in modo costruttivo , come del resto ha sempre fatto negli ultimi 27 anni con la guida del presidente Berlusconi, ed è corretto accentuare l’asse tra i partiti che sostengono il governo Draghi. Ma i gruppi unici alla Camera e al Senato non sono la strada per perseguire e migliorare questi obiettivi. Ogni partito deve mostrare agli elettori la propria identità, e noi come sempre dobbiamo puntare sulla nostra anima liberale, democratica, popolare, garantista , riformista.
Lo faremo grazie al nostro leader Berlusconi guida insostituibile e al lavoro di tutti noi parlamentari , ministri e sottosegretari di Forza ITALIA
Ben saldi nel centrodestra, ma per una coalizione plurale che abbia l’obiettivo di allargare il campo con più, e non con meno, offerta politica. Per il resto, stiamo leggendo in questi giorni retroscena sui giornali che già prefigurano assetti e incarichi di questa nuova presunta Federazione e unione dei gruppi parlamentari.
Io penso che qualsiasi eventuale novità debba essere discussa, approfondita e deliberata all’interno degli organi di partito e dei gruppi parlamentari e non soltanto carta ma con un confronto fra gli attori interessati
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia



Gramigna: Made in Italy, Argentina chiama Italia
La responsabile del Dipartimento tutela del Made in Italy di Forza Italia Toscana Antonella Gramigna: “Made in Italy, Argentina chiama Italia per iniziare una collaborazione proficua per rilanciare il settore“
Nel pomeriggio (ora locale) del 5 Maggio, in collegamento con l’Argentina, sono intervenuta a favore del #Madeinitaly, e iniziare una collaborazione proficua per rilanciare il settore, come responsabile dipartimento Tutela del Made in Italy di Forza Italia Toscana.
Sono stata invitata dalla “Cooperativa Agenda 2030” con sede legale a Bolzano, ma che in Argentina lavora con comuni, provincie e lo Stato, e dal Responsabile di Universitá, quale è il Prof. Gustavo Velis, che ha lanciato un FORUM per l’Agenda 2030 di Nazioni Unite.
La prima Conference call, è partita da Iguazu, cittá famosa per il suo patrimonio che riguarda il Parco piú importante dell’Argentina in quanto alla biodiversitá e le sue meravigliose Cascate.
Il Consiglio comunale di Iguazù, ha approvato l’adesione all’Agenda 2030, ed alla Conferenza internazionale hanno partecipato, infatti, consiglieri comunali, membri dell’esecutivo, sindacati, organizzazioni, e professionisti del settore Turismo e Agricoltura.
Dall’Italia, oltre ad altri, ho sottolineato l’importanza di ripartire dal valore dell’Italia, dei suoi prodotti, delle Pmi, l’artigianato , l’arte e le opere di ingegno che in Italia certo non mancano. “Così come, per la sostenibilità e nel rispetto della qualità, bisogna educare la società sia ad una sana alimentazione e stili di vita, che all’uso di prodotti di qualità, e non fake. Il rischio esiste, a causa di questo terribile anno di pandemia, e bisogna sostenere la nostra autenticità.
Un punto di partenza, questo, per l’inizio di una relazione politica estera, per perseguire sempre più l’obbiettivo di un Turismo sostenibile, del sostegno al Made in Italy, attraverso l’educazione, e tutto ciò che è valore dei prodotti autentici.”
Gli incontri proseguiranno, con molti comuni dell’Argentina, paese dove l’Italia è presente e stimata per le sue qualità.
Antonella Gramigna, Responsabile Dipartimento Tutela del Made in Italy Forza Italia Toscana
Piombino: Punto nascita, chiediamo unione
Il Coordinatore Comunale di Piombino di Forza Italia Davide Anselmi, insieme a Michele Piacentini: “Punto Nascita dell’Ospedale di Piombino: Forza Italia chiede collaborazione e unione”
“Nessuna contraddizione tra la posizione di Forza Italia e quella dell’Amministrazione del Comune di Piombino.
La lotta per il Punto Nascita è assolutamente nelle nostre priorità, ma è altrettanto vero che oggi è in corso una pandemia da covid e la ASL deve dare risposta immediata all’emergenza.
L’utilizzo del reparto maternità è transitorio per fare spazio al reparto covid negli spazi dell’ospedale di comunità, come già evidenziato. Oggi, responsabilmente, accantoniamo le polemiche su tale scelta e diamo una mano alla nostra comunità.
Non comprendiamo e di certo non condividiamo la strumentalizzazione fatta da “Ascolta Piombino”, l’intervento dell’ex Assessore Gelichi sull’ospedale di Villamarina, in merito ad una presunta contraddizione tra la posizione di Forza Italia e quella dell’Amministrazione, della cui maggioranza facciamo orgogliosamente parte.
Invece di inseguire l’invettiva da spot elettorale con tanto di slogan “iotengoapiombino”, ci dica se è al nostro fianco, al fianco della città nella battaglia per il Punto Nascita, al fianco dell’ intera provincia per incrementare con organizzazione ed urgenza il personale sanitario.
Noi lavoriamo con serietà, responsabilità, moderazione, senza alzare i toni o cercare lo scontro fine a se stesso. La politica Forza Italia la affronta così, con determinazione ma senza grida”.
Davide Anselmi, Coordinatore Comunale Forza Italia Piombino
Michele Piacentini, Responsabile Dipartimento Sanità Piombino – Forza Italia