Tenerini: Collesalvetti, proponiamo il referendum
La Coordinatrice provinciale di Livorno di Forza Italia Chiara Tenerini: “Abbiamo inoltrato al Comune di Collesalvetti la richiesta di proporre una modifica al regolamento comunale per rendere praticabile lo strumento del Referendum”
La questione della BioRaffineria continua a preoccuparci. Nelle ultime settimane si sono sentite posizioni confuse e preoccupanti da parte dello schieramento di Centrosinistra.
Giani ha espresso chiaramente la sua posizione con la pessima battuta sui carri armati. La sua è una volontà netta di procedere senza indugi con un progetto sbagliato, inquinante e concettualmente già vecchio.
Noi sosteniamo “l’ ascolto dei territori”.
Per questo abbiamo inoltrato al Comune di Collesalvetti la richiesta di proporre una modifica al regolamento comunale per rendere praticabile lo strumento del Referendum.
Con la nostra modifica al regolamento basteranno 600 firme di cittadini registrati alle liste elettorali del Comune e il Referendum sarà valido con il voto del 50% dell’affluenza alle ultime elezioni amministrative, invece che degli aventi diritto.
Il nostro unico obiettivo è quello di dar voce a chi realmente vive il nostro Comune.
Soltanto insieme possiamo finalmente decidere su una questione cruciale per il nostro futuro, come quello della BioRaffineria.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno
Diego Banti, Coordinatore comunale Collesalvetti Forza Italia


Tenerini: Termovalorizzatore, non a Collesalvetti
La Coordinatrice provinciale di Livorno di Forza Italia Chiara Tenerini: “No al termovalorizzatore di Collesalvetti. Il sito individuato dal PD e l’area Livornese non hanno le caratteristiche geologiche adatte”
Il mio deciso intervento contrario alla realizzazione del termovalorizzatore a Collesalvetti è in perfetta sintonia con quanto Forza Italia Toscana ha dichiarato nel suo programma. Il sito individuato dal PD e l’area Livornese non hanno le caratteristiche geologiche adatte, in quanto sarebbe ulteriormente appesantito da un’altra struttura industriale oltre a quelle già presenti a Rosignano Solvay, Piombino e Livorno.
Questo deve essere un punto fermo e inamovibile. Detto questo, qualora ce ne fosse bisogno, voglio ribadire che ho indossato la mia Maglietta Bianca come simbolo di una chiara presa di posizione personale e di Forza Italia sulla assoluta priorità di salvaguardare la salute di tutti, indipendentemente da inutili e stupide posizioni ideologiche, estreme e ingiustificate. Non ammetto nessuna strumentalizzazione su questo argomento.
La posizione di Forza Italia, sulla gestione dei rifiuti, è quindi univoca e inequivocabile: è necessario un intervento autonomo, programmato e definitivo sullo smaltimento rifiuti regionali, al fine di favorire una vera economia circolare e al contempo affrontare in modo attuale e contemporaneo il tema ambientale riguardo i rifiuti.
Tradotto in parole povere, significa affrontare questo argomento senza paletti ideologici estremisti che pretestuosamente tengono in ostaggio da troppi anni la sinistra e l’intero sviluppo della nostra regione, senza risolvere il problema.
Io e Forza Italia tutta siamo convinti che si possa unire la difesa dell’ambiente e la salute pubblica senza preconcetti, investendo in una zona con le caratteristiche ad hoc, in tecnologie all’avanguardia per smaltire i nostri inevitabili scarti, creando contestualmente un circolo economico virtuoso.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno


Collesalvetti: Nessuna risposta dal Sindaco sui nostri temi
La Coordinatrice provinciale di Livorno di Forza Italia Chiara Tenerini, insieme a Diego Banti: “Collesalvetti, Il silenzio da parte di questo Sindaco è senza dubbio la peggior risposta possibile”
Collesalvetti – Stagno (Livorno), 02 luglio 2020 – Passano i giorni e le settimane ma da parte del Sindaco di Collesalvetti non arrivano risposte su nessuno dei temi che abbiamo sollevato.
Non una risposta sul mancato inserimento del nostro Comune, da parte della Regione, all’interno del bando da 5 milioni di euro per la ripiantumazione di alberi e la costruzione di nuove piste ciclabili.
Non una risposta sui lavori urgenti per quanto riguarda il ponte dell’Aurelia sullo scolmatore.
Ma soprattutto un atteggiamento passivo sul tema della Bioraffineria che per Stagno, Collesalvetti, Livorno e le aree limitrofe rappresenta uno snodo fondamentale del nostro futuro.
A fine giugno, il Sindaco Antolini, dalla sala del Consiglio Comunale ha fatto un video autocongratulandosi per l’ approvazione di una mozione della maggioranza che “da mandato al Sindaco di operare, per vedere quello che potrebbe essere l’ evoluzione dello stabilimento Eni di Stagno, con dei paletti molto precisi”:
- Qualsiasi installazione venga fatta il livello dell’ inquinamento totale dello stabilimento sia inferiore a quello di oggi, sia sotto l’ aspetto industriale che logistico
- Qualsiasi protocollo di intesa relativo a Eni decida di firmare il Sindaco dovrà comunque passare dal Consiglio Comunale prima di arrivare in Giunta
Ci mancherebbe che l’ amministrazione promuova un aumento dell’ inquinamento!
Ci mancherebbe che un sindaco si permetta di non passare dal Consiglio Comunale per un tema così importante!
E’ necessario ripensare complessivamente al futuro dell’area Livorno-Collesalvetti, un futuro in cui trovino spazio attività diverse dalla petrolchimica e la cui premessa sia la bonifica delle zone inquinate, bonifiche che sono attese addirittura da 22 anni.
Le infrastrutture che vedranno la luce nei prossimi anni (Darsena Europa, scavalco ferroviario, ecc) permetteranno alla zona un nuovo sviluppo economico se la politica locale saprà fare rete con le aziende del territorio, le realtà internazionali presenti o potenzialmente interessate a sviluppare nuove attività, le associazioni di cittadini che chiedono attenzione alla salute e realtà internazionali in continuo mutamento.
Non si pretende che tutto questo si realizzi domani o dopodomani ma ci aspettiamo che il Comune di Collesalvetti e in particolare il Sindaco sappiano mandare segnali più concreti.
Il silenzio da parte di questo Sindaco è senza dubbio la peggior risposta possibile.
Attendiamo un riscontro immediato sul mancato inserimento del nostro Comune, da parte della Regione, all’interno del bando da 5 milioni di euro per la ripiantumazione di alberi e la costruzione di nuove piste ciclabili e sui lavori urgenti per quanto riguarda il ponte dell’Aurelia sullo scolmatore.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno
Diego Banti, Coordinatore comunale Collesalvetti – Forza Italia
Bando Regionale: Collesalvetti e Rosignano esclusi
La Coordinatrice provinciale di Livorno di Forza Italia Chiara Tenerini, insieme a Diego Banti: “Bando regionale, La Regione deve assolutamente inserire i Comuni di Collesalvetti e Rosignano Marittimo”
Il coordinatore provinciale di Forza Italia Chiara Tenerini e il coordinatore comunale di Collesalvetti Diego Banti, chiedono a Regione Toscana perchè i Comuni di Collesalvetti e Rosignano Marittimo sono stati esclusi dal bando regionale.
La Regione toscana mette a disposizione 5 milioni di euro da destinare a progetti integrati che prevedano l’ aumento di piante nelle aree urbane, la realizzazione di piste ciclabili o interventi che comunque contribuiscano a ridurre le emissioni nocive.
La strategia “Toscana Carbon Neutral” punta a raggiungere l’obiettivo della neutralità di emissioni climalteranti entro il 2050.
Il bando risulta essere rivolto a 63 Comuni toscani, quelli che si trovano nelle aree più critiche dal punto di vista della qualità dell’aria – ma sono soltanto 2 i comuni della provincia di Livorno.
I Comuni che partecipano al bando sono stati individuati tra quelli che hanno presentato negli ultimi 5 anni almeno un superamento del valore limite per le sostanze inquinanti dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’ aria:
nel dettaglio: PM10 e NO2
Da un controllo, il coordinamento provinciale di Forza Italia Livorno, ha però verificato che:
- non in tutti i Comuni della provincia di Livorno sono presenti le stazioni di misurazione dei livelli di sostanze inquinanti;
- la stazione di misurazione dei livelli di sostanze inquinanti del Comune di Collesalvetti non risulta abbia funzionato regolarmente dagli anni 2014 ad oggi.
- non c’è una stazione di misurazione dei livelli di sostanza inquinanti in Località Rosignano Solvay
La Regione deve assolutamente inserire i Comuni di collesalvetti e rosignano Marittimo all’ interno del Bando.
Abbiamo scritto anche ai Sindaci di Collesalvetti e di Rosignano Marittimo, questo contesto non deve vedere bandiere politiche, insieme dobbiamo intervenire per tutelare tutti i cittadini.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno
Diego Banti, Coordinatore comunale Collesalvetti – Forza Italia
Collesalvetti: Interventi sul Ponte Aurelia non rimandabili
La Coordinatrice provinciale di Livorno di Forza Italia Chiara Tenerini, insieme a Diego Banti e Domenico Scrugli: “Collesalvetti, Forza Italia sollecita Anas e scrive a Prefetto, Regione e Comune”
Il coordinamento provinciale di Forza Italia interviente con forza e decisione sulla situazione di degrado superficiale di calcestruzzo del ponte “Aurelia-Stagno”.
Ad un controllo visivo appare evidente la situazione di degrado superficiale di calcestruzzo del ponte, con una possibile riduzione della sezione resistente del tondino metallico dei ferri, con copriferri scomparsi e con evidenti segni di ossidazione sui ferri di armatura. In alcuni casi con importanti riduzioni di sessione e interruzione di continuità degli stessi.
Domenico Scrugli, Responsabile Dip. Trasporti e Infrastrutture della provincia di Livorno per Forza Italia sottolinea la forte preoccupazione per la situazione che si protrae ormai da anni.
Non abbiamo contezza se gli elementi visivi possono provocare ripercussioni di natura strutturale, ma sottolineiamo che ci sono 632 ponti, cavalcavia e viadotti della Toscana che necessitano interventi a priorità urgente o alta e quindi da mettere con urgenza in sicurezza e riteniamo questo ponte essere uno di questi.
Abbiamo chiesto ad Anas – spiega Tenerini – una immediata attivazione dei lavori. La sicurezza degli automobilisti è una priorità assoluta. La richiesta è stata inoltratata anche a Prefetto, Presidente della Regione e Sindaco di Collesalvetti.
Banti conferma che il traffico già intenso, è aumentato da quando, a primavera 2019, è stato aperto lo svincolo di Stagno Nord.
Il ponte è fondamentale perché è l’unica parziale via di fuga da Stagno in caso di problemi alla Raffineria Eni, l’ altra è l’ Aurelia, che però è di fronte all’impianto.
Viste le dichiarazione ai media di Antonio Scalamandrè, in qualità di Responsabile compartimentale Toscana di Anas, che aveva previsto l’ inizio degli interventi di ripristino ad inizio 2020, siamo a chiedere quando e soprattutto quanto dureranno.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno
Diego Banti, Coordinatore comunale Collesalvetti – Forza Italia
Domenico Scrugli, Resp. Dipartimento Trasporti e Infrastrutture prov. Livorno – Forza Italia