Stazzema, Bergamini: senza memoria non c’è futuro
Stazzema, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini “Senza memoria non c’è futuro”
“Il 12 agosto è un giorno che non può essere dimenticato: 77 anni fa a Sant’Anna di Stazzema, in Toscana, si consumò, per mano dei nazi-fascisti, uno dei più atroci eccidi commessi ai danni di centinaia di civili, donne e bambini.
Oggi siamo a Sant’Anna per commemorare quelle vittime innocenti ma anche per guardare con speranza al futuro, per assolvere ad uno dei più importanti doveri della vita civile ed istituzionale della nostra Repubblica: il dovere della memoria e dell’onore al sacrificio di chi ci ha preceduti.
Senza memoria non vi è futuro, né per noi né per le generazioni successive. E senza saper rendere onore, non potremmo dirci cittadini, non saremmo nulla.
Così come gli Italiani di allora sono stati straordinari costruttori dell’Europa e di quella stagione di riscatto, di rinascita, di unità sgorgata dalla Seconda Guerra Mondiale, così gli Italiani di oggi devono saper guardare con speranza e fiducia, dedizione e determinazione, alla nuova stagione che si apre per l’Italia.
Infine ai giovani dico di tenere alta la guardia contro ogni forma di odio – a partire da quello razziale – di intolleranza o di prepotenza”.
Lo ha detto il sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini, nel corso dell’orazione tenuta oggi in occasione della commemorazione della strage di Sant’Anna di Stazzema.

Pisa: 9 maggio, commemorazione vittime terrorismo
Il Coordinamento provinciale di Forza Italia Pisa organizza domenica 9 maggio, alle ore 18:30 sul viale delle Piagge, un breve momento di commemorazione e dibattito sull’importante “Giornata della memoria dedicata alle vittime del terrorismo e delle stragi”
Il coordinamento provinciale di Forza Italia Pisa ha organizzato per Domenica 9 maggio, alle ore 18:30, sul viale delle Piagge, a Pisa, presso il monumento dedicato ai caduti delle Vittime del Terrorismo e delle stragi, un breve momento di commemorazione e dibattito sull’importante “Giornata della memoria dedicata alle vittime del terrorismo e delle stragi”.
In quest’occasione, nel pieno rispetto delle normative sanitarie vigenti, vogliamo ricordare ed onorare tutti coloro che hanno perso la loro vita, per atti di terrorismo, per difendere le istituzioni democratiche e repubblicane, l’unità dei valori e la libertà di tutti.
La Repubblica italiana con la Legge 4 maggio 2007, nr. 56 riconosce il giorno 9 maggio, anniversario dell’uccisione dell’Onorevole Aldo Moro, quale “Giorno della Memoria” delle vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice. La giornata è stata istituita per ricordare e tributare il riconoscimento del Paese alle vittime, nonché il sostegno morale e la vicinanza umana alle loro famiglie.
Nei giorni scorsi, inoltre, abbiamo appreso, con soddisfazione, la decisione della Francia di avviare le procedure giudiziarie, richieste da parte dell’Italia, nei confronti dei latitanti, responsabili di gravissimi crimini di terrorismo, che hanno lasciato una ferita ancora aperta nel nostro Paese.
Coordinamento provinciale Forza Italia Pisa