Campi Bisenzio: sul commercio netto fallimento Giunta
Il Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio Paolo Gandola: “Sul commercio cittadino è netto il fallimento della Giunta“
“L’amministrazione comunale di Campi Bisenzio è sempre di più all’anno zero per ciò che concerne la questione del commercio e specula, vantandosi, solo di aperture sporadiche di nuove attività commerciali che però sono da ascrivere solo ed esclusivamente alla vivacità dell’imprenditoria privata che nonostante l’assenza totale di una programmazione economica da parte del Comune, decide comunque di lanciare il cuore oltre l’ostacolo” – così inizia la reprimenda del Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio, Paolo Gandola parlando di centro storico, commercio e piano di sviluppo del territorio.
“Diciamocelo francamente, la Giunta sul commercio ha fallito totalmente. Ha lanciato qualche pietra diversi anni fa e poi ha tirato indietro la mano. Zero incentivi, zero proposte concrete, mai la volontà di accettare proposte che sono arrivate anche dall’opposizione ed in particolare dal sottoscritto.
Avevo per esempio proposto, ormai oltre un anno fa, in concomitanza con l’entrata in vigore della legge di bilancio 2021, di aiutare concretamente i cittadini e commercianti che avessero voluto migliorare il decoro delle proprie attività commerciali utilizzando il bonus facciate del 90%. Una operazione che seguiva le orme di quanto previsto dallo Stato centrale e che avrebbe permesso una vera riqualificazione urbana e un netto miglioramento del decoro delle nostre aree commerciali. Invece nulla.
In Consiglio comunale, ad esempio, avevo proposto di azzerare il costo per suolo pubblico per installazione di ponteggi a ridosso delle facciate e delle vetrine da restaurare, ma anche in questo caso nulla si è mosso. A fronte di tutto ciò, è troppo facile, se non addirittura offensivo vantarsi e andare a tagliare qualche nastro con la fascia addosso perché qualche imprenditore o commerciante coraggioso decide di fare il tentativo di aprire uno sporto all’interno dei nostri centri.
Ma c’è di più, ed è ora che l’Amministrazione Comunale, il Sindaco e gli Assessori competenti si prendano le proprie responsabilità sul fallimento totale del “Protocollo Centro Vivo!”, firmato nel lontano luglio 2019 dal Comune e dalle rappresentanze territoriali di Confesercenti e Confcommercio e che prevedeva diversi punti da attuare e che, invece, sono stati per lo più totalmente disattesi.
Basti pensare che su 13 punti dell’accordo ben 8 sono stati totalmente disattesi: il completamento della videosorveglianza cittadina mia avvenuto, il nuovo disegno degli spazi cittadini con introduzione dei dehors mai visti, l’istituzione del doppio senso di marcia in Via Buozzi sino al Teatro Dante, idea strampalata e mai realizzata, il miglioramento della segnaletica verso il centro storico e l’area commerciale naturale non avvenuta.
E ancora la risistemazione di Piazza Matteotti, votata dai cittadini, costata migliaia di euro di soldi pubblici e mai vista la luce, gli incentivi per nuove attività, con particolare riferimento al food&beverage mai erogati, la continuità al chiosco estivo in piazza Frà Ristoro mai decollato o un provvedimento ad hoc per sostenere i fondi sfitti e le vetrine del centro, una vera chimera.
Insomma, un totale fallimento che è ascrivibile alla inconcludenza di chi in Comune lo doveva attuare. La dimostrazione di un Comune che regge, ma non amministra – conclude Gandola.
Paolo Gandola, Capogruppo di Forza Italia a Campi Bisenzio
Bilancio Toscana: gli emendamenti di Forza Italia
Bilancio, Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Con nostri emendamenti risorse per commercio, minori disabili, Cascine e Mercato San Lorenzo”
“Con gli emendamenti e gli ordini del giorno presentati oggi, abbiamo voluto dare un segnale chiaro di priorità nel bilancio di previsione della Regione Toscana: più risorse per la qualificazione e la valorizzazione dei luoghi del commercio e la rigenerazione degli spazi urbani fragili, per le famiglie con minori disabili, per il parco delle Cascine e il Mercato di San Lorenzo a Firenze, ma anche per i giardini pubblici cittadini e diverse altre aree del territorio toscano che presentano criticità”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, in vista della tre giorni d’aula in programma da domani per votare sul bilancio e gli atti collegati.
“Per prima cosa – spiega Stella – proponiamo di ripristinare 1,12 milioni di euro nel fondo destinato all’erogazione degli aiuti alle famiglie toscane con minori disabili, chiedendo che sia ristabilito il tetto Isee a 29 mila euro per richiedere il sussidio, tetto portato a 10.000 € nel documento approvato in Giunta. Chiediamo poi di aumentare di circa 1 milione di euro i fondi per valorizzare i luoghi del commercio e gli spazi urbani fragili”.
Forza Italia ha presentato diversi ordini del giorno, tra cui uno che chiede di fare del Parco delle Cascine “il Parco dello sport e del benessere, con percorsi adeguati, spogliatoi gratuiti e strutture adeguate per praticare l’attività fisica all’aperto. Pronto anche un odg che chiede di destinare risorse per la pavimentazione e le porte del Mercato di San Lorenzo, che necessitano un ricambio.
Chiediamo anche più risorse per i giardini pubblici cittadini, ma anche fondi per la messa in sicurezza degli argini del fiume Cecina, per il pontile del Cinquale, per la modernizzazione della linea ferroviaria Siena-Firenze e diversi altri interventi su tutto il territorio regionale”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana



Follonica: commercio danneggiato dal vandalismo
Follonica, il Responsabile Dipartimento provinciale Attività Produttive di Forza Italia Grosseto Giancarlo Lorenzi: “commercio danneggiato dai continui atti di vandalismo e violenza”
Come Responsabile delle attività produttive di Forza Italia per la provincia di Grosseto, non posso che non esprimere tutta la mia preoccupazione per i continui e ripetuti atti violenti a cui stiamo assistendo a Follonica.
La stagione estiva è appena cominciata e già sembra un bollettino di guerra che inizia, solo per dare un ordine cronologico, con l’aggressione del guardiano di uno stabilimento balneare, continua con le minacce ai danni del Maestro Enrico Corbinelli, aggredito nel campo da Tennis in pineta durante una lezione, in pieno giorno, aggressione subita da parte di un gruppo di ragazzi.
Purtroppo l’elenco prosegue con la rissa a coltellate, stile far west, in un parcheggio del centro, fino al culmine della barbara aggressione ai danni di una turista al rientro presso la propria abitazione, presa a martellate da uno squilibrato, aggressione che solo per un miracolo non è sfociata in tragedia.
La città chiede più controlli, non è ammissibile che cittadini e operatori economici vivano il proprio contesto sociale con un senso di insicurezza.
E’ un preciso compito del primo cittadino la tutela della sicurezza della città di Follonica, come Forza Italia sollecitiamo un pronto potenziamento della polizia municipale, per presidiare il territorio, mantenendo un controllo regolare su possibili fattori di disturbo e contesti a rischio.
Occorre ridurre al minimo ogni possibilità di pericolo.
Giancarlo Lorenzi, Responsabile Dipartimento provinciale Attività Produttive di Forza Italia Grosseto



Novembre e dicembre 2020 mesi neri per il commercio
Il Responsabile dipartimento Turismo e Commercio di Forza Italia Toscana Pietro Gavazzi: “Novembre e dicembre saranno mesi ‘neri’ per il commercio, altro che black friday. Più che un rischio una certezza”
L’ultimo DPCM ha portato restrizioni per molte attività, e anche chi può e prova a rimanere aperto soffre il crollo dei consumi innescato da questa seconda ondata.
Una situazione di difficoltà ulteriormente aggravata dalla sperequazione di condizioni tra negozi reali e online: i primi sono chiusi d’ufficio da governo e regioni, il canale delle vendite web di fatto agisce ed opera in condizioni di monopolio, trasferendo inoltre all’estero una parte importante della ricchezza generata dagli acquisti online.
È bene chiarire che: l’ecommerce è un canale di vendita che sta diventando sempre più importante anche per le imprese di “vicinato”, in particolare dopo il primo il lockdown, da quando hanno iniziato ad utilizzare le forme di commercio digitali.
Ma niente in confronto e lontane dalle quote di mercato delle grandi piattaforme online.
Specialmente nel confronto con le piattaforme internazionali che vendono online, che oltretutto si avvantaggiano di un fisco decisamente più leggero di quello dei retail fisici, inoltre disponendo anche ingenti risorse per la promozione.
È palese che le più importanti piattaforme di vendita sul web hanno avviato gli sconti del Black Friday già da fine ottobre, a quasi un mese di distanza dalla ricorrenza !!!
Il commercio che che già da qualche anno soffriva adesso rischia il collasso, cancellando tante attività che avevano reso famose e invidiate molte delle vie dello shopping delle nostre città.
Il problema non è impedire le vendite online, ma la necessità non più differibile è garantire un mercato realmente concorrenziale, nel rispetto del pluralismo distributivo.
Soprattutto in questo particolare momento storico, che vede le imprese di vicinato chiuse per scelta amministrativa, con un’ulteriore alterazione delle condizioni a danno delle attività più deboli ed in difficoltà.
Preme ricordare che lo spettro più grave che si cela dietro a questa pandemia è la carenza di liquidità, soprattutto per i piccoli artigiani e commercianti e per le attività di impresa appena avviate, costituisce infatti un serio pericolo di esposizione al rischio di avvicinamento da parte di soggetti dediti all’usura.
Pietro Gavazzi, Responsabile Dipartimento Turismo e Commercio di Forza Italia Toscana
Marchetti: Fondo perduto per sostenere il commercio
Marchetti: Fondo perduto per sostenere il commercio. Il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti: “Governo incapace di far arrivare sostegni e dare garanzie alle banche. Tocca alla Regione Creare un portafoglio per le erogazioni e farsi garante per i soldi promessi”
Marchetti: Commercio, riaprire o finanziare
Marchetti: Commercio, riaprire o finanziare. Il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti: “La Regione spinga per far riaprire i negozi con tutte le regole anti-contagio. Assurdo stop commercio, Col Dpcm del governo esercenti moriranno comunque: di fame”