Azzurro Donna: Conferenza per il 25 Novembre
25 novembre, conferenza stampa di Azzurro Donna Forza Italia Toscana. Il Senatore Massimo Mallegni e la Deputata Erica Mazzetti: “Subito una proposta di legge per eliminare discrimine economico tra femminicidio e omicidio”
Tanta competenza, stimoli e impegni concreti hanno caratterizzato la conferenza stampa regionale di Azzurro Donna andata in scena sulla pagina Facebook di Forza Italia Toscana con oltre 1100 spettatori online. Un’iniziativa congiunta che ha visto una grande mobilitazione in tutta Italia: ieri si sono svolte 21 conferenze stampa regionali, precedute da quella nazionale tenuta dall’On. Catia Polidori, Coordinatrice nazionale di Azzurro Donna. Moderatrice della conferenza toscana la giornalista Ilaria Bonuccelli, che ha saputo alimentare il dibattito con la consueta professionalità.
In apertura la moderatrice ha sollevato la questione della disparità di trattamento economico in caso di morte per omicidio di genere rispetto ad un altro tipo di omicidio, sollevando dubbi sulla anticostituzionalità. Il Senatore Massimo Mallegni e l’Onorevole Erica Mazzetti si sono impegnati a presentare una proposta di legge al Senato e alla Camera dei Deputati per eliminare questa forma di discriminazione.
Il Senatore ha riportato l’attenzione sull’aspetto sociale e culturale della violenza sulle donne, ribadito da tutti i partecipanti, da auspicare attraverso il superamento degli stereotipi educativi, dalla famiglia ma anche della scuola partendo dall’infanzia. L’On. Mazzetti e il Senatore Mallegni si sono resi disponibili a portare avanti iniziative concrete in merito all’autonomia economica della donna nel solco di quanto proposto da Catia Polidori. Solo così sarà più facile denunciare e di conseguenza uscire dalla violenza subita.
Impossibile non citare l’emergenza sanitaria che ha penalizzato ulteriormente le donne aumentando il divario occupazionale tra le donne e gli uomini. Solo con l’autonomia economica e la consapevolezza diventerà facile distaccarsi da chi fa del male. Rita Pieri, Coordinatrice Regionale di Azzurro Donna, ringraziando i partecipanti, si dichiara disponibile insieme alle coordinatrici provinciali a fare da raccoglitore di tutte le istanze e proposte fatte. L’obiettivo è condurre una battaglia comune, anche al di là delle frontiere ideologiche, contro la violenza degli uomini sulle donne.
La vicesindaco di Pisa con delega alle Pari Opportunità Raffaella Bonsangue ci riporta con piglio all’attenzione che molto spesso la normativa non è adeguata al contesto e ribadisce l’importanza della tutela delle donne poiché molto spesso le loro denunce non sono ascoltate. Ricorda l’impegno del comune di Pisa in merito a centro di accoglienza e case rifugio anche per uomini maltrattanti poiché è anche con loro che si deve operare per superare e debellare la violenza sulle donne.
La Coordinatrice del Centro La Nara Francesca Ranaldi insieme alla Loredana Dragoni, ci riportano all’attenzione la cruda verità dei numeri e del bisogno estremo dei centri di accoglienza, non solo per accogliere ma anche per fare formazione e informazione alle donne. Usano il termine Vergogna, propriamente, la vergogna che le donne provano a denunciare e ci ricordano quanto è più facile il silenzio, ribadendo che la formazione e gli aiuti concreti possono aiutare a superare queste barriere.
Rita Pieri, ha presentato la proposta di legge Reddito di Libertà, che a livello regionale si declina in Soccorso di Libertà, invitando la Regione Toscana ad attingervi per aiutare economicamente le donne che denunciano e aiutarle a essere indipendenti e autonome dal maltrattante, che prevede una copertura economica di un milione di euro a partire dal 2020.
La Coordinatrice di Azzurro Donna Toscana, dopo aver ascoltato l’intervento dell’Assessore alle Pari Opportunità di Siena, Clio Biondi Santi, e delle coordinatrici provinciali che hanno illustrato le attività svolte nei loro territori, conclude ribadendo che è necessario anche un cambiamento della politica nei confronti delle donne violentate, perché solo attraverso atti concreti e attuabili e all’impegno culturale e sociale di tutte le istituzioni, dalla famiglia alla scuola si potrà pensare di porre un argine a questa terribile piaga.
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana
Sanità: Basta tessere, deve prevalere il merito
Conferenza stampa di Forza Italia con il deputato Stefano Mugnai, Annamaria Celesti, Jacopo Cellai, Claudio De Santi ed Elio Ferlaino: “Sanità: Basta tessere, deve prevalere il merito. Con noi al governo un modello sanitario incentrato sulla persona“
“Ma quale modello toscano di sanità! Persino Giani, che ha condiviso e votato materialmente le scellerate scelte di Enrico Rossi, ha promesso di fare inversione di rotta” sottolineano gli Azzurri Stefano Mugnai, Anna Maria Celesti, Jacopo Cellai, Claudio de Santi ed Elio Ferlaino.
Cronica assenza di una sanità territoriale
“Anzi le criticità sono emerse in maniera preponderante durante l’emergenza. Abbiamo avuto conferma – sottolineano – di una cronica mancanza di una sanità territoriale che produce ritardi e inefficienze nell’assistenza a malati, malati cronici e disabili. Vogliamo mettere in soffitta il sistema congegnato dalla sinistra: un sistema infarcito di politica e burocrazia. Con Forza Italia – concludono Mugnai, Celesti, Cellai, de Santi e Ferlaino – metteremo in pratica un modello basato sulla centralità del paziente”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana

Casole: Conferenza su agricoltura, ambiente e caccia
Giovedì 10 settembre nella bella cornice del palacongressi di Casole d’Elsa i candidati di Forza Italia per le prossime regionali si sono riuniti per per parlare di agricoltura, pastorizia, ambiente e caccia
Forza Italia a Casole d’Elsa per parlare di agricoltura, pastorizia, ambiente e caccia. Giovedì 10 settembre nella bella cornice del palacongressi di Casole d’Elsa i candidati di Forza Italia per le prossime regionali Fabio Massimo Castellani, Maria Concetta Raponi, Roberto Bilenchi hanno esposto le proprie idee su questi temi. Presente anche la candidata Lucia Cervigni, espressione del territorio valdelsano insieme a Bilenchi.
Tra gli invitati, presenti il sindaco di Casole, il presidente dell’Ambito Territoriale di Caccia Siena Nord e coordinatore degli ATC toscani e rappresentanti di Federcaccia e Confederazione Cacciatori Toscani.
Dopo un breve saluto di Lorenzo Lorè, coordinatore Provinciale, Fabio Massimo Castellani, capolista di Forza Italia, ha parlato di agricoltura e pastorizia, sottolineando che la semplificazione burocratica per gli agricoltori è alla base della loro possibilità di fare investimenti e restare competitivi. Inoltre ha parlato anche del prossimo piano di sviluppo rurale e della necessità di fare sistema per gli agricoltori sul nostro territorio.
Gli ha fatto seguito Maria Concetta Raponi con una panoramica generale sull’ambiente, che per la nostra provincia rappresenta un patrimonio inestimabile, fatto di parchi, oasi e riserve i quali meritano politiche che le tutelino e le valorizzino dal punto di vista turistico. La Regione deve prevedere regole semplici ma chiare, che riescano a contemperare il rispetto dell’ecosistema con l’aspetto economico. Il rischio idrogeologico nella nostra Provincia è una condizione costante, si presenta infatti ad ogni nubifragio in varie zone della Provincia a partire dalle zone di Buonconvento, Monteroni d’Arbia, Sovicille, Murlo, Val d’Elsa e Siena stessa.
Il tempo ci ha insegnato che stare allerta non basta, la Regione nonostante fosse ben consapevole di tale situazione non è mai stata accanto ai Comuni in quelle opere di prevenzione e interventi di messa in sicurezza di fiumi e corsi d’acqua.
Occorrono investimenti e occorre un piano regionale di facile lettura e attuazione, meno burocrazia nel rispetto comunque e sempre degli ecosistem .
Bilenchi ha poi parlato del Progetto geotermico Mensano e dell’invaso di Pian di Goro, concludendo che non si può modificare un ecosistema senza la condivisione delle popolazioni interessate. Le nostre proposte, ha ribadito Bilenchi, tra cui la riforma della L.R. 46/2013 “Dibattito pubblico e promozione della partecipazione”, vanno nel verso giusto.
Due parole anche sul lupo: secondo Bilenchi, il rimborso dei danni non dà valore aggiunto e la prevenzione costa molto. Ma lupi o, piuttosto, ibridi cane/lupo? Le informazioni reperite fanno ipotizzare una preponderanza degli ibridi. Il problema va risolto, tenendo conto che le giuste esigenze di conservazione riguardano la specie “canis lupus” e non gli ibridi.
Lavoriamo con gli agricoltori per una caccia sostenibile, afferma infine Bilenchi. Serve riequilibrare la consistenza di corvidi e di cinghiali, anche per limitare i danni e la prevenzione, rilanciare la produzione naturale di fagiani e lepri, la caccia con i cani e la cinofilia venatoria sportiva, fonte di un possibile turismo. Altre proposte: valorizzare i “capannai”, come rilevatori di dati sulle migrazioni, semplificare le procedure, etc
Ha concluso la serata il Sindaco di Casole, esponendo una serie di considerazioni riguardo al Progetto Mensano e all’invaso di Pian di Goro.

Firenze: Conferenza “La scuola italiana nel post Covid-19”
Il coordinatore provinciale di Firenze di Forza Italia Paolo Giovannini: “A Firenze la Conferenza “La scuola italiana nel post Covid-19″ con i deputati Valentina Aprea e Stefano Mugnai. Caos a Firenze e provincia, centinaia di cattedre scoperte”
“Tra i tanti interventi pubblici che le scuole avevano bisogno per riaprire in sicurezza a settembre, non c’era certo bisogno di rivoluzionare le graduatorie dei docenti in attesa di essere immessi in ruolo o di avere incarichi di supplenza. Tutto ciò ha determinato colpevoli ritardi nelle operazioni di inizio d’anno che a questo punto andranno avanti ben oltre il 14 settembre, giorno d’inizio delle lezioni e, soprattutto, sta determinando contenziosi infiniti che distraggono le scuole dalla delicata ripresa in sicurezza delle attività scolastiche”.
Si è espressa così l’On. Valentina Aprea, responsabile nazionale del dipartimento scuola di Forza Italia intervenuta oggi pomeriggio a Firenze alla presentazione della nascente Rivista Internazionale delle Scienze dell’Emergenza: Psicologia, Criminologia, Criminalistica, Bioetica presso il Chiosco il Tempio a Firenze.
All’iniziativa era presente anche Paolo Giovannini, candidato di Forza Italia nel collegio Firenze 1 e Firenze 4 e l’On. Stefano Mugnai che hanno potuto incontrare e colloquiare con docenti e dirigenti scolastici dell’area metropolitana fiorentina.
“Oramai – ha commentato Giovannini – è chiaro il rischio caos negli istituti di Firenze e provincia essendo ancora centinaia le cattedre scoperte, i cui docenti potrebbero non arrivare prima di ottobre.
Tutto questo non per mancanza di insegnanti ma a causa dell’esaurimento delle graduatorie dedicate alle immissione in ruolo e alla mancata indizione di concorsi. In tutti questi mesi non è stata fatta la chiarezza che il paese si aspettava e si è provveduto a scaricare sui dirigenti scolastico ogni responsabilità”.
“Questo governo – ha aggiunto l’On. Mugnai – anche sul settore Scuola dimostra la sua mancanza di competenza. Oggi in Toscana abbiamo la possibilità di rovesciare un sistema di potere, per questo è importante non perdere questa occasione dopo 50 anni di governo della sinistra”.
Paolo Giovannini, Coordinatore Provinciale Forza Italia Firenze

Firenze: Conferenza “La scuola italiana nel post Covid-19”
Il coordinatore provinciale di Firenze di Forza Italia Paolo Giovannini: “Firenze: Conferenza “La scuola italiana nel post Covid-19. Parteciperanno i deputati Valentina Aprea e Stefano Mugnai”
Presso il Chiosco il Tempio (Lungarno del Tempio, di fronte all’Hotel Mediterraneo) giovedì 3 settembre, dalle 17 alle 19, si terrà un incontro con l’On.Valentina Aprea (Componente della Commissione Cultura, Scienze, Istruzione della Camera dei Deputati, già Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) sui temi della scuola italiana nel post Covid 19. Molti i Dirigenti Scolastici di Firenze e Provincia presenti.
L’evento, organizzato dalla nascente ‘Rivista Internazionale delle Scienze dell’Emergenza: Psicologia, Criminologia, Criminalistica, Bioetica’, rivista scientifica destinata agli operatori del soccorso psicologico e sanitario, della protezione e della sicurezza civile) si concentrerà in particolare sugli aspetti organizzativi degli Istituti in vista dell’imminente riapertura.
Presenterà l’evento la Dr.ssa Sarah Bregante (coordinatore scientifico della Rivista), modera la Dr.ssa Biancastella Maienza; oltre all’On. Valentina Aprea (e dopo i saluti dell’On. Stefano Mugnai e del coordinatore provinciale Paolo Giovannini) parteciperanno quali relatori anche la dottoressa Rossana Castronovo, fondatrice e presidente della’Ass. “Oltre noi…loro” odv, pedagogista e mediatrice familiare e il Dirigente Scolastico Giuseppe Tito.
Paolo Giovannini, Coordinatore Provinciale Forza Italia Firenze

Azzurro Donna: Conferenza contro il femminicidio
Conferenza di Azzurro Donna Forza Italia alla presenza dei deputati Catia Polidori e Stefano Mugnai. “Azzurro Donna è un gruppo articolato in coordinamenti provinciali che svolge un ruolo di attenzione per le politiche di genere, all’insegna del valore del rispetto reciproco”
È stato il capogruppo consiliare Jacopo Apa a introdurre il tema dell’atto di indirizzo, di cui era proponente insieme alla consigliera comunale Meri Stella Cornacchini, approvato dall’aula lo scorso 30 giugno e che impegna sindaco e giunta a intitolare una strada o una piazza a Maria Bonini Fiumicelli, una a Ida Cartocci, una alle vittime del femminicidio in Italia.
“Solo il 4% dei toponimi degli 8.100 Comuni – ha sottolineato Jacopo Apa – è declinato al femminile. Abbiamo strade e piazze intitolate a madonne, sante, beate, martiri ma poche a scienziate, letterate, politiche, imprenditrici, artigiane o altre cittadine che si sono distinte. In più, negli ultimi anni, purtroppo, assistiamo all’emersione di un tema come il femminicidio, una realtà tragica che sollecita una coscienza comune e un impegno per fermare la strage delle donne vittime di violenza.
Violenza che assume connotati diversi, da quella psicologica a quella fisica. Abbiamo avuto tante denunce mancate, per paura, e tante morti annunciate. Dunque, le due intitolazioni, una per Maria Bonini Fiumicelli e una per Ida Cartocci significano avviare un processo di riconoscimento e di conoscenza del valore e del ruolo che hanno avuto le donne nella storia nazionale; l’intitolazione a favore delle vittime del femminicidio significa dire ‘no’ a qualsiasi forma di sopruso nei loro confronti”.
Chi sono le due donne individuate per questa operazione di recupero di memoria? Le descrive Meri Stella Cornacchini: “Maria Bonini Fiumicelli, specializzata inizialmente in pediatria poi in radiologia, nel 1929 aprì con il marito il primo studio radiologico privato di Arezzo dove lavorò fino all’età di 80 anni. Ha pubblicato alcuni importanti studi ed è ancora un esempio di investimento educativo e sensibilizzazione a favore della scienza.
Ida Cartocci condusse una vita di testimonianza cristiana nell’associazionismo cattolico. Maestra elementare, seguace del metodo di Maria Montessori, nel 1919 fondò ad Arezzo la Gioventù femminile di azione cattolica e nel 1946 il Centro italiano femminile. Inoltre seppe accompagnare la crescita della donna nella società con iniziative innovative, ad esempio di preparazione al voto, si occupò del campo profughi istriani di Laterina, di carcerati, delle case chiuse e fu anche la prima donna eletta in Consiglio Comunale”.
Sono intervenuti i deputati Catia Polidori e Stefano Mugnai, i responsabili provinciali e regionali di Forza Italia, rispettivamente Bernardo Mennini e Rita Pieri, che ricopre anche il ruolo di coordinatrice regionale di Azzurro Donna, il gruppo di Arezzo nel cuore.
È stato sottolineato come “le donne siano state impegnate e abbiano sofferto più degli uomini nel corso dell’emergenza sanitaria: in primis per i numeri e le caratteristiche dell’impiego nei servizi sanitari e nella scuola. In secondo luogo per la fase di chiusura che le ha costrette a subire all’interno delle stesse pareti domestiche.
Azzurro Donna è un gruppo articolato in coordinamenti provinciali che svolge un ruolo di attenzione per le politiche di genere, all’insegna del valore del rispetto reciproco, a partire dalla scuola. Uno degli intenti è quello di creare istituzioni e centri dove anche gli uomini possano rivolgersi per prendere consapevolezza delle criticità che generano certi loro comportamenti”.

Coronavirus, conferenza di Forza Italia Toscana con rappresentanti comunità cinese
Coronavirus, conferenza di Forza Italia Toscana con rappresentanti comunità cinese. Mazzetti, Marchetti e Cellai: Regione Toscana non all’altezza, l’unica soluzione è la quarantena. A margine della conferenza Erica Mazzetti ha voluto commentare le dichiarazioni del direttore ASL Berti, confermando le nostre preoccupazioni.
Bonsangue: Conferenza sicurezza e lotta alla radicalizzazione a Tunisi
Riportiamo l’intervento della nostra Coordinatrice Provinciale e Vicesindaco di Pisa Raffaella Bonsangue alla Euromed – Conferenza sulla Prevenzione della radicalizzazione dei giovani. Mediazione dei conflitti e sviluppo di politiche giovanili a Tunisi con il Sindaco della Città, Souad Abderrahim.
Presentazione del rapporto delle commissioni d’inchiesta sul Forteto
Il Presidente della Consiglio regionale della Toscana vi invita alla presentazione del VolumeRapporto delle due commissioni d’inchiesta regionali del Forteto Giovedì 28 novembre 2019, ore 17:00 – Sala Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze
Seniores: Conferenza “Giù le mani dalle pensioni” a Roma il 29 novembre
Seniores: Conferenza “Giù le mani dalle pensioni, attuali e future” a Roma venerdì 29 novembre alle ore 14. Giustizia per 5,2 milioni di Pensionati, adeguamento delle pensioni all’incremento del costo della vita.
Seniores: Conferenza “Giù le mani dalle pensioni” a Bologna il 16 novembre
Seniores: Conferenza “Giù le mani dalle pensioni” a Bologna sabato 16 novembre alle ore 16. Giustizia per 5,2 milioni di Pensionati, adeguamento delle pensioni all’incremento del costo della vita.
Conferenza “Giù le mani dall’Italia che lavora e che produce”
Spieghiamo il nostro No alla manovra e presentiamo le nostre proposte alternative, nell’ambito della celebrazione dei 25 anni di Forza Italia.
Seniores: Conferenza “Giù le mani dalle pensioni” con Berlusconi
Il Convegno organizzato dai Seniores è stato un successo sia in termini di partecipazione sia in termini di contenuti. Il Presidente Berlusconi ha parlato in una sala gremita assicurando il sostegno di tutto il movimento.
Conferenza Seniores – Giù le mani dalle pensioni
Convegno sabato 28 settembre 2019 h 14:30 Milano –Teatro Manzonii SENIORES Nord Italia GIÙ LE MANI DALLE PENSIONI Intervento di Silvio BERLUSCONI
Conferenza “La Ribellione delle imprese”
Lunedì 23 settembre alle ore 17 presso il Consiglio regionale della Toscana, via Cavour 4 Firenze, si terrà la Conferenza per la presentazione del libro “La ribellione delle imprese – In piazza senza PIL e senza partiti”.
Parteciperanno L’ON. MARIASTELLA GELMINI e l’On Deborah Bergamini
incontro a Dicomano “FINE VITA: esiste una vera informazione?”
Il gruppo consiliare centrodestra Dicomano, con l’operato e il supporto determinanti di PRO VITA & FAMIGLIA onlus organizza un incontro dal titolo ” FINE VITA: esiste una vera informazione?”
Stefano Mugnai commenta l’ennesimo rinvio per l’aeroporto di Firenze
“Le dichiarazioni del Cinque Stelle e i balbettii della Lega fanno pensar male, spero di fare peccato.” Questa la dichiarazione del nostro Deputato e Coordinatore regionale Stefano Mugnai, di fronte all’ennesimo rinvio della Conferenza per l’aeroporto di Firenze.
Conferenza ad Arezzo per i 25 anni di Forza Italia
Stamattina, alle ore 10,30 presso l’Hotel Continentale (sala Guido Monaco) in Arezzo si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione delle iniziative previste per sabato 26 gennaio, in occasione dei 25 anni della fondazione di Forza Italia.
Grande conferenza per i 25 anni di Forza Italia
Venerdi 25 Gennaio 2019 alle ore 10,30 presso Hotel Continentale (sala Guido monaco) in Arezzo Forza Italia terrà una conferenza stampa per la presentazione delle iniziative previste per sabato 26 gennaio, in occasione dei 25 anni della fondazione di Forza Italia
Presentata ad Arezzo la nostra piattaforma di comunicazione
Grande successo per la presentazione ad Arezzo della nostra piattaforma di comunicazione web con una conferenza stampa all’hotel Continentale, alla presenza dell’On. Maurizio d’Ettore, dei Consiglieri comunali e di molti iscritti e simpatizzanti.