Legge di Bilancio: bene crescita ma rinnovare bonus casa
Legge di Bilancio, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Bene impegni per crescita ma tutti bonus casa da rinnovare ed estendere. Sono traduzione concreta di transizione ecologica”
Oltre agli impegni per il clima, che non possono che essere globali e condivisi e per i quali il contributo del governo è stato concreto e riconosciuto da tutti, ci sono altre misure, che già ora stanno producendo effetti e che, proprio per questo, meritano di essere estese e rinnovate.
Sto parlando del Superbonus e di tutti i bonus destinati alla casa, che permettono di migliorare la qualità degli immobili riducendo consumi di energia e acqua. Queste misure rappresentano la traduzione concreta degli impegni per la transizione ecologica e meritano di essere rinnovati, estesi, semplificati: altro che bla, bla, bla!
La Legge di Bilancio, che deve ancora essere approvata, contiene ottime misure per stabilizzare la ripresa, una scelta intelligente del governo, ma sui bonus per la casa si può e si deve fare meglio: vanno resi sempre più universali e più accessibili, senza limiti di reddito sulla persona fisica e con la cessione del credito in fattura.
La proroga a lungo termine di tutti gli incentivi sulla riqualificazione degli immobili è fondamentale per dare certezze agli operatori e investitori ma altrettanto fondamentale sarà superare in Parlamento i paletti ideologici di una parte della politica di questa maggioranza.
Chi possiede un’abitazione unifamiliare deve avere le stesse opportunità di chi possiede abitazione in condominio, soprattutto in un paese come l’Italia fatto di borghi, con comuni disseminati in campagna, montagna ma anche aree costiere e isole, dove vanno per la maggiore le case singole, tutte zone, inoltre, dove è stringente la necessità di un risanamento energetico e sismico.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici


Una legge di bilancio per far ripartire il nostro Paese
Una legge di bilancio per far ripartire il nostro Paese. La posizione di Forza Italia
In vista della cabina di regia e della discussione della legge di Bilancio 2021, Forza Italia chiede al governo un documento che sia un vero “Manifesto per la ripartenza” e che abbia come obiettivo la crescita.
Questo risultato si ottiene con una robusta riduzione delle tasse sul lavoro, sulle famiglie e sul risparmio.
Due i punti qualificanti sui quali Forza Italia chiede un impegno concreto: una forte riduzione del cuneo fiscale, cioè del costo del lavoro , di 10 miliardi e la ristrutturazione del reddito di cittadinanza.
E’ necessario andare nella direzione della progressiva riduzione della misura separando la platea degli “occupabili”, che sono in grado di lavorare e dunque devono farlo, da tutti gli altri che, invece, devono continuare ad essere destinatari di interventi di welfare.
Forza Italia propone inoltre:
- Defiscalizzazione alle imprese che investono in sicurezza sul lavoro;
- Attenzione alla ristrutturazione dei debiti delle amministrazioni locali;
- Proroga delle misure di sostegno all’edilizia: non solo il Superbonus 110%, ma anche gli altri bonus.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana




Mazzetti: Stop ambientalismo contro crescita ed edilizia
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Stop all’ambientalismo contro crescita del paese ed edilizia. Nessuno costruisce contro l’ambiente. Chi frena le infrastrutture blocca l’Italia. Basta con le chiacchiere di chi sa soltanto da decenni dire “no” a tutto!”
Resto basita davanti ai rinnovati appelli di certe associazioni ambientaliste, che si divertono a dipingere l’edilizia come un settore ed un mondo volto solo a danneggiare il Paese ed a cementificare inutilmente.
Prima Legambiente e poi Italia Nostra si divertono ad essere “i Signori del NO” nel nostro Paese ottenendo un solo risultato nella loro vita: danneggiarlo!
Le critiche rivolte al Pnrr ed al Decreto Semplificazioni sono fuori dal mondo. La solita litania della sanatoria, dei condoni, le solite accuse ogni volta tirate fuori per frenare tutto ciò che può stravolgere in meglio l’Italia, hanno veramente stancato il mondo che produce in questo Paese. Coloro che veramente lavorano e non si riempiono la bocca di facili e banali sentenze: le Imprese ed i suoi lavoratori in particolare del settore edile.
Cari Ambientalisti, questo Governo è nato ed è stato formato da una larga maggioranza trasversale per trovare e votare soluzioni per l’Italia per farla uscire rapidamente dalla crisi causata dalla pandemia. Non so a questo punto in che mondo avete vissuto voi fino ad oggi, ma io vedo l’esigenza come Parlamentare e come esponente del partito del fare, Forza Italia, di agire per il meglio per i nostri cittadini.
Se voi volete passare per coloro che vogliono mettersi sempre di traverso fate pure. La gente poi capirà. Oggi però è il momento delle scelte non delle bandiere ideologiche da sventolare. C’è da far rialzare un Paese intero e molto passa dal settore costruzioni e dal suo indotto occupazionale.
Nessuno vuole danneggiare l’ambiente. Nessuno. Ma nemmeno possiamo adesso viaggiare con il freno tirato come vorreste voi ambientalisti. Ora dobbiamo entro il 2026 realizzare delle Opere Pubbliche e lo faremo. L’Europa ci mette alla prova e noi sfrutteremo l’opportunità straordinaria del PNRR.
Per sintetizzare il mio pensiero, cito una affermazione del Ministro Cingolani che alla stampa nazionale ha dichiarato parlando proprio di certe strumentali polemiche “Dobbiamo pensare ai nostri figli, non alle ideologie”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia


Sondaggi: Forza Italia Toscana in continua crescita
Sondaggi: Forza Italia Toscana in continua crescita. Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme ad Edoardo Fabbri Nitti: “Un grande lavoro di squadra che sta dando ottimi frutti. Ed è solo l’inizio”
I sondaggi di Demopolis sulle intenzioni di voto in Toscana usciti oggi su La Nazione mostrano Forza Italia in un trend di forte crescita, che parte dal minimo storico dell’1,8% rilevato meno di un anno fa nell’agosto 2020, passa dal 4,3% delle elezioni regionali ed arriva al 6,2% odierno. Un incremento fenomenale e costante che premia un progetto ambizioso che ha appena iniziato a dare i suoi frutti.
“Non sono certo stupito dei dati sui nostri consensi in Toscana usciti questa mattina su La Nazione” – Afferma il Senatore Massimo Mallegni, Coordinatore regionale toscano. “Quando il Presidente Berlusconi mi ha chiesto di guidare il coordinamento regionale ero ben conscio del potenziale inespresso che il nostro partito aveva sul territorio ed ho iniziato a sviluppare una struttura ambiziosa che a molti sembrava sovradimensionata.
Ho cercato di dare il giusto spazio alle persone competenti che erano già presenti nel nostro coordinamento, ma che non riuscivano a far sentire sufficientemente la loro voce, ed ho chiesto a persone di grande qualità che si erano allontanate o che non avevano mai fatto parte del nostro movimento di unirsi a noi in questa avventura fondata sulle competenze e sul confronto continuo con i cittadini del territorio. Un lavoro di squadra dove spicca l’apporto fondamentale delle donne e dei giovani.
Questi sono solo i primi risultati, dopo meno di un anno di lavoro. Andiamo avanti con entusiasmo fedeli ad i nostri valori, presto riporteremo Forza Italia ad una percentuale a doppia cifra in Toscana” – Conclude Mallegni.
“Il nostro impegno è da stato subito incentrato su un dialogo costante con tutti gli elettori moderati ed una forte integrazione con i territori” – prosegue Edoardo Fabbri Nitti, Responsabile Comunicazione e Immagine regionale. “Abbiamo deciso di allontanarci da una comunicazione politica basata su slogan e annunci, poco adatta ad un pubblico moderato e attento ad andare oltre alle dichiarazioni di facciata, per puntare tutto sulla narrazione di ciò che facciamo quotidianamente, dal parlamento fino ai territori, argomentando nel dettaglio le motivazioni delle nostre scelte dalle quali scaturiscono i nostri atti nelle sedi istituzionali.
Sul nostro sito, vero cuore della nostra piattaforma comunicativa, pubblichiamo diversi articoli ogni giorno, spaziando dalle interrogazioni parlamentari alle attività svolte nei territori. Inizialmente mi era stato detto che nessuno si sarebbe interessato ad approfondire questi temi, che nessuno ha più voglia di leggere, soffermandosi ai titoli. Oggi viaggiamo ad una media stabile di 10.000 articoli letti al giorno: un successo al di là di qualsiasi ottimistica previsione, la prova che oggi c’è voglia di approfondire e documentarsi per scegliere con maggiore consapevolezza.
Sono certo che questo approccio non farà che aumentare i nostri consensi, e che presto Forza Italia potrà tornare ai risultati elettorali che le competono” – Conclude Fabbri Nitti.
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano
Edoardo Fabbri Nitti, Responsabile Comunicazione e Immagine Forza Italia Toscana


Firenze, Stella: baby gang in crescita, forte preoccupazione
Il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia): “Firenze: Preoccupa crescita baby gang. Comune immobile, al Pd sicurezza non interessa”
“A Firenze il fenomeno delle baby gang sta diventando sempre più preoccupante. Ormai non passa giorno senza che bande di ragazzi giovanissimi compiano gesti criminali ai danni di altri ragazzi, o di persone indifese, provochino risse e facciano gesti vandalici. In alcune zone della città questi episodi vanno avanti da mesi, senza che ci siano state reazioni repressive da parte della polizia municipale e dell’assessorato preposto. Purtroppo alla sinistra e al Pd la sicurezza non interessa, e questa ne è solo una delle tante prove”.
Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, capolista di Forza Italia alle elezioni regionali nel collegio Firenze 1.
“In centro c’è una baby gang composta da decine di adolescenti – ricorda Stella – che importunano e minacciano i passanti, vandalizzano i muri e i palazzi storici di piazza Strozzi e aree limitrofe. A Campo di Marte un’altra baby gang picchia e bullizza i coetanei ai giardini, compie scippi e rapine. A Firenze la situazione sul fronte degrado e sicurezza è ormai fuori controllo, e non da ora. Il territorio va presidiato in maniera capillare giorno e notte. Per questo riteniamo cosa gravissima lo smantellamento del servizio del vigile di quartiere, operato dalla Giunta Nardella”.
“Le forze dell’ordine – aggiunge il vicepresidente dell’Assemblea toscana – stanno svolgendo un lavoro eccellente e fanno quello che possono, ma è chiaro che servono aumenti di organico e incentivi economici, riconoscendo al comparto le necessarie dotazioni finanziarie utili a garantire livelli di sicurezza adeguati alle esigenze dei cittadini e alle crescenti situazioni di criminalità che si verificano quotidianamente. Chiediamo a Palazzo Vecchio di reintrodurre immediatamente il servizio del vigile di quartiere, potenziandolo”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana


Arrivano i tagli su imprese, ricerca, difesa e trasporti locali
Per tentare di scongiurare la procedura d’infrazione il Governo gialloverde ha deciso di effettuare una serie di tagli per contenere il deficit nel 2019: imprese, crescita, trasporto locale, ricerca e sicurezza.