Cultura, Mazzetti: genio di Zeffirelli da valorizzare
Cultura, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Genio di Zeffirelli da valorizzare, plauso a RS Production”
“Franco Zeffirelli è stato uno dei protagonisti dell’arte del nostro Novecento e la sua svariata produzione merita di essere conosciuta, approfondita e diffusa. Il genio Zeffirelli è stato ingiustamente osteggiato, in vita e non solo, perché non schiacciato su certe idee ma, appunto, perché era ribelle, autonomo.
Mi auguro che con questo film possa iniziare un percorso di valorizzazione, con un auspicabile sostegno da parte del governo. E, per questo, mi complimento con la casa di produzione RS Production che ha realizzato il docu-film permettendoci di conoscere questo spaccato della vita del Maestro”.
Lo afferma in una nota Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, che stasera parteciperà alla prima di “Franco Zeffirelli, conformista ribelle”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Prato, Cultura: sia priorità per il centrodestra
Prato, Cultura: la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti, insieme a Marianna Baldi: “Sia priorità per Cdx: cultura italiana è cuore di quella europea. Nostro impegno per tutelare cultura Prato”
“Il Centrodestra di governo deve saper esprimere un’agenda anche sul piano culturale. La cultura è nel Dna del Centrodestra, che affonda in una tradizione di pensiero liberale, cattolica, popolare”.
Lo affermano Erica Mazzetti, Deputata FI, e Marianna Baldi, responsabile cultura FI Prato, dopo l’appello di Vittorio Sgarbi e Francesco Giubilei lanciato oggi sul Corsera, che aggiungono: “Musei, chiese, teatri sono luoghi propulsivi di un’identità italiana, parte essenziale di quella europea. È un tema quello della cultura che dobbiamo saper analizzare e trattare con concretezza e il pragmatismo che ci contraddistingue, sottraendolo all’ideologia PD”.
“Per questo – sottolineano Mazzetti e Baldi – vogliamo impegnarci a tutelare alcuni luoghi di cultura della nostra città di Prato. La tutela e il rilancio dei nostri teatri, il Politeama e il Metastasio, veri e propri gioielli, ma anche i piccoli teatri come il Borsi che oggi sopravvive a fatica; i nostri musei come il Palazzo Pretorio e il Pecci.
C’è poi un caso che ci sta particolarmente a cuore. Si tratta – spiegano – di un immobile che rappresenta una parte integrante della nostra storia e che a breve sarà alienato all’asta, oltretutto per un valore irrisorio. È il complesso definito “ex convento di San Clemente” che comprende una porzione del complesso conventuale, già ceduto al Comune nel passato e, a suo tempo, parzialmente ricomprato dalle monache.
Un edificio cinquecentesco ove ha sede la storica corale Guido Monaco anch’essa parte del patrimonio culturale della nostra città, il cui teatro, tuttora esistente e in uso, fu ricavato nell’antico refettorio delle suore, ove ritroviamo un affresco, sempre di epoca cinquecentesca di Alessio Gemignani. noto autore locale.
Dalla documentazione fornita nel bando d’asta reperibile sul sito del comune sembra evidente che tale immobile è stato posto sotto tutela già con atto del 2006, di conseguenza ci chiediamo se, qualora acquistato a scopo speculativo, chi avrà cura che un tale bene rimanga all’uso e alla memoria e sia correttamente valorizzato rendendolo fruibile o comunque preservandolo da ingiurie e dal destino capitato agli affreschi di scuola Tintori, presenti nell’ex ospedale Misericordia e Dolce, che si dicono perduti nella distruzione dello stesso.
Sarà nostra premura spingere affinché un governo di Centrodestra si impegni concretamente per la cultura pratese”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Berardi: Grosseto capitale “naturalmente culturale” 2024
Cultura, il senatore e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “Grosseto capitale “naturalmente culturale” del 2024″
Oggi il Comune di Grosseto ha presentato la propria candidatura come Capitale Italiana della Cultura per il 2024 e lo ha fatto nella sede nazionale di Confagricoltura proprio perché ha basato la propria proposta sulla relazione stretta tra arte, cultura, storia, natura, agricoltura ed eccellenze enogastronomiche.
Grosseto è stata inserita fra le 10 finaliste per il prestigioso titolo, battendo anche città con patrimonio culturale se vogliamo più ricco e riconoscibile e questo è stato possibile perché si è riconosciuto a Grosseto e al territorio maremmano non solo la bellezza dei paesaggi ma anche l’importanza della cultura fatta di tradizioni, di radici e di lavori in un certo senso antichi ma che hanno reso grande il nostro paese.
Valorizzare Grosseto e il suo entroterra rappresenterebbe uno snodo cruciale per lo sviluppo del settore turistico fatto di agriturismi e strutture ricettive a trazione agroalimentare. Grosseto, quindi, merita in pieno questa possibilità, tutti ne dobbiamo andare orgogliosi, tutti, nessuno escluso.
Possiamo aspirare a farla diventare il volano della Maremma, di tutta la Toscana, per uscire dalla pandemia e dalla crisi economica. Con questo riconoscimento Grosseto potrà essere considerata un esempio virtuoso di amministrazione del fare per tutta Italia. Per questo ringrazio fortemente il Sindaco Vivarelli Colonna, l’Assessore alla Cultura di Forza Italia Luca Agresti, e tutta la Giunta, il Consigliere Capogruppo Forza Italia Amedeo Gabbrielli e tutti i Consiglieri di Maggioranza, gli uffici e lo staff che hanno lavorato per questa candidatura.
Un ringraziamento particolare ai Consiglieri di Minoranza per la loro vicinanza e presenza a questa importantissima iniziativa.
Sen. Roberto Berardi, Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
Cultura, Berardi: Per Grosseto grande opportunità
Cultura, il senatore e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “Per Grosseto grande opportunità di crescita”
E’ stata ufficializzata la presenza di Grosseto tra le 10 finaliste per diventare Capitale Italiana della Cultura 2024, una vittoria per l’amministrazione del sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e un’opportunità di crescita per tutto il nostro territorio.
Faccio i miei complimenti a Luca Agresti, Assessore alla Cultura del comune di Grosseto, per il lavoro svolto, per aver sempre creduto nelle potenzialità della sua città e per aver creato una sinergia tra amministrazione e professionisti del settore Cultura con i quali è stata progettata e curata questa candidatura in ogni sua parte.
Mi auguro che Grosseto possa raggiungere l’obiettivo finale e diventare la degna rappresentante del patrimonio culturale italiano per il 2024.
Sen. Roberto Berardi, Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
Gandola: Vinci capitale cultura 2024, uniti si vince
Il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola, insieme a Manuela Landi e Andrea Parri: “Pieno sostegno a Vinci capitale cultura 2024, ma amministrazione comunale renda finalmente partecipi tutte le forze sociali, politiche e associative del territorio. Uniti si vince”
La presentazione del dossier “Vinci Capitale italiana della cultura 2024” è un passo avanti importante nella giusta direzione. Felici che tanti nostri richiami alla necessità che il territorio investa sul turismo e cultura siano state condivise e poste al centro del dossier presentato al Ministero, così Paolo Gandola Consigliere metropolitano di Forza Italia-Centrodestra per il cambiamento insieme alla Consigliera comunale di Vinci Manuela Landi e al Coordinatore comunale di Forza Italia Andrea Parri.
Da sempre – proseguono gli esponenti azzurri – siamo stati favorevoli a rendere Vinci una città attrattiva dal punto di vista turistico, non si contano le nostre tante proposte e le tante sollecitudini verso l’amministrazione; oggi, finalmente, con questo dossier, molte delle nostre aspettative trovano soddisfazione. Peccato, però, che il Consiglio comunale e le commissioni consiliari siano rimaste nell’ombra nella definizione del progetto di candidatura.
Noi già in ottobre avevamo espresso la nostra massima disponibilità a collaborare ed il nostro Consigliere metropolitano Gandola aveva richiamato la Città Metropolitana ad abbracciare convintamente la proposta di candidatura.
Oggi, il fatto che la conferenza stampa si sia tenuta proprio in Palazzo Medici Riccardi a Firenze, insieme alla Consigliera delegata Perini dimostra che le nostre richieste non sono rimaste inascoltate e la strada intrapresa potrebbe essere quella giusta.
Vogliamo fare un appello – dicono Gandola, Landi e Parri all’unisono – chiediamo al Sindaco di indire a stretto giro un incontro aperto alle forze sociali, politiche, culturali e associative del territorio affinchè, in quella sede, si possa ancora di più approfondire e condividere la progettualità pensata per celebrare Vinci ed il suo sommo cittadino nell’anno della cultura. Siamo convinti, infatti, che una città che si presenta unita avrà maggiori possibilità di vittoria.
Contestualmente, chiederemo anche ai nostri parlamentari, di sottoscrivere con noi un impegno al fine di sostenere con forza le richieste di finanziamento che proverranno dalla città al fine di renderla maggiormente accogliente e competitiva.
Infine, dichiara il consigliere metropolitano Gandola, è importante che la Città Metropolitana sin da ora definisca una serie di investimenti manutentivi sulla viabilità di propria competenza valutando, perché no, anche di portare il sistema BUS RAPID TRANSIT, al momento non previsto, anche a Vinci collegandola così in modo veloce e continuativo con la Stazione di Empoli.
Coordinamento Regionale Forza Italia Toscana
Azzurro Donna: Pieri nominata responsabile nazionale cultura
La responsabile Azzurro Donna Forza Italia Toscana Rita Pieri: “Ringrazio l’On. Catia Polidori per la fiducia che mi dimostra e auspico la condivisione e collaborazione con tutte le amiche Azzurre“
La Coordinatrice nazionale di Azzurro Donna, on. Catia Polidori, ha designato Rita Pieri, Coordinatrice regionale di Azzurro Donna Toscana, alla carica di responsabile nazionale per la Cultura.
“Buon lavoro a Rita e a tutte le azzurre. Insieme continueremo a fare il bene del nostro Movimento, per tutte le donne, per il Paese“. Così, in una nota, la deputata di Forza Italia e Coordinatrice nazionale di Azzurro Donna Catia Polidori.
Ringrazio l’On. Catia Polidori per la fiducia che mi dimostra e auspico la condivisione e collaborazione con tutte le amiche Azzurre!
Svolgerò questo nuovo incarico con passione ed entusiasmo come ho sempre fatto, consapevole che l’attenzione alla Cultura nei suoi molteplici aspetti, non soli artistici ma anche sociali, sia fondamentale per tutti noi.
Da sempre, ma adesso in questo momento particolare, più che mai. Ancora grazie.
Rita Pieri, Responsabile Azzurro Donna Forza Italia Toscana
Grosseto: Agresti racconta 5 anni di amministrazione
Grosseto: Luca Agresti racconta 5 anni di amministrazione. Il vicesindaco ed assessore del Comune di Grosseto di Forza Italia Luca Agresti presenta il libro “CulTurismo: Dall’Amministrazione della riqualificazione a quella delle eccellenze”
È uscito “CulTurismo. Dall’Amministrazione della riqualificazione a quella delle eccellenze” di Luca Agresti, vicesindaco ed assessore con delega alla Cultura e al Turismo del Comune di Grosseto.
Un libro che ripercorre alcune delle tappe più importanti del mandato amministrativo della Giunta Vivarelli Colonna e dell’esperienza di Luca Agresti. “CulTurismo”, come svela il titolo, vuole sottolineare il legame strategico per la crescita del capoluogo maremmano tra cultura e turismo senza trascurare altre direttrici fondamentali dello sviluppo e lanciando notevoli spunti di riflessione per il futuro.
È possibile acquistare il libro nelle librerie di Grosseto che lo hanno già richiesto (ovviamente è possibile ancora ordinarlo) e nella sede di Innocenti Editore. Il ricavato dell’autore sarà interamente devoluto in beneficenza e nei prossimi giorni, infine, sarà fissata la data e l’orario per la presentazione ufficiale del testo.
“Sono davvero emozionato per la pubblicazione del mio libro ‘CulTurismo. Dall’Amministrazione della riqualificazione a quella delle eccellenze’ – ha dichiarato Luca Agresti, vicesindaco ed assessore del Comune di Grosseto. Spero che il testo, oltre a raccontare i risultati più significativi raggiunti dall’Amministrazione attuale, con particolare riferimento ai settori della Cultura e del Turismo, sia in grado di trasmettere al lettore la passione e l’impegno che hanno sempre caratterizzato il mio operato e che indichi le linee guida sulle quali vorremmo muoverci in futuro.
Ho sempre pensato che la politica fosse impegno, costanza e serietà, con l’obiettivo di far crescere la comunità tramite la forza delle idee e della squadra. Ecco, spero che da CulTurismo sia possibile evincere tutto questo. Ovviamente, non posso fare altro che ringraziare tutti coloro che hanno permesso la realizzazione del libro, tra cui Innocenti Editore e le librerie che lo hanno ordinato.”
Luca Agresti, vicesindaco ed assessore con delega alla Cultura e al Turismo del Comune di Grosseto di Forza Italia


Aeroporti di Pisa e Firenze, porte di accesso della Cultura
La Responsabile provinciale del Dipartimento Cultura e Arte di Forza Italia Pisa Paola Viegi, insieme a Ciro Costagliola: “Gli aeroporti di Pisa e Firenze siano le porte di accesso della Cultura in Toscana”
La Toscana fonda la sua principale ricchezza su un grande dono ereditato dai nostri avi che lo hanno costruito con impegno e passione: la Cultura.
Ogni angolo della nostra bella regione è intriso di cultura, di storia, di arte. E paradossalmente questa rischia di diventare il fanalino di coda dei settori attenzionati dalla politica di centrosinistra, se non lo è già. Le risorse destinate a questo settore sono esigue e, con il ridimensionamento delle Province che un tempo ricoprivano un ruolo strategico di coordinamento in campo culturale, stiamo assistendo ad una progressiva distrazione (vuoi anche a causa del Covid) rispetto a tale tema.
Musei, Teatri, Associazioni Culturali oggi sono chiuse, solo le Chiese come luoghi di culto offrono ancora la possibilità di godere delle tante bellezze in esse custodite. La prevenzione dei contagi ha imposto a tutti noi la prudenza con la speranza di poter tornare presto a rivivere e godere della nostra bella terra.
Nonostante la situazione della pandemia sia tutt’altro che rosea, con oltre 300 morti quotidiani, si riapriranno progressivamente musei, cinema, teatri, attività culturali in genere. L’indotto ha bisogno di ossigeno e invece di prevedere ristori adeguati, si fa riaprire.
Per di più di sta assistendo a movimenti strani sulle due principali porte d’accesso della Toscana: gli scali aeroportuali di Firenze e Pisa rischiano di subire un drastico impoverimento non solo dal punto di vista infrastrutturale (soprattutto per Pisa dove si è arenato il progetto di collegamento veloce con la città capoluogo che trovava d’accordo forze di centrosx come il Pd che forze di centrodx come FI) ma anche di offerta di servizi.
La nuova Società di handling (servizi di assistenza a terra) non si sbottona ma pare evidente che si paventa il pericolo di un contenimento dei costi che andrà a discapito in primis di chi ci lavora e secondariamente, ma non troppo, dell’immagine degli stessi Aeroporti.
Un tempo esistevano gli Uffici di Promozione Turistica curati proprio dalle Province, ed erano all’interno. Sono anni che li hanno chiusi…..per mancanza di fondi. Vogliamo lasciare che si continui a distruggere ciò che di più bello abbiamo ricevuto in dono? Ciò che ci rende unici e che potrebbe essere fonte di ricchezza e dunque di ripresa economica per la nostra Regione?
Allora, perché non ripartire dall’immagine delle due principali Porte d’Ingresso di questa stupenda cattedrale che è la nostra Toscana? Gli aeroporti Galilei a Pisa ed il Peretola a Firenze hanno tali prerogative, ma possono rappresentarci al meglio solo se adeguatamente valorizzati sia in termini di traffico che di risorse umane. Ci vogliamo provare o è un’utopia?
Paola Viegi – Responsabile del dipartimento Cultura per la provincia di Pisa
Ciro Costagliola, Responsabile Dipartimento Cultura e Arte Forza Italia Toscana
Cultura: Mozioni FI a sostegno coordinate nei Comuni
Il Responsabile Dipartimento Cultura e Arte di Forza Italia Toscana Ciro Costagliola, insieme a Chiara Tenerini: “Cultura: una mozione, da presentare in tutti i Consigli Comunali, per chiedere ai Sindaci di farsi portatori presso il Governo centrale e la Regione Toscana di azioni che vadano a promuovere l’arte contemporanea ed i giovani artisti”
Il Responsabile del Dipartimento Cultura e Arte della Toscana di Forza Italia, Ciro Costagliola in collaborazione con la Responsabile dei Dipartimenti Forza Italia Toscana Chiara Tenerini, hanno predisposto una mozione a sostegno della cultura che è stata presentata in molti Consigli Comunali della Toscana.
Anche il settore Cultura, al pari di altre attività, è tra i più colpiti dalle misure del distanziamento sociale dovute all’accentuarsi della pandemia.
Gli effetti della crisi non hanno solo ridotto, o annullato qualsiasi tipo di appuntamento culturale ma hanno anche influenzato negativamente la produzione di beni servizi culturali, causando la perdita di lavoro per molte persone.
Al di là degli impatti immediati sull’occupazione e sui ricavi, la crisi attuale e le misure di distanziamento sociale avranno probabilmente effetti negativi anche nel lungo periodo, abbiamo quindi il dovere di valutarli nell’ immediato con attenzione.
Dobbiamo avere il coraggio di fare rapidamente delle scelte, visto che la cancellazione di tutti gli eventi anche futuri ha messo in crisi definitamente un settore come quello della Cultura che già prima non poteva contare su molte risorse.
Possibile un’ulteriore shock che interesserà il questo settore: dopo “l’ondata” di fondi per l’emergenza e la ripresa; le principali fonti pubbliche e private di finanziamento per l’arte e la cultura potrebbero ridursi, sopratutto a livello locale.
Ecco il perché di un documento, una mozione, da presentare in tutti i Consigli Comunali, per chiedere ai Sindaci di farsi portatori presso il Governo centrale e la Regione Toscana di azioni che vadano a promuovere l’arte contemporanea ed i giovani artisti.
Nello specifico si chiede di sostenere una valutazione dell’ attivazione delle seguenti richieste:
– agevolazioni fiscali per chi acquista opere d’arte;
– credito d’imposta dell’Art Bonus fino al 100%;
– agevolazioni fiscali per chi finanzia gli organizzatori di mostre;
– agevolazioni per i datori di lavoro che investono in arte e cultura;
– agevolazioni per le imprese di restauro;
– un fondo per i giovani artisti.
Ciro Costagliola, Responsabile Dipartimento Cultura e Arte Forza Italia Toscana
Chiara Tenerini, Responsabile dei Dipartimenti Forza Italia Toscana
Forza Italia a difesa di Teatri e cultura, mentre Renzi…
Il Senatore e Commissario regionale di Forza Italia Toscana Massimo Mallegni, insieme a Marco Stella e Federico Dabizzi: “Forza Italia a difesa dei Teatri e della cultura, mentre Renzi e Giani…”
Forza Italia da sempre sensibile alle categorie dei lavoratori sofferenti delle Fondazioni Liriche, del Teatri del Maggio Musicale Fiorentini e di tutti i teatri e dei cinema della Toscana.
Pertanto da forza di opposizione al Governo Conte, e da partito da sempre attento alle esigenze delle imprese e del mondo del lavoro nonché della cultura, bon comprendiamo bene, per usare un eufemismo, il ruolo rivestito da Italia Viva e dal suo leader Matteo Renzi come forza di maggioranza che sostiene il Governo Conte.
Le dichiarazioni di oggi di Matteo Renzi in aperta distonia e contrasto con il ministro Dario Franceschini paiono davvero esilaranti, per tacere d’altro.
Insomma un Matteo Renzi di lotta e di governo non è credibile, se non gradisce le misure adottate per il Covid nei confronti dei lavoratori del mondo della cultura, dei teatri e dei cinema si decida, può benissimo abbandonare l’attuale maggioranza parlamentare.
Non comprendiamo neanche il ruolo dell Regione Toscana in materia che dovrebbe farsi latrice verso il governo nazionale dell tutela dei lavoratori delle fondazioni musicali e teatrali toscane.
Qual è la linea in materia del neo governatore Eugenio Giani? Sottostare ai diktat di Renzi e Italia Viva o tutelare i lavoratori e le istituzioni del settore?
Massimo Mallegni, Commissario regionale Forza Italia Toscana
Marco Stella, Capogruppo Regione Toscana Forza Italia
Federico Dabizzi, Responsabile Organizzazione Forza Italia Toscana