Stazzema, Bergamini: dovere memoria per passato e per futuro
Strage di Stazzema, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “dovere della memoria per passato ma anche per il futuro“
“È stata una delle stragi più sanguinose della seconda guerra mondiale quella di Sant’Anna di Stazzema. 78 anni fa in questo piccolo paese della Toscana morirono 560 civili. 130 erano bambini. Porterò sempre con me le emozioni vissute lo scorso anno in occasione delle commemorazioni alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e dei superstiti. Le loro testimonianze hanno toccato le corde più profonde del cuore.
Sono sempre più convinta della necessità di assolvere ad uno dei doveri più importanti per ogni cittadino: il dovere della memoria e dell’onore al sacrificio di chi ci ha preceduto. Lo dobbiamo al nostro passato e soprattutto al futuro di un grande Paese”.
Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Elezioni, Bergamini: sul nostro simbolo le nostre radici
Elezioni, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “su simbolo Forza Italia la nostra storia e le nostre radici. Presidente Berlusconi angosciato per scelte di Putin“
“Nel nostro simbolo abbiamo voluto inserire un chiaro riferimento al Partito popolare europeo. È una scelta che fotografa la storia del partito e credo che sia più che opportuno averla fatta. Abbiamo aderito con grande convinzione, non da oggi, al popolarismo europeo, siamo uno dei membri più importanti del Ppe.
Il fatto che si parli della nostra collocazione all’interno dell’Europa nasce chiaramente dall’esigenza di ribadire la nostra appartenenza alla più grande e importante famiglia europea, senza ambiguità di sorta, soprattutto a quelle aggregazioni “contro” che, non avendo come abbiamo visto niente che li unisca e tantomeno una visione del Paese, provano a fare confusione”.
“Ogni partito ha la sua storia, le sue logiche, le sue appartenenze. Non c’è una gara interna alla coalizione di centrodestra e mi spiace che i media qualche volta la vogliano provocare. Il Presidente Berlusconi ha espresso con chiarezza tutta la sua angoscia per le scelte di Putin, per l’aggressione della Russia all’Ucraina e queste parole pesano insieme alle scelte fatte sempre.
Un’ulteriore conferma è il sostegno senza se e senza ma di Forza Italia alla linea del governo Draghi in relazione all’aggressione della Russia all’Ucraina. Quado era al governo il Presidente Berlusconi ha lavorato in base alla convinzione che bisognava avvicinare la Russia al mondo occidentale.
La portata del trattato di Pratica di Mare a quell’epoca non fu compreso ma mai la Russia è stata così vicina alla Nato come in quel momento. L’atlantismo si dimostra in queste scelte”.
Così la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini in un’intervista al Messaggero.
Elezioni, Bergamini: nel mappazzone tutti contro tutti
Elezioni, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “in coalizione mappazzone tutti contro tutti“
“La coalizione mappazzone mostra già le sue crepe. A pochi giorni dal patto tra Letta e Calenda è un tutti contro tutti. Difficile immaginare che dalla sinistra possano arrivare proposte serie ed univoche per il governo del Paese.
Fortunatamente il 25 settembre i cittadini sceglieranno la concretezza e il pragmatismo delle forze politiche del centrodestra che ha un programma chiaro ed ampiamente condiviso.
Dal primo giorno di campagna elettorale Forza Italia e il Presidente Silvio Berlusconi hanno fissato le priorità per gli italiani: riforma del fisco e delle pensioni, revisione del reddito di cittadinanza, lavoro per i giovani e non assistenzialismo e una linea comune in politica estera”.
Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Elezioni, Bergamini: priorità pensioni e fisco
Elezioni, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “per Forza Italia priorità pensioni e fisco. Demonizzare l’avversario unica carta della sinistra“
“Ho apprezzato che il Presidente Berlusconi si sia subito concentrato sulle pensioni e, in particolare, quelle delle donne. E’ una fascia di popolazione che rischia l’esclusione sociale anche per via delle nuove tecnologie. Oggi ci sono 17 milioni di pensionati che hanno perso capacità di spesa a causa dell’inflazione. Abbiamo dimostrato in passato di sapere cosa fare, portando le pensioni minime a un milione di lire, ora vogliamo fare lo stesso portandole a mille euro.
L’altro punto cardine è la flat tax, che va assolutamente rilanciata. Abbiamo una delle pressioni fiscali più alte, questo blocca l’economia e le imprese. Con la flat tax per le Partite Iva abbiamo avviato un percorso virtuoso, ora vogliamo fare di più. Di certo siamo molto lontani da una sinistra che vuole introdurre nuove tasse e continua a vedere nella casa qualcosa da tassare ulteriormente”.
“L’unità del centrodestra è nei fatti e nella storia. Governiamo insieme da 30 anni e oggi siamo alla guida di 14 regioni. Purtroppo, in assenza di unità, l’unica carta che può giocare la sinistra è la demonizzazione dell’avversario. Quando si è una coalizione da molti anni la coesione prevale sempre. C’è unità sul metodo, sugli obiettivi e naturalmente sul programma visto che stiamo armonizzando le nostre proposte.
E’ lampante la differenza rispetto alla sinistra dove si mette insieme una coalizione mappazzone, che va da Calenda a Letta passando per Fratoianni, e si rincorre un’idea aritmetica della politica”.
Così la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini in una intervista a Il Giornale di oggi.
Massa: solidarietà di Forza Italia a Gianni Musetti
Massa, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme alla Sottosegretario On. Deborah Bergamini: “solidarietà a Gianni Musetti”
“Abbiamo telefonato a Gianni Musetti, dirigente provinciale di Forza Italia a Massa Carrara, ed espresso tutta la nostra vicinanza e solidarietà personale a lui e alla sua famiglia per l’incendio, sulla cui natura indagano gli inquirenti, che ha coinvolto due auto di sua proprietà nei pressi dell’abitazione di famiglia”.
Lo dichiarano in una nota congiunta la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini e il vicepresidente dei senatori di Forza Italia e coordinatore regionale della Toscana Massimo Mallegni.
“Condanniamo fermamente ogni tipo di intimidazione e di violenza sia verbale che fisica. Siamo certi che le Forze dell’ordine faranno chiarezza sull’accaduto e assicureranno alla giustizia gli autori di questi atti vigliacchi”.
Massimo Mallegni, vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano
Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento
Lavoro, Bergamini: bene tasso di occupazione Istat
Lavoro, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “bene tasso di occupazione. Creare lavoro e non assistenzialismo“
“I dati Istat sull’occupazione diffusi oggi testimoniano che le politiche attive del lavoro, messe in campo da questo governo grazie all’impegno incisivo di Forza Italia, vanno nella giusta direzione. A giugno infatti il tasso di occupazione è salito al 60 %, con circa 23 milioni di occupati, e si registra un aumento significativo dei dipendenti permanenti. A trovare una nuova occupazione, tra gli altri, sono i cosiddetti “inattivi” e le donne.
Bisogna andare indietro fino al 1977, in pieno boom economico, per avere un tasso di occupazione simile a quello odierno. Il nuovo governo, che noi auspichiamo essere di centrodestra, consoliderà questo trend positivo e proporrà misure efficaci di contrasto alla disoccupazione, soprattutto di quella giovanile.
Sarà nostro preciso compito creare occupazione anche per combattere quella cultura assistenzialista propinata in questi anni dal Movimento 5 Stelle. Investiremo sulla formazione di nuove competenze perché, ad oggi, sono tanti i profili mancanti nel nostro tessuto produttivo. Una risposta arriverà sicuramente dagli Istituti tecnologici superiori dove si formeranno figure e competenze altamente specializzate da inserire nelle aziende.
Lavoro, fisco e sicurezza sono le priorità di Forza Italia, come più volte ribadito anche dal Presidente Silvio Berlusconi. Siamo noi che da sempre tuteliamo tutti i lavoratori e le imprese che offrono occupazione e fanno aumentare il Pil del nostro Paese.
Da parte nostra non arriverà mai la proposta di nuove tasse, il vecchio grande amore del Pd e della sinistra, che non perde mai occasione di colpire il ceto medio mettendo le mani nelle tasche e sui conti degli italiani”.
Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Omicidio Civitanova, Bergamini: educare a nuovo umanesimo
Omicidio Civitanova, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “bisogna educare ad un cultura incentrata su un nuovo umanesimo“
“Davanti all’indifferenza nei confronti dell’uccisione di Alika Ogorchukwuch, l’ambulante aggredito ieri a Civitanova Marche, le domande da farci sono davvero tante. La società voyeuristica sta prendendo il sopravvento su quei valori di solidarietà e di collaborazione che da sempre caratterizzano il nostro Paese. E noi, rappresentanti delle istituzioni, abbiamo il preciso compito di evitare questa deriva, agendo attraverso la scuola per educare ad una cultura incentrata su un nuovo umanesimo e, contemporaneamente, dobbiamo lavorare tanto sulla prevenzione.
Occorre rimettere al centro l’individuo e sostenerlo in un percorso educativo basato sul rispetto dell’altro e dell’ambiente che lo circonda. L’auspicio è che i nostri figli non debbano pensare che sia normale filmare con il telefonino un pestaggio, come avvenuto ieri, ma impegnarsi affinché quell’atto non si ripeta più. Alla famiglia di Alika va la mia vicinanza in questo momento di grande dolore”.
Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Elezioni, Bergamini: Forza Italia offrirà proposte concrete
Elezioni, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “Forza Italia offrirà proposte serie e concrete per il Paese“
“Il 25 settembre gli italiani potranno decidere e sceglieranno per il governo del Paese il centrodestra e Forza Italia. Noi non ci rivogliamo soltanto all’elettorato moderato ma anche a quello “immoderato” che è stanco di assistere all’erosione del potere d’acquisto delle famiglie, all’aumento della pressione fiscale e, soprattutto, non vuole più vedere incompetenti al governo, capaci soltanto di imporre nuove tasse. Bisogna parlare chiaro e Forza Italia offrirà proposte serie e concrete per il Paese”.
Lo ha detto la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini nel corso della trasmissione Controcorrente in onda su Rete 4.
Elezioni, Bergamini: sinistra non strumentalizzi Draghi
Elezioni, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “sinistra non strumentalizzi Draghi. Fuoriusciti? Spero non aiutino la sinistra“. Sulla Toscana: “sicura che Forza Italia presenterà persone vicine ai territori”
“Trovo inopportuno strumentalizzare la figura del Presidente Draghi a fini elettorali come sta provando a fare la sinistra. Penso che sia un grande servitore dello Stato e con questo spirito abbia guidato il governo di unità nazionale. Ricordo che abbiamo approvato di 125 leggi, molte delle quali sono riforme strutturali di cui gli italiani vedranno i benefici negli anni a venire.
Per quanto riguarda i fuoriusciti provo grande dispiacere per la scelta di colleghi con cui, per tanti anni, ho condiviso battaglie politiche sotto la bandiera di Forza Italia. Rispetto naturalmente le decisioni di ognuno ma che, in questo caso, non condivido.
Penso sia giusto restare nel partito che si sceglie quando si decide di dedicarsi all’attività politica. L’auspicio è che la loro scelta non finisca per portare acqua al mulino della sinistra, questo sarebbe proprio incomprensibile”.
Per quanto riguarda la Toscana, “Sono certa che Forza Italia si presenterà con una squadra di persone molto vicine e molto impegnate sui rispettivi territori. Grazie al lavoro svolto in questi anni, abbiamo una classe dirigente motivata, rinnovata e competente che merita visibilità e spazio.
Del resto, fare politica nel centrodestra in Toscana, dove ha sempre governato la sinistra, è una scuola politica e di vita straordinaria. I toscani che non votano la sinistra sanno bene di cosa parlo e sono certa che il prossimo 25 settembre rinnoveranno la fiducia a Forza Italia”.
Così Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento in un’intervista al Tirreno.
Addio a Giuliano Nieri, il cordoglio di Forza Italia
Addio a Giuliano Nieri, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “con Giuliano Nieri scompare protagonista di Forza Italia“, Il movimento giovanile toscano esprime le più sentite condoglianze alla famiglia
“Giuliano Nieri è stato il principale protagonista della storia di Forza Italia a Lucca. Con lui scompare un una figura di primo piano di tutto il centrodestra toscano, un uomo perbene, amante dei valori liberali e moderati. Ci mancheranno la sua visione del futuro, il suo amore per le istituzioni e per Lucca a cui ha dedicato anche gli ultimi giorni della sua vita contribuendo all’elezione di Mario Pardini a sindaco della città. Alla sua famiglia va la mia sentita vicinanza in questo momento di grande dolore”.
Lo dichiara in una nota la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini
Il movimento giovanile toscano di Forza Italia esprime le più sentite condoglianze alla famiglia di Giuliano Nieri per la scomparsa di quest’ultimo.
Queste le parole del coordinatore regionale Matteo Scannerini: “Giuliano è stato e sempre sarà per me e per ognuno di noi un punto di riferimento. Nel 1994 fu il principale fondatore di Forza Italia a Lucca. Da quel momento fino ad oggi ha personalmente “cresciuto” ognuno di noi. Siamo tutti politicamente “figli” di Giuliano Nieri.
Teneva molto al movimento giovanile e, nelle nostre chiacchierate nel suo salotto, di fronte al consueto caffè rigorosamente fatto a moka, si informava sul percorso di crescita dei ragazzi. La nostra ultima telefonata risale a venerdì scorso. La sua prima domanda è stata: “ Matteo! Come va a Lucca?”. Si, la nostra passione principale, la politica, l’hai portata avanti fino alla fine.
Felice che tu possa aver rivisto Lucca governata di nuovo da noi prima di andartene, anche se ti avremmo voluto qui almeno altri 100 anni. Ci mancherai Giuliano. Faremo qualsiasi cosa per onorare, ogni giorno, la tua memoria”.