Rosignano: Evidente avanzato stato di degrado
Rosignano: Evidente avanzato stato di degrado. Il Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia Giacomo Conforti: “Sollecitato il Comune per verifiche stato conservativo e messa in sicurezza di ponti e sottopassi”
Abbiamo segnalato al Comune, la situazione di degrado di ponti e sottopassi, presenti nel nostro territorio comunale.
Si evidenzia in molti casi il distaccamento di tratti di calcestruzzo, ferri arrugginiti e la stessa esposizione alle intemperie compromette la conservazione delle gabbie in ferro che sostengono le strutture.
Ai fini di garantire la sicurezza, riteniamo opportuno che siano messi in atto monitoraggi quantitativi e qualitativi.
L’attuale stato di ponti e sottopassi, può essere causa di distaccamento di porzioni di cemento, ammalorati, come già accaduto in località Caletta durante il periodo estivo.
I forti segni di deterioramento, portano alla corrosione ed ossidazione delle armature metalliche, che pur mantenendo la loro continuità, aumentano il rischio di fenomeni di instabilità, riducendo così il proprio ruolo di confinamento del calcestruzzo.
Alcuni interventi sono prioritari ed urgenti, per evitare pericoli a mezzi e persone, dato che le condizioni di alcune strutture sono tutt’altro che ottimali.
Si rende pertanto necessario, avviare un censimento di ponti e sottopassi, nell’ottica di verificarne lo stato di conservazione e pianificare gli interventi necessari per la messa in sicurezza.
Giacomo Conforti, Coordinatore comunale di Rosignano M.mo di Forza Italia


Firenze: allarme Spaccio Parcheggio Stazione SMN e Cascine
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Parcheggio Stazione Santa Maria Novella e Cascine regno dello spaccio. Nardella non è credibile. Degrado a cielo aperto, bel biglietto da visita per i turisti che tornano in città”
“Il parcheggio sotterraneo della stazione di Firenze Santa Maria Novella è diventato ormai da tempo uno dei nuovi punti dello spaccio di droga in città, come messo in rilievo da servizi giornalistici in queste ore. Un bel biglietto da visita, non c’è che dire, per tutti quei visitatori che stanno tornando in città con la riapertura della stagione turistica, e che come primo impatto con Firenze hanno proprio la stazione ferroviaria e la piazza che la circonda, anch’essa in mano a pusher, scippatori, al degrado e all’incuria. Purtroppo ancora una volta il sindaco Nardella non si dimostra credibile”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“A poche centinaia di metri c’è un altro luogo costellato di degrado e criminalità, dove risse, prostituzione e spaccio la fanno da padroni – sottolinea Stella -. Il Parco delle Cascine è ormai da tempo forse il simbolo della situazione in cui versa Firenze. Quello che doveva essere il parco dei fiorentini e delle famiglie, da troppo tempo è diventato il parco del degrado. In certe aree la presenza dei pusher è così fitta, da rendere sconsigliabile attraversare quelle zone.
Tutti sanno dove sono gli spacciatori, la cessione della droga avviene alla luce del sole: manca, ormai è evidente, la volontà di stroncare lo spaccio. Sia le Cascine, che la zona della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella vanno bonificate con la forza, è inaccettabile vedere Firenze ridotta così”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano e vice commissario coordinamento Forza Italia Firenze Grande Città


Benedetti: Degrado e sporco a Cinquale
Il Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia Stefano Benedetti: “Degrado e sporco a Cinquale: esposto al sindaco di Montignoso”
Egregio Sindaco,
mi rivolgo a Lei che è il responsabile di tutto il territorio montignosino e quindi alla figura più autorevole e competente per quanto riguarda uno dei settori ritenuti più strategici ed importanti dai cittadini, come il degrado, lo sporco e la sicurezza pubblica.
Sono stato informato telefonicamente da una signora di questa grave situazione presente nella zona centrale di Cinquale, poiché la stessa, qualche giorno fa è caduta pesantemente a terra rischiando di finire dentro un canale con tutti i rischi del caso. Ma non è la prima volta che accadono cose del genere in questa strada, che dovrebbe essere un esempio di pulizia e sicurezza, considerato che è denominata “ Passeggiata Romantica “ e che al contrario potremmo chiamarla “ Strada del pericolo e del degrado “.
Da diversi anni, infatti, una striscia di strada pedonale di legno è rotta a causa del passaggio di un mezzo troppo pesante e da allora Lei Sindaco non ha mai provveduto ad effettuare un intervento di riparazione, anzi, le reti e i nastri installati all’epoca per garantire la sicurezza non esistono più da tempo e anziani, bambini, disabili e perfino gli animali tutti mi giorni rischiano di cadervi dentro.
Proprio un cane di grossa taglia qualche tempo fa vi è caduto e si è salvato grazie al pronto intervento di alcuni passanti.
Ma questo non è l’unico problema della passeggiata romantica e come potete ben vedere dalle foto che mi sono state inviate, lo sporco, il degrado e lo stato di abbandono totale la fanno da padrone in questa area che è prevalentemente turistica e adiacente al porticciolo, per non parlare delle siringhe abbandonate per terra e degli spacciatori che tutti i giorni nelle prime ore del pomeriggio aprono il mercatino accanto alle panchine, dove si può trovare di tutto, hashish, cocaina ed eroina.
Insomma uno schifo totale e la cosa che genera maggiori perplessità è che il comune ha un Sindaco, cioè Lei, che non fa nulla e non dimostra nessuna reazione di fronte a questa vergognosa situazione.
Credo che un Sindaco dovrebbe, invece, fare gli interessi dei cittadini ed attivarsi per eliminare i problemi del territorio e migliorare la qualità di vita degli stessi, garantendogli la sicurezza e l’incolumità fisica, ma, probabilmente, preso anche dal ruolo di Presidente della Provincia, non ha tanto tempo da dedicare alla zona del Cinquale.
Per quanto sopra, La invito a mettere subito in sicurezza la strada in oggetto, perchè altrimenti in caso di incidenti, sarà ritenuto responsabile e dovrà risponderne davanti ad un magistrato. Le chiedo, inoltre, di effettuare una manutenzione straordinaria con il taglio delle erbacce e la pulizia generale.
Distinti saluti
Stefano Benedetti, Presidente del Consiglio comunale di Massa di Forza Italia
Gandola: Campi, degrado nel weekend di Halloween
Il consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia Paolo Gandola: “Week end da incubo, e non per colpa di halloween, tra degrado e assembramenti. La curva epidemiologica descrive situazione seria, si adottino provvedimenti conseguenti”
“Un week end da incubo ed Halloween, purtroppo, non c’entra nulla. Il sindaco Fossi scenda in campo in prima persona e adotti provvedimenti a tutela del pubblico decoro e della sicurezza sanitaria, le piazze della Città non possono essere lasciate in balia del degrado.”
Si esprime così Paolo Gandola, capogruppo di Forza Italia per commentare il grande degrado che durante il week end ha colpito troppi luoghi della città.
“Dall’area verde di via Petrarca, a villa Moltalvo, dai giardini di San donnino a Piazza Gramsci, tra sabato e domenica sono state abbandonate decine di bottiglie di birra, vino e superalcolici, rifiuti vari e bicchieri, testimonianze inequivocabili di feste e raduni non autorizzati e del tutto fuori regola rispetto alla normative in essere.
Stamani ho provveduto a informare dell’accaduto il comandante della polizia municipale, spiega ancora il capogruppo, affinché non si ripetano più situazioni fuori controllo in parchi e giardini pubblici, con decine di ragazzi senza mascherine, feste senza autorizzazione e assembramenti vari.”
“Al riguardo,” aggiunge Gandola, “crediamo che sia necessario che il sindaco provveda ad emettere specifiche ordinanze di chiusure con transennamento dei parchi. A Campi Bisenzio la curva epidemiologica non è affatto positiva e negli ultimi giorni sono emersi oltre 150 casi di persone positive al Covid. Non basta scrivere qualche post sui social per richiamare tutti a maggior senso di responsabilità, ma è necessario assumere provvedimenti conseguenti a tutela del decoro, della sicurezza e della tutela sanitaria di tutta la cittadinanza.
Chiediamo massimo sforzo anche alla Polizia Municipale per garantire maggior controllo del territorio, anche e soprattutto dopo il calar del sole. In ragione di ciò chiediamo che in questa fase di emergenza si prediliga il pattugliamento in orario serale e nei festivi, affinché si sia in grado di far rispettare le normative anti contagio sempre e comunque, anche a costo di limitare il pattugliamento in altri orari.”
Paolo Gandola, consigliere metropolitano di Firenze di Forza Italia e Capogruppo al Comune di Campi Bisenzio
Gandola: San Donnino, degrado inaccettabile
Gandola, Campi: ambulanti, riaprire il mercato a tutti. Il Capogruppo di Forza Italia di Campi Bisenzio Paolo Gandola: “già da sabato prossimo gli ambulanti devono tornare a lavorare in piena sicurezza”
Cimitero di Cecina: degrado, sporcizia, strutture fatiscenti
La Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Cimitero di Cecina: degrado, sporcizia e strutture fatiscenti. La situazione è fuori controllo”
Pochi giorni fa, il crollo di un solaio del porticato ha riportato alle cronache il forte stato di abbandono in cui versa il nostro cimitero. La sala mortuaria, le celle refrigerate adiacenti e i locali, sono indecorosi e indegni di ospitare una qualsiasi veglia funeraria. La situazione, come purtroppo per altre emergenze cittadine, è arrivata al collasso nonostante le continue denunce della cittadinanza.
La mia ultima interrogazione urgente del 21 Agosto, nella quale chiedevo al Sindaco una risposta scritta circa questa situazione intollerabile, non ha avuto nessuna considerazione, nonostante siano già scaduti i termini per la risposta. Un atteggiamento che, ormai, è diventato una pessima consuetudine di questa Amministrazione. I termini di legge per le risposte scritte sono oramai sistematicamente derogati senza giustificazioni concrete. Non ci è dato ancora sapere, pertanto, quali opere siano state previste, i tempi di intervento ma, soprattutto, in quanto siano stimate le opere realmente necessarie per ridare dignità e sicurezza al Cimitero.
Per troppi anni la manutenzione è stata insufficiente, per non dire inesistente, per questo oggi ci ritroviamo in una situazione di estrema urgenza, a causa della pericolosità della struttura. La somma di denaro necessaria per rimettere in sesto la struttura è ingente ed è difficile reperirla; gli interventi previsti, se previsti, saranno sicuramente una goccia nel mare. Visto il buco finanziario dei conti comunali, si è resa necessaria una variazione al bilancio, al fine di stanziare le somme occorrenti per effettuare, quanto meno, le opere urgenti per mettere in sicurezza la struttura.
Siamo tutti consapevoli che le casse comunali sono ormai vuote, per questo motivo le scarse risorse a disposizione andrebbero centellinate con la diligenza del buon padre di famiglia, secondo un piano serio di emergenze e priorità. Purtroppo, invece, devo constatare per l’ennesima volta, una grave mancanza di questa amministrazione comunale, che da anni dirotta ingenti risorse su progetti tesi a ricevere consenso spicciolo, ovvero per cercare di ingraziarsi parti dell’elettorato.
Il culto dei defunti, il rispetto di questo luogo, misura lo stato di civiltà di un paese. Per questo e mille altri motivi, non ritengo ammissibile una situazione da terzo mondo che l’amministrazione ci costringe a vivere, quando andiamo a onorare la memoria dei nostri cari.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Nardini: degrado stazione Pietrasanta, 8 lettere di richiamo
Il consigliere comunale di Forza Italia Pietrasanta e candidata alle elezioni regionali Irene Nardini: “Degrado scalo ferroviario Pietrasanta, otto lettere di richiamo a RFI e forze dell’ordine“
Otto lettere di richiamo in un anno e mezzo alle forze dell’ordine e alle Ferrovie dello Stato per chiedere maggiori controlli e più cura dello scalo della stazione di Pietrasanta. La stazione ferroviaria, lo ricordiamo, è di proprietà di Ferrovie dello Stato. A fornire il dato è il consigliere comunale, Irene Nardini, candidata al consiglio regionale, dopo l’atto vandalico ad opera di ignoti che hanno “spaccato” un arredo urbano presente all’esterno dello scalo.
“Stamani il sindaco ha scritto nuovamente alle forze dell’ordine e alle Ferrovie dello Stato per sottolineare l’ennesimo atto vandalico e richiedere nuovi interventi. Periodicamente la stazione vive in uno stato di degrado e inciviltà ad opera di alcuni soggetti, per altro noti, che vivono e bivaccano tra panchine e sottopassaggio. – commenta la Nardini – L’amministrazione comune sta facendo quello che è nelle sue possibilità e soprattutto nelle sue competenze: richiamare, scrivere, appellarsi, invitare e collaborare negli interventi di controllo.
Se la stazione fosse stata di proprietà del comune di Pietrasanta sarebbe già intervenuto da anni. E’ evidente che il degrado della stazione, e la presenza di alcuni soggetti, è dovuto anche al degrado delle strutture e alla carenza di controlli che non possono fisiologicamente essere ricorrenti a causa di organici tirati all’osso.
Quei soggetti, conosciuti a tutti noi, e più volte invitati anche in strutture di aiuto, non devono stare più lì anche se sono apparentemente innocui perché sono un richiamo per altri soggetti senza tetto o senza fissa dimora. Il degrado porta degrado.
Questi episodi vanificano gli sforzi, e gli investimenti, che l’amministrazione ha fatto in questi mesi: penso al parcheggio di fronte all’ex bar, strappato al degrado ed ora a destinazione pubblica e gratuita, alla riqualificazione del passaggio pedonale realizzato per abbattere le barriere architettoniche e ai futuri interventi come Piazza Carducci o la messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale nell’area dell’ex Terminal Bus e Trony.
Noi riqualifichiamo le porte di ingresso alla città ma la stazione, che è un hub strategico, versa in condizioni scandalose. Non è accettabile per una città che vive di immagine, commercio, cultura e turismo”. Secondo la Nardini “le aree al coperto ed esterne inutilizzate delle stazioni devono essere, in mancanza di un utilizzo di RFI, concessi ad uso gratuito ai comuni per renderli spazi utili per la comunità, per il turismo ed il commercio. Il territorio saprà valorizzarli e sfruttarli al meglio”.
Irene Nardini, consigliere comunale Forza Italia Pietrasanta e candidata al consiglio regionale collegio di Lucca


Cecina, cimitero: presentato atto in comune sul degrado
La Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Cimitero: presentato un atto urgente in comune sul degrado”
E’ purtroppo noto a tutti lo stato di degrado del Cimitero Comunale di Cecina.
Una situazione inconcepibile ed indegnia, tanto che se ne sono occupati, oltre che i social, anche gli organi di stampa locale, che hanno rappresentato con riproduzioni fotografiche, lo stato di abbandono in cui versano tombe e viali di accesso.
La sala mortuaria presso il cimitero e le celle refrigerate adiacenti, appaiono in forte stato di degrado, tanto che quei locali sono completamente indecorosi ed inadatti ad ospitare una qualsiasi veglia funeraria, nel rispetto del dolore di parenti e amici che intendono rendere l’ultimo saluto ad una persona cara.
Le domande che ci facciamo sono molte e proprio per questo Forza Italia ha presentato una interrogazione urgente chiedendo:
- quali sono le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria previste nel cimitero Comunale;
- i tempi di intervento di tali opere e iniziative per renderlo quantomeno dignitoso nel breve termine;
- quali sono le opere che si intendono realizzare per rendere la sala mortuaria quantomeno decorosa per le veglie funebri di amici e parenti dei defunti.
- se le celle frigorifere dedicate ad ospitare le salme, sono funzionanti e a norma.
Recentemente l’Amministrazione ha operato una variazione di bilancio al fine di intervenire tempestivamente con opere di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Non possiamo più aspettare, il Comune deve intervenire immediatamente, il grado di civiltà di una società si misura anche dal rispetto per i propri defunti.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno


Tenerini: Ancora violenza e spari a Livorno
La Coordinatrice provinciale di Livorno di Forza Italia Chiara Tenerini: “Livorno, ancora spari e violenza. Il governo della città non può continuare a negare uno stato di allarme da far west”
“Per la sicurezza servono un presidio costante e strutturato del territorio, un centro di identificazione e in caso, provvedimenti di espulsione immediata perché, è inutile che il PD continui a negarlo, la criminalità è molto spesso in mano a soggetti che irregolarmente vivono in Italia “. A Livorno città e in provincia, i reati perpetrati alla luce del giorno sono ormai notizia quotidiana. Non passa giorno che le cronache della città non registrino intimidazioni, violenza, risse, furti con scasso se non addirittura sparatorie… 2 in pochi giorni, questo ha dell’incredibile. L’abuso di alcool e di sostanze stupefacenti fra i giovani è un problema sociale gravissimo e preoccupante, al quale dobbiamo porre soluzioni concrete, senza perdere altro tempo.
L’inerzia atavica delle forze di sinistra su questi temi non è più accettabile. Il continuo sbandierare una (finta) ideologia di integrazione, mai attuata né realisticamente attuabile perché la situazione è completamente degenerata nella delinquenza organizzata, ha davvero fatto il suo tempo, sarebbe l’ora di cambiare registro perché non ci crede più nessuno!
La parte dei cattivi, tacciati pretestuosamente di razzismo, spetta a noi del centro-destra che, invece, chiediamo solo interventi per proteggere i cittadini da un clima da far west che pervade la quotidianità dei Livornesi.
Non possiamo tollerare questa situazione; non accettiamo nessuna lezione di civiltà da una sinistra che non protegge la serenità e la sicurezza delle proprie famiglie e i propri cittadini. Inutile pertanto spostarla sempre sul piano ideologico, come ama fare il PD e la sinistra tutta. Noi siamo per la legalità e per tentare di ristabilire un clima di vivibilità nel nostro territorio, senza guardare in faccia al colore di nessuno né al passaporto. Chi delinque non chiede integrazione ma prevarica con la violenza e impone alla società la sua “sgradita presenza”.
Nonostante i ripetuti appelli a questa amministrazione, rimasti lettera morta, confermiamo la nostra volontà a sostenere un urgente piano, serio e strutturato, per arginare e risolvere questo problema. Chiediamo anche al Prefetto di ascoltare le proposte che vengono dai cittadini e anche dalle altre forze politiche come FI, di Istituire immediatamente un presidio territoriale costante da parte delle Forze dell’Ordine, che non è più rimandabile.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno


Firenze, Stella: le Cascine regno del degrado
Il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia): “Accoltellamenti, risse, spaccio e prostituzione: le Cascine regno del degrado, vanno bonificate con la forza. Altro che il Central Park promesso dal Pd”
“Risse, spaccio, prostituzione, accoltellamenti. Il Parco delle Cascine di Firenze è forse il simbolo più evidente del degrado in cui versa la nostra città. Proprio ieri sono andato a fare un sopralluogo per denunciare lo stato di degrado del parco, e ora le ultime notizie ci parlano di un grave accoltellamento, un ragazzo 23enne del Gambia è stato accoltellato da un gruppo di nordafricani, molto probabilmente per un regolamento di conti nel mondo dei pusher.
Basta, non ne possiamo più, le Cascine vanno bonificate con la forza, si è superato ogni limite”. E’ quanto afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia).
“L’attività di spaccio a cielo aperto nel parco ha raggiunto livelli insopportabili – sottolinea Stella -. In certe aree la presenza dei pusher è così fitta, da rendere sconsigliabile attraversare quelle zone. Le risse a colpi di bottiglie e spranghe, gli accoltellamenti, la prostituzione sono attività quotidiane in quello che dovrebbe essere il parco dei fiorentini, delle famiglie e dei bambini.
Non capisco perché tutti i sindaci, da Renzi a Nardella, continuino a promettere e ad assicurare che renderanno le Cascine il ‘Central Park’ di Firenze, quando la realtà dice il contrario. Qui l’unica cosa concreta sono i continui annunci e le promesse”.
“A otto anni dal piano Renzi – evidenzia Stella – possiamo parlare di una scommessa persa, di un piano rimasto in gran parte sulla carta. Il Masterplan delle Cascine è composto da una serie di 35 progetti che prevedevano la rivitalizzazione del parco, la sua trasformazione in un luogo per trascorrere la domenica tra divertimenti, servizi e spazi liberi attrezzati.
Cosa è rimasto dell’annuncio renziano sulle Cascine come il Central Park fiorentino, con le porte telematiche e le recinzioni, le aree ludiche, gli immobili da recuperare? Purtroppo nulla. Qui il degrado è addirittura peggiorato, l’unico dato di fatto sono le risse, gli accoltellamenti e la droga”.
Gruppo Consiliare Forza Italia Toscana


Massa, Giovani: ad Aulla regna ancora il degrado
Il Coordinatore di Forza Italia Giovani di Aulla Matteo Gavarini, insieme al vice coordinatore provinciale di Massa Carrara Nicola Biglioli: “Ad Aulla regna ancora il degrado, 3 anni di CSX spersi nel nulla cosmico“
Continua il degrado ad Aulla e, nonostante le numerose segnalazioni, dei cittadini l’amministrazione sembra non sentirci.
Partiamo con Le ex case popolari di quartiere Matteotti, che dovevano essere abbattute in tempi brevissimi, ma a distanza di 9 anni si trovano ancora lì in piedi in uno stato di completo abbandono, e questo estasiante spettacolo si vede appena un’automobilista entra ad Aulla, insomma non é un bel biglietto da visita.
I lavori di mitigazione dell’argine del fiume Magra, che sembra la replica venuta male della muraglia cinese, sono ancora in quella fase che il Sindaco e il Presidente Rossi nonché commmisario ai lavori post alluvione, “di ultimazione” con grande disagio alla viabilità di viale lunigiana, infatti è ben noto che quando arriva il camion del Supermecato Conad e si ferma per scaricare le merci occupa metà della corsia disponibile provocando un’ulteriore disagio, con il rischio di urtare una macchina proveniente dalla corsia opposta.
Piazza Martiri di Nassyria Aulla é ancora in stato di abbandono quando invece potrebbe avere molto potenziale sfruttando gli innumerevoli spazi, si può benissimo rivalorizzare tutta la zona, ma invece rimane il disagio, e i crateri che collegano Aulla con la Cina.
L’area della Ex stazione, un’intera area comprata dal Comune di Aulla, per farci prima le case popolari, poi un centro sportivo, poi un poliambulatorio (perché ricordiamocelo che l’attuale poliambulatorio è ancora situato in zona ROSSA, ed è stato dichiarato non sicuro, dopo l’alluvione)poi una variante alla SS62, la quale serviva per deviare tutto il traffico pesante, proveniente dallo spezzino, ma alla fine nulla, di tutto ciò si è fatto un masterplan, tanto elogiato, (che alla fine è un bricolage) di quello che sarà e che dovrà essere, quando? Non si sa, sicuramente se lo terranno buono per la prossima campagna elettorale…
Arriviamo dunque alla Piramide, quella zona che doveva essere il cuore pulsante del commercio aullese, mentre invece si é rivelato un vero flop e il cuore pulsante del degrado.
Sul centro sportivo della Quercia malgrado le continue promesse, le classiche passerelle politiche di Ex ministri e attuali consiglieri Regionali, è tutto ancora li, piscina chiusa, esterno tutto degradato, una pista di Atletica bellissima, ma ormai anche quella degradata, e tutti i campetti da tennis, calcetto, sommersi oramai dalla vegetazione, di tutto ciò l’amministrazione comunale è stata solo capace di fare post sulla sua pagina facebook dicendo “A Settembre riapriranno le piscine” ma di Settembre ne sono passati un po’ troppi, e i ragazzi che vogliono praticare il nuoto, devono andare per forza di cose a La Spezia.
Insomma ad Aulla regna ancora tanto degrado, tanta poca voglia di incentivare i giovani a restare ad Aulla, in questi 3 anni di amministrazione di CSX, le cose non sono affatto cambiate, il 118 è ancora rinchiuso dentro uno sgabuzzino allargato, non si è ancora stati capaci a dargli una sede idonea come quella che aveva già.
Gli operai della cooperativa MA.RIS sono ancora chiusi dentro un ex magazzino comunale, dichiarato inagibile, senza dei servizi igienici, e ancora senza un contratto di affitto tra la Cooperativa e il Comune, e dopo 9 anni siamo ancora sprovvisti di un cinema, lavori dell’argine al fiume magra, che durano ormai da anni, i quali hanno praticamente distrutto il volto di questa piccola città, giardini pubblici che cadono a pezzi e i bambini che vanno a giocarci, si infilano chiodi nelle ginocchia, ed un centro storico ormai abbandonata a se stesso, e mentre a Sarzana l’amministrazione organizza la notte bianca, ad Aulla regna il nulla cosmico.
Matteo Gavarini, coordinatore Forza Italia Giovani Aulla
Nicola Biglioli, vice coordinatore provinciale Forza Italia Massa Carrara


Tenerini: Livorno, Piazza Garibaldi nel degrado totale
La Coordinatrice provinciale di Livorno di Forza Italia Chiara Tenerini: “Piazza Garibaldi, nel degrado totale. Residenti abbandonati, nessuna soluzione all’orizzonte“
La zona intorno a Piazza Garibaldi è completamente abbandonata al degrado e alla criminalità, dopo anni di denunce da parte nostra, sembra che anche il PD e la sinistra stiano prendendo atto che poco o niente hanno fatto per cercare di arginare questo problema, che oramai è degenerato.
Le posizioni all’interno della sinistra sulle soluzioni possibili non sono univoche e questo, a mio avviso, ha determinato un sostanziale immobilismo della Giunta.
L’assessore Garufo oggi ammette che “qualcosa non ha funzionato” nel piano di riqualificazione del quartiere e, guarda caso, lo dice in seguito al sopralluogo e all’incontro con una delegazione dei residenti effettuato insieme alla candidata Governatore del Centrodestra Susanna Ceccardi, martedi u.s.
Una presa di coscienza tardiva che, dopo tre anni e 250 mila euro spesi inutilmente per tentare di risolvere il problema della criminalità cercando favorire “l’integrazione”, non rende giustizia ai moltissimi residenti che vivono nella paura la propria quotidianità. Per combattere la delinquenza, l’integrazione non è la sola strada da perseguire e i fatti lo dimostrano.
Noi di Forza Italia saremo i primi a sostenere una eventuale azione seria del Comune per la sicurezza dei cittadini, ma siamo sicuri che poco si farà. Spero di essere smentita, anzi me lo auguro.
Martedì, abbiano nuovamente constatato “de visu”che i residenti della zona di piazza Garibaldi si sentono abbandonati da questa amministrazione comunale che, in nome di una integrazione improbabile, dettata da un ideologismo sorpassato e anacronistico, continua ad ignorare una situazione oramai completamente fuori controllo.
Dopo mesi e mesi di denunce inascoltate provenienti dai cittadini, mezz’ora prima del nostro incontro con la cittadinanza, la giunta Livornese si affrettava a organizzare un confronto improvvisato con i residenti, che ha il sentore chiaro solo di uno spot elettorale.
La sostanza lascia spazio alla forma, come spesso accade nelle file della sinistra quando si parla di sicurezza e immigrazione. … una mossa poco credibile che il PD e la sinistra tutta hanno messo in campo in fretta e furia ma che non ha certamente convinto i livornesi, che non si sentono più parte di una comunità, perché invasi da malaffare e criminalità quotidiana.
Il PD fa finta di niente, specialmente in questa zona, dove il degrado e la criminalità sono causate esclusivamente da delinquenti immigrati, che hanno il dominio assoluto tenendo in ostaggio un intero quartiere. L’integrazione poco c’entra con la criminalità e la delittuosità. Le grida di aiuto, che in molti Livornesi ci hanno rivolto, non rimarranno inascoltate da Forza Italia e da chi sostiene il cambiamento.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno


Firenze, Stella: degrado Fortezza da Basso inaccettabile
Il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia): ” degrado, siringhe ed escrementi ovunque, ho deciso di scrivere al sindaco Nardella e al presidente di Alia”
“La situazione del degrado alla Fortezza da Basso è preoccupante, ha raggiunto livelli inaccettabili, e in vista della riapertura e dell’inizio della stagione estiva temiamo che potrà solo peggiorare. Escrementi e siringhe dappertutto, odori nauseabondi a pochi metri da dove passeggiano le famiglie e giocano i bambini, Oggi ho deciso di scrivere al sindaco Nardella e al presidente di Alia, perché la zona venga pulita e bonificata, e perché al contempo venga istituito un presidio fisso di forze dell’ordine nell’area interessata”.
Lo afferma il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia).
“Stamattina siamo andati a fare un sopralluogo con diversi esponenti del Comitato Cittadini per Firenze – spiega Stella – e la situazione si è subito mostrata in tutta la sua gravità. Nella parte dietro la fontana, a ridosso delle mura rinascimentali della Fortezza, un tappeto di escrementi umani, vomito, fazzoletti e preservativi usati, e tante siringhe, anche sui vialetti di accesso al parco. Per non parlare dei bagni pubblici, chiusi e pieni di scritte.
Il tutto, a pochi metri da un parco dove giocano i bambini, dove le famiglie e gli anziani passeggiano o leggono il giornale. Siamo sul retro del Polo fieristico fiorentino, vetrina della città: ci chiediamo cosa aspettino gli amministratori della città a ripristinare decoro e sicurezza”.
Gruppo Consiliare Forza Italia Toscana