Digitale, Bergamini: attenzione digital divide generazionale
Digitale, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “attenzione a digital divide generazionale“
“Nel piano di ripresa e crescita economica e sociale del Paese, un ruolo fondamentale è affidato allo sviluppo delle infrastrutture digitali sul territorio nazionale.
Spesso si parla di digital divide inteso soltanto come la disparità di accesso ai servizi telematici da parte di alcune aree geografiche. Ma in verità c’è da sottolineare anche un’altra notevole discrepanza di accesso e, quindi, di fruizione tra le diverse generazioni.
Da una parte coloro che hanno dimestichezza con gli strumenti digitali, che riescono ad usufruire agevolmente dei servizi pubblici essenziali, e dall’altra la popolazione più anziana, che non possiede gli strumenti e l’alfabetizzazione adeguati.
Per noi deve essere prioritario un piano che non favorisca questo distacco, comportando una vera e propria emarginazione sociale per quella parte di popolazione in età più avanzata.
Vogliamo che digitalizzazione significhi inclusione e non nuove disparità o, addirittura, l’esclusione dai servizi primari di milioni di nostri concittadini”.
Lo ha detto la deputata dì Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini stamattina nel corso della Round Table “Il ruolo delle infrastrutture TLC per un’Italia digitale e sostenibile”, organizzata da Ceo For Life- Inwit.
Siena: Progetto Bando Digitale per le case popolari
Il Gruppo Forza Italia al Consiglio Comunale di Siena: “Progetto Bando Digitale per le case popolari, il Comune accorcia le distanze con i cittadini”
Il Gruppo Forza Italia nel Consiglio Comunale di Siena, con una nota, plaude all’iniziativa del Comune in merito al Bando Digitale per le case popolari
“Come Consiglieri di Forza Italia troviamo doveroso e opportuno porre l’attenzione su un provvedimento che facilita e snellisce le procedure di assegnazione delle case popolari (alloggi ERP). Questa nuova modalità, nata per volontà dell’Amministrazione attraverso il lavoro sinergico degli assessorati ai Servizi sociali e Politiche della Casa e Progettualità e Sviluppo Digitale, oltre alla totale collaborazione degli uffici comunali che operativamente se ne sono occupati, rappresenta un importante progetto che, di fatto diminuisce non poco il divario tra cittadini e istituzioni.
Pensiamo, per esempio, a quelle tante giovani coppie, soggetti particolarmente segnati da questo lungo periodo di crisi economica, abituate ad utilizzare gli strumenti informatici nella vita quotidiana. Grazie alla nuova modalità digitale, potranno avanzare le loro richieste senza doversi recare fisicamente negli uffici, circostanza non indifferente per chi, come tutti noi, deve far conciliare quotidianamente numerose esigenze correndo da una parte all’altra per provare a tenere in equilibrio tutto.
La possibilità riservata alle categorie più deboli di poter accedere anche digitalmente a servizi indispensabili quali l’ottenimento in locazione di alloggi a canone concordato, l’accesso in via temporanea o definitiva alle case popolari o ai contributi a integrazione dei canoni di affitto, come Gruppo Forza Italia di Siena riteniamo che rappresenti una misura di civiltà adeguata agli strumenti informatici che questo tempo ci offre e che l’Amministrazione ha avuto la sensibilità di sperimentare”.
Gruppo consiliare Forza Italia Siena
Vitale: Innovazione digitale, priorità per le nostre imprese
Il Responsabile dipartimento Innovazione digitale di Forza Italia Toscana Matteo Vitale: “Innovazione digitale, una priorità per la competitività delle nostre imprese”
Solo il 26% delle PMI italiane nel 2020 è pronto a sfidare i mercati mondiali potendo contare su processi produttivi digitalizzati: è quanto emerge da una ricerca dell’Osservatorio Innovazione digitale nelle PMI del Politecnico di Milano.
Il coronavirus ha posto in rilievo il gap dell’Italia rispetto agli altri Paesi Europei nella penetrazione e utilizzo efficiente delle tecnologie digitali da parte delle imprese, con particolare riferimento alle PMI.
E’ necessario formare tavoli di lavoro composti da enti locali, associazioni di categoria e rappresentanti dell’offerta tecnologica, volti alla promozione e incentivazione tra le PMI delle applicazioni digitali e dei suoi vantaggi.
La debolezza nell’innovazione delle imprese, in particolare delle PMI, richiede un deciso intervento da parte del Ministero dello sviluppo economico e delle Regioni in modo da realizzare un efficace coordinamento con le imprese, per assicurare standard tecnologici e organizzativi.
La competitività delle nostre imprese passa oggi dalla innovazione digitale.
Matteo Vitale, Responsabile Dipartimento Innovazione digitale di Forza Italia Toscana