Massa, Tonlazzerini: GPS un nuovo disastro annunciato
Massa, il Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Massa Luca Tonlazzerini: “Ad un anno di distanza il personale scolastico si è trovato di nuovo a fare i conti con un sistema di reclutamento informatizzato che sta evidenziando forti falle e criticità”
Ad un anno di distanza il personale scolastico si è trovato di nuovo a fare i conti con un sistema di reclutamento informatizzato mai testato prima, un algoritmo sperimentale, partorito in fretta e furia, che tutt’ora sta evidenziando forti falle e criticità.
Così, a pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico, il destino dei precari si è scontrato con un algoritmo impazzito, che durante l’assegnazione delle supplenze non è riuscito a seguire i criteri normativi, gettando nello sconforto e nel panico numerosi docenti.
Un algoritmo che, oltre a vanificare l’immenso e mirabile lavoro svolto dal personale del Provveditorato agli Studi di Massa Carrara sta gravando sulle spalle del personale ATA delle segreterie scolastiche della nostra provincia e ledendo i diritti di tanti insegnanti e studenti.
I buchi del “cervellone” ovviamente non riguardano solo i nostri comuni ma, come diceva l’amata Raffaella Carrà “da Trieste in giù”: punteggi sbagliati, personale che non compariva in elenco pur avendone il diritto, insegnanti che quando si sono presentati a scuola hanno scoperto che il posto per loro non esisteva perché il “sistema informatico” aveva attribuito più posizioni rispetto a quelle reali, alcuni si sono visti attribuire una sola ora quando il minimo è di 7h, altri sono rimasti senza cattedra perché superati da candidati con un punteggio inferiore; un vero calvario.
Altra questione raccapricciante, secondo l’azzurro, è la mancata retribuzione per alcuni lavoratori COVID e/o a tempo determinato per supplenze brevi per il lavoro svolto durante l’anno scolastico precedente.
Tonlazzerini invita tutte le altre forze politiche ad unirsi alle richieste di Forza Italia: sollecitare il governo centrale affinché possa intervenire tempestivamente e risolvere con urgenza queste gravi mancanze.
Luca Tonlazzerini, Responsabile Dipartimento Cultura di Forza Italia Forza Italia Massa

Prove INVALSI, Mazzetti e Pieri: Disastro annunciato
Prove INVALSI, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti, insieme a Rita Pieri: “Disastro annunciato. Studenti saranno svantaggiati nella vita e nel lavoro”
“Il danno prodotto dai due anni di scuola in emergenza e a distanza, un ossimoro se consideriamo l’alto valore della scuola nella costruzione delle nostre coscienze, è immenso e sarà di lungo periodo” affermano Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, e la Prof.ssa Rita Pieri, Responsabile Dipartimento Istruzione di Forza Italia Toscana.
“Si ripercuoterà nei percorsi di vita, nelle relazioni sociali, nelle carriere lavorative. Le prove INVALSI certificano, infatti, un crollo delle competenze verticale. Nelle medie e nelle superiori gli studenti arretrano di molto in competenze di base come l’italiano e la matematica. Cosa vuol dire questo? Banalmente non sapranno interpretare un documento, un testo mediamente lungo, non sapranno processare alcuni semplici dati.
Tiene l’inglese – aggiungono – ma non possiamo certo accontentarci visto che gli studenti si troveranno a lavorare quasi quotidianamente anche con mercati esteri, essenziali la sopravvivenza e il successo delle nostre aziende; il tutto mentre i nostri competitors sfornano allievi che sanno meglio l’inglese della madrelingua.
Il crollo – rimarcano – si ripercuoterà di qui a poco sugli studenti che avranno minori opportunità di lavoro e saranno confinati sempre di più nella trappola del precariato, da cui è molto difficile uscire, soprattutto senza una pianificazione del governo.
Dobbiamo aprire un tavolo di emergenza per tutelare gli studenti maggiormente colpiti e individuare dei percorsi per recuperare terreno dove sono più fragili” concludono Mazzetti e Pieri.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia
Rita Pieri, Responsabile dipartimento scuola Forza Italia Toscana



Arezzo, banche: il Pd pensi al disastro del Governo Renzi
Il capogruppo di Forza Italia al Comune di Arezzo Jacopo Apa: “Ralli e il Pd sono gli ultimi per poter intervenire sulla situazione banche, dopo il disastro politico del Governo Renzi“
“E’ evidente e concreto l’impegno dei nostri deputati azzurri aretini nelle attività parlamentari su svariati temi, anche e soprattutto, a beneficio del territorio, imprese e sostegno ai cittadini. Talmente evidente che subito Ralli e PD, tentano infruttuosamente, di entrare nel merito cercando in maniera inconcludente di partecipare alla scena.
Non scorderemo mai – dice Apa – il disastro politico del Governo Renzi e le conseguenze negative del comparto bancario e le relative problematiche successive alle imprese e risparmiatori.
Forza Italia sta vigilando e vigilerà con attenzione e interesse, sull’operazione di acquisizione da parte di Intesa San Paolo di Ubi e Bpr.
Si tratta di un accordo, di un accentramento bancario, che vede coinvolte banche private, ma tutelare e preservare lavoratori e filiali, sul territorio, deve essere una assoluta priorità.
Una posizione condivisa da Forza Italia sia a livello locale, che dai nostri rappresentanti in Parlamento D’Ettore e Mugnai.
Un controllo che sarà puntuale, lo ribadiamo, nel primario interesse dei dipendenti e del mantenimento sul territorio di questo presidio bancario e relativo indotto.
Una chiosa politica, anche volutamente polemica, è comunque d’obbligo – conclude il Capogruppo azzurro -. Il Pd era l’ultimo a poter intervenire e dire qualcosa su questa situazione, dato quanto accaduto in passato ad Arezzo. Ma i cittadini non se ne scorderanno”.
Jacopo Apa – Capogruppo Forza Italia Comune di Arezzo

