Arezzo, Apa: Elezioni, Pd e Ralli senza proposte
Il coordinatore comunale di Forza Italia Arezzo Jacopo Apa: “Elezioni, Pd e Ralli senza proposte, campagna elettorale fatta solo su denigrazione avversario“
Vediamo negli ultimi giorni continue uscite da parte del PD e di Ralli, che lasciano sconcertati. La solita sinistra, prima divisa poi unita, prima litigiosa ma che poi si abbraccia, ha incentrato la campagna elettorale nel totale attacco e denigrazione dell’avversario.
Non ci stupiamo, anzi, sappiamo benissimo che quando non ci sono né contenuti né proposte si cade in castagna e, non sapendo fare altro, si attacca l’avversario da dietro cercando offese, dicendo cose non vere e urlando al giustizialismo.
Abbiamo atteso questo “grande piano” di Ralli (che ancora non si è capito bene cosa e quale è… se è il secondo il primo il terzo piano, o se ci vuole l’ascensore… o magari è solo un pianoforte). Forse non lo sapremo mai, tuttavia sono solo impegnati ad attaccare il Sindaco e l’operato dell’amministrazione senza palesare proposte e idee. E’ palese, invece, l’invidia null’altro.
Il buon governo e i risultati oggettivi che sono sotto gli occhi di tutti non possono essere messi in discussione, ma ringraziando anche della pubblicità gratuita e continua di Ralli e PD, Ghinelli e il centrodestra vedranno riconfermato il mandato.
Arezzo non ha bisogno della politica sonnacchiosa, vecchia, lenta e piatta tipica di sinistra ed esternata dallo stesso Ralli; ma ha bisogno del Sindaco Ghinelli che genera: idee, novità, brillantezza, energia e innovazione. Mancano pochi giorni alle elezioni, andiamo a votare.
Jacopo Apa – Coordinatore comunale Forza Italia Arezzo
Fiorentini: Il modello De Mossi
Il responsabile della comunicazione provinciale di Forza Italia Giovani Siena David Fiorentini: “Il modello De Mossi”
Susanna non ce l’ha fatta, purtroppo si è fermata al 40,5%: un risultato dignitoso, ma ancora troppo lontano dal suo avversario.
Nel Comune di Siena, a guida centrodestra, non ha nemmeno raggiunto la soglia del 40%, limitandosi al 37,37%. Un dato significativo se paragonato ai recenti sondaggi di gradimento che davano invece il Sindaco Luigi De Mossi al 50% e alle scorse europee in cui la coalizione di centrodestra si attestava al 38,5%.
Significa chiaramente una sola cosa: a Siena, come in altri Comuni toscani, esiste un elettorato moderato, aperto alle idee del centrodestra, ma non sempre disposto a fare la croce su un partito politico. È questo il grave errore compiuto dal centrodestra a trazione leghista, non accorgersi o ancora peggio non voler comprendere, dopo la sconfitta della Borgonzoni, che un candidato troppo di parte non vince. Lo ha capito invece la sinistra, che ha prontamente riciclato l’immagine di Giani per presentarlo come il candidato equilibrato e appetibile persino ad alcuni elettori di centrodestra.
Il centrodestra però non è estraneo a questo ragionamento, anzi, negli ultimi anni è stato proprio il suo cavallo di battaglia! Le roccaforti rosse di Grosseto, Arezzo, Perugia, Pisa, Siena sono tutte crollate di fronte una forte e competente lista civica, supportata solo in seconda battuta dai partiti. Per questo, è il Modello De Mossi la via da seguire, soprattutto in zone così sensibili, in cui ci vuole poco a essere etichettato come “gazzilloro” ed essere subito scartato.
L’unica nota positiva di questa tornata elettorale che mi sento di sottolineare è la crescita, seppur limitata, di Forza Italia. Il “Fulmine Mallegni” ha sortito il suo effetto: un mese ad altissima intensità, costantemente pancia a terra, a macinare chilometri per incontrare più cittadini, dirigenti, organizzazioni e maestranze possibili. Il Commissario Massimo Mallegni è riuscito ad accendere un piccolo lume nel buio generale in cui imperversava il partito, nella speranza che adesso si possa aprire una stagione di congressi per ricostituire la classe dirigente e far rinascere Forza Italia.
Solo con un ampio partito moderato, conservatore, liberale e liberista si potrà creare una coalizione così forte per sdoganare la sinistra. Speriamo anche Fratelli d’Italia, adesso primo partito della coalizione a Siena, comprenda l’ingordigia leghista e non commetta il loro stesso errore nel 2023.
Adesso ci sono tre anni per rimettere insieme i cocci, riorganizzarsi e prepararsi al meglio per le prossime elezioni, con un solo piano in mente: il Modello Luigi De Mossi.
Giannelli: Il bicchiere mezzo pieno e quello mezzo vuoto
Il vice Coordinatore Provinciale di Forza Italia Firenze Giampaolo Giannelli: “Il bicchiere mezzo pieno e quello mezzo vuoto”
Le elezioni che si sono appena tenute riconsegnano al PD il governo della Toscana ed Eugenio Giani è stato eletto alla guida della Regione. Nella sua campagna elettorale abbiamo ascoltato molti discorsi tesi ad un cambiamento rispetto alla (fallimentare) gestione Rossi e speriamo sarà realmente così, soprattutto per il rilancio economico, viabilità trasporti infrastrutture.
Da parte nostra, il centrodestra non ha ottenuto il risultato sperato, e sicuramente dovremo porci degli interrogativi e darci delle risposte.
Una cosa è certa, in regioni come Toscana ed Emilia Romagna la trazione leghista della coalizione non funziona, non porta ai frutti sperati; non sempre maggior numero di voti di una parte dello schieramento porta ad avere come conseguenza il candidato Presidente con maggiori chances di successo. Questo per il futuro dovrà essere tenuto ben presente.
Forza Italia rispetto a sondaggi che a livello regionale ci davano quasi estinti porta a casa in totale un risultato percentuale più che accettabile e ci consente di eleggere come Consigliere Regionale Marco Stella nel collegio di Firenze 1 che certo saprà rappresentarci al meglio.
A livello regionale, dopo il buon lavoro svolto da Stefano Mugnai fino a circa 1 mese fa, la ventata di freschezza e nuova verve portata da Massimo Mallegni come Commissario Regionale ci ha consentito di iniziare a recuperare parte dei consensi.
Venendo all’ambito locale, il risultato complessivo del collegio Firenze 2 è stato del 2,7%
Sicuramente non buono ma figlio anche di una candidatura nella Lega che, a livello Mugello, ci ha portato via numerosi consensi. Il candidato in questione, infatti, è stato fino a poco tempo fa in orbita Forza Italia e, mugellano doc, ha fatto si che molti dei nostri elettori in Mugello abbiano scelto di votarlo anche se in un’altra lista della coalizione.
Nonostante tutti questi fattori, il mio dato personale di 712 preferenze nel collegio mi inorgoglisce. Basti pensare che 5 anni fa Nascosti, allora capolista in questo collegio, di preferenze ne prese 792, ma con una percentuale di Forza Italia all’8% e non al 2,7 come oggi. A livello personale, quindi, giudico il risultato veramente apprezzabile; una buona base con la quale ripartire, con le modalità operative degli ultimi tempi. Lavorando sodo sul territorio, su temi concreti, parlando con la gente e facendo proposte concrete. Cercando di riavvicinare in vari modi persone che hanno preso altre strade.
Grazie quindi alle 712 persone che mi hanno dato la preferenza in un collegio così esteso e difficile e grazie a tutti coloro che erano in lista e al gruppo impagabile di persone che mi ha dato mano.
Un complimento particolare a Federica Tassini; 210 preferenze, in questo collegio, per una persona poco conosciuta al di fuori di certi ambienti è davvero un ottimo dato.
Un’altra base dalla quale ripartire.
Giampaolo Giannelli, vice Coordinatore provinciale Forza Italia Firenze
Tenerini: Elezioni, Forza Italia unico voto possibile
La Coordinatrice provinciale di Livorno di Forza Italia e candidata alle elezioni regionali Chiara Tenerini “Elezioni regionali 2020 – Forza Italia Unico voto possibile”
Perché votare per Forza Italia?
Perché siamo l’unica forza liberale e moderata nella compagine politica Italiana e Toscana, che può farsi garante del rispetto delle regole e dei diritti fondamentali di tutti i cittadini. Siamo portavoce di una espressione politica votata al liberismo economico e alle fondamentali libertà individuali, ma con una attenzione alle fasce più deboli della popolazione.
La nostra forza è lo stile deciso ma moderato nel fare politica, per confrontarci sulle tematiche economiche e sociali, non per sparare parole ad effetto. Il linguaggio urlato a colpi di slogan e le risse verbali, oggi tanto di “moda”, non ci appartengono né culturalmente, né ideologicamente.
Siamo assolutamente contro la vetusta idea di politica, fatta di clientelismi, poltrone a tutela degli interessi dell’establishment partitico.
La nostra lista è composta da persone attive nella società comune, tutte operanti nel sistema imprenditoriale, libero professionale, della scuola e del lavoro. Tutte persone comuni, prestate alla politica del fare, molto attente alle problematiche economico-sociali, ognuna con professionalità ed esperienze importanti, che vivono l’economia concreta vista da dentro nella quotidianità delle loro attività. Persone comuni che hanno deciso di portare le loro idee e le loro proposte, attuali e concrete, per il rilancio dell’economia della Toscana.
Le logiche clientelari, che da anni guidano le scelte strutturali e gli investimenti, faranno posto alla professionalità e alla meritocrazia, che solo un partito come Forza Italia è in grado di rappresentare. Se la compagine di centro destra, come auspico, avrà la possibilità di governare, chiederemo l’assessorato allo sviluppo economico perché è il nostro mestiere, perché solo Forza Italia ha dentro di sé le persone giuste per poter guidare il cambiamento di passo della nostra Regione. Persone che hanno deciso di saltare la staccionata e mettersi a correre in prima persona per poter dare un contributo concreto al cambiamento e alla rinascita della Toscana.
Sanità, scuola, turismo e commercio, industria e salvaguardia del nostro ambiente, riorganizzazione della raccolta dei rifiuti urbani e industriali; sono i punti focali per il rilancio dell’economia ma soprattutto per restituire il decoro e una vivibilità che oramai sono un ricordo lontano della nostra regione.
Votare Forza Italia, per riportare la Toscana a far parlare di sé: La Toscana dell’eccellenza eno-gastronomica, della moda, della cultura e della natura.
Chiara Tenerini, Coordinatrice provinciale Forza Italia Livorno
Marrini: Elezioni regionali, riscriviamo la storia
Appello al voto del coordinatore provinciale di Forza Italia Grosseto e candidato alle prossime elezioni regionali Sandro Marrini: “Riscriviamo la storia”
“Abbiamo un’occasione unica e imperdibile: vincere in Toscana significa riscrivere la storia e noi vogliamo essere i protagonisti di questo successo”.
I candidati della lista Forza Italia-Udc al Consiglio regionale, Sandro Marrini, Mirella Milli, Giuseppe Laganà e Jessica Ciaffarafà, lanciano il loro appello al voto a meno di 48 ore dalla tornata elettorale.
“Oltre a dare il nostro contributo per far sì che Susanna Ceccardi diventi presidente della Toscana – continuano i candidati -, vogliamo che uno degli esponenti della lista Forza Italia-Udc vada a rappresentare la nostra bellissima Maremma in Consiglio regionale. A questo proposito, lavoreremo fino all’ultimo minuto di questa intensa campagna elettorale affinchè il centrodestra unito mandi a casa il centrosinistra”.
“Tutela della sanità pubblica, sicurezza, lavoro sono le fondamenta su cui hanno poggiato le nostre battaglie in questi anni e che continueremo a fare, con maggiore determinazione, dagli scranni del Consiglio regionale – sottolineano i candidati -. Forza Italia si è sempre contraddistinto come un partito che ha fatto dell’ascolto uno dei suoi tratti distintivi e per noi la valorizzazione della persona viene prima di qualsiasi colore politico”.
“Ringraziamo infine l’Udc, con cui abbiamo stretto un’intesa per queste elezioni regionali e che è stato un affidabile e prezioso compagno di viaggio durante tutta la campagna elettorale. Si tratta di un partito moderato e liberale, proprio come Forza Italia – spiega Marrini -. La nostra alleanza amplia l’area centrale del centrodestra, offre un valore strategico nel nome dei valori liberaldemocratici e cattolici democratici che entrambi i partiti esprimono e darà un fondamentale contributo alla vittoria di Susanna Ceccardi e del centrodestra in Toscana”.
Sandro Marrini – Coordinatore provinciale di Forza Italia Grosseto
Guerrini: Chianciano, un territorio in seria difficoltà
La candidata di Forza Italia alle elezioni regionali nel collegio di Siena Michela Guerrini: “Chianciano, un territorio in seria difficoltà e va salvato in fretta”
Toscana, elezioni regionali, “Chianciano un territorio in seria difficoltà e va salvato in fretta “così la candidata alle Regionali di Forza Italia provincia di Siena Michela Guerrini – “Correttamente qualcuno a Chianciano ironizza sul fatto che solo in campagna elettorale “ ci si ricorda di Chianciano “, ma non è così ! Per noi di Forza Italia non lo è mai stato ! Nel corso degli anni i rappresentanti del partito a livello locale hanno dato voce ai tantissimi problemi che questo Comune vive da troppo troppo tempo.
Ringraziamo il gran lavoro che l’attuale Sindaco sta svolgendo per non abbandonare il suo territorio ad un triste epilogo, conosciuto purtroppo a tutta la Regione. Noi però non governavamo la Regione, come chi invece oggi ha proposte e progetti per i quali occorrerebbero anni !! Ma qui non abbiamo ancora anni da butta- re! Come mai non si è intervenuti efficacemente sino ad ora?
Proporre di demolire e ricostruire significa tempo e Chianciano e i paesi limitrofi ormai in crisi da anni, tempo non non ce ne è più.
L’unico intervento serio efficace e fattivo è invece prevedere investimenti regionali, veicolando i tanti fondi europei per lo sviluppo, da destinare alle strutture per il loro ammodernamento, per la promozione delle acque termali come cura naturale disin- tossicante nel piano delle cure idropiniche, inserendole in un progetto più ampio di cure naturali di sanità regionale, promuovendo i tanti effetti benefeci sulla salute, accanto alle rinomate piscine termali Theia
Sfruttare le strutture presenti anche nella forma del cohousing, Recupero di progetti falliti come il bellissimo cinema Garden.
L’economia del territorio avrebbe grazie a tali interventi una spinta importante , ripartire da Chianciano ? Si perché no! Chianciano è stato per molti anni una fonte di lavoro per tutti i paesi limitrofi, importane centro commerciale. Accettare la sfida di dare ossigeno e respiro ad un luogo che deve tornare a donare salute e benessere, creare lavoro ed economia, è una sfida per la vita, e noi la accogliamo e la cogliamo per segnare un inizio nuovo fatto di politiche regionali attente e pronte e non ingessate con burocrazia e scarsa centralità del cittadino in ogni sua veste.

Rossi e Casini, Arezzo: Programma speciale per Saione
Il candidato consigliere di Forza Italia alle elezioni regionali toscane nel collegio di Arezzo Angelo Rossi ed il candidato alle elezioni comunali Marco Casini: “Promuoviamo un programma speciale per Saione“
Angelo Rossi noto commerciante del quartiere e Marco Casini residente a Saione da 18 anni sono candidati per Forza Italia Arezzo nel cuore, il primo alla Regione Toscana e il secondo per il Comune di Arezzo. Entrambi conoscono bene le criticità del quartiere e negli ambiti istituzionali in cui sono candidati, Regione toscana e Comune di Arezzo, si faranno promotori di portare la voce del quartiere più multietnico della città.
“Il degrado delle periferie urbane – commenta Rossi- fino a pochi anni fa colpiva solo le grandi metropoli, ora anche centri come Arezzo corrono il rischio che zone della città si isolino dal resto, siamo in un momento decisivo in cui ancora ci sono margini di recupero, servono programmi di rilancio che coinvolgano non solo il singolo comune ma che partano da iniziative di politica regionale. Per questo il mio slogan è PORTA SAIONE IN REGIONE”
In questi giorni è partita la distribuzione di una lettera aperta di Casini ai cittadini del Quartiere accompagnata da 11 azioni di immediata realizzazione. “Ho sentito il bisogno di raccontare la mia esperienza personale – dichiara Casini – accanto al tema della sicurezza e del rispetto delle regole che per me sono imprescindibili, bisogna iniziare a dialogare con la parte sana delle persone con cui viviamo, solo così possiamo superare le barriere ideologiche, paure e diffidenze.
Un assessorato esclusivo per Saione come punto di riferimento istituzionale che si ponga come garante di scelte condivise sarebbe un segnale forte che la prossima amministrazione può dare all’intera città”
Questo il testo della lettera di Casini:
Cari Vicini abito a Saione da 18 anni. Il nostro è un quartiere con alcune criticità diverso dalle altre zone e frazioni della città di Arezzo, in cui ci siamo trovati a vivere troppo velocemente, sotto lo stesso tetto, con persone di etnie provenienti da diversi paesi del mondo.
Anche io sono stato spettatore inerme di situazioni criminali o semplicemente ho fatto i conti con usi e costumi diversi dalla nostra tradizione. Sono convito che le regole debbano essere rispettate da tutti e i controlli da parte delle forze dell’ordine continui, ma la narrazione di Saione come zona rossa mi sembra un’eccessiva cultura del “paurismo” che fa bene solo a chi delinque. Il nostro quartiere può avere un nuovo slancio e creare un modello per la nostra città.
In questi anni mi sono imbattuto con vicini di casa stranieri con abitudini fastidiose e culture diverse, da un confronto vero è nata una nuova ed imprevista cordialità… a volte basta poco per rimettere le cose al giusto posto.
L’esperienza di conoscere, andare verso l’altro, iniziare ad ascoltarci e dialogare può superare le barriere ideologiche, paure e diffidenze. Questo passo può portare a dei vantaggi. Sono convinto che la maggior parte degli stranieri che hanno attraversato mezzo mondo e che ora vivono il nostro quartiere hanno lo stesso desiderio di vedere felici i propri figli e di collaborare per vivere in tranquillità come lo vogliamo noi che siamo da sempre Aretini.
La politica, con estremo realismo, evitando l’assistenzialismo fine a se stesso, deve equilibrare le aspirazioni dei singoli e dei gruppi, avendo ben chiaro l’interesse dell’intera cittadinanza. I gruppi particolari devono prendere coscienza che la loro vita va armonizzata con le regole che la collettività si è data.
Per questo motivo sarà un mio impegno portare all’attenzione del Sindaco Ghinelli la necessità di un assessorato specifico per Saione e la creazione di un tavolo di lavoro permanente con la presenza delle istituzioni, degli abitanti del quartiere, italiani e non italiani, associazioni del terzo settore, dei rappresentati delle scuole e dei commercianti che operano nella zona. Un gruppo di lavoro che abbia caratteristiche diverse da quelle istituite fino ad ora e che si ponga come garante di scelte condivise.
Angelo Rossi, Candidato consigliere regionale Forza Italia Arezzo
Marco Casini, Candidato consigliere comunale Forza Italia – Arezzo nel cuore

Arezzo: Mallegni alla presentazione dei candidati
Firenze, stadio: Chiacchiere del PD allontanano Commisso. Il Capogruppo Forza Italia al Comune di Firenze Jacopo Cellai: “Esponenti PD parlano senza avere chiara una linea. Così gli imprenditori scappano”
Pendolari: nemmeno le elezioni fanno il miracolo
Il Candidato Consigliere Regionale per Forza Italia al collegio Firenze 2 Giampaolo Giannelli: “Pendolari: nemmeno l’approssimarsi delle elezioni riesce nel miracolo. I ritardi continuano, i rimborsi non arrivano, le regole anti covid non sempre funzionano”
Ci eravamo illusi che almeno in questo mese che precede le elezioni regionali la situazione della circolazione ferroviaria migliorasse.
In questi giorni molti cittadini avranno visto, ad esempio, l’immancabile “taglio dell’erba” a macchia di leopardo, classico lavoro fatto sotto elezioni.
Ma il problema dei treni, evidentemente, è talmente strutturale che la Regione Toscana continua ad avere grossi problemi in generale, e la val di sieve e la Faentina in particolare, Queste le parole di Giampaolo Giannelli, capolista per Forza Italia del Collegio 2 (assieme ad altre 2 esponenti mugellane, Federica Tassini di Borgo San Lorenzo e Cristina Berardicurti di Vicchio) il collegio che appunto include tutti i comuni del Mugello e della Val di Sieve, particolarmente disagiati per la mobilità pubblica, ferroviaria in particolare.
Come Vice Coordinatore Provinciale di Forza Italia con delega a Trasporti ed Infrastrutture – continua Giannelli – da oramai lungo tempo mi occupo di problemi di questo disastrato settore. Anche in questa settimana, purtroppo, oltre a ritardi generalizzati, si sono segnalate situazioni particolari. Sulla linea Firenze smn Borgo San Lorenzo via Pontassieve, ad esempio, lunedi 24 martedi 25 mercoledi 26 il regionale delle 17.55 tutti e 3 i giorni è partito con oltte 10 minuti di ritardo.
Sulla linea Faentina, sempre in questa settimana, mercoledi 26 agosto sul regionale delle 18.32 per Firenze, osserviamo dalla foto mandataci da una pendolare, la perfetta organizzazione di Trenitalia in merito alle disposizioni anti covid (!!!!)
La foto si commenta da sola.
Lascio per ultima – conclude Giannelli – la situazione secondo me più grave. A quasi 6 mesi di distanza dal famigerato lockdown di marzo, e dal fantomatico rimborso per l’abbonamento di marzo pagato ma non goduto, la situazione è quella che si vede sul sito di Trenitalia.
Cioè alcune regioni sul sito hanno indicato le procedure per il rimborso, ovviamente tra queste NON C’E’ LA TOSCANA.
Trovo molto singolare questo, visto che a più riprese ci è stato spiegato che dovevano essere armonizzate le procedure tra tutte le regioni.
E allora perchè alcune si altre ancora no? Siamo alla solita, grottesca, situazione, nella quale chi ci rimette, come sempre, sono i pendolari. Magari se gentilmente l’Assessore Ceccarelli, che avrei il piacere di incontrare, dove preferisce e nella sede che ritiene più opportuna, spiegasse il perchè di questa situazione (oltre alla miriade di altri problemi che attanagliano quotidianamente i pendolari) farebbe davvero un bel servizio. Ma spiegazioni vere, non tecnicismi di maniera, Di quello siamo davvero stufi.
Giampaolo Giannelli, Candidato Consigliere Regionale per Forza Italia al collegio Firenze 2

Lucca: Forza Italia presenta i candidati alle elezioni regionali
Lucca: Forza Italia presenta i candidati alle elezioni regionali, Marchetti capolista. Stamani presentati dal senatore Mallegni i candidati azzurri lucchesi: oltre a Marchetti ecco Grasseschi, Capitaneo, Sarti, Giovannini, Puccinelli, Lazzareschi e Nardini
Il capogruppo regionale uscente e coordinatore provinciale lucchese Maurizio Marchetti e poi a seguire Angela Grasseschi, Tiziano Capitaneo, Rita Sarti, Fabrizio Giovannini, Elisabetta Puccinelli, Daniele Lazzareschi, Irene Nardini: sono loro gli assi che Forza Italia cala sul tavolo per la partita delle prossime elezioni regionali del 20 e 21 settembre nella provincia di Lucca. «Forza Italia c’è, ora cambiamo insieme la Toscana», è il motto di sfida lanciato oggi dai candidati azzurri nel presentarsi alla cittadinanza presso il Bagno Grazia di Marina di Pietrasanta.
Per loro, oltre alla presenza di saluto del Sindaco di Pietrasanta Alberto Giovannetti, la benedizione ufficiale del senatore Massimo Mallegni: «Oggi Forza Italia è l’unico movimento politico a livello territoriale e nazionale in grado di rappresentare competenza e conoscenza, al contrario di chi governa confondendo ancora F24 con gli aeroplani», ha detto lanciando la squadra dopo aver ringraziato i candidati.
«Siamo qui per vincere – ha iniziato Maurizio Marchetti che è il candidato capolista di Forza Italia – e per strappare la Toscana alle sinistre. Ora o mai più, è la nostra grande occasione per far tacere le ciarle e far parlare i fatti, la capacità e la competenza che da sempre contraddistinguono Forza Italia e il centrodestra ovunque governi e abbia governato.
Ora tocca ai toscani godere di un buon governo che sappia premiare i talenti, valorizzare le economie, realizzare le infrastrutture fin qui sempre solo annunciate offrendo alla Toscana le opportunità di sviluppo e crescita che merita secondo processi ambientalmente sostenibili. Oggi le tecnologie lo consentono. Tutela ambientale e attività umana possono andare a braccetto. Basta volerlo. Noi lo vogliamo. E con ciò raggiungeremo l’abbattimento tariffario e il miglioramento dei servizi oggi lasciati a ramengo. Basti pensare ai trasporti a un livello di arretratezza inaccettabile e a una sanità spolpata viva a suon di tagli a ospedali e personale sanitario».
I candidati sono convinti: «Solo lo sfratto alle sinistre può ridare slancio alla Toscana e ripristinare anche nei nostri territori quello che è il sale della democrazia, ovvero l’alternanza, contro Pd e sinistre – incalzano i magnifici otto – che nei decenni hanno trattato i cittadini come sudditi. Noi non lo siamo. Nessun toscano è suddito. La testa alta e la schiena dritta è qui, l’abbiamo noi e siamo qui per servire le nostre comunità».
Mallegni suona la carica: «Questi candidati sono il meglio, sono i vostri candidati. Noi siamo i soli capaci di dare risposte competenti alla Toscana, alle sue famiglie e alle sue imprese. Sono certo che sapremo concorrere con grande contributo all’elezione della nostra candidata presidente della Regione Toscana Susanna Ceccardi».
Una breve presentazione dei candidati:
Angela Grasseschi: «Avvocato libero professionista con studio in Viareggio, ho deciso di scendere in campo in questa delicata battaglia, convinta che sia necessario un cambiamento e una svolta nel nostro territorio, volendo mettere a disposizione dei cittadini la mia esperienza, serietà, onestà, impegno e dedizione, qualità da sempre spese quotidianamente nel mio stesso lavoro».
Tiziano Capitaneo: «Ho 42 anni. Ho passato gli ultimi vent’anni a districarmi con persone affette da disabilità, cercando un modo per poterne aiutare la maggior parte. Io sono malato di sclerosi multipla, ma il mio lavoro a pro delle persone in difficoltà mi dà tanta carica. Ho un gruppo di 4.000 malati di sclerosi multipla e un’associazione per aiutare i disabili a ottenere gli ausili necessari».
Rita Sarti: «Ciao! Mi sono avvicinata alla politica grazie al consigliere comunale di Forza Italia Anthony Masini, quindi ho partecipato alle elezioni comunali di Capannori. Così mi sono appassionata alla politica. Sono sempre stata di destra e cercherò di impegnarmi al massimo per il partito, anche perché essendo le elezioni regionali è una grossa opportunità!»
Fabrizio Giovannini: «Ho 57 anni e sono manager sportivo, per la precisione direttore generale del Montecatini Calcio nonché organizzatore del Premio Internazionale Tommaso Maestrelli. Per molti anni sono stato Presidente dei Pionieri della Croce Rossa Italiana di Bagni di Lucca e Responsabile di Protezione Civile dei Pionieri della CRI della Toscana. Per Forza Italia sono stato coordinatore comunale a Bagni di Lucca».
Elisabetta Puccinelli: «Sono nata a Viareggio il 22 marzo 1968 e risiedo a Massarosa, dove sono casalinga. Per Forza Italia sono assessore comunale a Massarosa e coordinatrice provinciale di Azzurro Donna».
Daniele Lazzareschi: «Sono nato a Lucca il 1 settembre 1973 e sono operaio nel settore delle materie plastiche, oltre che segretario di produzione in cinematografia e pr in vari locali. So che non fa curriculum ma sono amico intimo di Nilla Pizzi, e mi piace citarla perché le voglio bene. Sono in Forza Italia dal 1995 e mi sono candidato varie volte nella mia circoscrizione. Avevo voglia di fare qualcosa per gli altri e per il territorio in cui vivo. Entrai in Comune a Capannori come consigliere nel 1997. Poi via via sono stato eletto e confermato dal 2006 e per 10 anni in Consiglio provinciale a Lucca, mentre ho continuato l’esperienza in Comune a Capannori. Sempre con Forza Italia».
Irene Nardini: «Ho accettato di candidarmi al consiglio regionale perché il nostro territorio ha bisogno di voci ed esperienze nuove e fresche che convivono ogni giorno con la quotidianità. Dal 2018 siedo tra i banchi dell’assise comunale di Pietrasanta e lo faccio con grande orgoglio e responsabilità.
La sinistra che governa la nostra regione ci ha lasciato in eredità discariche ed inceneritori, problemi periodici ed irrisolti della balneazione, una riforma sanitaria che ha tagliato servizi ai cittadini a discapito dei numeri e di un sistema che tiene ancora troppo distante le donna dal mondo della politica e delle posizioni che contano. Io quella sinistra voglio mandarla a casa. Serve discontinuità, dobbiamo cambiare strada e quella giusta é quella del centrodestra».

Siena: Presentazione candidati alle elezioni regionali
Il Coordinatore provinciale di Forza Italia Siena Lorenzo Loré: “Sono particolarmente onorato di presentare i 6 candidati alla carica di consigliere della lista provinciale di Forza Italia di Siena”
Forza Italia è pronta per l’importante appuntamento delle elezioni regionali toscane del 20 e 21 settembre. Sono particolarmente onorato – afferma il Coordinatore provinciale di Siena Lorenzo Loré – di presentare i 6 candidati alla carica di consigliere della lista provinciale di Forza Italia di Siena.
La battaglia elettorale si preannuncia infuocata. Per la prima volta il centrodestra unito può realmente mandare a casa una compagine di sinistra che da 50 anni governa la Toscana. E’ una occasione unica che non possiamo lasciare andare.
E’ per questo che, per sostenere la candidatura alla presidenza di Susanna Ceccardi, abbiamo composto una lista di nominativi espressione dei territori della nostra provincia, di persone capaci e credibili che hanno già dimostrato di saper dare un contributo di competenza e professionalità di alto livello sia all’interno del nostro partito che in favore della società civile.
Il nostro impegno, l’impegno dei candidati di Forza Italia della provincia di Siena, sarà quello di combattere una politica come quella svolta nei due mandati dall’attuale Presidente Enrico Rossi che si è dimostrata deleteria, oltre che per l’intera Toscana in special modo per la nostra Provincia. E lo faremo da una parte ascoltando i cittadini, le loro istanze e le loro esigenze, dall’altra mettendo in campo una proposta politica seria, un progetto di cambiamento vero e nuovo per portare la nostra regione al livello che merita di occupare.
Di seguito una breve presentazione dei candidati di Forza Italia
Fabio Massimo Castellani, senese, quadro direttivo Banca Monte dei Paschi di Siena, contradaiolo, consigliere comunale di Siena, presidente della Commissione Cultura e scuola, laureato in Giurisprudenza.
Maria Concetta Raponi, avvocato, consigliere comunale di Siena, responsabile provinciale di Azzurro Donna, da sempre impegnata nel sociale e nell’aiuto ai collettivi vulnerabili.
Roberto Bilenchi, colligiano, pensionato, già quadro direttivo Banca Monte dei Paschi di Siena, vice coordinatore provinciale di Forza Italia, da sempre impegnato attivamente nella valdelsa e a difesa della caccia sostenibile.
Michela Guerrini, avvocato, consigliere Comunale di Sovicille, Vice Coordinatore provinciale di Forza Italia.
Andrea Tondi, amiatino, imprenditore, già consigliere comunale di minoranza ad Abbadia San Salvatore.
Lucia Cervigni, poggibonsese, impiegata, già consigliera comunale di minoranza a Poggibonsi, componente del consiglio direttivo della associazione 9 novembre.

Sanità: Lista nuovi direttori generali prima delle elezioni
Nautica e pesca in Toscana: accolte le nostre proposte, ma… I deputati di Forza Italia Elisabetta Ripani e Stefano Mugnai ed il Coordinatore Provinciale di Grosseto Sandro Marrini: “Servono chiarimenti definitivi dalla Regione sulla pesca. Da Forza Italia opposizione costruttiva: poche chiacchiere, ma proposte sensate verso la ripresa di nautica da diporto e pesca”
Elezioni comunali Arezzo 2020

Pagina ufficiale della lista Forza Italia – Arezzo nel Cuore: Notizie locali, attività, sondaggi e tutti i riferimenti dei tuoi rappresentanti
I nostri candidati alle elezioni comunali

Federico Scapecchi
Consigliere Provinciale, Consigliere Comunale di Arezzo

Jacopo Apa
Consigliere Comunale di Arezzo, candidati comunali Arezzo
Notizie dal territorio
RT @stefano_mugnai: La Nazione. Oggi... grazie! pic.twitter.com/glVFFLptii
RT @FI_Toscana: Cari amici, domattina fate colazione con noi! Il nostro commissario regionale Sen. @MassimoMallegni sarà ospite del… https://t.co/Vcg1vp2P0n
Prossimi incontri
No matching events listed under Public. Please try viewing the full calendar for a complete list of events.
La nostra squadra
Arezzo 2020: Scapecchi ancora al servizio della città
Arezzo: Investiamo nel turismo per rilanciare la città. Il Vice Presidente della Provincia di Arezzo di Forza Italia Federico Scapecchi: “Il comune di Arezzo si prepari alla “fase 3”, necessari investimenti a favore della fondazione Arezzo Intour per il rilancio turistico della città”
Grosseto, regionali: presentiamo i candidati di Forza Italia
Sanità, lavoro, sicurezza e tutela delle imprese: sono queste le basi su cui si fonda l’impegno dei quattro candidati maremmani di Forza Italia alle prossime elezioni regionali
Gli esponenti del partito azzurro in corsa per uno scranno in Consiglio regionale sono Sandro Marrini, Mirella Milli, Jessica Ciaffarafà e Giuseppe Laganà.
“Questa volta, più che nelle precedenti occasioni, la vittoria del centrodestra è alla portata – sottolinea Sandro Marrini, coordinatore provinciale di Forza Italia e capolista alle Regionali -. Siamo una coalizione unita, determinata, che ha in Susanna Ceccardi una candidata con tutte le carte in regola per puntare alla presidenza della Regione. Le quattro persone che scendono in campo per Forza Italia rappresentano il giusto mix di novità ed esperienza politica, di entusiasmo e voglia di fare, con al centro sempre i bisogni dei cittadini.
Per quanto mi riguarda, in virtù del mio ruolo di coordinatore provinciale, non mi sono mai tirato indietro e anche in queste Regionali ho deciso di metterci la faccia, per gli elettori e per la nostra bellissima Maremma. Il mio programma elettorale non vuole essere un libro dei sogni, ma si basa su poche proposte, ma concrete, soprattutto per quanto riguarda la sanità e il mondo delle imprese, per cui mi batterò e che porterò in fondo. Credo molto nelle persone e mi piace ascoltare per trovare una sintesi fattibile tra le mie idee e le esigenze dei cittadini.
Chi ha governato finora non ha offerto alcun valore aggiunto alla Maremma e alla Toscana in generale. Io voglio portare un qualcosa in più alla provincia di Grosseto. Sono una persona semplice e desidero realizzare cose altrettanto semplici, ma importanti”.
“L’emergenza sanitaria che ha colpito duramente anche la Maremma e il conseguente lockdown deciso dal Governo per fronteggiare la pandemia ci hanno fatto capire quanto siano fondamentali i servizio socio-assistenziali e le politiche a favore delle famiglie – sottolinea Mirella Milli -. Negli ultimi quattro anni ho rivestito l’incarico di assessore nel Comune di Grosseto e, grazie al mio ruolo, mi sono trovata di fronte a situazioni esistenziali davvero drammatiche, come l’emergenza abitativa, le famiglie che non si possono permettere un pasto dignitoso durante la giornata, i disabili o gli anziani.
E’ soltanto per merito delle istituzioni locali e dell’associazionismo grossetano, abile nel fare squadra, che siamo riusciti a garantire soluzioni dignitose a numerose persone in difficoltà, dato che la Regione ha sempre snobbato la nostra provincia. Sono entusiasta di correre per queste Regionali e darò il mio contributo per far sì che si possa cambiare passo dopo decenni di malgoverno del centrosinistra”.
“Sono molto orgogliosa del fatto che Forza Italia abbia avanzato la mia candidatura per le prossime Regionali – dichiara Jessica Ciaffarafà -. Dopo essere stata nominata referente provinciale di Azzurro Donna, il movimento femminile del partito, questo nuovo attestato di fiducia non può che farmi piacere. Sono originaria dell’Amiata, una zona troppo spesso dimenticata dalla Giunta toscana; proprio per questo, nel corso della campagna elettorale porterò avanti le istanze del mio territorio e, se eletta in Consiglio regionale, farò in modo che questo splendido angolo della Maremma possa essere valorizzato e tutelato come si deve”.
“Ringrazio Forza Italia per aver pensato a me per la rosa di candidati al Consiglio regionale – aggiunge Giuseppe Laganà -. Si tratta della mia prima, importante esperienza politica e darò tutto me stesso per contribuire alla vittoria del centrodestra alle prossime Regionali. Lavoro nel mondo della sanità e so bene quali problematiche abbiano causato i continui tagli della Regione a questo comparto. Nel mio programma elettorale lancio alcune idee affinchè i pazienti e i professionisti siano sempre al centro dell’attenzione delle politiche sanitarie e la Maremma non sia più considerata un territorio di Serie B”.
Pieno sostegno ai candidati azzurri arriva anche dall’Udc, in virtù dell’accordo sancito a livello nazionale tra Forza Italia e il partito dello scudo crociato.
“Siamo lieti di aver sottoscritto questo accordo e di dare il nostro contributo alla coalizione di centrodestra, e nella fattispecie a Forza Italia, nelle prossime elezioni regionali – dichiara Gianluigi Ferrara, vicecommissario vicario dell’Udc della provincia di Grosseto -. Nonostante non sia stato possibile inserire alcun nostro esponente nella lista dei candidati, ci impegneremo al massimo affinchè i moderati possano entrare in Consiglio regionale”.
I candidati
Sandro Marrini, di Follonica, 56 anni, lavora come civile presso il Ministero della Difesa, è coordinatore provinciale di Forza Italia dal 2015.
Mirella Milli, di Grosseto, 59 anni, è analista contabile ed è impiegata in uno studio di elaborazione dati, ricopre il ruolo di assessore al sociale e alle politiche della casa del Comune di Grosseto.
Jessica Ciaffarafà, di Santa Fiora, 33 anni, lavora presso Gucci, è stata recentemente nominata responsabile per la provincia di Grosseto di Azzurro Donna, il movimento femminile di Forza Italia.
Giuseppe Laganà, di Reggio Calabria ma residente da anni a Grosseto, 39 anni, lavora come infermiere all’ospedale Misericordia, ha prestato il suo servizio anche nella Protezione civile e nella Vab, fa parte del gruppo “Sanità” di Forza Italia.
Coordinamento provinciale di Forza Italia Grosseto

Elezioni regionali, Controradio intervista Stefano Mugnai
Elezioni regionali, intervista a Stefano Mugnai su Controradio: Il nostro deputato e coordinatore regionale Stefano Mugnai è stato intervistato su Controradio per un commento sui risultati delle elezioni regionali in Calabria ed Emilia Romagna e per una prospettiva sulle prossime elezioni in Toscana. Se ve la foste persa vi riproponiamo l’estratto della puntata
Grosseto, elezioni regionali: i candidati di Forza Italia
Il coordinatore provinciale di Forza Italia Grosseto Sandro Marrini: “Elezioni regionali: ecco i candidati di Forza Italia. Mandiamo a casa il centrosinistra”
“Forza Italia può contare su quattro persone che vogliono fare qualcosa di concreto per la loro terra, che si parli di Follonica, dell’Amiata, di Grosseto o della Toscana. L’entusiasmo non manca, così come non mancano le idee e le proposte che possono essere facilmente trasformate in pratica, caratteristica che spesso manca a chi governa”.
Con queste parole Sandro Marrini, coordinatore provinciale di Forza Italia, svela i nomi dei candidati del partito azzurro alle prossime elezioni regionali in Toscana.
Si tratta dello stesso Marrini, capolista, di Mirella Milli, Jessica Ciaffarafà e Giuseppe Laganà.
“Abbiamo deciso di candidare queste persone, fra cui due donne di eccezionale valore e di grande capacità, perchè vogliamo puntare su chi è vicino ai cittadini, su chi vive la nostra realtà tutti i giorni e conosce quali sono i problemi più urgenti da risolvere – sottolinea Marrini -. Bisogna pensare al benessere e alla qualità della vita della popolazione, che in più occasioni è stata messa in discussione dai rappresentanti del centrosinistra”.
“La squadra di Forza Italia è pronta a rimboccarsi le maniche. Importante, a questo proposito, è la scelta che faranno i maremmani andando alle urne domenica 20 e lunedì 21 settembre per votare – continua il coordinatore provinciale di Forza Italia -. Mettere la croce sul nome giusto vuol dire garantire una rappresentanza alla nostra terra nelle sedi decisionali”.
“Liberiamo la Toscana da un governo che considera i cittadini dei sudditi da comandare a piacimento, facciamo in modo che questa regione torni a prendere coscienza dei propri valori e che i suoi abitanti siano i veri protagonisti di un territorio ricco di risorse – termina Marrini –. Oggi come non mai siamo vicini a realizzare un obiettivo storico, mandare a casa il centrosinistra, e il centrodestra unito ha tutte le carte in regola per ottenere questa vittoria”.
I candidati
Sandro Marrini, di Follonica, 54 anni, lavora al comando provinciale dei Carabinieri forestali di Follonica, è coordinatore provinciale di Forza Italia dal 2015.
Mirella Milli, di Grosseto, 55 anni, è analista contabile ed è impiegata in uno studio di elaborazione dati, ricopre il ruolo di assessore al sociale e alle politiche della casa del Comune di Grosseto.
Jessica Ciaffarafà, di Santa Fiora, 33 anni, lavora presso Gucci, è stata recentemente nominata responsabile per la provincia di Grosseto di Azzurro Donna, il movimento femminile di Forza Italia.
Giuseppe Laganà, di Reggio Calabria ma residente da anni a Grosseto, 39 anni, lavora nel settore della sanità, ha prestato il suo servizio anche nella Protezione civile e nella Vab, fa parte del gruppo “Sanità” di Forza Italia.
Sandro Marrini – Coordinatore provinciale di Forza Italia Grosseto

Grosseto, elezioni: Pieno sostegno a Susanna Ceccardi
Il coordinatore provinciale di Forza Italia Grosseto Sandro Marrini: “Grosseto, elezioni: Pieno sostegno a Susanna Ceccardi, vittoria alla portata”
“Il centrodestra unito ha tutte le carte in regola per vincere alle prossime elezioni e Forza Italia sosterrà con convinzione e determinazione la candidatura di Susanna Ceccardi a governatore della Regione”.
Sandro Marrini, coordinatore provinciale del partito azzurro, annuncia il suo appoggio all’europarlamentare e fissa alcuni punti del programma di Forza Italia in previsione della ormai prossima tornata elettorale.
“Ancora una volta, il nostro partito darà il suo importante contributo al fianco di Lega e Fratelli d’Italia – continua Marrini -, portando all’interno della coalizione la sua natura liberale e la sua capacità di fare politica in mezzo alla gente, considerato che l’ascolto dei cittadini è da sempre una nostra priorità. Da oltre 5 anni, Forza Italia si è resa protagonista di numerose battaglie: basti pensare al no all’inceneritore di Scarlino, all’adeguamento della Tirrenica e alla lotta per scongiurare i tagli alla sanità pubblica.
Nella campagna elettorale per le regionali non arretreremo di un millimetro su queste problematiche e sulle nostre proposte per risolverle. Da sempre, il nostro partito è coerente con gli elettori e con le sue idee. Non vogliamo recitare, infatti, il ruolo di comparse, con proposte spot che poi vengono gettate nel dimenticatoio una volta terminato lo scrutinio”.
“Per concludere, ribadiamo con forza il nostro sostegno a Susanna Ceccardi – termina il coordinatore provinciale di Forza Italia -. Siamo pronti a scendere in campo per combattere una battaglia che ci darà un risultato storico: cambiare governo ad una regione che da sempre, a causa di una guida monocolore, non è stata valorizzata come merita. Anche la Maremma potrà beneficiare della vittoria del centrodestra, uscendo da quello oblio politico che l’ha fatta diventare la Cenerentola della Toscana”.
Sandro Marrini – Coordinatore provinciale di Forza Italia Grosseto

Elezioni Arezzo: sinistra disperata invoca i 5 stelle
Il capogruppo di Forza Italia al Comune di Arezzo Jacopo Apa: “Elezioni Arezzo, la sinistra disperata invoca l’alleanza con i 5 stelle. Hanno paura di perdere al primo turno e “fanno politicamente stalking” nei confronti dei grillini”
Sono oramai continue, nelle dichiarazioni di Francesco Romizi, le richieste al Movimento 5 stelle per una alleanza alle prossime elezioni comunali di Arezzo. Noi registriamo un forte nervosismo a sinistra, che porta inevitabilmente a fargli “sognare” anche ad Arezzo la costituzione di una alleanza “giallo rossa” emula del Governo nazionale. Una scelta che sarebbe il più “grande regalo” politico che potrebbero fare al centro destra aretino. Questa volontà politica della sinistra, oramai, l’abbiamo capita molto bene. Ma quello che risalta subito è la paura, della sinistra, di perdere le prossime elezioni amministrative, subito, già al primo turno. Tutto adesso è più chiaro.
Un avvio di campagna elettorale come dicono ad Arezzo “moscio” per Luciano Ralli: nessuna visione prospettica della città e del territorio, nessun rilancio, né novità. Solo vecchi slogan, perlopiù scontati che non “scaldano” nessuno. Persino un giustizialismo, genericamente ed ingiustamente rivolto a tutto il centro destra, che “stona tantissimo”, soprattutto, se viene “urlato” dalla bocca di un socialista, che del garantismo dovrebbe fare la propria bandiera.
Insomma una tragedia comunicativa, aggravata dalla spaccatura, tutta a sinistra, operata da Marco Donati, ex parlamentare PD (quello del famoso post-social sul “salva banche”), il quale con la sua candidatura punta esplicitamente a scalzare proprio Ralli da un Ballottaggio (da lui auspicato) con Alessandro Ghinelli. Un “avvitamento “politico straordinario, a sinistra, del quale cominciano ad accorgersi e che li spinge a “stalkerare politicamente”, quasi in maniera disperata, i 5 stelle, “pietendo” un accordo con loro.
Una scelta che dimostra debolezza e paura politica di perdere le prossime elezioni amministrative.
I cittadini e le imprese, hanno bisogno di fatti concreti e progetti veri per il futuro, che solo un’amministrazione solida e determinata, come la nostra, può dare agli aretini. Il centro destra ha già ben chiaro cosa deve fare e la strada da seguire per favorire in tempi brevissimi la ripresa del tessuto economico territoriale nel nostro comune. Lasciamo questa sinistra al suo destino di litigi e divisioni, noi guardiamo al futuro, con la convinzione di rappresentare per gli aretini alle prossime elezioni comunali di Arezzo, un esempio di amministrazione complessivamente capace di rispondere alle loro esigenze.
Jacopo Apa – Capogruppo Forza Italia Comune di Arezzo

Firenze, Toscana2020: Noi ci siamo
Il deputato di Forza Italia Stefano Mugnai e il capogruppo a Palazzo Vecchio Jacopo Cellai : “#Toscana2020: Noi ci siamo. Questo lo slogan della campagna affissione manifesti 6×3 in tutta la città di Firenze verso le Regionali“
#Toscana2020: Noi ci siamo. È questo lo slogan della campagna lanciata da Forza Italia su Firenze con una serie di affissioni 6 metri per 3 metri per i prossimi 15 giorni.
“Siamo una grande squadra e siamo pronti alle imminenti Elezioni Regionali, un appuntamento decisivo per scalzare il PD e tutta la Sinistra” dichiarano l’On. Stefano Mugnai, Coordinatore Regionale di Forza Italia Toscana e Jacopo Cellai, Capogruppo a Palazzo Vecchio e Coordinatore Cittadino.
“Il malgoverno storico della sinistra in Toscana e 10 anni di Giunte a guida Enrico Rossi sono oramai sotto gli occhi di tutti e lo dimostrano anche le ultime evoluzioni in merito alla vicenda sulla Gara del trasporto pubblico locale”.
“Nella foto che troverete affissa a Firenze sono presenti eletti, dirigenti, militanti di Forza Italia. Una scelta precisa – continuano Mugnai e Cellai – perché non ci sono differenze di impegno nel nostro partito, ognuno con la sua passione può aiutare da Firenze a cambiare colore a questa Regione.
Crediamo che queste elezioni siano una grande opportunità per tutti i Toscani. Il cambiamento passa per le mani di ogni cittadino, che con il suo voto può sancire finalmente una svolta epocale.
La sinistra si vede ormai in modo palese, si è seduta da troppi anni sulle proprie vittorie, tanto che si sta accontentando di “vivacchiare” al Governo della Regione non scegliendo nulla di nuovo o innovativo per la nostra terra.
Le vittorie ottenute dal Centrodestra – concludono gli azzurri – in molte regioni d’Italia in questi ultimi anni dimostrano la forza dei nostri programmi e delle donne e degli uomini che esprimiamo.
Siamo pronti al voto. Noi ci siamo!”
Stefano Mugnai – Deputato Forza Italia e coordinatore regionale Toscana
Jacopo Cellai – capogruppo Forza Italia Firenze

Intervista a Stefano Mugnai a GranDucato TV
Intervista a Stefano Mugnai a GranDucato TV
Il nostro deputato e coordinatore regionale Stefano Mugnai è stato intervistato su GranDucato Tv per un commento sulle azioni del Governo a sostegno delle categorie economiche e sulle prossime elezioni regionali. Se ve la foste persa vi riproponiamo l’estratto della puntata:
Raffaella Bonsangue a “Il segno dei tempi” su 50 canale
Raffaella Bonsangue a “Il segno dei tempi” su 50 canale. La nostra coordinatrice provinciale e vice sindaco di Pisa Raffaella Bonsangue ha partecipato venerdì 17 gennaio alla trasmissione “Il segno dei tempi” su 50 canale: un’occasione per fare il punto sugli equilibri politici nella provincia di Pisa in vista delle prossime elezioni a Cascina. Se ve la foste persa vi riproponiamo l’estratto della puntata:
Elezioni Viareggio, Marchetti: domani tavolo unitario centrodestra
Elezioni Viareggio, Maurizio Marchetti: «Domani tavolo con i miei omologhi di FdI e Lega. Percorso unitario senza prevaricazioni con obiettivo vittoria». Dichiarazione del coordinatore provinciale di Forza Italia a Lucca e Capogruppo Forza Italia in Consiglio regionale della Toscana
Venezuela: perché sosteniamo Nicolas Guaido
si parla molto della situazione Venezuelana e sulle ambiguità del governo italiano, che ha posto il veto al riconoscimento del Presidente Guaido da parte dell’Unione Europea. Abbiamo quindi pensato di riepilogarvi la situazione
Storica vittoria di Silvia Chiassai alle provinciali
Prima volta di un centrodestra in maggioranza alla Provincia di Arezzo e prima volta di un Presidente donna: quella di Silvia Chiassai, sindaco di Montevarchi, è un’impresa che ha il gusto di un evento storico