Empolese: intitolare un luogo alla Dott.ssa Morvillo
Unione Comuni Empolese. Su iniziativa di Azzurro Donna il Capogruppo di Forza Italia Giuseppe Romano presenta una Mozione intitolata alla dott.ssa Morvillo. Unanime approvazione dell’assemblea.
Nel corso della seduta consiliare dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa tenutasi nella serata del 26/luglio/2022, il Gruppo Consiliare Forza Italia ha presentato, tra le altre cose, una Mozione recante all’oggetto “Intitolazione di un luogo pubblico alla memoria della Dott.ssa Francesca Laura Morvillo”.
La proposta espressa in Consiglio, è da ascrivere alla sensibilità di Azzurro Donna, l’organizzazione femminile di Forza Italia, “cui”, ha precisato Giuseppe Romano, capogruppo forzista all’Unione, “va il merito esclusivo della iniziativa che ho presentato in Consiglio, condividendone ovviamente i presupposti ed il contenuto.”
Il capogruppo azzurro ha spiegato in premessa come “quest’anno ricorra il trentennale della strage di Capaci, (avvenuta il 23/maggio/1992), in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
L’importanza del personaggio Falcone, unito al clamore legato alla sfrontatezza dell’attacco criminale allo Stato, ha finito, sia pur involontariamente, per lasciare nell’oblio la circostanza che la dott.ssa Francesca Morvillo non era soltanto la compagna dell’autorevole magistrato, ma anche essa stessa un magistrato dalla specchiata onestà e sensibilità nonché dalla apprezzata competenza”.
La dott.ssa Morvillo, infatti,” prosegue Romano, “ha atteso a compiti riguardanti la funzione riabilitativa della pena, nonché presso la Procura minorile di Palermo, realtà notoriamente difficile e complessa. E’ pertanto necessario, a distanza di tempo, porre rimedio al silenzio che ha caratterizzato il valore e la personalità di questo magistrato che peraltro è l’unica donna tra i purtroppo tanti magistrati ad essere stata uccisa per mano criminale.”
“L’iniziativa di Azzurro Donna di cui sono stato in Consiglio convinto portavoce”, prosegue Romano, “di raccomandare l’intitolazione di un luogo pubblico alla memoria dott.ssa Morvillo, è pertanto altamente meritoria. Appartenendo la memoria del suo operato alla coscienza di tutti, sono anche compiaciuto per il voto positivo espresso all’unanimità da parte del Consiglio”.
Coordinamento Provinciale Azzurro Donna Forza Italia Firenze
Treni: Disservizi linea ferroviaria Empolese-Val d’Elsa
Treni, il coordinatore comunale di Capraia e Limite di Forza Italia Diego Crocetti: “Disservizi linea ferroviaria Empolese-Val d’Elsa”
Nonostante i miei recenti appelli, tutti caduti nel vuoto, continuano i disservizi, sulla linea ferroviaria dell’empolese Val d’Elsa.
Sono ormai diverse mattine infatti che il regionale 18273 delle 7.16 da Firenze Santa Maria Novella per Empoli viene inspiegabilmente cancellato senza un motivo apparente, viene garantito solo la domenica, Ma solo perché il treno successivo per l’Empolese Val d’Elsa è circa un’ora dopo.
Durante il giorno continua l’esponente forzista molti treni diretti a Siena viaggiano sporchi e senza l’aria condizionata ma è soprattutto la sera che si verificano incresciosi episodi.
Il regionale 18242 un treno molto particolare perché la sera porta i turisti di rientro da Siena, spesso, come il caso di ieri sera, viaggia con una sola elettromotrice aln663, con i viaggiatori e i pendolari che dovevano andare a lavorare di notte a Firenze costretti ad essere stipati come in un carro bestiame, come si evince anche dalla foto.
Sono diverse sere che sul regionale in questione l’aria condizionata non funziona al punto che i viaggiatori sono costretti a tenere i finestrini abbassati oppure come mi è capitato lunedì sera, su richiesta specifica del capotreno a viaggiare in un unico scompartimento, perché negli altri due del treno Minuetto l’aria condizionata era rotta e i finestrini non si potevano aprire.
Per non parlare del fatto che molto spesso i treni che viaggiano in composizione singola con l’elettromotrici aln 663 risultano piene di biciclette con conseguente diminuzione dei posti disponibili. Tra l’altro sia risulta inspiegabile come a Siena Che dispone di un deposito rotabili, non si sia capaci, di allestire un treno pienamente funzionante.
Chiediamo con forza, che a turisti e pendolari, venga garantito un servizio decente e decoroso soprattutto anche alla luce dei nuovi aumenti i biglietti ed abbonamenti. Vogliamo che dopo le ripetute riunioni tra la regione Toscana e Trenitalia seguano i fatti e non i soliti appelli che poi cadono nel vuoto. I pendolari dell’empolese Val d’Elsa non possono essere figli di un Dio minore ad eccezione di quando pagano l’abbonamento.
Diego Crocetti, coordinatore comunale di Capraia e Limite Forza Italia
Mazzetti in visita nell’Empolese-Valdelsa
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti in visita nell’Empolese-Valdelsa: “è un’area strategica, sia per la forte concentrazione di industrie sia perché crocevia tra province”
Visita a Certaldo, Empoli, Cerreto Guidi per l’On. Erica Mazzetti di Forza Italia.
“L’Empolese-Valdelsa è un’area strategica, sia per la forte concentrazione di industrie sia perché crocevia tra province. Proprio per questo è molto problematica l’assenza di collegamenti e la cattiva manutenzione stradale, come nel caso della SR429, alla manca ancora il lotto 2 e che rischia di essere un’opera nata vecchia a causa della troppa attesa, e il mancato adeguamento e raddoppio sul fiume Elsa che collega provincia di Siena e Firenze”, dichiara Mazzetti.
A seguire, incontro con il Sindaco Cucini di Certaldo, Responsabile Viabilità in Città Metropolitana, nel quale Mazzetti ha rimarcato l’importanza del Pnrr e, da consigliere politico del Ministro Gelmini, ha offerto “massima collaborazione e disponibilità per aiutare i comuni toscani, anche più piccoli, con riunioni specifiche, come fatto in altri territori nei mesi scorsi”.
Nel comune di Certaldo la parlamentare azzurra si è confrontata con cittadini, imprenditori, amministratori: “I problemi sono noti, lo scopo della visita è confrontarsi per trovare soluzioni concrete”.
Visita, dunque, alla ex discarica di San Martino, da valutare anche il possibile riutilizzo in futuro quando sarà completamente terminata la produzione di biogas: “Un impianto del genere non può essere a tempo ma dovrà trovare nuova vita attraverso riconversione”.
Tappa successiva a Empoli: arrivando, Mazzetti, promotrice della commissione d’inchiesta alla Camera, ha potuto constatare la presenza dei sacchi rossi a protezione del keu lungo la SR429, nel tratto oggetto di indagine.
A Empoli presso la sede dell’Unione dei Comuni, incontro con Paolo Giovannini, Filippo Ciampolini, Giuseppe Romano, Sabrina Ramello, Cinzia Pandolfi, Samuele Spini. Termina il tour a Cerreto Guidi: incontro con il consigliere Bruno Ciattini.


Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Empolese Valdelsa: uniti per dare nuova voce ai cittadini
Il coordinamento provinciale di Firenze di Forza Italia: “Forza Italia Empolese Valdelsa: uniti per dare nuova voce ai cittadini”
Riparte da Certaldo la riscossa di Forza Italia nell’empolese Valdelsa e lo facciamo appena prima di Natale e a ridosso, purtroppo, di un fatto che l’altro ieri ha rischiato di mettere nuovamente in ginocchio l’intero sistema viabilistico dell’intera area: il rovesciamento dell’autotreno sulla rampa di accesso al ponte della Srt429 appena fuori l’abitato di Certaldo, che ha dimostrato una volta di più l’assoluta necessità di realizzare l’ultimo lotto della famigerata strada regionale tra Certaldo e Castelfiorentino.
Così Paolo Gandola, Consigliere metropolitano di Forza Italia-Centrodestra per il cambiamento, Paolo Giovannini Coordinatore provinciale azzurro, Filippo Ciampolini neo vice-coordinatore provinciale azzurro, Sabrina Ramello Responsabile dell’area vasta Empolese-Valdelsa di Forza Italia, Consigliera a Fucecchio e all’Unione dei Comuni, Giuseppe Romano, Capogruppo all’Unione dei Comuni e Gabriele Calosi, Coordinatore comunale di Certaldo.
Una filiera completa e compatta che da adesso in poi tornerà, con rinnovata forza, a tenere alta l’attenzione sulle vere e proprie tragedie amministrative della sinistra che governa questi territori da sempre.
Non è un caso che siamo qui – dicono gli esponenti di Forza Italia – Certaldo, infatti, rappresenta il fulcro del fallimento delle sinistra e la responsabilità ricade, necessariamente, sul responsabile viabilità dell’area in Città Metropolitana, il Sindaco Giacomo Cucini e sul vertice amministrativo del Comune più grande della zona, la Sindaca Brenda Barnini. A poche ore dal Natale, infatti, è tempo di bilanci e cosa ci porta in dono la gestione amministrativa della sinistra che Governa Comuni, Città Metropolitana, Regione?
I ritardi sulla messa in sicurezza della vecchia 429 sono sotto gli occhi di tutti, i ritardi sulla costruzione della nuova non parliamone, i modi di come è stata realizzata è uno scandaloso libro a parte, la fatiscenza del manto stradale di alcuni tratti di viabilità inaugurati solo da pochi anni la conoscono tutti gli automobilisti, il grande punto di domanda sullo storico ponte sull’Elsa che collega Certaldo ai territori di San Gimignano è un ginepraio di rimbalzi di competenze, insomma è un calderone di inefficienze e di deficienze (in senso di deficere) che oggi debbono avere dei volti.
Nulla di personale, sia chiaro, ma l’assoluta necessità di dare e prendersi le proprie responsabilità di fronte ad una situazione davvero drammatica, quello della viabilità, che ha delle enormi ripercussioni sulla competitività dei nostri territori e delle nostre imprese e sulla salute dei nostri cittadini. Non si tratta solo dell’inquinamento, ma dei tempi di percorrenza che ormai impongono all’intera nostra zona di riferirsi con maggior frequenza all’ospedale di Poggibonsi, piuttosto che a quello di Empoli. Ma vi pare possibile? Ma che amministratori abbiamo in Regione, in Città Metropolitana e nei Comuni se dopo decenni, nel 2022 la situazione è questa?
In questi anni, all’interno del Consiglio dell’Unione dei Comuni grazie al lavoro di Giuseppe Romano e Sabrina Ramello abbiamo fatto un’opposizione schietta, dura, ma anche costruttiva, proseguendo su questa strada, con loro, insieme al nostro Consigliere in Città Metropolitana Paolo Gandola, a Filippo Ciampolini neo Vice-coordinatore provinciale e a tutta la filiera istituzionale che Forza Italia continua ad avere nei nostri territori faremo sentire con ancora più vigore e forza la nostra voce, che è la voce di tutti i cittadini esasperati da anni, lustri, anzi decenni di promesse disattese – conclude il Coordinatore provinciale Paolo Giovannini.
Coordinamento Provinciale Forza Italia Firenze
Cerreto Guidi: vertice di Forza Italia nell’empolese
Il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni, insieme a Paolo Giovannini e Paolo Gandola a Cerreto Guidi per il vertice di Forza Italia nell’empolese: “Palese l’incapacità della sinistra a governare le comunità”
Si è tenuto ieri pomeriggio il vertice di Forza Italia con tutti gli eletti ed i coordinatori azzurri nell’empolese valdelsa, coordinato dal sen. Massimo Mallegni, coordinatore regionale di Forza Italia Toscana, Paolo Giovannini, coordinatore provinciale e Sabrina Ramello, coordinatrice di Forza Italia per la zona dell’empolese.
All’incontro, che si è tenuto presso la sede azzurra di Cerreto Guidi, ospiti di Bruno Ciattini, è intervenuto anche Paolo Gandola, consigliere metropolitano Forza Italia – centrodestra per il cambiamento.
“Il vertice, spiegano gli esponenti azzurri, è stato convocato dopo i molteplici scandali che hanno travolto l’empolese a partire dall’inchiesta sullo smaltimento di fanghi tossici sotto la strada regionale 429 ed primi rilievi sulle alte concentrazioni di materiali inquinanti tra Molin Nuovo ed Empoli. Oggetto dell’incontro è stato anche il grave problema che riguarda la Fipili, dopo lo smottamento avvenuto nel gennaio scorso a Lastra a Signa ed il paventato taglio del servizio notturno del servizio di continuità assistenziale ed il possibile accorpamento di sedi territoriali della guardia medica”.
“Da parte delle amministrazioni comunali, attacca il consigliere metropolitano Paolo Gandola, serve una maggiore assunzione di responsabilità, oggi assistiamo in questa area ad una pluralità di problemi, veri e propri scandali, che lasciano interdetti. Sulla presenza di inquinanti chiediamo alla magistratura di compiere presto tutte le indagini del caso, mentre sulla Fipili chiediamo alla regione, se è in grado, di ripristinare la viabilità celermente, altrimenti si faccia da parte e chieda al Governo di nominare un commissario straordinario così da seguire le procedure d’urgenza già adottate per il ponte Morandi di Genova.
In queste settimane, ancora, a causa della cronica assenza del personale, l’Asl ha avviato la rimodulazione nel servizio di guardia medica nell’area vasta dell’Asl Toscana Centro (Firenze, Empoli, Prato e Pistoia) come reso noto dalla lettera del direttore del dipartimento della rete sanitaria territoriale con la quale ha annunciato la necessità di accorpare le sedi territoriali e tagliare il servizio di continuità assistenziale dalle 24 alle 8. Cosa aspettano i sindaci della zona a far sentire la loro contrarietà?
Insomma, conclude Gandola, Forza Italia continua il proprio impegno sui territori, dimostrandosi una forza politica di governo attenta alle esigenze delle comunità con la capacità di contrapporsi alla sinistra da sempre alla guida delle amministrazioni locali. In questi ultimi mesi, in particolare, è emerso a tutti la loro scandalosa inefficienza del loro saper amministrare. Per questo il nostro impegno sarà ancor più raddoppiato in tutta l’area metropolitana fiorentina”.
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano

