Energia, Mazzetti: stop a ricatti su gas
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “stop a ricatti su gas solo con prezzo unico o borsa europea. Italia acceleri su produzione nazionale”
“Il taglio delle forniture di gas è a tutti gli effetti un’azione di guerra, noi dobbiamo saper adottare le contromisure giuste”, afferma in una nota Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia.
“Mentre iniziamo un percorso per passare a nuove fonti di generazione di corrente elettrica, dobbiamo affrontare il problema del gas, che nel medio periodo è ancora vitale per la tenuta dei nostri sistemi, italiano e tedesco in primis, con tutte le loro interdipendenze economiche”.
“Se l’Europa vuole rendersi autonoma – aggiunge Mazzetti – è chiaro ed evidente che non può continuare ad essere ostaggio di ricatti e ripicche sul gas, che si traducono in danni esponenziali per l’economia europea”.
“Forza Italia, a livello europeo e italiano, chiede un tetto europeo al prezzo del gas: c’è stata un’apertura da parte della Ue ma è il momento di agire, pena il deperimento di interi sistemi sociali. Da tener conto anche della posizione di Confindustria ovvero di creare una borsa europea per il gas ed eventualmente per altre risorse oggetto di speculazione”.
“Questa strategia a livello comunitario però – precisa Mazzetti – non ci esula dal rilanciare la produzione nazionale di gas, un’altra contromisura per un caro-prezzi destinato a durare. Ho posto la questione al Ministro con apposita interrogazione per sbloccare anche questa opportunità, come fatto con le rinnovabili”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Dl Aiuti, Mazzetti: sostegni e nuove fonti di energia
Dl Aiuti, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “provvedimento organico: sostegni e nuove fonti energia”
“Un provvedimento organico che da un lato sostiene il Paese che soffre, dall’altro costruisce un’alternativa energetica per compensare progressivamente l’energia elettrica prodotta con il gas”, dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione, sul dl Aiuti.
“Sosteniamo la scelta del governo di stanziare così ingenti risorse in sostegno di un’ampia parte del Paese che non può reggere a costi così alti, visto che questi, secondo tutte le previsioni, resteranno alti ancora a lungo.
Bene anche – aggiunge Mazzetti – il potenziamento dei crediti d’imposta per le imprese colpite dai rialzi e in particolar modo il credito d’imposta per le imprese gasivore (10%) che sono molte nei nostri distretti produttivi”.
“Sulle rinnovabili – sottolinea Mazzetti – il dl segna un cambio di passo: si espandono le aree idonee all’istallazione, si semplificano e accelerano le procedure, si consente l’istallazione di impianti fotovoltaici nelle coperture delle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale”.
“Sul fronte dell’edilizia, la proroga del bonus era misura necessaria, non foss’altro perché garantisce risparmio energetico, insieme a una stabilizzazione del quadro normativo sul credito, mentre per i lavori pubblici non possiamo che accogliere con sostegno la scelta di stanziare risorse contro i rincari e di prevedere, come tutti stiamo chiedendo da mesi e come ho ricordato in un question time, un aggiornamento straordinario dei prezzari, che oramai sono disallineati dai prezzi reali.
Il governo ha dimostrato di saper ascoltare e tradurre in un provvedimento concreto i bisogni del Paese”, conclude Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: Italia sfrutti appieno RePowerEu
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “bene cooperazione europea. Italia sfrutti appieno RePowerEu”
“Se le crisi che stiamo affrontando ci insegnano qualcosa è che dobbiamo cooperare su sempre maggiori settori strategici, l’energia è uno di questi ma non il solo”, dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, in vista della presentazione del piano RePowerEu in programma domani.
“Positiva la scelta della Ue di dirottare alcune importanti risorse per l’autonomia energetica: siamo una situazione eccezionale e come Forza Italia dice da tempo occorre un sostegno europeo per renderci autonomi, visto che questa scelta non è né semplice né rapida”.
“Ci sono inoltre – aggiunge Mazzetti – delle migliorie che possiamo concretizzare insieme, come l’efficienza energetica e l’interconnessione delle reti, queste permetterebbero a tutti di risparmiare, e il RePowerEu può essere d’aiuto”.
“Dal Commissario al Green deal europeo Frans Timmermans ci sono state parole di apertura sul termovalorizzatore di Roma, che può aiutare, a Roma come in ogni altra città italiana, a risolvere l’annoso problema dei rifiuti fornendo energia; del resto, queste infrastrutture sono presenti in larga parte d’Europa e non vedo perché ci debbano essere sempre così tante e immotivate opposizioni. Chi si oppone si rende conto che non agevola il percorso di autonomia dell’Italia?”.
“Sul favorire le rinnovabili – sottolinea ancora Mazzetti – siamo d’accordo e come governo siamo tutti allineati nel favorire sblocco, diffusione, individuazione di aree idonee. La scelta di sostenere fonti prodotte internamente è totalmente condivisibile ma alle rinnovabili dobbiamo associare una quota di nucleare che permetta di compensarne i limiti. Su questo, anche dopo le parole di Macron sulla confederazione europea, sulla sua autonomia energetica, ci sarebbe bisogno di una riflessione maggiore, a livello europeo e soprattutto italiano: al pari del Pnrr, anche se con le dovute differenze, il RePowerEu è un’occasione da non perdere”, chiosa Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: accelerare su autosufficienza
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “accelerare su autosufficienza. Serve commissario straordinario per fonti energetiche”
“Il distacco dal gas russo è un’opzione sempre meno remota. Per questo l’Italia deve fare di più per raggiungere l’autosufficienza energetica: non c’è più molto tempo da perdere”, sottolinea Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione.
“Per essere pronti a questa evenienza, che avrebbe comunque severi contraccolpi su tutti i paesi europei, dobbiamo accelerare sulle fonti interne, in modo da sostituire la quota di energia elettrica prodotta dal gas.
Sblocco delle rinnovabili e immediato rilancio della produzione italiana di gas – aggiunge Mazzetti – sono contromisure utili, come anche i termovalorizzatori per compensare, quantomeno una parte, dell’energia prodotta con il gas, anche perché i consumi elettrici non andranno certo a diminuire adesso e dobbiamo essere pronti.
Mentre sui termovalorizzatori, nonostante qualche mal di pancia, c’è stato un passo in avanti concreto e sulle rinnovabili stiamo rimuovendo molti ostacoli burocratici, sulla produzione italiana di gas il governo deve fare di più e mi sono attivata per sollecitare quanto prima una svolta sia per i siti autorizzati sia per quelli realizzati ma ancora senza autorizzazione, come quello dell’Alto Mare Adriatico.
Il momento è difficile – rimarca – ma sono certa che il governo, le amministrazioni locali e tutti gli attori principali faranno l’impossibile per raggiungere l’obiettivo; credo, inoltre, che un momento come questo imponga la scelta di un commissario straordinario per le fonti energetiche, in grado di attivare in tempi rapidi tutte le misure idonee a garantire salvaguardia di famiglie e imprese.
Sono certa che sia un momento straordinariamente difficile ma che possa essere anche quello giusto per una nuova politica energetica sorretta dal principio della neutralità tecnologica, come solo un grande paese quale è l’Italia può fare”, conclude Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Mazzetti a Lady Radio: energia, Giani troppo ambiguo
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti a Lady Radio: “energia, Giani troppo ambiguo: sul no al termovalorizzatore sbaglia. Catasto: solo riforma tecnica, no secco a nuove tasse”
La parlamentare di Forza Italia Erica Mazzetti è intervenuta stamani a Lady Radio, trattando di molti temi d’attualità.
Celebrazioni del 25 Aprile e polemiche. “Come ogni 25 Aprile, ho partecipato alle celebrazioni nella mia città di Prato. Mi dispiaccio che ci sia stata poca partecipazione perché la nostra città è Medaglia d’argento e la memoria è qualcosa che dobbiamo coltivare tutti insieme. Io c’ero, insieme al gruppo di Forza Italia, perché Forza Italia è sempre dalla parte della libertà e onora coloro che sono morti per restituircela”.
Elezioni in Francia. “Con la rielezione di Macron, l’Europa è ancor più salda. Macron è un leader convintamente europeista e atlantista, come del resto noi forzisti e tutto il PPE. È un bene anche per l’Italia guidata da Mario Draghi avere una sponda come quella di Macron”.
Alla regione competenze sull’energia? “Siamo da sempre favorevoli a tutte le fonti di energia, soprattutto se a bassa emissione di CO2, fonti che possono servire a renderci autonomi. Bisognerebbe ricordare al governatore Giani che non è più in campagna elettorale e che dovrebbe essere più coerente e deciso, a maggior ragione quando si tratta di energia.
Con Rossi – paradossalmente – era chiaro che non si sarebbero fatti nuovi impianti, Giani è troppo ambiguo per il ruolo che ricopre. Sulle rinnovabili, mi sono impegnata per snellire e accelerare l’iter autorizzativo, che adesso è sottoposto a minori vincoli.
Sono, inoltre, a favore anche del nucleare, l’unica risorsa in grado di sostituire il gas. Tra pochi mesi inizierà anche un’importante sperimentazione al bacino Brasimone, per fare dei passi avanti verso il nucleare di nuova generazione. Giani si oppone al termovalorizzatore? Sbaglia, ci serve per il problema rifiuti e per avere una fonte di energia in più”.
La riforma del catasto e le tasse sulla casa. “Faccio la geometra da 25 anni e il catasto è materia che conosco bene. Per questo dico che una riforma dell’impianto tecnico del catasto ci serve ma non deve in alcun modo portare nuove tasse. Per questo, non va mescolata in alcun modo alla riforma fiscale. E se le tasse sulla prima casa non si pagano fortunatamente, grazie a Berlusconi, non devono aumentare nemmeno per le seconde case né tantomeno per i fabbricati, già tartassati”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Mazzetti: da Giani preoccupante vaghezza su energia
La deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Da Giani preoccupante vaghezza su energia. Bene le rinnovabili ma non bastano per fabbisogno Toscana. Segua esempio dem Gualtieri su termovalorizzatore”
“A leggere l’intervista di Eugenio Giani sembra che la campagna elettorale per la Regione sia ancora in corso, quando, invece, è finita quasi due anni fa. Da un governatore ci aspetteremmo concretezza, numeri, cronoprogrammi, non vaghe promesse e una spolverata di orgoglio toscano, che nulla porta in questo momento.
Non si può parlare con tale banalità di un tema così rilevante come l’energia: ci vuole rispetto per le aziende e per i cittadini che stanno vivendo una crisi epocale, che stanno perdendo ricchezza, risparmi”, dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, commentando l’intervista di oggi di Eugenio Giani all’edizione fiorentina de La Repubblica.
“Pensare che l’energia prodotta in un determinato territorio possa essere trattenuta e distribuita in quella zona è una visione che non tiene conto della realtà.
Forse – aggiunge Mazzetti – poteva avere una logica molti decenni addietro, oggi sicuramente no, vista l’interconnessione della rete elettrica e viste le complessità di accumulo e distribuzione. Speriamo che i tecnici della Regione lo sappiano riportare sulla retta via.
Bene, come dice Giani, che si intenda snellire l’accesso alle rinnovabili, io stessa a livello parlamentare ho contribuito con proposte ed emendamenti in tal senso, ma pensare che queste possano sopperire al fabbisogno della Toscana (né dell’Italia), penso anche e soprattutto ai molti distretti produttivi energivori, è illogico e fuorviante. Si può sostituire il gas russo – rimarca la parlamentare azzurra – solo e soltanto con una fonte altrettanto stabile nella produzione di energia elettrica: al momento, è solo il nucleare.
Le rinnovabili, includendo anche la geotermia e l’idroelettrico che sono le meno instabili, devono avere un peso e una rilevanza nel nuovo mix energetico del Paese, ma insieme al nucleare e, almeno per i prossimi anni, a una quota di gas alla quale ancora non siamo in grado di rinunciare.
Invito Giani anche a considerare, senza più veti, l’energia prodotta dai termovalorizzatori, come ha fatto il suo collega di partito Gualtieri: un contributo a ridurre la dipendenza dal gas e, allo stesso tempo, a ridurre il conferimento in discarica, altro problema non affrontato dalla Regione.
Siamo sempre pronti a contribuire, per il bene delle imprese e dei cittadini, per tutelare il tessuto ma da Giani ci aspettiamo basi concrete e non questa preoccupante vaghezza”, conclude Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: Sostenere famiglie e imprese su rincari
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Sostenere famiglie e imprese contro rincari. Mix energetico per uscire da ricatto gas russo”
“Evitare in tutti i modi che si inneschi una spirale recessiva dovuta all’aumento dell’energia e delle materie prime, insostenibile per famiglie e imprese: il Presidente Silvio Berlusconi ha spiegato chiaramente quale è uno dei nostri obiettivi come Forza Italia e come governo nell’intervista di oggi a IlGiornale.it, ricordando la proposta di emissione di titoli europei per sostenere quella che, a tutti gli effetti, è un’economia di guerra, che necessita di risposte eccezionali e quindi ancora di politiche espansive.
Berlusconi ha ricordato anche gli errori nella nostra politica energetica, come la rinuncia al nucleare e blocco ai rigassificatori, errori che ci hanno consegnato nelle braccia del gas russo, ai quali stiamo solo adesso e con difficoltà iniziando a rimediare.
Alla fase di contenimento degli effetti della crisi, che Berlusconi ha dettagliato, occorre affiancare una nuova politica energetica, diversificando approvvigionamenti e fonti di generazione di corrente elettrica. Solo così saremo liberi dai ricatti esteri”.
Lo afferma Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, dopo l’intervista del leader azzurro Berlusconi a IlGiornale.it
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: diversificare, serve anche il nucleare
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “diversificare approvvigionamenti, mix energetico con nucleare”
“Variare le fonti di approvvigionamento di gas e aumentare subito la produzione italiana; dire convintamente sì al nucleare, sia tradizionale sia di nuova generazione, quando sarà disponibile; sviluppare in contemporanea tutte le risorse rinnovabili: sono questi alcuni dei capisaldi della nostra strategia per uscire dalla crisi energetica e salvaguardare famiglie e imprese”, ha dichiarato Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione, intervenendo al convegno del Centrodestra Universitario dell’Università di Firenze.
“Nel breve periodo – ha spiegato Mazzetti – dobbiamo diversificare le fonti di approvvigionamento del gas, questo ci permetterà di spezzare il monopolio di Mosca; in parallelo, dobbiamo riprendere la produzione italiana di gas, ridotta al lumicino dai no ideologici.
Tuttavia, bisogna tener presente che stiamo giustamente sostituendo i fornitori ma non la fonte di produzione di energia elettrica. Per questo, sostengo la necessità di un mix energetico diversificato, completo e da aggiornare regolarmente, perché gli shock sono sempre più frequenti nel mondo interconnesso. Un mix energetico che raccolga tutte le tecnologie e le risorse a nostra disposizione è una contromisura efficace e parte di una strategia di più ampio respiro”.
Per l’On. Mazzetti nel mix energetico “deve avere ampio spazio il nucleare, l’unica fonte di energia che garantisce al momento una stabile e continuativa produzione di energia elettrica in grado di sostituire realmente il gas.
Sì, dunque, al nucleare tradizionale, per garantire la continuità di cui abbiamo bisogno, ma ci sono – l’Italia vanta una ricerca di prim’ordine sul nucleare e le sue molteplici applicazioni – progetti innovativi per un nucleare di nuova generazione, che nei prossimi anni potrebbe essere messo a servizio dei centri urbani e dei distretti produttivi.
Il nucleare è una fonte stabile e una risorsa per il processo di transizione energetica. Non lasceremo che i soliti no condannino ancora una volta l’Italia”, ha concluso.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: sfruttare energia rifiuti non riciclabili
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “da Governo parere favorevole a ODG per sfruttare energia rifiuti non riciclabili”
“I rifiuti non più riciclabili possono essere ancora risorsa, se correttamente sfruttati e ammesso ci sia un’efficace rete di infrastrutture e impianti per trasformarli e per ricavarne energia”, dichiara la Deputata di Forza Italia Erica Mazzetti.
“Come governo stiamo affrontando a 360° la crisi energetica, con l’obiettivo di rendere autosufficiente l’Italia attraverso una nuova politica in materia, non più ideologica ma onnicomprensiva e con fonti e tecnologie diversificate, per non ripetere più gli errori del passato, come dimostra anche il dl energia che abbiamo sostenuto.
In questa cornice – sottolinea Mazzetti – dobbiamo tener conto anche dell’energia prodotta dai rifiuti non più riciclabili, che in molte parti del mondo, con il teleriscaldamento, ha permesso di abbattere i consumi di gas. Per sfruttare questa opportunità occorre, però, investire negli impianti e nelle infrastrutture specifiche, al momento non ancora presenti su tutto il territorio italiano”.
“Visto che le discariche sono destinate a esaurirsi, visto che dobbiamo far sì che i rifiuti siano gestiti e trattati nel pieno rispetto della legge, richiamando quando previsto dall’UE sul riciclo dei rifiuti urbani e sul contenimento dei rifiuti destinati a discarica (10% entro il 2035), ho presentato ordine del giorno che impegna il governo ad avviare tutte le iniziative per favorire l’economia circolare, accelerando la realizzazione dell’impiantistica indispensabile al recupero e trattamento dei rifiuti, inclusi quelli per il recupero energetico della frazione di rifiuti non interessati dal riciclo; l’odg ha ottenuto parere favorevole.
Per potenziare queste infrastrutture possiamo ricorrere al Pnrr, che prevede specificatamente interventi di ammodernamento di impianti esistenti e realizzazione di nuovi, sbloccando in tempi rapidi quei molti progetti che, da Nord a Sud, sono ancora fermi. In questo modo possiamo contribuire a due obiettivi: autosufficienza energetica e autosufficienza sui rifiuti”, conclude Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: impegno su nuova politica energetica
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “impegno su nuova politica energetica”
“La manifestazione di Forza Italia è stata un grande momento di popolo per fare il punto insieme sulle scelte del governo, che convintamente sosteniamo, e per ascoltare. È stata anche un momento di riflessione e condivisione su come affrontare le sfide del Paese.
Nell’essere “costruttori del futuro”, come ci ha invitato a essere il nostro Presidente Silvio Berlusconi, uno dei primi nodi che dobbiamo saper affrontare è l’energia, determinante per tutto il nostro sistema produttivo e sociale.
È un problema che, come Forza Italia, stiamo affrontando fin dalle prime avvisaglie, lavorando in sinergia con le imprese e migliorando volta per volta i provvedimenti del governo.
Come ha ribadito ancora una volta il vicepresidente Tajani, il tetto europeo al prezzo gas è indispensabile per evitare speculazioni e danni incalcolabili ai sistemi produttivi dei singoli paesi. L’Europa deve agire unita perché la forte interconnessione tra i sistemi europei ci impone di pensare e agire insieme e non in ordine sparso. Siamo talmente connessi e interdipendenti tra noi che dobbiamo agire per il bene di tutti necessariamente.
A livello italiano, Forza Italia sta lavorando, attraverso il governo Draghi, per superare i limiti atavici della nostra politica energetica, o meglio della nostra monocoltura energetica, come ha ricostruito Berlusconi.
Totale neutralità tecnologica, in modo da sfruttare sempre e appieno ogni risorsa, dalle rinnovabili al nucleare, mix energetico vario e aggiornato regolarmente per non farsi mai trovare impreparati, gas come risorsa-ponte ma ampia diversificazione nei suoi approvvigionamenti e sblocco alla produzione italiana con maggiore attenzione agli stoccaggi: questi sono alcune dei punti su cui mi impegnerò e ci impegneremo nei prossimi mesi”.
Così dichiara in una nota Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: crisi travolge consumatori e filiera
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “crisi travolge consumatori e filiera. Tutelare imprese”
L’emergenza energia è al centro di un evento promosso da Forza Italia su iniziativa della Sen. Papatheu, domani ore 14:00 a Palazzo Madama. Interverrà la Deputata Erica Mazzetti, componente VIII Commissione, in prima linea sul tema.
“Quella che stiamo vivendo è una crisi energetica di portata epocale, che sta portando ad una rapida e drammatica ristrutturazione il nostro sistema. È una crisi complessiva perché sta travolgendo non solo i consumatori, privati e imprese, ma anche tutti gli anelli della catena, come i grossisti, i trader, le società dell’energia più piccole, stritolate dai prezzi e dalle morosità.
I fallimenti che già si stanno sono un campanello di allarme di cui la politica deve tener conto. In parte è colpa della guerra ma in parte è anche delle nostre scelte strategiche sbagliate e adesso con il governo Draghi stiamo trovando le soluzioni più adatte per uscire da questa tempesta perfetta che parte dall’aumento del costo delle materie prime e si aggrava con una guerra alle porte che a sua volta ci travolge perché siamo troppo dipendenti.
Le soluzioni ci sono ma occorre concretizzare scelte strategiche e infrastrutture, senza ideologia ma per il bene del Paese. Domani discuteremo delle prospettive per salvaguardare tutto il sistema energetico e i suoi fruitori”, commenta Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Decreto energia, Mazzetti: dare risposte concrete
Decreto energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “giorni decisivi per dare risposte concrete. Bonus efficientamento anche per immobili strumentali”
“La crisi energetica è destinata a protrarsi ancora, il percorso per renderci autonomi dalla dipendenza estera ancora lungo ma l’efficientamento energetico è un passo avanti”, afferma Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione.
“In fase di esame e di approvazione del Decreto Energia alla Camera deve essere data certezza immediata sulla proroga del Superbonus 110% alle abitazioni unifamiliari, parificando le scadenze con quelle dei condomini: dal governo c’è stata un’apertura positiva e apprezzata, visto il grande contributo all’efficientamento e all’economia.
Inoltre – aggiunge Mazzetti – una delle misure su cui c’è già un ampio consenso nel Parlamento e nel mondo produttivo è l’estensione dei bonus anche agli immobili strumentali, fabbricati spesso vetusti ed energivori, che potrebbero beneficiare degli interventi di efficientamento energetico.
Siamo riusciti a rendere molto meno dispersive le abitazioni private, e il ritorno non solo in termini economici è chiaro, ora è tempo di intervenire sugli immobili strumentali, che rappresentano una porzione troppo spesso dimenticata del patrimonio edile italiano.
L’intervento che chiediamo non deve necessariamente ricalcare il Superbonus, può essere anche meno dispendioso, sebbene il ritorno economico per lo stato sia altissimo, e più calibrato sulle esigenze e caratteristiche di questi immobili: può contemplare l’istallazione di pannelli fotovoltaici o impianti eolici, può favorire il riuso del calore prodotto in certi processi produttivi, può essere legato alla definizione di comunità energetiche in sinergia con il tessuto urbano. Il governo tenga conto anche di questa opzione”, chiosa Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: sì al tetto prezzo gas
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Paesi europei agiscano all’unisono. Sì al tetto prezzo gas”
“La crisi energetica è la più grande sfida degli ultimi anni ed è destinata a cambiare le nostre società. A noi il compito di attutire il colpo e accompagnare la transizione.
Non ci sono soluzioni facili, ci vuole massima serietà e condivisione: sbaglia, per esempio, chi predica di staccarci dal gas russo subito, senza calcolare le conseguenze. Il momento ci impone di cambiare strategia in Italia, e lo stiamo in parte facendo con il mix energetico, e in Europa.
I paesi europei devono smettere di andare in ordine sparso sul gas cercando di ricavare qualche vantaggio tattico personale: mai come adesso siamo interconnessi e interdipendenti.
Se si ferma la produzione in Germania – l’ultima presa di posizione dei sindacati tedeschi è un campanello di allarme – il contraccolpo arriva a tutto il nostro Centro-Nord e i parallelismi non si fermano a questo.
Sul piano concreto, la soluzione proposta dal Ministro Gelmini di istituire un tetto europeo va nella direzione giusta”.
Lo afferma Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: subito tetto europeo prezzo gas
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “subito tetto europeo prezzo gas”
“O l’Europa inizia a ragionare e ad agire unitariamente, con una seria condivisione di comparti strategici e anche più sul lungo periodo, o la crisi energetica travolgerà tutti, non solo noi italiani. È bene che lo sappiano tutti.
L’Italia si è spesa e si spende per una vera unione europea e crede nel progetto europeo e nella sua crescita ma non può essere lasciata sola in un momento di così grave difficoltà: le nostre proposte vanno nell’interesse di tutti.
L’emergenza più grave che stiamo vivendo è quella energetica, che mina non solo la nostra economia ma anche la stabilità sociale: per questo, occorre subito un tetto europeo al prezzo del gas per fermare ogni tentativo di concorrenza sleale e di speculazione, come ha proposto Antonio Tajani e come già chiedo da tempo. Senza Italia non c’è Europa”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: plauso per accordo ENEA-NEWCLEO
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “plauso per accordo ENEA-NEWCLEO, avanti su nuovi reattori”
“L’accordo stipulato tra ENEA e newcleo può portare nei prossimi anni ad un nucleare di nuova generazione senza i limiti che ben conosciamo, pur sostenendo anche questa tecnologia.
Finalmente si passa dalla teoria alla pratica e questo è merito delle parti pubbliche e private ma anche di una nuova visione espressa dal governo Draghi e dal ministro Cingolani.
Dopo il colloquio con il presidente ENEA, ho visitato la sede di newcleo a Torino lo scorso mese: una realtà all’avanguardia che dà lavoro a molte persone qualificate, a partire dal suo gruppo di ingegneri, e che ha già attirato l’attenzione di investitori internazionali, anche questo ci deve rende orgogliosi.
Ho visitato più volte anche la centrale del Brasimone che merita una nuova vita. Accolgo quindi con estrema soddisfazione questo accordo. Sono le iniziative imprenditoriali come newcleo che dobbiamo favorire.
Plauso ad ENEA e al suo Presidente Dialuce per aver supportato concretamente anche questo progetto. Lavorerò per sostenerlo”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, componente VIII Commissione.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Idroelettrico, Mazzetti: attivare stato di calamità naturale
Idroelettrico, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Governo vari lo stato di calamità naturale”
“La grave e persistente siccità sta mettendo a repentaglio tutto il settore idroelettrico. L’idroelettrico è da sempre una fonte preziosa per l’Italia, ancorché molto spesso dimenticata, e il suo contributo molto concreto, se raffrontato a quello delle altre rinnovabili.
In questo momento di estrema e ancora lunga crisi energetica, dalla quale usciremo solo grazie a una nuova politica energetica non ideologica, non possiamo perdere una fonte alternativa pulita quale l’idroelettrico, essenziale, come tutte le altre, nell’ottica della diversificazione e da inserire nel nuovo mix.
La richiesta di stato di calamità naturale avanzata da Assoidroelettrica è comprensibile e il Governo con il Parlamento tutto deve assecondarla; me ne farò portavoce attraverso i ministri di Forza Italia e il capo della protezione civile dott. Curcio.
L’Italia non può perdere adesso anche questa fonte energetica, anzi la deve sostenere durante queste difficoltà. Abbiamo bisogno anche dell’energia idroelettrica anche se siamo convinti, come purtroppo dimostrano i fatti, che sono fonti ad intermittenza, come attualmente tutte le rinnovabili”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione, in supporto alla richiesta di Assoidroelettrica.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: rendere permanenti titoli debito comune
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Rendere permanenti titoli debito comune. Crisi energia è esame per UE”
“Totale sostegno alle proposte di Silvio Berlusconi e Antonio Tajani che hanno chiesto di rendere permanente l’emissione di titoli di debito europei per finanziare le spese energetiche e di sospendere il patto di stabilità.
La pandemia prima e adesso una guerra alle porte, mettono le istituzioni europee e dunque tutti noi di fronte a una scelta: o una definitiva evoluzione verso qualcosa che sia di più di una semplice e spesso lontana unione e quindi qualcosa che si fondi non solo sulle regole e i paletti di bilancio ma anche sulla condivisione completa di oneri e onori, sulle scelte condivise a partire anche dalle politiche energetiche o siamo destinati a perdere sempre più terreno.
Proprio per questo, guardando non solo all’immediato ma anche in prospettiva, Berlusconi e Tajani hanno fatto un’altra proposta per edificare quella Casa Comune che dovrebbe essere l’UE e che ancora non è: l’istituzione di un fondo per le spese di difesa comune, per la politica industriale ed energetica, le politiche migratorie, le infrastrutture strategiche, quali quelle per lo stoccaggio e quelle per la transizione ecologica.
Siamo di fronte a un esame di maturità per l’UE e Forza Italia si impegnerà perché la UE sia veramente vicina ai cittadini e alle imprese, come già fatto durante il Covid”.
Queste le dichiarazioni dell’On. Erica Mazzetti di Forza Italia e componente VIII Commissione alla Camera.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: iniziato percorso per indipendenza
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “iniziato percorso per indipendenza”
“La crisi energetica che da diversi mesi ha colpito il nostro paese, aggravata da alcune settimane da una folle guerra, ci mette di fronte ai nostri errori di lungo periodo e ci impone di ristrutturare il nostro modello totalmente dipendente dall’estero ma non è semplice né immediato – questo abbiamo ben presente – ma da un punto dobbiamo pur iniziare.
I tempi che il Ministro Cingolani, 24-30 mesi per essere indipendenti dal gas russo, sono un termine temporale credibile, e da subito dobbiamo iniziare questo percorso senza ideologia, quella degli irriducibili della decrescita infelice che tanti danni ha prodotto al nostro paese.
Ormai da molti mesi sto ascoltando ed esaminando tutte le diverse tecnologie per l’indipendenza energetica e oggi, con l’aggravarsi della crisi ucraina diventa imprescindibile agire, liberi da veti e miopie ideologiche.
Il governo Draghi aveva già iniziato a cambiare politica energetica nei mesi scorsi, ricordo il lavoro sulle riserve e gli stoccaggi (dobbiamo purtroppo considerare anche l’eventualità di un blocco improvviso del gas russo), adesso ha accelerato, come avevo sollecitato qualche settimana fa in Aula durante un’interrogazione specifica, innanzitutto sbloccando la produzione italiana, che può integrare gli afflussi dall’estero, e favorendo accordi con altri fornitori che potrebbe rimpiazzare 15miliardi di metri cubi.
A tutto questo dobbiamo associare il pieno sviluppo di tutte le tecnologie a bassa o nulla emissione di Co2, perché il gas serve come risorsa-ponte ma dobbiamo andare verso le rinnovabili e il nucleare di nuova generazione.
Non possiamo, inoltre, che salutare favorevolmente la rinnovata presenza dell’Italia nei paesi produttori, dove per troppo siamo mancati e ne paghiamo le conseguenze.
Stiamo attraversando non solo una crisi ma una ristrutturazione delle basi energetiche del nostro sistema produttivo e sociale: è un percorso difficilissimo e lungo ma c’è la competenza, la concretezza, il realismo per farlo”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti: lavorare per superare dipendenza estera
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “lavorare per superare dipendenza estera”
“Il dramma che si sta consumando in Europa ci impone di accelerare il processo di autonomizzazione dalla dipendenza estera.
Il nostro sistema produttivo e sociale – basta richiamare le prime agitazioni di questi giorni – non può materialmente sopportare ulteriori e prolungati rialzi.
La desertificazione industriale e persino le interruzioni della corrente elettrica non sono ipotesi remote. Il nostro sistema si è sorretto quasi esclusivamente sulla monocultura energetica del gas e per di più sul gas di importazione dalla Russia.
Il governo ha avviato un percorso per lo sfruttamento del gas italiano, facilitato dalle scelte intelligenti della Commissione sulla tassonomia, ma ci vorrà ancora tempo.
Nel frattempo, mentre lavoriamo per favorire pieno sviluppo a tutte le tecnologie energetiche, dobbiamo aumentare gli stoccaggi e considerare l’utilizzo, in caso di emergenza, delle riserve strategiche (4,5 miliardi di metri cubi). Per fortuna, il tanto bistrattato TAP dovrebbe funzionare a pieno regime entro il 2023: un’infrastruttura strategica che aggira e rompe la dipendenza da Mosca.
Adesso non è il tempo delle polemiche o delle divisioni: dobbiamo garantire stabilità al nostro Paese”.
Lo dichiara in una nota Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Energia, Mazzetti in aula: serve strategia nuova
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti in aula: “serve strategia nuova: uscire con programmazione da fase emergenziale”
Prosegue l’impegno dell’On. Erica Mazzetti di Forza Italia contro il caro energia e dopo gli incontri e le proposte ha illustrato in Aula un’interrogazione al governo per sollecitare altri e più sostanziali interventi.
“Dobbiamo uscire dalla logica emergenziale e dei soli sostegni. Oltre alle misure urgenti chiedo quali sono le iniziative strutturali per proteggere le filiere industriali dai rincari energetici, visto che da più parti si prevede che non ci sia un calo e sicuramente non nell’immediato.
È necessario mantenere un filo diretto con le imprese e per questo può servire un tavolo di confronto con gli imprenditori più colpiti. Solo così possiamo avere il polso della situazione e aggiornare i provvedimenti a seconda delle esigenze reali”.
Capitolo indipendenza energetica: “La dipendenza verso fonti estere è una grave vulnerabilità oramai acclarata e ci espone a un’instabilità continua e, visto lo scenario geopolitico che si prospetta, oserei dire che non ce la possiamo più permettere”.
Il rimedio nell’immediato “è il gas italiano, da immettere nel mercato italiano a prezzi stabilizzati, forse anche facendo uno sforzo sui contratti di lungo periodo. È bene ricordare che i tanti comitati e tanti veti ideologici ci hanno impedito per decenni di sfruttare al massimo queste ingenti risorse: non ci troveremmo in una situazione così critica.
Il gas è una risorsa-ponte per la transizione. Non essendo stato adottato il PiTESAI entro il termine di agosto 2021, non ci sono più alibi contro altre estrazioni, come quelle nel giacimento dell’Adriatico, o contro il potenziamento degli impianti esistenti”.
Per quanto riguarda le rinnovabili: “La decarbonizzazione è un obiettivo serio e condiviso, di cui abbiamo discusso molto a Glasgow mettendone in luce però anche i problemi. Adesso la strategia è più chiara e meno impattante sul nostro tessuto sociale e produttivo.
Le rinnovabili hanno mostrato i loro limiti e sicuramente non basteranno nei primi anni a venire. Occorre massima diversificazione delle fonti: geotermia, bioenergia, termovalorizzatori, tutte opere che si possono sbloccare con il Pnrr, e anche il nucleare perché i progressi nella fusione fanno ben sperare per il futuro, non per l’oggi, ci vorranno ancora ricerca e investimenti”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana