Lunigiana, Bassignani: serve un unico calendario eventi
Il responsabile provinciale Seniores Forza Italia di Massa Carrara Pierluigi Bassignani: “per valorizzare la Lunigiana serve un unico calendario eventi ed evitare sovrapposizioni“
Pierluigi Bassignani, coordinatore provinciale seniores di Forza Italia, prende la parola sulla fitta serie di appuntamenti in programma in Lunigiana sottolineando la necessità di avere un unico calendario.
“Noi di Forza Italia siamo da sempre attenti alla valorizzazione del territorio e pensiamo .- sottolinea – che serva promuoverlo in maniera intelligente a beneficio di tutti”. Secondo l’esponente azzurro occorre evitare inutili sovrapposizioni: “In questo week end si sono tenuti bellissimi eventi che hanno sofferto il fatto della sovrapposizione. Io penso che, a parte le manifestazioni tradizionali legate ai patroni, che ovviamente non si possono spostare per questioni di ricorrenza, servirebbe più dialogo fra i Comuni”.
E quindi parte l’appello al Presidente dell’Unione Giannetti: “Presidente, coordiniamo le manifestazioni. L’ambito turistico della Lunigiana dovrebbe avere queste funzioni. Evitiamo che la notte bianca di Aulla, la disfida di Fivizzano e il Bancarella di Pontremoli si tengano tutti nella stessa sera. Se fossero spalmati su più settimane tutti potremmo goderne e così anche le attività commerciali”.
Pierluigi Bassignani, responsabile provinciale Seniores Forza Italia di Massa Carrara
Covid, Stella: Regione eroghi ristori per imprese di eventi
Covid, interrogazione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Regione Toscana eroghi ristori previsti da bando per organizzazione matrimoni ed eventi. Settore aveva 1 mld € fatturato con 7mila operatori e 50mila occupati in tutta la regione”
“La Regione Toscana provveda ad erogare i ristori previsti dal Bando ‘Contributi a fondo perduto a favore delle imprese operanti nel settore dei matrimoni e degli eventi privati’, bando scaduto il 31 gennaio scorso e che prevede risorse finanziarie pari a 934.000 euro per il settore, che in Toscana ha un ruolo importantissimo sotto il profilo del Pil e occupazionale.
Vogliamo sapere perché ancora non è avvenuta la liquidazione dei contributi a tutte le attività che ne hanno diritto, a due mesi di distanza dalla chiusura del bando”.
Lo chiede in un’interrogazione il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Si tratta di un comparto messo in seria crisi dalle chiusure per il Covid, ma che nella nostra regione conta oltre 7mila operatori economici e 50mila persone impiegate stabilmente – ricorda Stella, basandosi su dati della Federmep – a cui si aggiungono stagionali e occasionali.
Oltre 20mila sono stati gli eventi realizzati nel 2019, con un fatturato diretto di circa 1 miliardo, di cui oltre 160 milioni di destination wedding, con la Toscana prima in Italia con il 30% del mercato, che si attesta intorno ai 550 milioni di euro di diretto”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Stella: Urgente far ripartire matrimoni ed eventi privati
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Urgente far ripartire settore matrimoni e organizzazione eventi privati. In Toscana comparto conta 50mila persone impiegate e fatturato di 1 miliardo di euro”
“Occorre far ripartire subito il settore dei matrimoni e dell’organizzazione di eventi privati. È incomprensibile la scelta del Governo di non indicare ancora una data per la ripresa di queste attività. Chiediamo che la Regione Toscana si faccia interprete del disagio di questa categoria di lavoratori e presenti al Governo la richiesta di riaprire il comparto wedding ed eventi“.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, nel giorno del flashmob a Firenze e in altre città italiane organizzato dalle sigle di settore.
“Non dimentichiamoci – sottolinea Stella – che in Toscana il comparto vede oltre 7mila operatori economici e 50mila persone impiegate stabilmente, a cui si aggiungono stagionali e occasionali, oltre 20mila eventi realizzati nel 2019 con un fatturato diretto di circa 1 miliardo di euro (oltre 160 milioni di destination wedding, con la Toscana prima in Italia con il 30% del mercato, che si attesta intorno ai 550 milioni di euro di diretto). Ora, con la pandemia, il numero di matrimoni è dimezzato, e il fatturato è calato del 90%”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano
Mallegni: Settore eventi al collasso
Settore eventi al collasso, il Commissario regionale di Forza Italia Toscana Sen. Massimo Mallegni: “Dobbiamo essere chiari: abbiamo intenzione di fare qualcosa o no? Forza Italia c’è: se agiremo con decisione e interventi mirati possiamo salvare il Paese”
“Oggi qui rappresentiamo un spaccato importante, il settore wedding ed eventi privati valeva fino a circa un anno fa un miliardo e oggi è praticamente scomparso” afferma il Senatore di Forza Italia Massimo Mallegni , in occasione della conferenza stampa in Senato per porre l’attenzione sul difficile momento che il settore degli eventi, e più in generale il turismo, sta affrontando.
“Il settore in questione, come ha specificato anche il Presidente Draghi, rappresenta il 14% del Pil, ma se si considera tutta la catena dei lavoratori che gira intorno agli eventi stessi – quindi trasporti, ospitalità, pasti e tutto il resto – si sviluppa un mercato enorme, che corrisponde al 23-24% del Pil e che oggi è completamente scomparso” continua Mallegni.
“A questo punto dobbiamo solo parlare chiaro: abbiamo intenzione di fare qualcosa o no? Non servono capriole ma semplici e seri impegni. Noi di Forza Italia ci siamo resi parte dirigente, con proposte serie e concrete ed è quello che continueremo a fare, partendo dalle istanze oggettive”.
“Quello che dobbiamo fare, oltre ad essere attenti ai bisogni del territorio ricordandosi che le nostre imprese si trovano nei Comuni e che essi non possono chiedere soldi a chi già non ne ha, è agire subito. Vanno dimenticati i codici Ateco, istituire un fondo di oltre 3 miliardi per le imprese per dare una spinta forte a questo settore, dobbiamo poi allentare – per non dire eliminare – il Decreto Dignità e reintrodurre la flessibilità nel mondo del lavoro e, ovviamente, tenere in considerazione ancora i vaucher – prosegue Mallegni – Se non facciamo tutto ciò saremo, inevitabilmente, sconfitti”.
“Noi oggi, come partiti che sostengono la maggioranza, abbiamo una grande sfida e sembra che la compagine di Governo nell’ambito del turismo e dello sviluppo economico sia centrata su persone che hanno una visione su questo punto di vista – conclude Mallegni – Noi faremo di tutto per andare in questa direzione e salvare il settore economico e turistico del paese. Forza Italia c’è, e se agiremo con decisione e interventi mirati possiamo salvare il Paese”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana