Media Valle, frana sulla Provinciale Ludovica
Frana sulla Provinciale Ludovica. Il Coordinatore della Media Valle di Forza Italia Claudio Gemignani, insieme a Cristina Benedetti e Fabrizio Giovannini: “I cittadini dei comuni della Media Valle sono stufi di essere considerati “figliastri” dall’Amministrazione Provinciale”
Il Coordinamento di Forza Italia della Media Valle, col suo coordinatore Claudio Gemignani e il membro del direttivo Cristina Benedetti, anche a nome degli altri componenti, unitamente al membro del Coordinamento Regionale Fabrizio Giovannini, intervengono sulla questione frana sulla Provinciale Ludovica a seguito di un sopralluogo:
“Pochi giorni fa si è verificata l’ennesima interruzione su una delle vie di comunicazioni più importanti per la Media Valle. Lunedì 12 aprile infatti, a seguito di una giornata di pioggia neppure troppo insistente, la strada provinciale Ludovica, all’altezza del Lago la Macchia, è stata interessata da una frana che, seppur velocemente rimossa, ha comportato un’interruzione del traffico e dirottamento dello stesso sulla SS12 del Brennero.
Ancora una volta riemerge la precarietà in cui versa la viabilità nella nostra zona: le due arterie fondamentali per gli spostamenti di persone e merci verso e da Lucca, versano ormai in condizioni a dir poco vergognose per una pessima politica, da parte degli enti competenti, di gestione dei lavori di manutenzione.
Solo nel Comune di Borgo a Mozzano, sulla Statale 12, ci sono 3 frane e 2 semafori con senso unico alternato e su Bagni di Lucca sono numerosi i tratti della stessa che vedono posizionati blocchi di cemento a monte della strada per contenere cedimenti di muri, mentre da anni la Ludovica è interessata da cadute di massi (l’ultimo solo 6 anni fa che causò la morte di un giovane uomo della Garfagnana) e da movimenti di terra lato monte.
Per gli abitanti della Media Valle mettersi in viaggio diventa giornalmente una roulette russa e si chiedono cosa sia meglio, se rischiare di prendersi un sasso sulla testa percorrendo la Provinciale o finire in fiume percorrendo la Statale.
Come Forza Italia abbiamo chiesto interventi celeri e definitivi in tutte le sedi istituzionali, per ultimo anche in Parlamento con un’interrogazione della Deputata Erica Mazzetti, ed adesso facciamo la stessa cosa all’ente di Palazzo Ducale attraverso il consigliere provinciale Matteo Scannerini, che presenterà una apposita interrogazione dopo un sopralluogo nel tratto franato lunedì.
I cittadini dei comuni della Media Valle sono stufi di essere considerati “figliastri” dall’Amministrazione Provinciale, governata dal centrosinistra da anni, e pretendono di poter transitare sulle strade con la dovuta sicurezza che solo interventi strutturali idonei e definitivi, garantiscono.
Coordinamento di Forza Italia della Media Valle
Statale del Brennero: serve un nuovo ponte
Statale del Brennero, Fabrizio Giovannini del coordinamento regionale di Forza Italia Toscana, insieme a Giampaolo Giannelli: “Ci vuole una viabilità adeguata, partendo da un nuovo ponte prima di Calavorno”
La caduta di piante e la creazione di alcune frane nel tratto della Statale del Brennero tra Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca ci obbligano a prendere posizione e sollecitare interventi che sono stati più volte auspicati, talvolta promessi e in qualche caso addirittura annunciati in campagna elettorale.
Dall’analisi della situazione che si è creata e anche leggendo i vari interventi sui social di persone abitanti a Bagni di Lucca che sono rimaste imbottigliate nel traffico e comunque hanno subito particolari disagi , credo che sia necessario venga presa in esame immediatamente la costruzione di un ponte che colleghi la Fondovalle a Bagni di Lucca prima di Calavorno.
Anni e anni di mancata attenzione e manutenzione sulla statale del Brennero hanno resa pericolosa un arteria fondamentale per la nostra cittadina. Assistiamo continuamente a interruzioni della strada in vari punti e per tempi lunghi e a continui semafori e sensi unici alternati.
La costruzione di un ponte permetterebbe una diminuzione del traffico su un ponte già non idoneo come quello di Calavorno.
Bagni di Lucca soffre da troppo tempo di un isolamento di commercio e turistico determinato anche dalla mancanza di una viabilità scorrevole e moderna.
Per guardare al futuro con fiducia, c’è bisogno di infrastrutture di diversi tipi, a partire da quelle viarie. Purtroppo la sinistra ha dimostrato di non sapere andare oltre le promesse e i cittadini hanno invece bisogno di fatti concreti”.
Fabrizio Giovannini, membro del coordinamento regionale di Forza Italia Toscana
Giampaolo Giannelli, Responsabile Dipartimento lavori pubblici e trasporti Forza Italia Toscana
Lucca, sport: impianti inguardabili e mazzate ai privati
Il responsabile provinciale del Dipartimento Sport di Forza Italia Luca Fabrizio Giovannini: “Sport per il fisico e per la mente, il Governo ha l’ obbligo di intervenire“
In una città come Lucca e in un territorio provinciale come quello lucchese dove lo sport si trova ai margini della programmazione amministrativa, con impianti fatiscenti come il PalaTagliate e tantissimi campi sportivi e palestre in condizioni pessime, molti dei quali chiusi senza alcuna speranza di essere riaperti, la pandemia e la sua dissennata gestione a livello governativo hanno affossato anche il settore privato dello sport, l’unico che funzionava.
Come è accaduto per ristoranti e esercizi pubblici, anche le palestre e i centri sportivi, ottemperando alle disposizioni dettate dal Governo, si sono impegnati economicamente per dotarsi di strutture adeguate allo svolgimento, in questi periodi straordinari, della loro attività, col risultato di essere costretti, dallo stesso Governo, a chiudere i locali senza usufruire di un adeguato ristoro economico come sarebbe stato giusto e doveroso.
Non c’è bisogno di scomodare grandi pensatori del passato che hanno certificato l’importanza del benessere fisico anche per la salute mentale e l’iniziativa personale, per tanti motivi, non può avere lo stesso impatto di una organizzazione puntuale e tecnica come quella degli staff delle palestre e dei centri sportivi lucchesi che hanno dimostrato sempre grande professionalità e attenzione.
Un mondo, quello dello sport praticato agonisticamente oppure strutturato grazie alla frequentazione delle palestre che muove migliaia di persone e assicura occupazione e importanti ritorni a livello sanitario, specialmente nel campo della prevenzione.
Insieme al coordinatore provinciale Maurizio Marchetti, faremo dunque pressione affinché il comparto sportivo torni a svolgere il suo ruolo primario anche a Lucca e provincia e possa operare in sicurezza, ma tornando a lavorare. Altrimenti il governo Conte o quale sarà deve provvedere con importanti ristori, che assicurino la sopravvivenza al mondo sportivo e ai suoi operatori.
Fabrizio Giovannini, Responsabile Dipartimento Sport provincia Lucca – Forza Italia