Energia, Mazzetti: Sostenere famiglie e imprese su rincari
Energia, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Sostenere famiglie e imprese contro rincari. Mix energetico per uscire da ricatto gas russo”
“Evitare in tutti i modi che si inneschi una spirale recessiva dovuta all’aumento dell’energia e delle materie prime, insostenibile per famiglie e imprese: il Presidente Silvio Berlusconi ha spiegato chiaramente quale è uno dei nostri obiettivi come Forza Italia e come governo nell’intervista di oggi a IlGiornale.it, ricordando la proposta di emissione di titoli europei per sostenere quella che, a tutti gli effetti, è un’economia di guerra, che necessita di risposte eccezionali e quindi ancora di politiche espansive.
Berlusconi ha ricordato anche gli errori nella nostra politica energetica, come la rinuncia al nucleare e blocco ai rigassificatori, errori che ci hanno consegnato nelle braccia del gas russo, ai quali stiamo solo adesso e con difficoltà iniziando a rimediare.
Alla fase di contenimento degli effetti della crisi, che Berlusconi ha dettagliato, occorre affiancare una nuova politica energetica, diversificando approvvigionamenti e fonti di generazione di corrente elettrica. Solo così saremo liberi dai ricatti esteri”.
Lo afferma Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia, dopo l’intervista del leader azzurro Berlusconi a IlGiornale.it
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Family Act, Bergamini: un passo avanti per il Paese
Family Act, la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini: “un passo avanti per il Paese“
Con il voto del Senato, Il Family Act è legge dello Stato.
Una legge importantissima che connota l’impegno e l’interesse del governo Draghi nei confronti della famiglia.
Il provvedimento contiene misure per contrastare la denatalità, per favorire la conciliazione della vita familiare con quella professionale e, soprattutto, mira a promuovere la funzione sociale ed educativa delle famiglie.
Tassello dopo tassello stiamo costruendo il grande mosaico del welfare familiare che è un aspetto fondamentale non solo per il raggiungimento della parità di genere ma anche per forgiare una società più evoluta”.
Lo dichiara la deputata di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.
Sanità, Berardi: famiglie dei nostri medici meritano di più
Sanità, il segretario della Commissione Difesa e commissario provinciale di Forza Italia Grosseto Roberto Berardi: “le famiglie dei nostri medici meritano di più”
Trovo surreale che non si siano riusciti a reperire i fondi da destinare ai ristori per le famiglie dei medici morti in servizio a causa del Covid19 e soprattutto che questo sia avvenuto senza assumersene la responsabilità.
Sarebbe stato molto più onesto dire un no chiaro e tondo invece di trasformare un emendamento, decisamente più incisivo, in un ordine del giorno non vincolante per il Governo.
È nostro dovere riconoscere, non solo a parole, l’importanza del servizio sanitario nazionale grazie a Medici, Infermieri e Operatori Sanitari, nel corso di questi due anni di pandemia.
Senza dimenticare i problemi che affliggono le associazioni di volontariato come CRI e Misericordia che si adoperano su tutto il territorio nazionale per venire incontro alle esigenze dei Cittadini.
Abbiamo perso un’occasione per dire un grazie concreto agli uomini e alle donne che hanno servito il Paese andando incontro alla morte, peccato.
Sen. Roberto Berardi, segretario Commissione Difesa e Commissario provinciale Forza Italia Grosseto
TARI, Stella: Regione intervenga con contributo famiglie
Tari, Mozione del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Regione Toscana intervenga con contributo per compensare aumento a famiglie”
Una mozione che impegna il governatore e la sua Giunta a “valutare l’opportunità di intervenire con un contributo regionale in grado di compensare l’aumento della Tari alle famiglie toscane, ad “alleviare questo difficile momento sociale ed economico” e “a migliorare le proprie strategie che, a causa dei ritardi nelle scelte impiantistiche e di raccolta rifiuti, non hanno consentito alla Toscana di accorciare il gap con le altre regioni e di chiudere definitivamente il ciclo dei rifiuti, realizzando impianti all’avanguardia e in linea con le soluzioni che, in altre realtà, vengono da tempo adottate”.
A presentarla, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“L’emergenza da Covid-19 – evidenzia Stella – potrebbe determinare gli aumenti dei costi della bolletta Tari a carico degli utenti. In questo delicato momento sociale ed economico è assolutamente necessario evitare l’aumento dei costi dei servizi a domanda individuale a carico delle famiglie toscane. Purtroppo, con l’assimilazione dei rifiuti Covid-19 al rifiuto indifferenziato, indirizzato a migliaia di utenze a livello regionale, si assottiglia il margine per il gestore di quanto risparmiato grazie alla raccolta differenziata. Questi aspetti determinerebbero l’aumento del rifiuto secco/indifferenziato e quindi dei costi in bolletta”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Caro energia: Le proposte di Forza Italia al Governo
Caro energia, Nota al termine della riunione convocata dal coordinatore nazionale di Forza Italia Antonio Tajani, alla quale hanno partecipato ministri, sottosegretari, capigruppo e dirigenti nazionali: “Contro aumenti costo energia lavoriamo ad un piano per difendere famiglie e imprese”
L’impennata dei costi dell’energia ha assunto dimensioni drammatiche.
Molte aziende di diversi settori – siderurgia, carta, vetro, chimica e cemento ma anche per esempio l’agricoltura – potrebbero essere costrette a fermare le produzioni: ciò avrebbe gravi conseguenze sul nostro sistema economico, mette a rischio migliaia di posti di lavoro.
L’Italia paga gli errori del passato, le conseguenze di un ambientalismo ideologico del “no a tutto” e si ritrova oggi estremamente dipendente dalle forniture di gas.
Per questa ragione, per le note questioni geopolitiche, i prezzi resteranno alti per un periodo non breve.
Il governo italiano è prontamente intervenuto per mettere al riparo le famiglie meno abbienti destinando 10 miliardi per calmierare i prezzi abbassando tasse e accise, ma è necessario fare di più e sostenere tutte le famiglie e anche – e soprattutto – le aziende.
Forza Italia ha presentato un ordine del giorno alla Camera dei deputati e sta lavorando ad un Piano che sarà presentato al governo.
Proponiamo interventi immediati finalizzati a superare questa emergenza e chiediamo di affrontare subito in maniera strutturale il problema con investimenti su un nuovo e diverso mix energetico:
- Bisogna aumentare da subito la produzione nazionale di gas autorizzando maggiori estrazioni;
- sbloccare la produzione delle energie rinnovabili eliminando burocrazia e sottraendo gli impianti a possibili veti;
- utilizzare gli stoccaggi di gas a prezzi calmierati;
- negoziare con i grandi gruppi;
- sollecitare iniziative congiunte a livello europeo.
Sarebbe utile autorizzare l’Acquirente Unico a sottoscrivere contratti a lungo termine, al fine di coprire i clienti in maggior tutela dai rialzi improvvisi della materia prima.
E’ necessario avviare allo stesso tempo una strategia di lungo periodo che preveda:
- la realizzazione di nuove infrastrutture energetiche strategiche e nuovi gassificatori, liberi dalla possibilità di mettere veti e dalla sindrome “Nimby”;
- lo sviluppo della ricerca per un uso più diffuso dell’idrogeno e del nucleare di ultima generazione, che è sicuro e pulito.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Governo, fare presto, non possiamo permetterci crisi
La deputata di Forza Italia Deborah Bergamini: “Governo, fare presto, famiglie e imprese non possono permettersi crisi“
“Forza Italia insieme a tutto il centrodestra guarda con costernazione all’epilogo di questo governo, un matrimonio di interesse che evidentemente non ha funzionato. Da sempre lamentiamo, pur comprendendo le difficoltà del momento, le inadeguatezze dell’esecutivo. Ora bisogna essere assolutamente veloci, occorre fare presto. Questo è l’appello di Forza Italia e di tutto il centrodestra alle forze di maggioranza: ‘fate presto’, come ha chiesto il presidente Berlusconi, consapevole dell’accelerare della crisi, qualche giorno fa. Accogliamo la sensibilità istituzionale del presidente Mattarella che ha detto la stessa cosa perché l’Italia, la nostra economia, le nostre famiglie e le nostre imprese non sono in grado di permettersi neanche 12 ore di ritardo nella risoluzione della crisi”.
Lo ha detto Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia, a “Mattino 5”.
“Bisogna fare un passo alla volta. Ora è urgente che il presidente del Consiglio venga in Parlamento e verifichi se ha ancora una maggioranza oppure no. Nel secondo caso dovrà andare al Quirinale e dimettersi. Sarà poi il presidente della Repubblica che indicherà la strada migliore. Come coalizione di centrodestra ci siamo sempre comportati con grande senso di responsabilità e con grande spirito collaborativo che abbiamo non tanto nei confronti del governo ma nei confronti delle famiglie e delle imprese che hanno bisogno di un governo saldo e coraggioso”.
Cecina, scandalo accoglienza: bene Sindaco, ma non basta!
Scandalo accoglienza: la Capogruppo di Forza Italia al Consiglio Comunale di Cecina Chiara Tenerini: “Bene il provvedimento del Sindaco, ma non basta! Non lasceremo sole queste famiglie, andremo a fondo”
L’ordinanza urgente del Sindaco Lippi, con la quale ha disposto l’apertura straordinaria della Casa delle Donne di Cecina, per accogliere i sette bambini e le due mamme che si trovano in affidamento nella struttura “gestita” dalla cooperativa Serimper, appena chiusa dalla magistratura, è un atto che condivido al 100%, ma non basta e non mi accontento di nessuna situazione tampone o solo di altri provvedimenti “riparatori”.
Dobbiamo andare a fondo! Dobbiamo capire cosa sta veramente succedendo in Italia, in questo NON sistema che porta all’affido dei minori.
Troppi e sempre più frequenti fatti di cronaca sconvolgenti, che superano la peggiore immaginazione di uno sceneggiatore horror.
Siamo all’assurdo, è trascorso oltre un anno da quando ho portato in consiglio Comunale a Cecina prima l’ interrogazione sui minori e poi la mozione per la loro tutela.
Non esistono colori politici, non esiste strumentalizzazione. Oggi con estremo senso civico, dobbiamo andare a fondo ed abbiamo l’ obbligo morale di controllare e migliorare questo sistema degli affidamenti, così evidentemente “malato”.
Dobbiamo prevenire altri probabili episodi simili a quello appena scoperchiato dalla Magistratura della cooperativa Serimper; è il momento di dire basta, lo ripeto.
Più volte ho proposto, invano, alla Giunta di elaborare insieme, un sistema di “controllo” che tentasse di prevenire situazioni intollerabili, come quelle di Bibbiano ovvero come quella analoga appena emersa nella struttura di Massa Carrara. Nella mia ultima interrogazione del 10 dicembre u.s., infatti, ho chiesto al Sindaco di intervenire per sapere quali bambini e famiglie cecinesi fossero “accolte” presso strutture “gestite” Serinper; se fossero mai arrivate, dalle famiglie, da volontari segnalazioni di “irregolarità” e quali azioni intendesse promuovere per monitorare, questa situazione.
Mi sono battuta e continuerò ad andare avanti per promuovere programmi concreti per tutelare i minori, con trasparenza e sotto il controllo di organi terzi altamente specializzati.
Le mie proposte sono agli atti, da tempo, pronte ad essere migliorate e integrate con l’aiuto di tutte le competenze e le specializzazioni necessarie.
A questo punto basta solo avere la volontà di farlo e andare avanti, senza freni ideologici o assurde precostituite posizioni politiche per difendere l’indifendibile.
È necessario riaffermare la centralità della famiglia e la tutela dei minori, perché le inchieste giudiziarie verificatesi sul sistema degli affidi e delle case famiglia, stanno facendo emergere una situazione davvero allarmante: un sistema che specula sulla pelle dei bambini. Non dobbiamo permetterlo, non possiamo fermarci. Tutto e solo per il bene della nostra società.
Chiara Tenerini, Capogruppo Consiglio Comunale Cecina e Coordinatore provinciale Forza Italia Livorno
Capannori (LU): famiglie senza pediatra a loro insaputa
Il Capogruppo regionale di Forza Italia e capolista a Lucca per le elezioni regionali Maurizio Marchetti: “Capannori, famiglie senza pediatra a loro insaputa, inaccettabile. Regione Pd-Iv incapace di assicurare continuità nell’assistenza sanitaria ai bambini”
«Famiglie senza pediatra a loro insaputa? Ma che: scherziamo? La Regione e la Asl Nord Ovest si scusino e pongano subito rimedio al disagio vissuto a Capannori da una famiglia col bimbo bisognoso di un controllo»: a parlare così è il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti, candidato capolista di Forza Italia a Lucca per le prossime elezioni regionali.
E proprio contro la Regione volano i suoi strali: «La Regione Pd e Iv è incapace di assicurare continuità nell’assistenza sanitaria ai bambini, ovvero ai toscani più delicati. Lo trovo inaccettabile nel merito e nel metodo. La Asl deve avvertire se il cittadino, soprattutto minore, rimane scoperto dall’assistenza sanitaria di base per via di un pensionamento. Le famiglie almeno questa certezza devono averla».
Manca tutela per i più piccoli e più delicati tra i cittadini e per le loro famiglie
«Apprendo con sconcerto – spiega Marchetti – che a Capannori almeno un pediatra è andato in pensione senza che le famiglie a loro in carico ne fossero a conoscenza e senza essere sostituiti da altro medico. Così i genitori hanno saputo che i loro bambini erano senza copertura del pediatra di fiducia, e quindi sostanzialmente senza medico di base, solo al momento del bisogno.
Mi chiedo se sogno o son desto… Possibile che da parte della governance sanitaria tutta targata Pd e Iv si gestiscano questioni così delicate come la salute dei bambini con tutta questa superficialità? Rossi e compagni ormai trattano i cittadini come sudditi dalla culla alla tomba. E’ inaccettabile, bisogna che Regione e Asl si scusino e che cose simili non si ripetano ancora».
«Non appena Forza Italia e il centrodestra governeranno la Toscana – conclude – mettere in sicurezza i piccini sarà una nostra priorità. A partire da questo genere di assurde omissioni nella catena di informazione al paziente che vanno sanate con protocolli di condotta specifici, perché a quanto pare il buon senso latita…»


Pistoia, Troccoletti: il primo punto del mio programma
La Responsabile Azzurro Donna Forza Italia di Pistoia e candidata alle elezioni regionali Daniela Troccoletti: “Il sostegno alle famiglie e alle partite IVA sarà la nostra priorità”
“Quando andremo in Regione non troveremo una situazione rosea. Le sue criticità sono a gli occhi di tutti. Sanità, lavoro, formazione, infrastrutture, scuola, sicurezza, ambiente, sono solo una parte delle sfide che dovremo affrontare. La prima questione che può fare poi da volano per tutto il resto è il sostegno alle aziende e alle famiglie.”, così dichiara Daniela Troccoletti candidata nella lista di Forza Italia per le prossime elezioni regionali.
Continua ponendo l’accento sulla situazione dei lavoratori e delle partita Iva che oggi più che mai sono state duramente colpite.
“Imprenditori, professionisti, partite iva, artigiani e commercianti hanno bisogno di lavorare con serenità pensando a fare bene il proprio lavoro e non a svolgere adempimenti burocratici che richiedono spreco di tempo, energie e denaro che potrebbero essere impegnati in un modo più produttivo. Per aiutare in concreto le aziende occorre meno burocrazia, abbassare drasticamente la pressione fiscale e il costo del lavoro.
Abbassando il costo del lavoro se ne trarrebbe un enorme beneficio a livello occupazionale. Un dipendente che riceve 780 euro in busta paga (più o meno quanto può ricevere un cittadino con il reddito di cittadinanza), costa all’azienda 1360 euro.
E’ evidente che con buste paga più pesanti si darebbe un forte impulso ai consumi”
Conclude affermando che “Noi pensiamo che il gettito che va allo Stato e alle Regioni debba derivare dalle aziende sane, che producono, crescono e investono nella propria attività, non certo da aziende che sono obbligate a utilizzare il credito per pagare stipendi e tasse. Questa è una situazione malata che deve essere velocemente recuperata prima che sia troppo tardi”
Daniela Troccoletti, Responsabile Azzurro Donna Forza Italia Pistoia e candidata alle elezioni regionali nel collegio di Pistoia


Calo demografico, la Regione pensi alle famiglie
Il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti: “Calo demografico, No caro Rossi, altro che immigrazione, bisogna pensare alle famiglie e ai giovani per invertire il fenomeno. Anche in emergenza covid dalla Regione zero euro stanziati a loro sostegno”
«Eh no caro Rossi: contro il calo demografico che affligge la Toscana e l’Italia rendendo la nostra regione tra quelle a più alto indice di invecchiamento la ricetta non è la tua che vuoi cambiare le politiche sull’immigrazione, ma la nostra di Forza Italia e centrodestra che vogliamo attivare politiche per la famiglia, per i giovani e per la loro occupazione perché senza indipendenza economica non c’è maturità sociale».
Parola del Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti che così ribatte al post con cui il governatore della Toscana Enrico Rossi commentava via Facebook il nuovo calo demografico registrato dall’Istat.
«Senza sbocco in una buona occupazione senza un sano mercato delle abitazioni anche in locazione e senza la benché minima politica dedicata al sostegno alla famiglia e alla genitorialità – afferma ancora Marchetti – i nostri ragazzi faticano a progettare il futuro che pure agognerebbero. Un futuro che include figli e famiglia. Ma la maturità sociale implica indipendenza economica che per troppi resta una chimera.
Come Pd e sinistra avete fallito nell’affrancare i nostri figli e le nostre figlie dal precariato, e lei in particolare va a caccia di voti promettendo profilattici e pillole. Altro che cambiare le politiche per l’immigrazione, Rossi inizi a guardare in casa sua. Non per altro, sa? Ma perché sarebbe anche casa nostra. E’ la Toscana, ha presente?».


Mazzetti: errore escludere i serramenti dall’Ecobonus
Mazzetti: errore escludere i serramenti dall’Ecobonus. La Deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Il Governo e la maggioranza ritornino sui loro passi, dimostrando per una volta di avere davvero a cuore gli interessi delle aziende e delle famiglie italiane”