Toscana: al via campagna Forza Italia contro nuove tasse
Il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Al via campagna Forza Italia contro nuove tasse. Raccolta firme nelle piazze e on line. Il Pd è sempre lo stesso, è il partito del ‘tassa e spendi'”
“Forza Italia farà partire da Firenze una campagna capillare contro l’aumento delle tasse a cui sta lavorando la Giunta regionale. Aumentare l’Irpef e il bollo auto, come stanno pensando di fare Giani&Co è fortemente sbagliato, e colpisce le famiglie con balzelli iniqui. Inizieremo promuovendo banchetti per la raccolta firme contro l’incremento della pressione fiscale, ma lanceremo anche la raccolta on line, per coinvolgere e informare i cittadini”. Lo annuncia il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Giani e i suoi assessori – chiede Stella – devono razionalizzare i costi e tagliare le spese e gli sprechi nella gestione della cosa pubblica. Vanno assolutamente trovate anche le risorse per un piano di assunzioni in Sanità, che non si possono più rimandare, visto che siamo sotto organico e che le liste di attesa si allungano sempre di più. Ma la soluzione non può essere quella di aumentare la pressione fiscale. Purtroppo il Pd è sempre lo stesso, è il partito del ‘tassa e spendi'”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano





Firenze: Con ZTL notturna perdite ristoratori sfiorano 80%
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Con ZTL notturna perdite ristoratori sfiorano 80%, Nardella ritiri provvedimento”. Prosegue la raccolta firme di Forza Italia, superata quota 800
“La ztl notturna sta portando a un tracollo delle attività dei ristoranti in centro a Firenze. Nei primi sei mesi dell’anno, i ristoratori hanno perso mediamente metà fatturato rispetto al periodo pre-Covid; poi, con il primo weekend della ztl notturna estiva, se n’è andato un ulteriore 30% degli incassi, con perdite che ora sfiorano l’80%. Lo diciamo da settimane, ora arrivano i dati degli imprenditori a certificare quanto ripetiamo da tempo: la ztl notturna è un provvedimento ammazza-locali, chiediamo al sindaco Nardella di ritirarlo”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“Nardella aveva promesso che non avrebbe rinnovato questo provvedimento – ricorda Stella – ma poi ha fatto un voltafaccia clamoroso, e ha deciso di colpire locali e ristoranti proprio nel periodo in cui il centro stava timidamente tornando a riprendere vita dopo mesi di chiusure. Se si fossero realizzati i parcheggi sotterranei in centro, molti problemi si sarebbero risolti. Il Comune ha preferito ascoltare i comitati, e questo è il risultato: mentre in tutte le città moderne d’Italia e d’Europa si parcheggia in centro sotto terra, a Firenze mancano stalli. Noi continuiamo con la raccolta firme, siamo già oltre a quota 800, e andiamo avanti”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano e vice commissario coordinamento Forza Italia Firenze Grande Città





Firenze: riforma del fisco, raccolte oggi oltre 300 firme
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “gazebo “Meno Tasse” di Forza Italia, raccolte in un giorno oltre 300 firme”
Sono oltre 300 le firme raccolte ai due gazebo allestiti da Forza Italia a Firenze, in via Masaccio e in viale De Amicis, nell’ambito della campagna nazionale del partito “Meno tasse, più crescita”, sulla riforma del fisco. “Ringraziamo tutti i nostri militanti e dirigenti per questa prova, in particolare il responsabile regionale Organizzazione, Federico Dabizzi, e il responsabile Comunicazione di Firenze, Lorenzo Somigli, insieme a Franca Barocchi Innocenti, Marco Becattini, Stefania Celenza, Vittorio Sani, Mauro Novelli ed Elena Ceroni – commenta il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella -.
La nostra proposta finale rimane quella della flat tax, ma fin d’ora è indispensabile un robusto taglio delle imposte. La nostra proposta si fonda su una no tax area per i primi 12.000 euro di reddito e solo tre aliquote, molto più basse (non oltre il 23%) per i successivi scaglioni di reddito, che abbiamo rivisto e razionalizzato”.
“In sostanza – spiega Stella – chi guadagna meno di mille euro al mese non pagherà alcuna tassa, i redditi medio bassi sopra quella cifra avranno con la nostra riforma dai 100 ai 400 euro mensili di maggiore reddito disponibile.
Inoltre, diciamo no in maniera assoluta a ogni patrimoniale o tassa di successione e chiediamo un anno bianco fiscale, con il blocco delle cartelle esattoriali fino al 31 dicembre 2021 e misure per chiudere il contenzioso pregresso senza soffocare cittadini e imprese in difficoltà.
Forza Italia si conferma il partito che punta ad alleggerire il prelievo fiscale e a far crescere le imprese, favorendo i redditi delle famiglie: è nel nostro Dna, continuiamo su questa strada”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano e vice commissario coordinamento Forza Italia Firenze Grande Città





Prato: raccolta firme sulla riforma del fisco di Forza Italia
Prato: raccolta firme sulla riforma del fisco con la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Niente ripresa senza stato amico. Governo Draghi è opportunità da non sprecare”
“Non ci può essere ripresa senza uno stato più amico del cittadino” afferma l’On. Erica Mazzetti a margine dell’evento di raccolta firme degli Azzurri stamani.
“La tassazione alle aziende sta raggiungendo livelli insopportabili, vista anche la crisi e le spese che devono sostenere, le tasse e i vari balzelli che gravano su tutti noi sottraggono sempre maggiori risorse. Per questo ci stiamo impegnando per una riforma ambiziosa del sistema fiscale: no tax area fino a 12.000 euro di reddito, riduzione aliquote IRPEF, anno bianco fiscale e abolizione IRAP sono solo alcune delle nostre proposte”.
Tra una firma e l’altra c’è stato modo anche di confrontarsi con i cittadini che hanno apprezzato la mobilitazione a favore di una riforma del fisco: “Forza Italia è l’anima responsabile del governo e sta lavorando, anche senza proclami, concretamente affinché questo governo di unità nazionale metta al sicuro il Paese e metta le basi per uscire dalla crisi.
Non c’è occasione migliore che questa per fare le riforme di cui abbiamo un bisogno disperato e che ci permetteranno di tornare ai livelli che, come Italia, ci competono in Europa e nel mondo.
Voglio ringraziare tutto il coordinamento cittadino e provinciale che anche oggi ha contribuito al partito” conclude Mazzetti. Seguiranno altri eventi di raccolta firme, alla quale si può contribuire anche online: https://petizioniforzaitalia.it/.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e Coordinatore Provinciale di Prato
Firenze: raccolta firme contro Serd condominio viale Volta
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Al via raccolta firme contro Serd in condominio in viale Volta, Asl faccia marcia indietro”
“Da domani partirà la nostra raccolta firme contro l’apertura di un centro Serd (Servizi pubblici per le dipendenze patologiche del Sistema Sanitario Nazionale), all’interno del Condominio Mille Volta, in viale Volta 171, in un locale di proprietà dell’Inps e affittato dalla ASL Toscana Centro. Questa decisione è un grave errore, presenta profili di illegittimità ed è un grave danno sia per il quartiere, sia per la sicurezza del condominio.
Non si trattano così i cittadini, chiediamo all’Asl di fare marcia indietro e al Comune di prendere posizione in merito e vietare l’ubicazione di un Serd in un condominio, tra l’altro pieno di appartamenti”. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“La nuova destinazione dei locali a uso del Serd – sottolinea Stella – non solo non è mai stata sottoposta all’approvazione della assemblea di condominio, ma rappresenta un turbamento della tranquillità dei condomini e comporterà un continuo afflusso di utenti negli edifici e negli spazi condominiali. Senza dimenticare che l’ingresso della struttura che ospiterà il Serd è comune con quella del condominio e quindi negli orari di apertura del Serd chiunque potrebbe facilmente introdursi all’interno degli spazi condominiali.
Questa nuova ubicazione del Servizio per le dipendenza non è neppure consona con le esigenze di riservatezza degli utenti. Una struttura del genere deve trovare luogo dentro a un centro sanitario, non in un condominio: Asl e Palazzo Vecchio blocchino questa decisione e optino per una sede adeguata del Serd”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano e vice commissario coordinamento Forza Italia Firenze Grande Città
Giovani: Temporary framework, avviata raccolta firme
Il vice Coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Livorno Andrea Chiavistelli: “Temporary framework, avviata raccolta firme. Si deve intervenire con urgenza per evitare il collasso economico”
La nostra Toscana è diventata zona rossa.
Con forza e in modo imperativo sottolineo l’ importanza di attivare il Temporary Framework , che prevede che gli Stati membri dell’ Europa possano pagare fino al 90% dei costi fissi scoperti alle imprese che, per effetto della crisi, abbiano subito un calo del fatturato di almeno il 30%.
Proprio per questo abbiamo attivato una raccolta firma che è raggiungibile al link: https://www.change.org/tucichiudi-tucipaghi
La chiusura h24, 7 giorni su 7, genera una situazione non più gestibile per imprenditori e dipendenti.
Il Governo in netto ritardo non ha affatto pensato a sanità e istruzione, pur sapendo che in autunno sarebbe arrivata la seconda ondata epidemica.
Oggi, deve intervenire con urgenza per evitare il collasso economico, purtroppo già in atto.
Come Vice coordinatore provinciale giovani di Livorno per Forza Italia, evidenzio l’ importanza della proposta avanzata dal nostro Presidente Silvio Berlusconi, ovvero il rendere operativo l’anno fiscale bianco, oltre ai risarcimenti immediati per tutti coloro che hanno dovuto chiudere la propria attività e/o perso il lavoro.
Sottolineo l’importanza di richiedere l’utilizzo dei 37 miliardi messi a disposizione dal MES per rafforzare il nostro sistema sanitario, per aumentare i posti letto del ricovero ospedaliero e di terapia intensiva
Andrea Chiavistelli, Vice coordinatore provinciale Forza Italia Giovani Livorno
Firenze, Stella: ZTL, raccolta firme per proroga aperture
Il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia): “Firenze, ZTL: Al via raccolta firme per proroga apertura, dal Comune mazzata al commercio. Tavolini fuori da bar e ristoranti anche dalle 11:00 alle 14:00”
“Abbiamo deciso di avviare una raccolta firme per chiedere al Comune di prorogare l’apertura a tempo delle due porte telematiche, varata per aiutare le attività del centro storico di Firenze. La decisione improvvisa di Palazzo Vecchio di mettere fine all’apertura anticipata delle due porte della Ztl del lungarno Vespucci e di via della Scala, è una mazzata per il commercio, già in situazione tragica a causa delle conseguenza dell’emergenza Covid. Ci batteremo fino all’ultimo insieme a commercianti, ristoratori e artigiani, perché il sindaco Nardella ritorni sui suoi passi”.
Lo annuncia il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (Forza Italia).
“Il centro di Firenze è in forte sofferenza – sottolinea Stella – e ha bisogno di ossigeno per sopravvivere. L’apertura delle due porte era un modo per consentire a chi non risiede nella Ztl di accedere e raggiungere le nostre attività. Questo dietrofront del Comune dopo soltanto un mese è una scelta grave, ingiusta e miope. Siamo fortemente delusi dalla decisione di Palazzo Vecchio. In questo periodo di grave crisi economica, con l’assenza di turisti, le attività del centro possono contare solo sui fiorentini, ma se non si facilita l’accesso al centro, è tutto inutile. Molti locali e negozi del centro stanno chiudendo, e molti chiuderanno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, spero che Nardella ne sia consapevole”.
Forza Italia chiede anche che l’ordinanza che consente ai locali di mettere all’esterno i tavolini dal giovedì alla domenica a partire dalle 18:00, venga modificata e che “i tavolini possano essere posizionati anche dalle 11:00 alle 14:00 negli stessi giorni, in modo da favorire l’afflusso di clienti durante l’orario di pranzo. La possibilità di mettere tavoli e sedie fuori da bar e ristoranti – ricorda Stella – ha aiutato numerosi locali a incrementare i guadagni. L’Amministrazione comunale ha il dovere di schierarsi dalla parte di chi produce ricchezza e occupazione; l’incremento delle entrate permetterà a tanti datori di lavoro di far uscire i propri dipendenti dalla Cig, o comunque di non dover chiudere”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Sarteano: chiediamo riapertura completa Distretto Sanitario
La coordinatrice per la Valdichiana Senese di Forza Italia Simonetta Losi: “Sarteano: chiediamo la riapertura completa Distretto Sanitario. Abbiamo inviato una raccolta firme al Presidente Enrico Rossi e ai vertici della Asl Sud Est”
Si fa sempre più serrato il braccio di ferro che Simonetta Losi , a nome di un “comitato spontaneo di cittadini” di Sarteano, ha intrapreso con le autorità istituzionali e sanitarie, coinvolte nella riapertura completa del distretto sanitario del borgo. La struttura, dopo la chiusura nel periodo del Covid-19, è stata riaperta nei giorni scorsi ma solo per i prelievi del sangue per tre giorni alla settimana e su appuntamento.
Troppo poco per Simonetta Losi che in un paio di settimana, aiutata dal “comitato spontaneo” , ha raccolto oltre 450 firme sotto una petizione che oggi ha inviato in fotocopia insieme a una lettera indirizzata al presidente della regione Enrico Rossi, al direttore generale dell’Asl Toscana sud est Antonio D’Urso e alla direttrice sanitaria Simona Dei.
“Sono a rappresentarLe – è scritto nella lettera spedita a Rossi, D’Urso e Dei – il malcontento e la delusione dei cittadini di Sarteano dopo la chiusura e la riapertura con operatività altamente insufficiente, del distretto sanitario del nostro comune. Il distretto é stato chiuso causa Covid-19 e adesso da pochi giorni é stato riaperto solo per tre mattine alla settimana e solo per i prelievi di sangue ( quindi solo poche ore ).
La cittadinanza, da me rappresentata in “un comitato spontaneo”, ha raccolto molte firme ( che allego),testimonianza di un forte disappunto per questa continua sottrazione di servizi. La scusa del Covid 19 oramai non é più accettabile. Si pretende che le attività commerciali, bar, ristorazione, siano in grado di garantire il protocollo di sicurezza verso gli avventori, e chi gestisce la sanità nella nostra provincia, – aggiunge Simonetta Losi -non é in grado di ripristinare un servizio basilare come il distretto sanitario.
La popolazione anziana e non solo, é in grave difficoltà, perché non ci sono solo i prelievi del sangue, ma anche gli appuntamenti per ecografie, esami etc, che vanno presi direttamente a Nottola, e non tutti hanno la possibilità di farsi accompagnare fino all’ospedale per prendere l’appuntamento, oppure passare giornate intere a chiamare un numero di telefono quasi perennemente occupato. Non ultimi, gli ammalati oncologici, che lamentano spostamenti di mesi delle visite di controllo. Sapete bene che i tumori non aspettano i comodi di nessuno. E poi gli appuntamenti per i prelievi del sangue dati addirittura a Staggia, località non certo a portata di mano specialmente per persone di una certa età.
Vi chiediamo con forza di ripristinare nell’operatività che aveva prima del Covid il distretto sanitario di Sarteano, in quanto ci sono dei servizi imprescindibili che non si possono nè limitare, nè eliminare dal territorio. Voi gestite la salute pubblica, Voi siete tenuti a non abbandonare al loro destino migliaia di cittadini , Voi – conclude la lettera – dovete garantire i servizi e i protocolli di sicurezza…siete la Sanità.

