Fisco, Mazzetti: vittoria di Forza Italia su No a tasse
Fisco, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “vittoria di Forza Italia su No a tasse, bene mappare meglio”
“Impegno preso e battaglia vinta: abbiamo fermato sul nascere qualsiasi tentativo di aumentare le tasse, anche attraverso una eventuale e nociva patrimoniale, tutelando il bene più prezioso degli italiani, la casa”, dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione.
“Non è una novità visto che il nostro Presidente Berlusconi è stato l’unico a toglierle, dall’IMU alla cedolare secca per la prima casa, solo per citare le più significative. In un momento difficile come quello che stiamo vivendo, la sola ipotesi di aumentare le tasse sulla casa sarebbe stata un attacco ingiustificabile al patrimonio e al risparmio degli italiani e avrebbe danneggiato la ripresa del mercato immobiliare dopo anni duri”.
“Ha vinto – sottolinea Mazzetti – la linea di Forza Italia che ha saputo lavorare alla mediazione giusta dentro il governo facendosi latrice delle istanze di larga parte del Paese.
Giusta, dunque, la riforma dell’impianto tecnico del catasto per mappare meglio ma niente tasse sugli immobili, così possiamo velocizzare la legge delega fiscale, riforma necessaria per attuare il grande piano di rinnovamento del Paese, il PNRR”, chiosa Mazzetti.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Fisco, Stella: Regione aumenta imposte e taglia sanità
Fisco, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “Regione aumenta Irpef e Ape ma taglia 300 mln € alla sanità, inaccettabile. Crescono i balzelli ma si riducono i servizi essenziali, che altro ci aspetta?”
“Entro il 31 marzo sarà pubblicata sul bollettino ufficiale della Regione Toscana la legge che prevede un aumento dell’Irpef per 145.000 toscani. E’ un dato di fatto, e poco conta di quanto sarà l’aumento: di fatto la Regione incasserà mezzo milione di euro in più dal gettito fiscale.
E’ una scelta pessima, inammissibile, e non basta dire che l’aumento è dovuto all’adeguamento della Regione Toscana alla legge nazionale 234 con la modifica dell’articolo 4 della legge regionale 77″. Lo afferma il capogruppo di Forza Italia alla Regione Toscana, Marco Stella.
“Si abbassa l’ultimo scaglione: prima era sopra i 70.000 euro di reddito, adesso sarà abbassato a partire dai 50.000 euro – evidenzia Stella -. Gli scaglioni diventano quindi quattro: dagli 0 ai 15.000 euro, dai 15 ai 28.000, dai 28 ai 50.000 e sopra, come detto, ai 50.000 euro.
Si tratta di una scelta dissennata che si aggiunge al raddoppio del contributo Ape, e al taglio di ulteriori 300 milioni di euro alla sanità. In un momento di crisi economica come l’attuale, la Regione Toscana non trova di meglio che tagliare i servizi essenziali e aumentare la pressione fiscale: complimenti”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Fisco, Stella: ennesimo balzello, contributo Ape raddoppia
Fisco, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “In Toscana ennesimo balzello, contributo Ape raddoppia da 5 a 10 euro”
“Ennesimo balzello per i residenti in Toscana. Il Pd e il centrosinistra in Consiglio regionale hanno votato l’aumento da 5 a 10 euro del contributo per il certificato energetico (APE), l’attestato redatto da un tecnico abilitato, che consente di avere tutte le informazioni su come è stato costruito un edificio sotto il profilo dell’isolamento termico e del consumo energetico. Ancora una volta, il Pd si conferma il partito delle tasse”.
Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
“E’ vero che a un primo sguardo si tratta di una cifra di poco conto – sottolinea Stella -. Ma quel che conta è il principio. Che necessità c’era, in un momento storico come questo, di raddoppiare il contributo per avere un documento obbligatorio da fornire all’acquirente o all’affittuario in caso di compravendita immobiliare e per le locazioni di interi edifici? Aumentare le tasse in un periodo in cui i cittadini sono bersagliati dai rincari di bollette, gas e benzina, è irresponsabile”.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Fisco, Bergamini: dopo Berlusconi un altro taglio tasse
Fisco, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini: “dopo Berlusconi un altro governo che taglia le tasse”
“L’ultimo governo che ha fatto una riforma del fisco rivolta a tutti i contribuenti prevedendo il taglio delle tasse e, addirittura, l’eliminazione di alcune imposte, era a guida Silvio Berlusconi.
Dopo tanti governi che si sono succeduti, è l’esecutivo Draghi che, accogliendo fra l’altro molte proposte di Forza Italia per la riforma del fisco, fa un nuovo importantissimo passo verso l’abbattimento della pressione fiscale.
L’accordo raggiunto giovedì, infatti, interviene sull’Irap, azzerandola a circa un milione di autonomi, ditte individuali, partite Iva e start up e ritocca le aliquote Irpef. Una riforma da cui tutti i contribuenti trarranno beneficio. Si stima infatti che chi dichiara un reddito imponibile di 30 mila euro annui, avrà un risparmio netto di 320 euro. E in proporzione anche le altre.
Ulteriori modifiche saranno apportate in Parlamento, dove grazie al prezioso contributo di tutte le forze politiche, si approverà una riforma tanto attesa dai cittadini italiani”.
Lo dichiara in una nota il sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini.


Fisco, Bergamini: dal governo trasparenza sui dati catastali
Fisco, la deputata e sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento di Forza Italia Deborah Bergamini “dal governo trasparenza sui dati catastali”
“Operazione trasparenza. Così possiamo chiamare l’intervento sul catasto contenuto nel Dl Fisco presentato ieri dal Presidente Draghi. Il provvedimento, infatti, mira a correggere e a far emergere tutte le irregolarità presenti fino ad ora così da ottenere delle informazioni precise e funzionali.
Anche in Parlamento, dove ci sarà ampio spazio per la discussione e per i contributi dei gruppi parlamentari, Forza Italia continuerà ad essere un’attenta sentinella affinché non venga in alcun modo tassata la casa. Nessuno pagherà di più in quanto non verrà riformulata l’imposizione.
Forza Italia, come è sempre stato ribadito dal Presidente Silvio Berlusconi, non permetterà mai che gli italiani paghino alcuna tassa su un bene primario come è la prima casa”.
Lo dichiara in una nota il sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento, Deborah Bergamini.


Fisco, Mazzetti: taglio IRAP, Il momento è adesso
Fisco, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Marattin sostiene battaglia storica di Forza Italia su taglio IRAP. Il momento è adesso con la riforma fiscale”
“Abolizione Irap è storica battaglia delle forze liberali. Il nostro Presidente Silvio Berlusoni è sempre stato in prima linea su questo tema. Per questo siamo lieti di vedere oggi altre forze politiche a nostro sostegno. Luigi Marattin sostiene la proposta di Forza Italia e non può che trovarci concordi.
Adesso siamo al Governo insieme per uscire da una crisi pandemica che ha aggravato la situazione già complessa delle aziende italiane, appesantite da tasse insidiose come l’Irap. A breve sarà in discussione la riforma fiscale che può essere il provvedimento giusto per agire. Dobbiamo proseguire con i provvedimenti a favore delle aziende che, in questo momento storico, sono soffocate dalla burocrazia e dall’eccessivo carico fiscale.
Ieri abbiamo proposto la proroga alla sospensione delle cartelle esattoriali, oggi recepita dal governo con Odg, speriamo che ci sia la stessa concordia nell’Aula anche sull’abolizione dell’Irap.
Come ha detto il presidente Draghi, adesso dobbiamo dare ai cittadini e non prendere, soprattutto alle imprese che sono i veri motori della ripartenza”.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione Ambiente


Fisco, Mazzetti: ODG su Cartelle vittoria di Forza Italia
Fisco, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Ordine Del Giorno sulle Cartelle Esattoriali vittoria di Forza Italia”
L’impegno del governo, manifestato nell’Aula di Montecitorio, nel dare una risposta certa al problema delle cartelle esattoriali dimostra come le istanze sollevate innanzitutto da FORZA ITALIA siano ascoltate e poste all’ordine del giorno. Abbiamo ottenuto un’altra vittoria”.
Lo afferma, in una nota, la deputata di FORZA ITALIA, Erica Mazzetti.
“Da sempre evidenziamo l’esigenza – continua – di dare delle certezze ai contribuenti. Adesso non è il momento di punire i cittadini, ma di prorogare e mettere in atto azioni governative che diano la tranquillità ai cittadini di non essere oppressi dal fisco ma diano incentivi per creare sviluppo e lavoro.
Proprio per questo abbiamo proposto che il 2021 fosse un anno bianco fiscale, al fine di venire incontro alle difficoltà di numerose famiglie e imprese che in un periodo così complicato non possono subire anche le pretese dello Stato-esattore. Confidiamo che la questione venga affrontata quanto prima e risolta in maniera certa, offrendo delle garanzie temporali di medio-lungo periodo”
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e membro della Commissione Ambiente


Dl Sostegni Bis, Mallegni: ora riforma lavoro e fisco
Dl Sostegni Bis, il vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano Sen. Massimo Mallegni: “Soddisfatti delle misure contenute nel Dl Sostegni Bis, ora riforma lavoro e fisco”
“Siamo soddisfatti delle misure contenute nel Sostegni bis. Se si fosse seguita questa linea sin dal maggio dello scorso anno, la situazione economica sarebbe certamente diversa”.
Lo ha detto in aula il vicepresidente dei senatori di Forza Italia Massimo Mallegni durante la discussione sul Sostegni bis.
“Ora bisogna pero’ guardare al futuro, bisogna predisporsi per il tempo in cui mamma-Stato non potra’ erogare piu’ sostegni a nessuno. In tal senso Forza Italia ha presentato un pacchetto sostanzioso di riforme che servono all’Italia.
In primo luogo la riforma del lavoro e del fisco. Senza diminuire le tasse sul lavoro che gravano sulle imprese non ci potra’ esser vera crescita e sviluppo. E poi mi auguro e lo dico con franchezza che il governo ponga la questione di fiducia sulla riforma della giustizia presentata dal ministro Cartabia.
Bisogna dare una svolta, un cambio di passo al Paese affinche’ diventi attrattivo per le imprese straniere che vorrebbero investire in Italia e che sono frenate da un sistema, appunto quello del lavoro, del fisco e della giustizia, non al passo dei tempi”, ha notato.
Sen. Massimo Mallegni vice Presidente dei senatori di Forza Italia e Coordinatore regionale toscano


Firenze: riforma del fisco, raccolte oggi oltre 300 firme
Firenze, il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella: “gazebo “Meno Tasse” di Forza Italia, raccolte in un giorno oltre 300 firme”
Sono oltre 300 le firme raccolte ai due gazebo allestiti da Forza Italia a Firenze, in via Masaccio e in viale De Amicis, nell’ambito della campagna nazionale del partito “Meno tasse, più crescita”, sulla riforma del fisco. “Ringraziamo tutti i nostri militanti e dirigenti per questa prova, in particolare il responsabile regionale Organizzazione, Federico Dabizzi, e il responsabile Comunicazione di Firenze, Lorenzo Somigli, insieme a Franca Barocchi Innocenti, Marco Becattini, Stefania Celenza, Vittorio Sani, Mauro Novelli ed Elena Ceroni – commenta il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella -.
La nostra proposta finale rimane quella della flat tax, ma fin d’ora è indispensabile un robusto taglio delle imposte. La nostra proposta si fonda su una no tax area per i primi 12.000 euro di reddito e solo tre aliquote, molto più basse (non oltre il 23%) per i successivi scaglioni di reddito, che abbiamo rivisto e razionalizzato”.
“In sostanza – spiega Stella – chi guadagna meno di mille euro al mese non pagherà alcuna tassa, i redditi medio bassi sopra quella cifra avranno con la nostra riforma dai 100 ai 400 euro mensili di maggiore reddito disponibile.
Inoltre, diciamo no in maniera assoluta a ogni patrimoniale o tassa di successione e chiediamo un anno bianco fiscale, con il blocco delle cartelle esattoriali fino al 31 dicembre 2021 e misure per chiudere il contenzioso pregresso senza soffocare cittadini e imprese in difficoltà.
Forza Italia si conferma il partito che punta ad alleggerire il prelievo fiscale e a far crescere le imprese, favorendo i redditi delle famiglie: è nel nostro Dna, continuiamo su questa strada”.
Marco Stella, capogruppo Forza Italia al Consiglio regionale toscano e vice commissario coordinamento Forza Italia Firenze Grande Città


Prato: raccolta firme sulla riforma del fisco di Forza Italia
Prato: raccolta firme sulla riforma del fisco con la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Niente ripresa senza stato amico. Governo Draghi è opportunità da non sprecare”
“Non ci può essere ripresa senza uno stato più amico del cittadino” afferma l’On. Erica Mazzetti a margine dell’evento di raccolta firme degli Azzurri stamani.
“La tassazione alle aziende sta raggiungendo livelli insopportabili, vista anche la crisi e le spese che devono sostenere, le tasse e i vari balzelli che gravano su tutti noi sottraggono sempre maggiori risorse. Per questo ci stiamo impegnando per una riforma ambiziosa del sistema fiscale: no tax area fino a 12.000 euro di reddito, riduzione aliquote IRPEF, anno bianco fiscale e abolizione IRAP sono solo alcune delle nostre proposte”.
Tra una firma e l’altra c’è stato modo anche di confrontarsi con i cittadini che hanno apprezzato la mobilitazione a favore di una riforma del fisco: “Forza Italia è l’anima responsabile del governo e sta lavorando, anche senza proclami, concretamente affinché questo governo di unità nazionale metta al sicuro il Paese e metta le basi per uscire dalla crisi.
Non c’è occasione migliore che questa per fare le riforme di cui abbiamo un bisogno disperato e che ci permetteranno di tornare ai livelli che, come Italia, ci competono in Europa e nel mondo.
Voglio ringraziare tutto il coordinamento cittadino e provinciale che anche oggi ha contribuito al partito” conclude Mazzetti. Seguiranno altri eventi di raccolta firme, alla quale si può contribuire anche online: https://petizioniforzaitalia.it/.
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e Coordinatore Provinciale di Prato
Prato: incontro sulla riforma del fisco di Forza Italia
Fisco, incontro di Forza Italia domani a Prato con la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Doveroso abbattere le tasse e rivedere tutto il sistema”
“Dobbiamo agevolare chi crea lavoro, dobbiamo venire incontro alle famiglie: le energie del nostro territorio, da sempre dinamico e a forte vocazione industriale artigianale, non possono essere sempre divorate da uno stato farraginoso e famelico” dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia.
“La riforma del fisco è una priorità per Forza Italia ed è la rivoluzione liberale più importante che ci possa essere”. Proprio per questo, su impulso anche del Presidente Berlusconi tutta la Toscana si sta attivando e grazie al coordinatore regionale Massimo Mallegni assieme alla grande squadra che in questi giorni sta girando la regione, gli azzurri stanno raccogliendo le firme per sostenere la proposta di revisione di un sistema di tassazione.
Sul tema è in programma domani alle ore 10:30 presso il Barrique Wine Bar di Prato un incontro di tutto il coordinamento pratese che illustrerà le proposte e continuerà la raccolta firme che ricordiamo può essere fatta anche online (https://petizioniforzaitalia.it/).
Erica Mazzetti, Deputata Forza Italia e Coordinatore Provinciale di Prato


9.711 euro di tasse all’anno per cittadino, è scandaloso
Firenze, conferenza stampa del capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana Marco Stella, insieme a Mario Razzanelli e Maria Grazia Internò: “Qui 9.711 euro di tasse annue per ogni cittadino, 802 € al mese, è scandaloso. Urge fisco più equo per imprese e famiglie. Campagna raccolta firme in piazze e quartieri”
“Come Forza Italia, fino alla fine del mese di giugno, in tutte le città italiane e quindi in tutta la Toscana faremo una manifestazione nazionale, con una raccolta firme per chiedere un fisco più equo. Questo significa lasciare più risorse per le imprese e nelle tasche delle famiglie”.
Lo hanno annunciato oggi in conferenza stampa il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, insieme al capogruppo al Comune di Firenze, Mario Razzanelli; alla vicecoordinatrice regionale del partito, Mariagrazia Internò; al responsabile Organizzazione di Forza Italia Toscana, Federico Dabizzi. Presenti anche il coordinatore provinciale fiorentino del partito, Paolo Giovannini, e il responsabile regionale Enti Locali, Matteo Mastrini.
“Serve un nuovo patto fiscale, in Toscana il dato è allarmante, la tassazione media negli ultimi anni – hanno sottolineato gli azzurri – è più che raddoppiata: ogni toscano paga ogni anno 9.711 euro di tasse; questo significa che ogni mese, dalla propria busta paga un lavoratore dipendente, o dal proprio incasso un imprenditore, devono togliere 802 euro, per pagare imposte nazionali, regionali o locali. E’ una situazione inaccettabile, per questo chiediamo un fisco più equo, con tre aliquote fisse di tasse, al 15% per i redditi fino a 25.000 €, al 23% fino a 65.000 € di reddito e al 33% oltre i 65.000 €.
Una battaglia che Forza Italia porta avanti da anni, per lasciare nelle tasche delle imprese e delle famiglie più soldi, per consentire alle aziende del nostro territorio di essere più competitive, e dare la possibilità alle famiglie di spendere più soldi”.
“In Toscana abbiamo la Tari più alta d’Italia – ha evidenziato Stella -. I ristoranti pagano 22,69 € a metro quadro, contro una media nazionale di 13 euro, i bar pagano 19 euro contro una media italiana di 10 €, i negozi di abbigliamento 5,69 € contro una media nazionale che sta sotto i 4 euro al metro quadrato.
Abbiamo il costo dell’acqua più alto d’Italia, paghiamo quasi il doppio della media nazionale: un toscano paga in media 611 euro di bolletta all’anno; per non parlare del mantenimento dell’auto, che in Toscana è aumentato del 6,82%. E’ inaccettabile, soprattutto in un momento difficile per l’economia come quello attuale”
“Per questo, oltre alla riforma del fisco, occorre abolire l’Irap e bloccare le caselle esattoriali del 2021 – hanno aggiunto i dirigenti toscani di Forza Italia -. Porteremo avanti le nostre battaglie e saremo per tutto il mese di giugno a raccogliere firme per un fisco equo, all’insegna del ‘meno tasse e più crescita’. Se non abbassiamo le tasse, non saremo mai competitivi, e se a questo aggiungiamo il deficit infrastrutturale, si capisce il motivo del gap che separa la Toscana dalle altre regioni del centronord.
Andremo in tutte le piazze a raccogliere firme, ma anche in tutti i quartieri e in tutti gli esercizi commerciali, per chiedere un nuovo patto fiscale a misura di impresa e di famiglia”.
Marco Stella, Capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana
Mario Razzanelli, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Firenze
Maria Grazia Internò, vice coordinatore regionale Forza Italia Toscana

