Nucleare, Mazzetti: Fusione sempre più vicina, no a veti
Nucleare, la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti: “Fusione sempre più vicina, no a veti ideologici”
“La tecnologia nucleare fa passi avanti. È merito della ricerca e del progresso scientifico che migliorano ogni ambito della vita umana. La fusione nucleare accelera e i risultati del progetto Jet fanno ben sperare. Questa tecnologia è molto diversa dalla fissione e permette di superarne alcuni limiti atavici, tra i quali le scorie. Possiamo arrivare ad avere finalmente una tecnologia nuova, pulita, efficiente, molto più versatile e sicura.
Sul nucleare di nuova generazione molte aziende e start-up italiane, Ansaldo Nucleare e Newcleo per citarne alcune, stanno già lavorando con risultati incoraggianti. Enea è un’avanguardia della ricerca da decenni e ha contribuito anche al progetto Jet. Perché privarci per inutili e miopi veti ideologici di questa risorsa? Per di più, un nucleare che non ha nulla a che vedere con il precedente, quello dei due referendum; sebbene i referendum non possano mettere al bando una tecnologia ma al massimo invalidare una legge.
Una tecnologia come questa dev’essere parte integrante di una strategia di diversificazione delle fonti energetiche e i progetti di ricerca e sviluppo meritano massimo sostegno e attenzione”.
Lo dichiara Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione.
Coordinamento regionale Forza Italia Toscana
Comune unico in Val di Bisenzio
Comune unico in Val di Bisenzio. Il Consigliere Comunale di Forza Italia Lorenzo Santi, insieme a Francesca Storai e Gualberto Seri: “Riteniamo che i tempi siano maturi per mobilitarci e chiedere la fusione dei tre comuni della Val di Bisenzio”
I consiglieri comunali Francesca Storai di Vernio, Lorenzo Santi di Cantagallo e Gualberto Seri di Vaiano annunciano di lavorare ormai da mesi alla loro proposta di legge di iniziativa popolare per giungere alla creazione del comune unico della Val Bisenzio.
“Vogliamo dare il via al percorso che porterà ad un nuovo referendum nel quale i cittadini possano esprimere la loro opinione”.
“Crediamo che ormai i tempi siano maturi perché questa proposta possa essere valutata concretamente; questo ultimo anno ha evidenziato ancor di più come tutto stia cambiando, e come occorrano risposte sempre più condivise e in accordo tra i tre comuni per essere efficaci ed efficienti per la popolazione”.
Durante i diversi lockdown si è visto chiaramente come i limiti territoriali dei diversi enti diventino ostacolo per il cittadino, basti pensare al divieto di spostamento tra comuni che ha costretto tutti, compresi i tre sindaci, a chiedere di avere una deroga a questo divieto e di essere considerati, viste le peculiarità territoriali, come un unico comune.
Abbiamo bisogno di un ente che sia decisivo per offrire quello sviluppo sociale, infrastrutturale ed economico che il nostro territorio merita.
Un ente che diventerebbe il secondo per popolazione ed estensione territoriale nella provincia di Prato. Tra i primi quarantadue comuni della Toscana ( 42 su oltre 270).
Numeri che, nemmeno a dirlo, darebbero diverso peso nelle contrattazioni e nelle priorità delle richieste a livello regionale sicuramente, ma anche a livello nazionale.
Il salto sarebbe più semplice di quel che si crede, visto che già la maggior parte dei servizi risultano associati ed allocati, in parte fisicamente ed in parte solo nominalmente, presso l’Unione dei Comuni della Val Bisenzio. È solo una questione di volontà!
Dobbiamo fare un passo in più, dobbiamo chiederci quale futuro vogliamo riservare alla Val di Bisenzio nei prossimi venti o trenta anni: se vogliamo offrire prospettive di rilancio economico in un ottica di sostenibilità e valorizzazione ambientale, abbiamo bisogno di accedere a maggiori risorse economiche e per tale accesso il primo passo è l’istituzione del Comune Unico della Val di Bisenzio”.
L’istituzione del comune unico non toglie niente ai cittadini, gli stessi benefici ed interventi che la legge riserva ai territori montani siano essi stabiliti dall’Unione Europea che dalle Leggi statali o regionali, permangono! Lo stesso dicasi per l’identità territoriale e storica dei singoli paesi.
La sfida è sicuramente impegnativa, i tempi non saranno immediati, ma è l’unica vera opportunità che rappresenti una svolta per il nostro territorio.
Lorenzo Santi, Consigliere di minoranza per la Lista Civica La Città Per Noi – Forza Italia Cantagallo
email lorenzo.santi4@yahoo.com, l.santi@comune.cantagallo.po.it
Francesca Storai, Capogruppo di minoranza per la Lista Civica SìAmo Vernio
email press@francescastorai.it
Gualberto Seri, Capogruppo di minoranza per la Lista Civica Vaianesi
email gualberto.seri@virgilio.it, g.seri@comune.vaiano.po.it